Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

Deficit & debito pubblico
Modello IS-LM Cap 22 A.A VP.
Lezione 7 Applicazione: la politica economica nel breve periodo
Macroeconomia dell’aiuto
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
PROGRESSO TECNOLOGICO E CRESCITA
Lezione 5 I MERCATI FINANZIARI
Lezione 6 I MERCATI DEI BENI E I MERCATI FINANZIARI: IL MODELLO IS -LM
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
Elevato debito pubblico
Mercati finanziari e aspettative
RISPARMIO, ACCUMULAZIONE DI CAPITALE E PRODUZIONE
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Il mercato dei beni in economia aperta
I mercati dei beni e delle attività finanziarie: il modello IS-LM
Capitolo 4 I mercati finanziari.
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Elevato debito pubblico
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Qualche elemento in più: Dinamica e stabilizzazione.
Risparmio e Investimento
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
Cosa tralascia il Modello IS-LM? Microfondazioni della Macroeconomia
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Legami economici internazionali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 6 I SEMESTRE A.A
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Risparmio, investimento e sistema finanziario
LA FORMAZIONE DEL REDDITO NAZIONALE
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Vito Amendolagine, Corso Macroeconomia, Brindisi,
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
L’Idea di Aspettative Razionali
I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM
Capitolo III. Il mercato dei beni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La teoria del debito pubblico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Macroeconomia ESERCITAZIONE V
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Copyright © 2006 Thomson Learning 18 Risparmio, investimento e il sistema finanziario.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Regimi di cambio Lezione 20 Corso di Macroeconomia (L-Z)
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Domanda e offerta di moneta
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
Economia e Organizzazione Aziendale
A) modello “g” B) modello “xyz” I MODELLI DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati
Blanchard, Amighini e Giavazzi (2010), Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 3 Interazione tra produzione, reddito e domanda Variazione della domanda.
La politica economica in economia aperta
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Blanchard Amighini Giavazzi, Macroeconomia – Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo XIX. Regimi di cambio Capitolo XIX. Regimi di cambio.
Abbiamo visto occupandoci di crescita e produttività che lavoro e capitale sono le principali determinanti della produzione nel lungo periodo. Questa parte.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
Spesa pubblica (locale) e fiscalità: spazi di manovra MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 luglio 2015.
Transcript della presentazione:

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale Capitolo XXVIII. La politica fiscale

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 2 Equivalenza ricardiana riducaimposte emissione di debito Supponiamo che, a parità di spesa pubblica, quest’anno il governo riduca le imposte di 1, finanziandosi con un’emissione di debito l’anno prossimo aumenterà le imposte Il governo annuncia che l’anno prossimo aumenterà le imposte di (1+r) per rimborsare il debito

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 3 Qual è l’effetto sul consumo del taglio delle imposte? Nessuno!

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 4 I consumatori si rendono conto che minori imposte quest’anno verranno compensate da maggiori imposte l’anno prossimo Il valore presente scontato del reddito da lavoro rimane invariato

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 5 Alternativamente… Il risparmio privato aumenta esattamente di quanto è cresciuto il disavanzo Secondo l’equivalenza ricardiana, se il governo finanzia una data spesa pubblica col debito, il risparmio privato aumenta in misura pari alla riduzione del risparmio pubblico

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 6 Come dovremmo considerare l’equivalenza ricardiana? Nella realtà, quanto più lontani nel tempo e incerti sembrano gli aumenti delle imposte future agli occhi dei consumatori, tanto più probabile è che essi li ignorino. In questo caso, l’equivalenza ricardiana è destinata a fallire

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 7 In generale... Il disavanzo pubblico ha effetti rilevanti sull’attività economica: nel breve periodo Forti disavanzi fanno aumentare la domanda e la produzione nel lungo periodo Un maggior debito pubblico riduce l’accumulazione di capitale e quindi la produzione

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXVIII. La politica fiscale 8 Ipotesi centrale del teorema di equivalenza ricardiana I consumatori si rendono perfettamente conto del vincolo di bilancio cui è soggetto il governo