La gestione dei rifiuti durante EXPO 2015: una sfida per la vocazione turistica della città di Milano Dott. Danilo Vismara Responsabile Marketing Amsa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
La gestione integrata dei rifiuti: vantaggi e svantaggi
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
Parcheggio di scambio intermodale sostenibile Ing. Leonardo Tasselli
Gestione integrata degli imballaggi e rifiuti di imballaggio Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio Milano 19 aprile 2007.
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Il progetto dei nuovi servizi di raccolta del Comune di Terni TERNI
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
L’efficienza energetica sulla rete elettrica di distribuzione
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
PROBLEMA RIFIUTI.
I gestori Confservizi Emilia – Romagna È lassociazione regionale delle Società, Aziende, Enti pubblici e privati che gestiscono i servizi pubblici locali,
I Rifiuti.
RICICLAGGIO Simbolo del riciclaggio
Miglioramento della qualità dellambiente del territorio bresciano. Gli investimenti di A2A Brescia, 19 giugno 2012.
IL PIANO REGOLATORE DELL’ILLUMINAZIONE COMUNALE
(Ing. Raffaele Santini – Comune di Gubbio)
Akron S.p.A. – Unità produttiva di Ferrara (FE)
Le radici del Servizio Loghi soggetti coinvolti
Azzeramento dellinquinamento luminoso e ottimizzazione dellEfficienza Energetica: lesperienza C.P.M. Relatore: dott. Alessandro Tramannoni Amministratore.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
(Antoine Laurent de Lavoisier )
3° Conferenza Programmatica Gianluca Intini – Politecnico di Bari
BUSINESS IDEA: CHI CAMBIA UNA LAMPADINA CAMBIA IL MONDO.
Francesco Gori “Nuovi orizzonti energetici per Milano.
FINTEL MULTISERVIZI Linee guida per ottimizzare gli impianti di pubblica illuminazione dal punto di vista energetico.
più energia all’energia
Data, luogo ecc. Conferenza stampa Ferrara, 28 novembre
Comune di Ferrara 1 Risultati della raccolta differenziata anno 2012 CONFERENZA STAMPA 30 APRILE 2013.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
« save your money , respect
SISTEMA RACCOLTA RIFIUTI Cosa cambia per i cittadini
Progetto scuola gruppo A2A
Attività Brescia e Bergamo anno scolastico 2014/2015
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Progetto scuola gruppo A2A Attività nuovo anno scolastico Area Como Milano, 27 ottobre 2014.
ALFIO RUSSO. Il progetto prevede la raccolta domiciliare di tutte le frazioni avviabili al riciclaggio, compresa quella organica, da realizzare in un.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
Milano, 27 ottobre 2014 Casa dell’Energia e dell’Ambiente A2A School Day Educazione ambientale: esperienze a confronto.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
ai sensi dell'art. 25 della l.r. 4/2003 la regione, attraverso strumenti finanziari integrati, anche in concorso con gli enti locali, partecipa alla realizzazione.
Polo Integrato per la gestione dei rifiuti di Fusina
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
LE PREMESSE Che cos’è la raccolta differenziata? Perché fare la raccolta differenziata? Alcuni dati di contesto Che cos’è la raccolta differenziata? Perché.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Risultati sulla gestione dei rifiuti !. Ascit spa  Soci: Capannori, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica, Pescaglia  Fatturato: 15 milioni.
ECO. LAN. S.p.a. è una società pubblica costituita da 53 Comuni per un complessivo di circa abitanti. 2.
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
La Raccolta Differenziata Porta a Porta La raccolta rifiuti diventa una faccenda domestica Comune di Corniglio 6 Luglio 2012.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
1 Piano Esecutivo di Riqualificazione Energetica Città di Catania 13 dicembre 2013.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
LA TRANSIZIONE VERSO UN SISTEMA DI RACCOLTA AD ALTA RESA NEL COMUNE DI CIAMPINO 1.
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Comune di Ripa Teatina. OBIETTTIVI Analisi dati; Presentazione risultati raggiunti; Esempi comuni virtuosi; Introduzione novità; Descrizione del sistema;
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA È ALLA PORTA. OBIETTIVO: OLTRE IL 65%
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
Biometano, la nuova frontiera della valorizzazione del biogas.
Transcript della presentazione:

