MALATTIE GENETICHE Prof. R. Coianiz.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
9.9 Molte malattie ereditarie umane sono controllate da un singolo gene Alcuni esempi di malattie ereditarie umane: Tabella 9.9.
Advertisements

MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
MM persona geneticamente sana
1) Dominanza incompleta
Le leggi dell’ereditarietà
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
1. Nelle cavie il pelo ruvido ( R ) è dominante sul pelo liscio ( r )
EREDITARIETA’ DEI CARATTERI
MALATTIE MULTIFATTORIALI
Genetica umana daltonismo emofilia Gruppi sanguigni Colore degli occhi
Ricerca gene daltonismo
1° legge di Mendel: Principio della Segregazione
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le leggi di Mendel la microcitemia
Esercizio.
L’ereditarietà Le regole della trasmissione ereditaria
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
BIOLOGIA MOLECOLARE E DNA
L’emofilia.
Genetica.
L’albero genealogico è un albero di discendenza che descrive i rapporti, per un determinano carattere, esistenti tra genitori e figli nel corso delle generazioni.
Cap. 11 Base cromosomica dell’eredità pp
Premere invio per procedere con la presentazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Teoria cromosomica dell'ereditarietà. Esperimenti di Morgan
OGNI PAIO DI CROMOSOMI CONTIENE GLI STESSI GENI NELLO STESSO ORDINE MA NON NECESSARIAMENTE IN FORMA IDENTICA. ALLELI: FORME DIVERSE DI UNO STESSO GENE.
Le origini della genetica umana
Appunti Prof. Enrico Castello
Staminali da sangue del cordone ombelicale
La produzione dei gameti nella specie umana
Sintesi di una proteina Cos’è il patrimonio genetico
Le leggi dell’ereditarietà
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
LE MALATTIE EREDITARIE
La trasmissione dei caratteri ereditari
MALATTIE GENETICHE.
Mendel e l’ereditarietà
Analisi della segregazione del tipo 2 di condrodisplasia punctata 1 Analizziamo in primo luogo i cromosomi sessuali dei componenti di questo pedigree:
I II III IV X X Y Analizziamo in primo luogo i cromosomi sessuali dei componenti di questo pedigree: tutte le femmine.
Per l’insegnante: La presentazione si propone di descrivere:
Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.
MALATTIE GENETICHE.
1. La riproduzione (unità 10 , da pag. 194 a pag
La Genetica.
Gli studi di mendel A mano a mano che gli studi di genetica procedevano, divenne chiaro che le caratteristiche dominanti e recessive non sono sempre così.
La Genetica.
Principali difficoltà nello studio dei caratteri genetici nell’uomo
MEIOSI E RIPRODUZIONE SESSUATA
LA GENETICA… …e le leggi di Mendel Prof.ssa Filomena Mafrica.
Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
LE TRISOMIE La trisomia è un'anomalia genomica, caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più, che ovviamente, provoca disturbi mentali e fisici.
37. La fase della mitosi nella quale i cromosomi si allineano lungo il piano equatoriale della cellula è detta a - Profase b - Metafase c - Anafase d.
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
FRA X  La Sindrome dell’ X-Fragile (FraX) è la causa di ritardo mentale ereditario più frequente. Circa 1:4000 maschi nella popolazione generale sono.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
MALATTIE GENETICHE Prof. R. Coianiz. daltonism o sindrome di Down polidattilia emofili a talassemi a albinism o.
Transcript della presentazione:

MALATTIE GENETICHE Prof. R. Coianiz

albinismo daltonismo talassemia emofilia sindrome di Down polidattilia

INDICE Albinismo Daltonismo Emofilia

ALBINISMO L’albinismo è una malattia genetica che consiste nell’assenza di pigmentazione di pelle, capelli e occhi: la loro colorazione infatti dipende dalla presenza di melanina, una sostanza di color marrone presente normalmente nell’epidermide.

