SINODI su matrimonio e famiglia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Advertisements

« Progredire nella conoscenza di Cristo »
La Messa.
il progetto di Dio sugli uomini
Hope Speranza Esperanza Espoir Hoffnung Nadzieja
Conversione? chiamata ! san Paolo
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
14.00 Et unam, sanctam, cathólicam et apostólicam Ecclésiam. Credo la Chiesa: una, santa, cattolica e apostolica.
14.00.
LA CHIESA OGGI I PROTAGONISTI.
11.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Elaborato da Anna Lollo Sono fedele a Cristo nella vita quotidiana? Sono capace di fare vedere la mia fede, con rispetto ma anche con coraggio? 13.
C ENTRO DI D IOCESANO DI P ASTORALE F AMILIARE V ERONA Faenza 10 febbraio 2013.
Mons.Pittau: «unenciclopedia della teologia e pastorale delle vocazioni»
Indagare lo stato di salute della famiglia nel mondo e proporre nuove strategie pastorali e nuovi percorsi allinsegna dellaccoglienza, della comprensione,
15.00.
17.00.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIV Domenica del Tempo Ordinario /c 7 luglio.
AC Adesione Consapevole.
Pellegrinaggio dellAnno della Fede: Trivento-Roma Andata e Ritorno 24 aprile 2013.
Incontro con i genitori
13.00.
REDATTO DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ SEZ. A PLESSO VIA DE CARO I.C. “A. MALERBA” – CATANIA Anno scolastico
Che cosa significa evangelizzare?
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 10 aprile 2013 in Piazza San Pietro al Credo Senso e portata salvifica.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
you come holy spirit with your gifts Sapienza: E’ l’esperienza gioiosa delle realtà soprannaturali. Ci da una conoscenza di Dio che non passa dalla conoscenza.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Riflessioni sulla preghiera
10.00 Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
12.00.
e le sue bellissime parole del 2013.
Papa Benedetto ha compiuto un grande gesto, evangelico innanzitutto, e poi umano. Ma la presenza di Ratzinger nella Chiesa non si conclude. Sarà un.
Il Progetto di Vita Apostolica
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
La Parabola della Matita.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
11.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di tutti i santi 1 novembre 2014.
nella comunità ecclesiale
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX Domenica del Tempo Ordinario.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX a domenica del Tempo Ordinario.
11 Febbraio Città del Vaticano – Roma: Papa Benedetto XVI si dimette dal pontificato «Lascio per il bene della Chiesa… Le forze e l'età avanzata.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
19.00 La Famiglia Benedictus qui venit in nomine Domini Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica del Tempo.
11.00 Domenica III di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
17.00 Qui locútus est per Prophétas. Che ha parlato per mezzo dei Profeti.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal sagrato di Piazza San Pietro nella XXX Domenica del Tempo Ordinario / B 25.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
.. Perciò la famiglia è il primo luogo in cui si attua quella vocazione del laicato di cui il Concilio ha parlato, ma che finora ha faticato a esprimersi.
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
ottobre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella XXVII Domenica / B 4 ottobre.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Dialogate sempre con chi vi sta vicino…. Ora ricordatevi sempre cosa vi ho trasmesso Aiutate i bisognosi... Amate il prossimo…
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
“TI AMERO’ PER SEMPRE” I La Famiglia evangelizza le Famiglie.
Transcript della presentazione:

SINODI su matrimonio e famiglia 2014 - 2015 In cammino con la Chiesa cattolica SINODI su matrimonio e famiglia 2014 - 2015

Quattro tappe sul cammino L’idea di Sinodo sulla Famiglia La preparazione al Sinodo Il Sinodo straordinario d’ottobre 2014 Verso il Sinodo ordinario d’ottobre 2015

1. L’idea di Sinodo sulla famiglia Un lungo cammino… Già il Concilio Vaticano II° (1962- 1965) si è espresso sulla famiglia, nella „Gaudium et Spes“. Già allora sorsero domande per esempio sulla prassi contraccettiva o sull‘attitudine verso i divorziati risposati.

1. L’idea di un sinodo sulla famiglia Un lungo cammino… Tutti i papi dal Concilio in poi hanno messo un forte accento sul tema della famiglia. Anche papa Francesco dedica ben due sinodi alla tematica della coppia, del matrimonio e della famiglia. Per la prima volta vi sono coinvolti anche i fedeli laici. Il Sinodo concerne ormai tutta la Chiesa.

2. La preparazione al sinodo L’invito al cammino sinodale dell’8.10.2013 ha previsto quattro momenti: 1. Un sinodo straordinario (ottobre 2014) 2. Un incontro mondiale delle famiglie a Filadelfia (USA, settembre 2015) 3. Un sinodo ordinario (ottobre 2015) 4. Un’Esortazione apostolica finale (2016?)

