FISICA La potenza Ambrosino 2T.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Agenda di oggi Lavoro ed energia *Lavoro fatto da più forze costanti
LHC: un progetto didattico
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Meccanica 5 31 marzo 2011 Lavoro. Principio di sovrapposizione
Esercizi di dinamica.
Teoria della relatività-4 16 gennaio 2013 Nuova definizione della quantità di moto Teorema dellenergia cinetica Espressione dellenergia cinetica Energia.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Esercizi sulla conservazione dell’energia
Principio di conservazione della quantità di moto
Leve e Energia cinetica nel gioco del Basket
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
A. Martini Un altro aspetto nuovo, incredibile e di enorme importanza è il collegamento tra MASSA ed ENERGIA.
Applicazione h Si consideri un punto materiale
MECCANICA Corso di Laurea in Logopedia
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Il lavoro [L]=[F][L]=[ML-2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
(p0=1,01×105Pa = pressione atmosferica)
Un corpo di massa m= 0.5 kg, che si muove su di un piano orizzontale liscio con velocità v=0.5 m/s verso sinistra, colpisce una molla di costante elastica.
Lavoro di una forza costante
La quantità di moto La quantità di moto di un sistema di punti materiali si ottiene sommando le quantità di moto di ciascun punto materiale Ricordando.
Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso
Il lavoro dipende dal percorso??
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Il teorema dell’impulso
Lezione 7 Dinamica dei sistemi di punti materiali
Physics 2211: Lecture 22, Pg 1 Agenda di oggi Dinamica del centro di massa Momento lineare Esempi.
MOTO RIDUTTORI.
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
NEL CAMPO GRAVITAZIONALE
A. martini la MASSA INERZIALE (cambia diapo).
Corso di Fisica - Forze: applicazioni
Liceo Cantonale di Lugano 2
Modulo 1°: prerequisiti
Esempio Un disco rigido omogeneo di massa M=1,4kg e raggio R=8,5cm rotola su un piano orizzontale alla velocità di 15cm/s. Quale è la sua energia cinetica?
Corso di Fisica - Lavoro ed energia
Diagramma di corpo libero
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
Forza peso e massa La massa è una grandezza fisica legata alla quantità di materia presente in un corpo.
Alla temperatura di 37°C la viscosità del plasma è 2.5∙10 -5 Pa∙min, ossia: [a] 1.5mPa∙s [b] 1.5∙10 -8 mPa∙s [c] 4∙10 -4 mPa∙s [d] 1.5∙10 -3 mPa∙s [e]
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
ENERGIA RELATIVISTICA
Esempio -1 Individuare il centro di massa di un sistema di tre particelle di massa m1 = 1kg, m2 = 2 kg, e m3 = 3kg, poste ai vertici di un triangolo.
LEVE Applicazione delle proprietà delle leve nella vita pratica.
Esempio 1 Un blocco di massa m scivola lungo una superficie curva priva di attrito come in figura. In ogni istante, la forza normale N risulta perpendicolare.
Esempio 1 Consideriamo un punto materiale che effettua un moto particolare lungo l’asse x. Supponiamo per esempio che la particella parta da un punto.
La Legge di conservazione dell’energia
Prof. Roberto Capone Lavoro ed energia
Esempio 1 Una palla avente una massa di 100 gr viene colpita da una mazza mentre vola orizzontalmente ad una velocità di 30 m/s. Dopo l’urto la palla.
Esempio 2 Consideriamo una molla attaccata al soffitto con un peso agganciato all’estremità inferiore in condizioni di equilibrio. Le forze esercitate.
Massa ed energia relativistica
Esercizio In un ambiente in cui è stato fatto il vuoto lascio cadere in caduta libera da una stessa altezza una piuma di 10 g, una sfera di legno di 200.
Quantità di moto Si definisce quantità di moto di un corpo di massa m e velocità v, il prodotto : Per un sistema costituito da n corpi la quantità di.
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
E n e r g i a.
1 Lezione IX seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI – seconda parte Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione VI Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Transcript della presentazione:

FISICA La potenza Ambrosino 2T

La potenza Prendiamo in esame queste due situazioni: A sinistra abbiamo un uomo che solleva un secchio; A destra abbiamo lo stesso secchio che viene però sollevato da un montacarichi

La potenza Possiamo notare che il lavoro è lo stesso perché: Fv s s Fp Se il secchio sale a v costante, la forza diretta verso l’alto è uguale alla Fp del secchio; Lo spostamento è identico;

La potenza Però il montacarichi compie lo stesso L più rapidamente perché è più potente. Fv s s Fp Per misurare la rapidità con cui una forza compie un lavoro, introduciamo una nuova grandezza: la POTENZA.

La potenza Fv s s Fp La potenza di un sistema fisico è uguale al rapporto tra il L compiuto dal sistema e il Δt necessario per eseguire il lavoro.

P= = [ ] [W] Analisi dimensionale Fp: forza peso (N) s: spostamento (m) Δt: tempo impiegato (sec) P= Fp x s L J = [ ] [W] Δt Δt sec

Problema Un montacarichi solleva fino al quarto piano, alto 15m da terra, un carico di 100Kg in 40sec. Quanto vale la P sviluppata dal montacarichi?

Problema DATI s = 15m m = 100Kg Δt = 40sec Fp = mg = 100 x 9,8 = 980 N L = Fp x s = 980 x 15 = 14700 J P = L/Δt = 14700/40 = 37 = 3,7 x 102 W

Il teorema dell’energia cinetica

Il teorema dell’energia cinetica Se un corpo possiede un’energia cinetica iniziale Ki e una forza agisce su di esso effettuando un lavoro L, l’energia cinetica finale Kf del corpo è uguale alla somma di Ki e di L. Quindi L = Kf - Ki

PROBLEMa Una palla di massa m = 0,10Kg, che viaggia alla velocità di 30 m/sec, viene fermata. Calcola il lavoro compiuto dalla forza che ha fermato la palla.

dati m = 0,10Kg vi = 30 m/sec vf = 0 m/sec Ki = ½ mvi2 = ½ 0,10 x 302 = 45J Kf = ½ mvf2 = ½ 0,10 x 02 = 0J L = Kf – Ki = 0 – 45 = -45J

Federica Ambrosino, 2^T 2013/2014 fine Federica Ambrosino, 2^T 2013/2014