Quantità di melanina in capelli, occhi e pelle →

fratelli e sorelle albini ALBINISMO Negli albini la melanina è assente sia nei capelli, che negli occhi, che nella pelle: fratelli e sorelle albini

Le ciglia delle persone albine sono chiarissime, come i capelli

Gli occhi delle persone albine NON sono rossi ma, se illuminati opportunamente di lato, dato che l’iride è quasi trasparente e poco pigmentata, mostrano i capillari sanguigni al di sotto, e appaiono rossi per il colore del sangue che vi scorre

Le persone albine hanno alcuni problemi di vista: faticano a leggere scritte piccole e non molto contrastate. Da un punto di vista genetico, l’albinismo è dovuto ad un gene recessivo…

ALBINISMO L’albinismo è presente anche negli animali. In natura essi tipicamente non sopravvivono, perché troppo diversi dagli individui della stessa specie: le prede vengono distinte e predate prima, i predatori, probabilmente, non ven-gono scelti per la riproduzione o non sono sufficientemente mimetici du-rante la caccia.

Animali albini

TALASSEMIA o ANEMIA FALCIFORME La talassemia è una malattia diffusa soprattutto nell’area del Mediterraneo. È dovuta alla mutazione di una singola base nel DNA, che porta ad un’alterazione di un singolo aminoacido e quindi alla produzione di molecole di emoglobina anomale, che causano la formazione di globuli rossi poco elastici e deformi (a forma di falce).

La malattia è anche chiamata drepanocitosi (drepanos, gr. = a forma di falce)

I globuli rossi incontrano così molta difficoltà nello scorrere nei capillari, che sono molto sottili, e creano blocchi o rallentamenti all’interno di questi ultimi . Nel mondo e’ comune fra i neri americani e nell’Africa tropicale (e’ particolarmente diffusa nelle zone frequentate dalla zanzara anofele, portatrice della malaria: infatti, i soggetti portatori sani dei geni dell’ SCD resistono meglio a questa malattia).

DALTONISMO È una malattia genetica legata ai cromosomi sessuale che consiste nella incapacità di distinguere alcuni colori.

DALTONISMO Un daltonico non vede il mondo in bianco e nero, ma non riesce a distinguere il colore rosso da quello verde, oppure il colore blu è scialbo ed il rosso assomiglia a un giallo spento Visione normale Visione di un daltonico che non riconosce il rosso Visione di un daltonico che non riconosce il blu

Visione normale

Visione di un daltonico per il rosso

Visione di un daltonico per il blu

Ecco come alcuni artisti daltonici vedono i colori: il rosso e il verde appaiono identici, come un unico colore, pertanto il daltonico non li differenzia quando li rappresenta Prevalgono i toni autunnali, con assenza di rosso

Il quadro di Paul Gauguin “Ta Matété” copiato da una persona con vista normale

Il quadro di Paul Gauguin “Ta Matété” copiato da due persone daltoniche, utilizzando i colori percepiti Qui i colori caldi sono resi con il giallo quando sono chiari e con il marrone quando sono scuri; i colori freddi sono resi con il blu. Il rosso e il blu-verde sono acroma-tici e vengono resi con il grigio. Questa persona daltonica, invece, ha “confuso” i colori: ha cioè utilizzato quelli che percepisce come colori equivalenti.

VISIONE NORMALE

VISIONE DI UN DALTONICO

Il DALTONISMO da un punto di vista genetico La malattia è legata ad un allele recessivo che si trova sul cromosoma X e pertanto si dice che è una malattia legata al sesso: infatti si trasmette in maniera diversa nei maschi e nelle femmine. Vediamo come.

Il cromosoma Y è analogo all’X, ma gli manca una parte Il cromosoma Y è accoppiato all’X e insieme costituiscono la coppia n° 23 (cromosomi sessuali) cromosoma Y Il cromosoma Y è analogo all’X, ma gli manca una parte cromosoma X

L’allele per il daltonismo (Xd) si trova Come si vede, anche se l’allele è recessivo, non c’è il corrispon-dente allele sul cromo soma Y che possa compensarne gli effetti: pertanto, un maschio XdY è daltonico, perché possiede solo l’allele per il daltonismo L’allele per il daltonismo (Xd) si trova in questa parte, che nell’Y manca

I casi possibili sono i seguenti: XX femmina sana XdX femmina portatrice sana XdXd femmina malata (daltonica) XY maschio sano XdY maschio malato (daltonico)

Come si trasmette il daltonismo ai discendenti?