2. La preparazione al sinodo La preparazione del sinodo 2014 sulla famiglia comprendeva un sondaggio a livello mondiale, cosa assolutamente nuova. In Svizzera il sondaggio ha coinvolto gli operatori pastorali e in forma semplificata le persone direttamente coinvolte. Più di 25.000 le risposte svizzere al sondaggio.

3. Il sinodo straordinario ottobre 2014 «Una condizione generale di base è questa: parlare chiaro. Nessuno dica: "Questo non si può dire; penserà di me così o così...". Bisogna dire tutto ciò che si sente con parresia [coraggio]. Dopo l'ultimo Concistoro [assemblea dei cardinali, nel febbraio 2014], nel quale si è parlato della famiglia, un Cardinale mi ha scritto dicendo: peccato che alcuni Cardinali non hanno avuto il coraggio di dire alcune cose per rispetto del Papa, ritenendo forse che il Papa pensasse qualcosa di diverso. Questo non va bene, questo non è sinodalità, perché bisogna dire tutto quello che nel Signore si sente di dover dire: senza rispetto umano, senza pavidità. E, al tempo stesso, si deve ascoltare con umiltà e accogliere con cuore aperto quello che dicono i fratelli. Con questi due atteggiamenti si esercita la sinodalità.» Papa Francesco, Discorso d’apertura del Sinodo

4. VERSO Il Sinodo 2015 Il primo Sinodo lancia la palla della riflessione e della ricerca alla Chiesa universale. Perciò, tutta la Chiesa è coinvolta nel cammino sinodale. La parola sinodo significa «in cammino assieme». Alcuni impulsi per questo camminare assieme:

4. FINO AL SINODO 2015 «Cari fratelli e sorelle, ora abbiamo ancora un anno per maturare, con vero discernimento spirituale, le idee proposte e trovare soluzioni concrete a tante difficoltà e innumerevoli sfide che le famiglie devono affrontare; a dare risposte ai tanti scoraggiamenti che circondano e soffocano le famiglie.» (Discorso del papa Francesco a chiusura del Sinodo straordinario 2014)

4. FINO AL SINODO 2015 Scopo del cammino Cosa importa Prendersi tempo Sfide pastorali Comunicazione

4. VERSO IL SINODO 2015 Scopo del cammino Si tratta di prestare ascolto a ciò che Dio ci vuol dire nel mezzo delle situazioni di vita odierne. In tali circostanze siamo chiamati, assieme a tutti gli uomini, a osare nuovi cammini.

4. VERSO IL SINODO 2015 Cosa importa Papa Francesco ha detto all’inizio del Sinodo che importa lasciare spazio a tre doni dello Spirito Santo: Disposizione all’ascolto Apertura all’incontro Sguardo su Cristo

4. VERSO IL SINODO 2015 3. Prendersi tempo Il tempo stringe. Fino a fine marzo 2015 le nostre suggestioni e domande possono essere integrate nella procedura di preparazione al Sinodo. Lo scambio, l’incontro e lo sguardo rivolto a Cristo necessitano di tempo. Fa quindi senso concentrarsi su alcune domande precise. Non tutti devono rispondere a tutte le domande. Una presentazione dei punti essenziali può esser inviata entro il 27 marzo 2015 alla segreteria della Commissione pastorale della Conferenza dei vescovi svizzeri: Informazioni: www.pastoralkommission.ch

4. VERSO IL SINODO 2015 Sfide pastorali Il rapporto tra diritto canonico e morale personale Il rapporto tra l’ideale di famiglia della Chiesa e le reali difficoltà La problematica di situazioni molto diverse tra di loro nei vari continenti e nelle varie culture

4. VERSO IL SINODO 2015 Sfide pastorali 4. Le sfide poste alla Chiesa in una società spesso estranea alla fede cristiana. La problematica della tensione tra dottrina e prospettive pastorali.

4. VERSO IL SINODO 2015 Comunicazione Quando riorientiamo il nostro agire cristiano, dobbiamo vedere anche la nostra società e il prossimo. La Chiesa non vive per sé stessa, bensì ha una dimensione pubblica. La sua testimonianza dev’essere visibile. E’ importante perciò coinvolgere molte persone nei nostri dibattiti presinodali e informarle adeguatamente. Comunicazione

4. VERSO IL SINODO 2015 Informazioni www.pastoralkommission.ch info@pastoralkommission.ch Segreteria della Commissione pastorale della Conferenza dei vescovi svizzeri (c/o Istituto svizzero di sociologia pastorale SPI) Gallusstrasse 24, CH 9000 San Gallo www.spi-stgallen.ch Si ringrazia la Conférence des baptisé(e)s di Lione da cui è scaturita l'idea di base per questa presentazione!