La gestione dei rifiuti durante EXPO 2015: una sfida per la vocazione turistica della città di Milano Dott. Danilo Vismara Responsabile Marketing Amsa Milano, 13 febbraio 2015

L’offerta di servizi ambientali Amsa, parte del Gruppo A2A, è un’azienda leader del mercato della gestione dei rifiuti urbani e gestisce la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, la pulizia ed il decoro della città di Milano. Fatturato 2014 319,8 milioni di € Dipendenti 3.200 Mezzi (30% a metano) 1.300 Comuni serviti 13 Contesto di riferimento per la progettazione e l’implementazione dei servizi Aspetti normativi (europeo, nazionale e regionale) Proposte adottate dalla Commissione Europea intese a sviluppare un'economia più circolare e a promuovere il riciclaggio negli Stati membri, consentendo la riduzione dell'impatto ambientale (riciclaggio del 70% dei rifiuti urbani e dell'80% dei rifiuti di imballaggio entro il 2030 e, a partire dal 2025, il divieto di collocare in discarica i rifiuti riciclabili) Criticità locali Aspetti urbanistici e di viabilità Pendolarismo Comunità straniere Densità di popolazione Spazi limitati Customizzazione dei servizi mirati alla raccolta, trattamento e pulizia di una città complessa come Milano

Obiettivi di quantità e qualità del servizio Efficienza del servizio Scelte tecnologiche e organizzative del «modello Milano» Raccolta e trattamento Orientamento verso modelli sempre più spinti di raccolta domiciliare e integrazione con altre modalità (riciclerie e Centro Ambientale Mobile) Trattamento dei rifiuti basate su recupero delle frazioni riciclabili e recupero energetico dalla frazione residua (discarica zero) Pulizia Offerta diversificata negli interventi di pulizia e impiego di tecnologie innovative (spazzamento globale) Smart bins Sostenibilità ambientale Riduzione emissioni automezzi (metanizzazione della flotta) Riduzione dell’impatto sul traffico (diversificazione nella tempistica di effettuazione dei servizi) Obiettivi di quantità e qualità del servizio Efficienza del servizio

Produzione e valorizzazione del rifiuto a Milano: un esempio di economia circolare Produzione del rifiuto DOMESTICO ON THE GO Dalla produzione alla raccolta PRODOTTO Dalla valorizzazione al prodotto Compost Materia prima seconda Organico Q.tà raccolta 2014 72.465 t Inviato all'impianto di digestione anaerobica di Montello Carta cartone 82.699 t Vetro 62.373 t Plastica metalli 39.206 t Inviati a piattaforme e impianti di riciclo convenzionati con Comieco Inviati ad impianti di riciclo convenzionati con Coreve (impianto di Asti) Separati per materiale presso piattaforme di preselezione ed inviati ad impianti di riciclo convenzionati con Corepla, CiAl e Ricrea Raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta su tutta la città Campane stradali per carta e vetro Cestini stradali Riciclerie CAM (ricicleria mobile) Ritiro ingombranti gratuito a piano stradale a pagamento in casa Migliore qualità dei rifiuti raccolti Esposizione limitata dei rifiuti in strada Effetti positivi sull’igiene, decoro e immagine della città Dalla raccolta alla valorizzazione

I risultati ottenuti 53,5%* Crescita percentuale raccolta differenziata 53,5%* * Progressivo 2015 N.B. A partire dal 2009 la DGR Lombardia n° 8/10619 ha modificato la modalità di calcolo della % di raccolta differenziata ingombranti considerando solo la quota avviata a recupero

