Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Corso « Clean Energy Project Analysis » Analisi emissioni gas serra con il software RETScreen ® © Minister of Natual Resources Canada 2001 – Foto:
Cambiamento climatico
Azioni Strutturali Politica regionale Organizzazione di partenariati Una politica di coesione più decentrata Negli Stati membri : – una definizione.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
NUOVE OPPORTUNIA DI FINANZIAMENTO PER CITTA CHE AFFRONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO Banca Investimenti Europea (BEI) Conferenza annuale ManagEnergy: Nuove.
La nuova newsletter della statistica ufficiale Decima Conferenza nazionale di statistica Roma, 16 dicembre 2010.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni SISTEMA CONOSCITIVO AMBIENTALE CTN-ACE Seminario Fattori di emissione da traffico - Roma 6 luglio 2000.
1 SPERIMENTAZIONE ANCMA - ARPAT per la valutazione dellefficacia del kit catalitico per la valutazione dellefficacia del kit catalitico marzo-settembre.
CENTRO DI BIOTECNOLOGIE
Conferenza Economica della Provincia di Ravenna “ L’impresa e il soggetto pubblico per la pianificazione territoriale integrata” Alessandro Lanza PhD,
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Agenda La responsabilità sociale di Enel
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Responsabilità e trasparenza Bilancio Sociale 2009 Il punto di vista dei portatori di interessi CAMEC 19 aprile 2011 Comune della Spezia.
EcoScuola EcoScuola iniziativa per la diffusione della cultura dellambiente nelle scuole.
RIUNIONE PLENARIA della Rete Ambientale
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Presentazione attività
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Progetto Bambini in Europa Inaugurazione Sito Web Ferrara, 13 Maggio 2009 Centro di Documentazione Bambini in Europa Casa Biagio Rossetti, Ferrara.
LA CONTABILITA’ AMBIENTALE L’ESPERIENZA LIFE-CLEAR
Chi fa cosa in ENEA Materiale per la giornata di presentazione presso il Centro di Frascati – 10 Aprile 2001.
Fondazione Lombardia per lAmbiente Agenda 21 Locale: uno sguardo al presente e al futuro delle nostre città Agenda 21 Locale: uno sguardo al.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
04/07/11Insediamento organi Osservatorio Ambientale.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Sviluppo urbano sostenibile
CITTA’ DI MONTECCHIO MAGGIORE
Il piano strategico e il piano della prestazione della Regione
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
Titolo Itinerario turistico con produzione di un depliant
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Università degli Studi Roma Tre 6 Dicembre 2012 Paolo Cursi.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
I Giovedi della Cultura Scientifica IL LIBRO BIANCO PER L’EFFICENZA ENERGETICA DEL SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO CASACCIA SALA CONFERENZA AREA CAPANNA.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Seminario etwinning Lecce, novembre 2007 Gruppi A3-A4 Livello scolastico: Biennio Superiore Età studenti: Lingua: Inglese, Italiano, Francese.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Conferenza internazionale Da Kyoto a Lisbona con il dialogo sociale. Imprese, sindacati e istituzioni per lo sviluppo sostenibile Firenze, 29 e 30 aprile.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
POAT “Per la Gioventù” Modalità di organizzazione e svolgimento dei focus group previsti nelle regioni Ob. Convergenza WEBINAR Roma, giovedì.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
I costi dell’energia fossile Costi dell’energia elettrica (in generale) Carbone Petrolio Gas naturale zink.to/fossile.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 UN PROGETTO NAZIONALE PER LE P.M.I.: “Diagnosi Energetica di processo e di prodotto” Ing. Sara Pucci.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
EDITORIA ISFOL Pierangela Ghezzo Gruppo Editoria Servizio per la Comunicazione e la divulgazione scientifica Strumenti e metodi.
Ing. Edoardo Tognon Agire – Agenzia Venezia per l’Energia Piano Energetico Comunale Aggiornamento del bilancio energetico e delle emissioni di gas climalteranti.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Il Rapporto Energia e Ambiente: dalla Conferenza del 1998 ad oggi Paola Molinas UDA/Advisor I giovedì della cultura scientifica: “Presentazione del Rapporto Energia e Ambiente 2004” Centro della Casaccia, 2 dicembre 2004

Il Rapporto È un documento di analisi a cadenza annuale sulla situazione energetico- ambientale del Paese

La storia : “Il rapporto sull’energia”. A cura di CNEN  ENEA, CNR, ENEL, ENI, su mandato del CNEL. 1998: CNEA. Si decide, su preciso mandato dell’allora Ministero dell’Industria, di riprendere presso l’ENEA la tradizione di elaborare un documento annuale sul quadro energetico nazionale. 1999: Rapporto sulla situazione energetico-ambientale del Paese …. : Rapporto Energia e Ambiente (REA).

