LA SHOAH 27 GENNAIO PER NON DIMENTICARE … MA A VOLTE SI DIMENTICA …

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La retta.
Advertisements

La soddisfazione degli utenti Il gruppo di lavoro 17 dirigenti scolastici, uno studente (L. Goga), due genitori (M. Ruggeri, M. Zappella) I. Lizzola, Università
Scuola Media Statale Via Santhià
27 GENNAIO.
Il futuro semplice Che cos’è?
di Bertolt Brecht foto Arturo
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA LA PIAZZA. IL LUOGO CENTRO DELLA COMUNITA LUOGO CERIMONIALE E DI MANFESTAZIONE COLORI E PROFUMI PAESAGGIO-POSIZIONE.
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
La canzone del bambino nel vento di Francesco Guccini
GLI SPAZZINI VOLANTI.
PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Isaìa.
Parola di Vita Gennaio 2006.
del fango sopra gli occhi,
LO STERMINIO DEGLI EBREI
Parola di Vita Settembre 2010.
Istituto Tecnico per il Turismo “U
Anna Frank AUSCHWITZ Son morto con altri cento, son morto ch'ero bambino: passato per il camino, e adesso sono nel vento.
Santo Natale 2013 Ciascun confusamente un bene apprende
Saint-Simon.
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOTRUGNO
VIVERE LA LEGALITA’ IPIA “E. FERMI” - FORMIA
Il giorno della memoria
Fiori e Modi di dire Il pane alimenta il corpo, sì, ma i fiori alimentano anche l'anima.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
La storia di Erika – classi prime
TI AUGURO di (Pam Brow) by michele 071.
Un uomo che amava molto i fiori, un giorno piantò una rosa. La innaffiava regolarmente e la curava per veder nascere i suoi fiori. La esaminava ogni.
MISSIONARIE DEL SACRO CUORE
LA VIOLENZA SESSUALE.
Continuerò....
LA SCUOLA DELL’INFANZIA “VIA CAMPO SPORTIVO” I° C. D. “DON P
Era il tempo che i bambini correvano, era il tempo che le donne cantavano e gli uomini tornavano la sera e abbracciavano le loro donne.
… in una selva oscura Il futuro della forestazione urbana 14 marzo 2014 Museo Casa Enzo Ferrari - MODENA Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
I BAMBINI DELLA SHOAH PROGETTO CLASSE 3° E A.S. 2013/2014.
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
IL CIBO: RISORSA PER EDUCARE A NUOVI STILI DI VITA
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
Viaggio nella storia Cracovia 12 – 18 febbraio 2014 ITES POLO COMMERCIALE “PITAGORA” - TARANTO.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA di Paulo Coelho.
GIOVANI PROTAGONISTI – PAESAGGI FUTURI Gruppo dei pari e valorizzazione del patrimonio paesaggistico in Italia Casamari, 23 Aprile 2013.
La nostra storia.
Programmazione Didattica Trieste, gennaio 2015.
Conferenza Regionale del Sistema Educativo della Regione Liguria
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Percorso formativo “Educare in tempo di crisi” Aprile - Maggio /4/2013 Nicola De Luigi – Sociologo 8/5/2013 Maurizio Temeroli – Segretario generale.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema territorio in rete GI S cove r.
RAPPRESENTARE E MISURARE IL BENESSERE E LA QUALITA’ DELLA VITA DI BAMBINE E BAMBINI Analisi esplorativa a partire dall’indagine Multiscopo Gruppo di lavoro:
Gioacchino a piedi …. da Grotti a Rieti!
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
AGGRESSIONE E MINACCE A UN POVERO CURATO
Amiche ed amici, la Rosa bianca per l’Italia è l'unica alternativa alla Casta. La mia cultura politica è quella di chi ha avuto maestri come Albertino.
Continuerò....
Pps Natura II Anche questo mi ha insegnato il fiume: tutto ritorna.
Il colore della vita? È il blu!.
L’uomo lavora duramente, corre di qua e di là, si affatica, la sua vita sembra immersa in un tourbillon così veloce che non si accorge più di nulla.
NATALE PREGHIAMO CON MADRE TERESA DI CALCUTTA Foto di IDA PORFIRI
Prenditi il tempo per leggere questo messaggio….
SCUOLA PRIMARIA DI REFRONTOLO GIORNO DELLA MEMORIA
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
AFFETTIVITA’ E CONVIVENZA
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
CLASSI VA-VB SCUOLA PRIMARIA DI SASSA Istituto Comprensivo “G.Rodari” L’AQUILA.
27 gennaio 2011 GIORNO DELLA MEMORIA con gli alunni della scuola A. Moro per non dimenticare.
Giorno della memoria 27 gennaio E’ stato scelto il 27 gennaio, perché è la data del giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di.
Transcript della presentazione:

LA SHOAH 27 GENNAIO PER NON DIMENTICARE … MA A VOLTE SI DIMENTICA …

PARALLELISMI STORICI Arrivo ad Auschwitz 1942 Arrivo a Lampedusa 2014

“Tutti coloro che dimenticano il passato sono condannati a riviverlo …” Primo Levi

“Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi “Auschwitz è fuori di noi, ma è intorno a noi. La peste si è spenta, ma l‘infezione serpeggia.” Primo Levi

un bambino grazioso come il bocciolo che si apre: quando il bocciolo si aprirà il bambino non ci sarà. È piccolo il giardino profumato di rose, è stretto il sentiero dove corre il bambino;

Solo quando nel mondo a tutti gli uomini sarà riconosciuta la dignità umana, solo allora potrete dimenticarci.

LAMPEDUSA Le rivoluzioni politiche, fame e povertà che hanno investito il Nord Africa hanno determinato un afflusso senza precedenti di immigrati nelle coste italiane.

La scarsa sicurezza Le condizioni in cui viaggiano questi clandestini sono disumane, ma pur di evadere dal loro paese rischiano la vita.

In un primo momento vengono controllati e raccolti in un centro…

… e poi sono costretti a vivere in condizioni disumane.

..dall’altra Lampedusa. Da una parte Auschwitz.. Due realtà storicamente e geograficamente lontane ma con una realtà in comune: LA DISCRIMINAZIONE.

“Auschwitz è patrimonio di tutti “Auschwitz è patrimonio di tutti. Nessuno lo dimentichi, nessuno lo contesti. Auschwitz rimanga luogo di raccoglimento e di monito per le future generazioni“…

ITES DON LUIGI STURZO 2014\2015 2DT