Benchmark con altre città europee I risultati della raccolta differenziata 53,5% Fonte dei dati benchmark città europee, elaborazione Amsa (escluso Milano) - anno 2012

Organizzazione dei servizi durante gli eventi in città Fuorisalone del mobile 360.000 visitatori complessivi per l’edizione 2014 (140.000 passaggi solo a Brera) Il 20% in più rispetto al 2013 La grande affluenza di partecipanti, concentrata in determinate aree e fasce orarie, richiede tempistiche di intervento armonizzate con il deflusso dei visitatori e interventi mirati di pulizia Il maggior gettito dei rifiuti prodotti dai visitatori e dagli espositori rende indispensabile ulteriori attività mirate (potenziamento della capacità di cestini/cestoni del 50%, attivazione interventi supplementari e potenziamento della raccolta delle frazioni recuperabili, in particolare del vetro)

Organizzazione dei servizi durante gli eventi in città Settimana della moda Ruolo di primaria importanza per la città, sia in termini economici, sia in termini di immagine Grande affluenza di operatori del settore e di visitatori Eventi legati alla manifestazione in forte aumento negli anni Ampio ricorso a location alternative rispetto alla sede istituzionale in fiera Potenziamento delle attività di pulizia nelle aree di interesse e, in generale, in tutta la città vista la grande affluenza di partecipanti alle varie manifestazioni Progetto Movida - Colonne di San Lorenzo Servizio mirato di vuotatura dei cestoni presenti in zona nelle serate interessate dal progetto Dalle ore 23 per ogni serata è previsto un intervento di mediazione sociale, svolto come «spettacolarizzazione della raccolta dei rifiuti» attraverso spettacoli itineranti lungo la piazza

La prossima sfida di EXPO 2015 Nel periodo tra il 1° maggio 2015 e il 31 ottobre 2015 la città di Milano ospiterà l’evento Mondiale Expo 2015, accogliendo un flusso maggiore di visitatori con picchi di presenze durante il week-end. Il flusso di visitatori che coinvolgerà sia l’area espositiva della manifestazione “EXPO 2015” sia la città di Milano richiederà un potenziamento dei servizi di raccolta rifiuti. Si prevede un aumento generale dei rifiuti prodotti presso le utenze commerciali e la ristorazione collettiva a causa della maggior presenza di visitatori durante l’evento. Durante i periodi di maggiore affluenza, Amsa intende potenziare ulteriormente i servizi di pulizia di strade, marciapiedi ed aree verdi in funzione della criticità e della strategicità dei luoghi di passaggio all’interno della città di Milano. AFFLUENZA MEDIA: 130.000 VISITATORI AL GIORNO con picchi di 250.000 visitatori al giorno

Kg/giorno (visitatore) Progetto di potenziamento dei servizi CITTÀ DI MILANO Potenziamento delle attività di raccolta rifiuti e Igiene del Suolo su tutta la città che sarà teatro di numerose e contemporanee manifestazioni portando picchi di presenze eterogenei su tutto il territorio Mantenimento e garanzia dello standard qualitativo di servizio per l’intero periodo Kg/giorno (visitatore) Tons totali (stima) Tipo frazione Frazione residua 0,36 12.850 Organico 0,21 3.450 Multimateriale leggero 0,07 1.200 Carta 0,13 2.250 Potenziamento dei servizi di raccolta rifiuti porta a porta Si prevede infatti un aumento generale dei rifiuti prodotti presso le utenze commerciali e la ristorazione collettiva a causa della maggior presenza di visitatori durante l’evento. Vetro 0,10 2.100 Cartone 0,03 600 Altro 0,003 50 TOTALE RIFIUTI 0,90 22.500

Progetto di potenziamento dei servizi Potenziamento dei servizi di igiene del suolo Potenziamento del servizio di manutenzione cestoni per garantire uno stato di decoro adeguato Potenziamento dei servizi di Igiene del Suolo (spazzamento, lavaggio e vuotatura cestini) su tutta la città, garantendone la copertura 7 giorni su 7 specie in orari notturni preparando la zona al ricevimento dei visitatori la mattina successiva Potenziamento del servizio di pulizia delle aree verdi soprattutto nei parchi medio-grandi e nelle aree gioco per garantire una presenza costante Potenziamento di servizi vari integrativi (diserbo, servizio di spurgo pozzetti, Pronto Intervento…) per garantire risposte immediate alle situazioni di emergenza In particolare, potenziamento del servizio di pulizia presso: la Stazione Centrale le fermate MM, le linee filo-tramviarie le Aree Sensibili parchi e aree verdi

Progetto di potenziamento dei servizi SITO ESPOSITIVO Potenziamento delle attività di raccolta rifiuti e Igiene del Suolo presso l’area espositiva EXPO e in quella limitrofa interna al territorio di Milano Progetto sviluppato sulla base della stima dei flussi di affluenza, della produzione dei rifiuti e dell’obiettivo di raggiungimento di alti livelli di raccolta differenziata (70%) Presenza costante di personale qualificato Amsa nel corso dell’intera durata dell’evento Contenitori/sacchi per la raccolta differenziata per l’intercettazione dei rifiuti prodotti dai visitatori/espositori nell’area espositiva Allontanamento dei sacchi prodotti (indifferenziato, carta, plastica e lattine) e dei contenitori dell’organico e del vetro (cambio «vuoto per pieno», al fine di prevenire qualsiasi criticità derivante da cattivi odori o fuori-uscite accidentali) attraverso mezzi elettrici dedicati multi-scomparto Spazzamento e lavaggio delle aree esterne perimetrali al sito espositivo

Conclusioni L’azienda, con il piano strategico di miglioramento e innovazione della raccolta e trattamento dei rifiuti e attraverso gli interventi di pulizia e decoro mirati, ha contribuito a rendere Milano sempre più accogliente ed attrattiva per chi vi transita occasionalmente o chi la sceglie come luogo di vacanza. Con il piano di incremento della raccolta differenziata e l’introduzione della raccolta dell’umido domestico, Milano ha: avviato dei processi volti al raggiungimento degli obiettivi europei superando il 50% RD valorizzando il rifiuto residuo in termini di energia e calore ottenendo una raccolta della frazione organica di circa 90 kg/ab.*anno, città leader in Europa contribuito con un apporto innovativo al sistema di un’economia circolare i cui riflessi positivi si riflettono a livello occupazionale nell’ambito dell’innovazione (ad es. la valorizzazione delle terre di spazzamento e l’uso di nuovi materiali e nuovi prodotti come i sacchi biocompostabili)

Milano a LED nell’anno dell’EXPO Ing. Giuseppe Grassi Responsabile illuminazione pubblica e semafori A2A Reti Elettriche Milano, 13 febbraio 2015

Illuminazione Pubblica 181,76 km2 area Milano 90,34 km2 area Brescia 1.316.000 abitanti Milano 195.500 abitanti Brescia 141.963 lampade illuminazione pubblica Milano 42.774 lampade illuminazione pubblica Brescia 9,4 abitanti per punto luce a Milano 4,6 abitanti per punto luce a Brescia

La situazione oggi 165W a Milano potenza media della singola sorgente luminosa oggi utilizzata 116W a Brescia potenza media della singola sorgente luminosa oggi utilizzata 100 Lumen/Watt a Milano efficienza luminosa delle lampade 100 Lumen/Watt a Brescia efficienza luminosa delle lampade Oltre 114 milioni kWh a Milano è il consumo annuo di energia elettrica ed è pari al consumo di 42.000 appartamenti Oltre 18 milioni kWh a Brescia è il consumo annuo di energia elettrica ed è pari al consumo di 8.200 appartamenti 87 kWh a Milano consumo annuo pro capite 92 kWh a Brescia consumo annuo pro capite