Se la madre è XY portatrice sana… XdX Y XX XY Xd XdX XdY padre sano daltonico

Se il padre è XdY daltonico… XX Y XdX XY X XdX XY padre daltonico portatrice sana sano XdX XY madre XX sana portatrice sana sano

E se la madre è portatrice e il padre è daltonico? XdY daltonico Xd Y Che gameti forniscono i genitori? La madre… … e il padre… Xd XdXd XdY daltonica daltonico X XdX XY madre XdX portatrice sana portatrice sana sano

EMOFILIA L’emofilia è una malattia genetica che comporta l’incapacità del sangue di coa-gulare. Si capisce quanto può essere grave una malattia del genere: basta farsi una piccola ferita e, nelle forme più gravi il sangui-namento continua per più giorni.

EMOFILIA La malattia è dovuta al fatto che manca uno dei fattori (l’ottavo) necessari per la coagulazione del sangue, che avviene in dieci passaggi, con un processo “a cascata” (ossia nessun passaggio può avvenire se prima non si è verificato quello precedente).

normalmente COAGULAZIONE Fattore I Fattore II Fattore III Fattore IV Fattore V Fattore VI Fattore VII Fattore VIII Fattore IX Fattore X COAGULAZIONE

EMOFILIA COAGULAZIONE Fattore I Fattore II Fattore III Fattore IV Fattore V Fattore VI Fattore VII Fattore VIII COAGULAZIONE

EMOFILIA L’emofilia è una malattia genetica legata ad un difetto nel cromosoma X (indicato con Xe) e quindi del tutto analoga al daltonismo: si trasmette nello stesso modo

EMOFILIA padre emofiliaco Madre sana Xe Y X XXe XY X XXe XY

EMOFILIA padre emofiliaco madre portatrice Xe Y XY X XX XeY Xe XXe

EMOFILIA La famiglia reale inglese in una foto di metà Ottocento. La regina Vittoria, è al centro dell’immagine, tiene in braccio la principessa Beatrice.

EMOFILIA Nelle famiglie reali d’Europa era usanza fare accordi politici mediante matrimoni: in questo modo, purtroppo, anche parenti abbastanza stretti (cugini) rischiavano di sposarsi fra loro e di creare tare genetiche. Un altro rischio era quello di diffondere malattie genetiche ed ecco come si diffuse l’emofilia nelle famiglie reali europee, partendo dalla portatrice, la regina Vittoria d’Inghilterra:

EMOFILIA

SINDROME DI DOWN La sindrome di Down è dovuta ad un’anomalia genetica provocata da una separazione errata dei cromosomi della coppia 21 durante la meiosi (per la produzione dei gameti); è ormai accertato che all’aumentare dell’età della madre, aumenta anche la probabilità di avere ovuli anomali.

Questo è il cariotipo di un individuo con trisomia 21

Per esserne sicuri, riordi-niamolo

Sintomi della sindrome di Down  È in genere associata ad un ritardo nella capacità cognitiva e nella crescita fisica e ad un particolare insieme di caratteristiche del viso (occhi a mandorla, zigomi evidenti). Il QI medio dei giovani adulti con sindrome di Down è di circa 50, rispetto ai bambini senza la condizione che dimostrano un QI di 100.[1][3]

POLIDATTILIA Si tratta di un carattere a trasmissione autosomica dominante anche se non tutti i portatori del gene esprimono questa malattia, e comunque ad uno stesso genotipo non corrisponde lo stesso fenotipo: un individuo portatore del gene e quindi affetto può avere un dito soprannumerario nel piede, un individuo con cui è imparentato può manifestare la malattia anche nella mano destra e sinistra e non al piede, pur avendo lo stesso gene.