INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ. INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
Introduzione alla probabilità
A partire da determinate condizioni iniziali, un esperimento e losservazione del verificarsi di qualche accadimento che, se si ripete lesperimento nelle.
Variabili aleatorie discrete e continue
La probabilità.
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Metodi Probabilistici, Statistici e Processi Stocastici Università Carlo Cattaneo Emanuele Borgonovo Metodi Probailistici, Statistici e Processi Stocastici.
Calcolo delle Probabilità
Calcolo delle Probabilità terza parte
Elementi di Calcolo delle Probabilità
DISTIBUZIONE BINOMIALE
verificarsi di un evento probabilità di vincere
Corso di biomatematica Lezione 2: Probabilità e distribuzioni di probabilità Davide Grandi.
STATISTICA a.a DISTRIBUZIONE BINOMIALE (cenni)
le variabili aleatorie discrete
LA PROBABILITA’.
Corso di Probabilità e Inferenza 1
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
La probabilità nella storia
PROBABILITÀ La probabilità è un giudizio che si assegna ad un evento e che si esprime mediante un numero compreso tra 0 e 1 1 Evento con molta probabilità.
La matematica dell’incerto
La probabilità Schema classico.
Introduzione al calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi (Università di Bologna) BIOSTAT 2013 Asti, 1° luglio 2013.
Elementi di teoria della probabilità e distribuzioni di probabilità
Calcolo delle Probabilità
Teorie e Tecniche di Psicometria
1.PROBABILITÀ A. Federico ENEA; Fondazione Ugo Bordoni Scuola estiva di fonetica forense Soriano al Cimino 17 – 21 settembre 2007.
Calcolo delle probabilità Nacci Spagnuolo Audino Calcolo delle probabilità
LA PROBABILITA’ La probabilità nella concezione classica
Probabilità probabilità Probabilità totale
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
PROBABILITA’.
Impostazione Assiomatica del Calcolo della Probabilità
di Paolo Canova, Diego Rizzuto e Sara Zaccone
IL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Cap. 15 Caso, probabilità e variabili casuali Cioè gli ingredienti matematici per fare buona inferenza statistica.
è … lo studio delle caratteristiche di regolarità dei fenomeni casuali
Rischio e Probabilità. Probabilità di un Evento P(E)  P(E)=1 o 100% => evento certo;  P(E) molto piccolo => evento improbabile;  P(E)=0 o 0% => evento.
Calcolo combinatorio e probabilità
Incontriamo la probabilità
PROBABILITA’ Scienza che studia i fenomeni retti dal caso EVENTO (E): avvenimento che può accadere oppure no 1.certo: se si verifica sempre (es. nel lancio.
Probabilità e Variabili Casuali
LICEO SCIENTIFICO STATALE IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Probabilità. Un percorso didattico esperimenti e simulazioni L. Cappello 9 Maggio Didattica probabilità e statistica PAS 2014.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
Spiegazione di alcuni concetti
Distribuzioni di probabilità di uso frequente
PROBABILITÀ Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 2.
Eventi aleatori Un evento è aleatorio (casuale) quando non si può prevedere con certezza se avverrà o meno I fenomeni (eventi) aleatori sono studiati.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
RACCONTARE LA MATEMATICA
Elementi di teoria delle probabilità
16) STATISTICA pag.22. Frequenze frequenza assoluta (o frequenza): numero che esprime quante volte un certo valore compare in una rilevazione statistica.
La probabilità matematica
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Probabilità Definizione di probabilità La definizione di probabilità si basa sul concetto di evento, ovvero sul fatto che un determinato esperimento può.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Teoria dei Sistemi di Trasporto Tematica 4: Elementi minimi di teoria della probabilità.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ

ORIGINI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ 1324 Terzina del canto VI del Purgatorio di Dante («canto di Sordello»): Quando si parte il giuoco della zara colui che perde si riman dolente ripetendo le volte e tristo impara

ORIGINI DEL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ 1324 Terzina del canto VI del Purgatorio di Dante («canto di Sordello»): Quando termina il gioco della zara, colui che ha perso rimane triste e solo, riprova invano i tiri ed impara suo malgrado

1640 Non riuscivano a comprendere come mai ottenere 10 o 11 fosse più facile che fare 9 o 12 Risposta di Galileo a un quesito postogli da alcuni giocatori, sempre sul gioco della zara Galileo Galilei (1564-1642)

INTERESSE PER I GIOCHI D’AZZARDO Il termine “ALEATORIO” deriva dal latino ALEA = DADO “AZZARDO” deriva dall’arabo ZAR =DADO

1654 carteggio tra Pascal e Fermat Il cavaliere De Méré, fanatico giocatore, pone alcuni quesiti a Pascal Pierre de Fermat (1601-1665) Blaise Pascal (1623-1662)

1700 Grandi passi ad opera di Bernoulli e De Moivre Abraham De Moivre (1667- 1754) Jacques Bernoulli (1654-1705)

1800 Laplace definisce i fondamenti del calcolo delle probabilità

1900 Il concetto di probabilità viene generalizzato. De Finetti, Von Mises, Kolmogorov costruiscono la teoria della probabilità, a partire da diverse definizioni

ANZITUTTO… QUALI SONO “GLI OGGETTI?”

