26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RAGIONI DEL SEMINARIO
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
VALUTAZIONE E CURRICOLO 17 MAGGIO - S.AGATA DI MILITELLO
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
PORTARE IL MONDO A SCUOLA Anno scolastico 2008/2009 La ricerca azione nella scuola Sondaggio realizzato a cura di.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
FORMAZIONE TUTOR CORSI FORTIC Prima giornata Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia DS Enrico Danili Area ICT per le scuole.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
PROGETTARE VALUTARE.
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Prof. Andrea Porcarelli
Qualcosa cambia nella scuola ?
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Le competenze nelluso delle nuove tecnologie nella didattica dei futuri docenti Lesperienza della SSIS Toscana Sede di Pisa.
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Glottodidattica.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
DIDATTICA LABORATORIALE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Differenziare in ambito matematico
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
insegnamento della storia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
Perché usare le tecnologie nella didattica
Index per l’Inclusione
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
Cooperative Learnign Corso di formazione per Docenti Cingoli maggio 2014 Francesco Sacchetti.
L’alunno si avvale degli strumenti di conoscenza acquisiti per leggere, interpretare, modificare la realtà naturale, sociale,
Rete per la didattica e la formazione IRRE BASILICATA 17 dicembre Scuola, reti, territorio.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGRAMMARE PER COMPETENZE
L’Alternanza scuola lavoro nel Liceo Economico Sociale
Autovalutazione & Qualità
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
LA LIM IPPSA NINO BERGESE.
Scuola-Città Pestalozzi
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Riflessioni per un Curricolo di studio efficace
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Logica costruttivista e collaborativa
Verifica e Valutazione competenze
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Conoscenze, abilità, competenze
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA tratto da APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE a cura di Alessandra Talamo nella collana Progettare la scuola (tecnologie e linguaggi) La Nuova Italia

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’introduzione del computer in classe ha una storia fatta di scetticismi, timori, demonizzazioni e facili entusiasmi

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA La diffusione del computer a scuola ha avuto un grande impulso a partire dagli anni Novanta, proprio in concomitanza con lo sviluppo dei sistemi informatici che permettono la comunicazione a distanza

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Occorre riflettere sui motivi che ci fanno considerare il passaggio tecnologico come un momento essenziale nella formazione culturale degli allievi

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Il dinamismo della società moderna pone alla scuola richieste pressanti di “ammodernamento” (Piccioni 1995), di risposta a esigenze formative in linea con lo sviluppo sociale della realtà extrascolastica

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA La scuola non è chiamata ad adeguarsi a qualsiasi innovazione solo per stare al passo con i tempi. Da più parti è stato riconosciuto che il valore formativo delle nuove tecnologie è insito nelle funzioni che svolgono all’interno del processo educativo.

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Tecnologie e metacognizione AMPLIFICARE LE POTENZIALITA’ EDUCATIVE DEL LAVORO AL COMPUTER

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Tecnologie e metacognizione Valore aggiunto della tecnologia nei processi educativi: attivare un “atteggiamento metacognitivo” (Cornoldi e Caponi, 1991), cioè un processo di riflessione da parte di insegnanti ed allievi sulla propria attività cognitiva  Il lavoro al computer stimola principalmente l’esercizio di funzioni piuttosto che l’apprendimento di contenuti

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Tecnologie e metacognizione MODIFICARE L’AZIONE EDUCATIVA

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Tecnologie e metacognizione Azioni educative rese possibili dalle tecnologie: Gestione delle informazioni  Capacità di organizzazione e di trasformazione delle conoscenze Interazione significativa  Acquisizione di una consapevolezza metaconoscitiva rispetto al valore sociale della conoscenza e della competenza tramite l’accesso a contesti di comunicazione reale che riconnettono l’apprendimento scolastico con usi reali in contesti in cui le conoscenze sono realmente spendibili

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Nuove competenze professionali LA GESTIONE DELLA SITUAZIONE DIDATTICA

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Nuove competenze professionali Notevole trasformazione delle competenze professionali degli insegnanti: non tanto conoscenze tecnico-informatiche quanto esigenze di carattere gestionale dovute anche a vincoli reali  Diversificare il lavoro della classe nei tempi, negli spazi, negli obiettivi dell’azione immediata  Predisporre e organizzare le esperienze  Guidare gli studenti verso un lavoro autonomo

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA Nuove competenze professionali Notevole trasformazione delle competenze professionali degli insegnanti:  Progettare situazioni educative che mettano in luce i legami tra apprendimento formale e pratiche contestualizzate  Agire come sperimentatori…  … e quindi predisporre modalità di monitoraggio  Essere osservatori esperti dei processi di apprendimento/insegnamento

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’innovazione a scuola Le tecnologie possono contribuire al rinnovamento della didattica Contribuire ma non operare il rinnovamento

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’innovazione a scuola Non basta avere in aula uno o più computer per poter considerare innovativa la situazione educativa Elemento assolutamente critico per la realizzazione del cambiamento è l’uso educativo che di tali strumenti viene fatto

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’innovazione a scuola Intento: fornire un quadro della complessità delle esperienze che comportano innovazione tecnologica  Fondamenti teorici che sostengono la potenzialità educativa delle innovazioni tecnologiche (apprendimento costruttivo)  Lettura critica di esperienze condotte (studi di casi)  Linguaggio e strumenti di osservazione  Monitoraggio delle attività implicate nei processi di innovazione

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’innovazione a scuola Emerge il quadro della complessità dell’integrazione delle risorse umane, prima ancora che tecnologiche, necessarie all’avvio di progetti innovativi. L’ottica è centrata sulla dimensione dell’interdisciplinarietà, della collaborazione tra insegnanti, sulla definizione dei diversi livelli di progettazione dell’esperienza didattica.

26 maggio 2003Prof.Giulia Gianoli QUANDO LA SCUOLA CAMBIA L’innovazione a scuola Per la sperimentazione di una tecnica agli inizi è assolutamente necessaria la costante cooperazione di tutti, quindi mettiamo insieme le critiche, le scoperte, i dispiaceri ed anche gli errori al fine di aiutarci reciprocamente. E. Freinet, 1973