Così cambia l’illuminazione pubblica 75W a Milano potenza media delle nuove sorgenti luminose a LED 60W a Brescia potenza media delle nuove sorgenti luminose a LED 100 Lumen/Watt a Milano efficienza luminosa delle lampade 100 Lumen/Watt a Brescia efficienza luminosa delle lampade 55 milioni kWh a Milano è il consumo annuo di energia elettrica ed è pari al consumo di 20.000 appartamenti 11 milioni kWh a Brescia è il consumo annuo di energia elettrica ed è pari al consumo di 4.000 appartamenti 42 kWh a Milano consumo annuo pro capite 56 kWh a Brescia consumo annuo pro capite

Le tipologie degli apparecchi di illuminazione Per ogni impianto viene individuata la tipologia di corpo illuminante con un’adeguata potenza di sorgente LED Apparecchi di illuminazione stradale da installarsi su palo o sospensione Circa 116.000 Apparecchi di illuminazione per aree verdi Circa 18.000 Retrofit di apparecchi di illuminazione per impianti artistici o monumentali e d’arredo urbano Circa 4.300

Le tipologie degli apparecchi di illuminazione Le lampade con luce gialla, e le altre tipologie attualmente in uso, verranno sostituite per uniformare tutti gli apparecchi: Apparecchi di illuminazione per installazione su palo per potenze diverse Apparecchi di illuminazione per installazione su fune di sospensione Apparecchi di illuminazione per installazione su pali da giardino Apparecchi di illuminazione d’arredo per installazione su sospensione o su palo I LED HANNO UNA DURATA 5 VOLTE SUPERIORE ALLE TRADIZIONALI LAMPADE UTILIZZATE Gli apparecchi di illuminazione a LED sono adatti all’illuminazione pubblica nel rispetto delle vigenti normative in materia di illuminazione stradale, delle Leggi Regionali contro l'inquinamento luminoso e a favore del risparmio energetico.

-11.000 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio) I vantaggi PIÙ RISPARMIO ENERGETICO Milano -51,8% consumo di energia -11.000 Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio)

PIÙ BENEFICI PER L’AMBIENTE I vantaggi PIÙ BENEFICI PER L’AMBIENTE Milano -23.000 tonnellate di CO2 Tonnellate di CO2 in meno ogni anno riversate in atmosfera. Un contributo importante per il rispetto degli obiettivi di Kyoto 2020 lampade sostituite complessivamente tra Milano e Brescia ogni anno (bruciate o cambi programmati) consentono un risparmio di oltre 10,5 tonnellate di rifiuti all’anno (Codice CER 20.01.21*) -70.000 Azzerata la presenza di mercurio e altri materiali inquinanti presenti nelle precedenti lampade usate per l’illuminazione pubblica

I vantaggi PIÙ SICUREZZA Uguale efficienza rispetto alle precedenti lampade (100 Lumen/Watt) e maggiore resa dei corpi illuminanti a LED -10.000 lampade bruciate ogni anno significa meno aree buie, con un deciso miglioramento della qualità del servizio e della sicurezza L’utilizzo di nuove tecnologie, moderne e efficienti, si traduce in un incremento dell’affidabilità del sistema di illuminazione pubblica Possibilità di ricevere le informazioni sulle condizioni di stato (acceso/spento) e/o di malfunzionamento di tutti gli impianti: Gestione delle accensioni e spegnimenti mediante orologio astronomico Interruttore crepuscolare con soglia regolabile avente funzione di back up Controllo dello stato delle protezioni e segnalazione anomalia Controllo del carico elettrico assorbito Telecontrollo e supervisione da postazioni remote (centrale operativa)

MIGLIORE QUALITÀ DELLA LUCE I vantaggi MIGLIORE QUALITÀ DELLA LUCE Spettro di emissione sorgente LED Spettro di emissione sorgente Sodio Alta Pressione

MENO INQUINAMENTO LUMINOSO I vantaggi MENO INQUINAMENTO LUMINOSO Nessuna emissione di intensità luminosa verso l’alto Migliore concentrazione del fascio luminoso verso la zona da illuminare, marciapiedi e strade