ESPERIMENTO = LANCIO DI UN DADO U = spazio degli eventi Insieme dei possibili esiti di un “esperimento” ESEMPIO ESPERIMENTO = LANCIO DI UN DADO U = {1, 2, 3, 4, 5, 6}

EVENTO = QUALUNQUE SOTTOINSIEME DI U EVENTO ELEMENTARE = QUALUNQUE SOTTOINSIEME DI U CONTENENTE UN SOLO OGGETTO

U = EVENTO CERTO Ø = EVENTO IMPOSSIBILE DUE EVENTI SI DICONO INCOMPATIBILI SE AB = Ø

MA ORA È VENUTO IL MOMENTO DI CHIEDERSI…

COS’È LA PROBABILITÀ DI UN EVENTO?

“PROBABILITY DOES NOT EXIST” UNA PROVOCAZIONE: “PROBABILITY DOES NOT EXIST” Bruno De Finetti

DEFINIZIONI DI PROBABILITA’ CLASSICA (Laplace) SOGGETTIVA (De Finetti) FREQUENTISTA (Von Mises) ASSIOMATICA (Kolmogorov)

Pierre Simon de Laplace (1749-1827) DEFINIZIONE CLASSICA Pierre Simon de Laplace (1749-1827) Probabilità = rapporto tra i casi favorevoli al verificarsi dell’evento e i casi possibili

DEFINIZIONE SOGGETTIVA Bruno De Finetti (1906-1985) Probabilità = quanto un soggetto coerente è disposto a scommettere sul verificarsi dell’evento

DEFINIZIONE FREQUENTISTA Ludwig Edler Von Mises (1881-1973) Probabilità =rapporto tra il numero di “successi” dell’evento e il numero di “esperimenti” effettuati

DEFINIZIONE ASSIOMATICA Andreij Nikolaevicz Kolmogorov (1903-1987) Probabilità = un numero reale compreso tra zero e uno, soddisfacente alcuni assiomi

PER RAGIONI DI CARATTERE DIDATTICO, UTILIZZEREMO UN MODELLO “IBRIDO” CHE SI BASA PRINCIPALMENTE SULLA DEFINIZIONE OGGETTIVA E SU QUELLA ASSIOMATICA

ASSIOMI DELLA PROBABILITÀ la probabilità di un evento E è un numero reale compreso tra 0 e 1 0  p(E)  1 La probabilità dell’evento certo è 1, inoltre, se un evento E ha probabilità 1, allora E è l’evento certo p(E) = 1 E=U

AB=  p(AB)=p(A)+p(B) Se A e B sono due eventi incompatibili, allora la probabilità dell’evento unione è uguale alla somma delle probabilità dei due eventi AB=  p(AB)=p(A)+p(B)

TEOREMI p(Ø) = 0 p(AC) = 1 - p(A) AB  p(A)  p(B) p(A - B) = p(A) - p(AB) p(AB) = p(A) + p(B) –p(AB)

PROBABILITÀ CONDIZIONATA Dati due eventi A e B di uno stesso esperimento aleatorio, la probabilità CONDIZIONATA di A rispetto a B P(A|B) è la probabilità che si verifichi A supponendo di sapere che si è verificato B

PROBABILITÀ CONDIZIONATA Se p(A|B) ≠ p(A) si dice che A e B sono DIPENDENTI Se p(A|B) = p(A) si dice che A e B sono INDIPENDENTI

TEOREMI

TEOREMA DELLE PROBABILITÀ TOTALI TEOREMI A1, A2, … An eventi tali che A1A2 … An = U, AiAj =  per ogni ij B evento dello stesso spazio U che si è verificato TEOREMA DELLE PROBABILITÀ TOTALI

FORMULA DI BAYES (“PROBABILITÀ DELLE CAUSE”) TEOREMI A1, A2, … An eventi tali che A1A2 … An = U, AiAj =  per ogni ij B evento dello stesso spazio U che si è verificato FORMULA DI BAYES (“PROBABILITÀ DELLE CAUSE”)

TEOREMI DISTRIBUZIONE BINOMIALE (SCHEMA DELLE “PROVE RIPETUTE” DI BERNOULLI) A evento con p(A)=p, B evento contrario con p(B)=q L’ esperimento è ripetuto n volte nelle stesse condizioni. La probabilità che A si verifichi esattamente k volte è: