COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO. RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia della filosofia contemporanea
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
La nascita delle costituzioni
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 24 febbraio 2009.
LO STATO NEL SEICENTO.
Corso di SOCIOLOGIA POLITICA A.A Clementina Casula docente:
Corso di laurea in Economia aziendale
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Diritto pubblico 2013/2014 Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Istituzioni di diritto per i beni culturali (a/a 2013/2014)
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
L’ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
LE CONCEZIONI DI SCHMITT MORTATI E KELSEN
La formazione dello stato moderno
Associazione Codici Sicilia
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
FONTI DEL DIRITTO LEZIONE 2.
Lezione 2 La rivoluzione francese
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
Costituzione Maurizio Fioravanti.
giusrealismo Antiformalismo Lo scopo nel diritto
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Analisi dell’opinione pubblica
PROF. MARCO OLIVETTI UNIVERSITÀ LUMSA di ROMA
IL FENOMENO GIURIDICO.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
4. COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO
Corso di Diritto Privato
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
La borghesia secondo Marx
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
L’Europa dopo la Grande Guerra
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
3. STATO APPARATO E STATO COMUNITA’
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Cosa significa istituzioni? Cosa significa diritto?
Elementi di Teoria Politica
IL POSITIVISMO GIURIDICO
Evoluzione storica Stato assoluto
Dipartimento di Scienze della Formazione
Sulla pluralità degli ordinamenti giuridici
Capitolo 1 Alle origini della
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
FUNZIONE GIURISDIZIONALE
LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO CORSI DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE COORTE 2014/2015 MATERIA: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO TUTOR: GRETA MASSA GALLERANO LEZIONE.
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
Teoria del fatto giuridico e della fattispecie. Problema del fatto giuridico e problema del fatto rilevante Fatto valutato secondo il criterio della giuridicità.
TEORIA E STORIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI. La proposta teorica di LUIGI FERRAJOLI sul FONDAMENTO dei DF.
STATO E COSTITUZIONE.
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Introduzione al pensiero di Croce Lezioni d'Autore.
Diritto internazionale e diritto interno
La Filosofia dello Spirito
L’evoluzione del diritto pubblico dell’economia Qualche premessa.
Transcript della presentazione:

COSTITUZIONE E COSTITUZIONALISMO

RAPPORTO REGOLE / ORDINE SOCIALE AMBIGUITÀ DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE ancora perseguibile l’dea di una Costituzione intesa come insieme di norme capaci di conformare in modo consapevole il sistema politico e di qualificare il modo di essere della società?

TEORIE VOLONTARISTICHE COST. COME INSIEME DI REGOLE PRODOTTE DALLA VOLONTÀ UMANA CONSAPEVOLMENTE ESERCITATA IN UN DATO MOMENTO STORICO NORDAMERICA: contratto plurilaterale Due filoni principali: FRANCIA: ATTO NORMATIVO UNILATERALE diverso modo di concepire il ruolo della Cost. nei confronti dell’organizzazione sociale

COSTITUZIONALISMO EUROPEO : TEORIE VOLONTARISTICHE COSTITUZIONE COME ATTO DI ESERCIZIO DI UN POTERE (Francia - Rivoluzione) POTERE COSTITUENTE: la NAZIONE

- RESTAURAZIONE COSTITUZIONE COME ATTO DI ESERCIZIO DI UN POTERE MA NON PIÙ PROMANANTE DALLA NAZIONE Francia (‘800) POTERE COSTITUENTE: IL SOVRANO Germania (positivismo giuridico) POTERE COSTITUENTE: LO STATO (SCHMITT / KELSEN)

TEORIE NORMATIVISTE CRITICA RADICALE AL MODO DI CONCEPIRE IL DIRITTO IN TERMINI SOGGETTIVISTICI SFORZO DI OGGETTIVIZZARE LE CARATTERISTICHE FORMALI DEL DIRITTO PER RENDERLE AUTONOME DALLA SOVRANITA’ CONCRETA DELLO STATO-PERSONA SOSTITUIRE ALLA MATERIALITA’ DEL POTERE DI QUALCUNO L’ASTRATTEZZA DELLA REGOLA DI TUTTI

-dalla fine del ‘700 riemergono anche TEORIE TRADIZIONALI: COST. COME INSIEME DI REGOLE CHE RIFLETTONO UN ORDINE OGGETTIVO QUALIFICATO (De Maistre, Burke, Hegel) COST. COME “ FORMA DELLA FORZA ” EVOLUZIONE VERSO TEORIE FORMALISTICHE (IRRAZIONALI)

RIDUZIONE DELLA COSTITUZIONE ALLA ORGANIZZAZIONE DI FATTO DELLE CLASSI SOCIALI DOMINANTI E DEGLI APPARATI DETENTORI DELLA FORZA FINE ‘800 / INIZI ‘900: NUOVA CONCEZIONE DEL DIRITTO E DELLO STATO MODELLO DI MONDO c.d. “CAOTICO” (Gallino) L’ordine politico si forma e si trasforma secondo modalità che non sono razionalmente spiegabili ma possono essere soltanto descritte

- DOPO I° DOPOGUERRA (WEIMAR): NUOVA RIFLESSIONE SUL RAPPORTO FRA SOCIETÀ, STATO E COSTITUZIONE natura “compromissoria” delle Costituzioni del II° dopoguerra (in part. italiana e tedesca)

DA COST. COME FORMA DELL’UNITÀ POLITICA si presuppone l’unità politica come prodotto dei rapporti di forza A COST. COME FORMA POLITICA DELL’UNITÀ SOCIALE si presuppone la condivisione di principi di giustizia, cui la cost. fornisce forma politica COSTITUZIONE COME “MORALITA’ LEGALIZZATA”

“Dopo Auschwitz il diritto doveva recuparare qualcosa di indiscutibile: principi di giustizia” (G. Zagrebelsky)

TEORIE SULLA DECADENZA DEL CONCETTO DI COSTITUZIONE (‘900 – in Italia C. Mortati) 1^ fase (periodo del fascismo): COST. FORMALE efficacia relativa, in quanto condizionata da COST. MATERIALE

2^ fase (periodo costituente): COST. FORMALE come convenzione e garanzia della COST. MATERIALE 3^ fase (periodo attuazione costituzionale): COST. FORMALE nuovamente condizionata da COST. MATERIALE

“Il fondamento della effettività delle Costituzioni è il conflitto relativo”