Il Rapporto all’interno delle attività dell’ENEA Il Rapporto Energia e Ambiente si inserisce nella linea strategica dell’ENEA "Al servizio del Sistema Paese" e viene redatto a cura dell’Unità UDA/Advisor dell’Ente. Il Rapporto è finanziato in parte dal Progetto Operativo Energia del MAP (PON/ATAS/FESR, Azione 1 - Sostegno alla progettazione e realizzazione dei Programmi Energetici Regionali)

A chi è rivolto Il Rapporto è uno strumento volto in primo luogo ai decisori politici ed in seconda istanza ai ricercatori e agli operatori del settore, pubblici e privati

Il Gruppo di lavoro 40 unità Competenze: economica 75% tecnica 15% scientifica 10% Unità coinvolte: UDA 61% PROT 11% ENE 8% CLIM 5% FUS, IDROCOMB, SOLTERM 7% MAP e MATT 8% + 2 contratti esterni

Iter redazionale Il Comitato di redazione rivede l’indice ed individua eventuali “temi caldi” Condivisione dell’indice con la D.G. Energia del MAP e la D.G. per la Ricerca Ambientale e lo Sviluppo del MATT Stesura di una prima bozza Revisione della bozza da parte di un gruppo di referee Stesura finale Correzione delle bozze e stampa

Struttura Il Rapporto si compone di due volumi: L’analisi, in cui vengono esaminati l’evoluzione della domanda e dell’offerta di energia, il fattore ambientale, il processo di decentramento amministrativo ed il suo impatto sul settore, gli orizzonti tecnologici e della ricerca; I dati, ovvero l’appendice statistica, essenziale per la lettura del primo volume, in cui sono raccolti e integrati i dati di diverse fonti; più un Compendio, nelle due versioni in italiano e in inglese, che sintetizza e raccoglie gli argomenti più salienti contenuti nel volume principale.

Volume 1: L’analisi Il volume L’analisi è dalla prima edizione organizzato in 6 capitoli: 1)Il quadro di riferimento 2)La domanda di energia nei settori d’uso 3)L’offerta delle fonti di energia 4)Il sistema energetico e l’ambiente 5)Le politiche energetico- ambientali alla scala regionale e locale 6)Le tecnologie di conversione dell’energia e le spese per la ricerca

Capitolo 1: Il quadro di riferimento In esso si descrivono i parametri chiave del quadro macroeconomico, energetico e ambientale, a livello internazionale ed europeo, e la loro relazione con il sistema italiano, evidenziando il vincolo sopranazionale e la globalità delle tematiche in questione

Capitolo 2: La domanda di energia nei settori d’uso In esso si definisce la struttura energetica nazionale, con la descrizione della domanda di energia riferita ai settori dell’industria, dei trasporti, del residenziale e terziario, dell’agricoltura e pesca, degli usi non energetici dei combustibili fossili

Capitolo 3: L’offerta delle fonti di energia In esso di aggiorna lo stato dell’offerta delle fonti petrolio, gas naturale, carbone, elettricità e rinnovabili

Capitolo 4: Il sistema energetico e l’ambiente In esso vengono illustrate le implicazioni ambientali dei cicli energetici e i livelli di emissione dei gas climalteranti

Capitolo 5: Le politiche energetico- ambientali alla scala regionale e locale In esso si descrivono le politiche dell’energia e dell’ambiente dal punto di vista delle Regioni e delle realtà decentrate e si evidenziano i vari livelli decisionali che intervengono nel settore

Capitolo 6: Le tecnologie di conversione dell’energia e le spese per la ricerca In esso si affronta il punto sulla situazione dell’offerta delle tecnologie energetiche e sulle risorse impegnate nell’attività di ricerca e sviluppo tecnologico, si riportano gli impegni nazionali sulle diverse linee di attività e si colgono gli aspetti più rilevanti degli investimenti effettuati in ricerca e sviluppo nel settore energetico, anche a livello comunitario

Volume 2: I dati Il volume I dati contiene un’ampia tipologia di dati statistici internazionali, nazionali e regionali in campo energetico e ambientale. Il volume è diviso in 6 parti, di cui tre territoriali (parte internazionale, nazionale e regionale) e tre tematiche (ambiente, fonti rinnovabili e spese in ricerca e sviluppo per le tecnologie energetiche).

Il Compendio Nelle due versioni, in italiano e in inglese, sintetizza e raccoglie gli argomenti più salienti contenuti nel volume principale

Edizioni regionali del REA Del Rapporto Energia e Ambiente vengono anche elaborate alcune edizioni monografiche regionali che analizzano le situazioni locali, rivolte alle Regioni dell’Obiettivo 1

Evento di presentazione La presentazione del Rapporto Energia e Ambiente si tiene alla fine di ogni anno solare, alla presenza di un pubblico qualificato di amministratori pubblici, operatori del settore, ricercatori, rappresentanti delle associazioni ambientaliste e dei consumatori, studenti...

Diffusione Del Rapporto vengono stampate ogni anno copie. Il Rapporto è anche consultabile in linea, alla pagina Pubblicazioni e Biblioteche / Pubblicazioni on-line del sito WEB dell’ENEA.

Grazie per l’attenzione!