Autopalpazione del seno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tesina di scienze di Maria Vittoria Bazzocchi 3°B
Advertisements

METODO BILLINGS Questo Metodo si basa esclusivamente sulla rilevazione quotidiana di uno dei sintomi fondamentali.
Dott.ssa Luisa Andreetta
LA VISIONE ONCOLOGICA IN IEO
Gonadi femminili.
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
PATOLOGIA DELLA MAMMELLA Prof . M. Panella
TUMORI MALIGNI DELL’OVAIO
Fisiopatologia della secrezione ovarica Dr. Alessandro Rossini
Disturbi della crescita cellulare.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Cervello maschile e femminile Uguaglianza o diversità? Garattoni IV A
CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
La Pillola anticoncezionale
Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. Corso AIFI Regione Marche - 19 aprile.
FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE
Screening delle neoplasie ginecologiche
IL CANCRO Proprietà delle cellule cancerose è modificata;
Alto rischio di Tumore della Mammella
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
Il Papillomavirus Umano (HPV)
SECREZIONI DAL CAPEZZOLO
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
LA RIPRODUZIONE.
BRCA1 – BRCA2 & GENI SOPPRESSORI DI METASTASI
IL CORPO UMANO: LA MACCHINA PERFETTA
Gli apparati riproduttori.
A cura di Casciello Anna 3Css
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Educazione Alla Sessualità
Progetto “Medici IEO nella tua città”
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Impariamo a conoscerlo Prof. Enrico Castello Classe IIIB
OBESITA’ Informazioni raccolte da Dr DE NICOLO’ A.
Displasia fibrosa e fibroma ossificante Malattia di Jaffé-Lichtenstein
Il dimorfismo sessuale
TAKE HOME MESSAGE Dr. Iasevoli Salvatore
L’apparato riproduttore
Il tumore alla mammella
GINECOMASTIA Aumento di volume della ghiandola mammaria maschile per iperplasia vera. Dovuta a squilibrio tra androgeni/estrogeni. Sintomi: Dolore locale.
Regolazione ormonale a retroazione (feedback)
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
Scoliosi La scoliosi, una curvatura anormale della colonna vertebrale, riguarda circa il 3% delle persone. I casi di scoliosi lieve non hanno ripercussioni.
Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Epidemiologia della patologia tiroidea a Pollenza 2014
come fare l’ autopalpazione
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Le cellule della riproduzione, i gameti, sono gli spermatozoi nell'uomo e gli ovociti (o ovuli) nella donna. Ciascun gamete proviene inizialmente da una.
IL TUMORE ALLA MAMMELLA
FIBROADENOMA DELLA VULVA IN MAMMELLA ECTOPICA ALLATTANTE
La riproduzione è il processo mediante il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie. La riproduzione sessuale avviene mediante.
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI
Cellule tumorali modificate a livello di Mical2
La Cardiologia tra i banchi di Scuola. Angina pectoris La Cardiologia tra i banchi di Scuola.
IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
NEOPLASIA DELLA MAMMELLA
L'allattamento come prevenzione dei tumori mammari Rosaria Pignataro Rosaria Pignataro U.O.C. Ostetricia e Ginecologia Treviso Treviso Monselice 8 marzo.
Transcript della presentazione:

Autopalpazione del seno

l’autoesame del seno è… …fondamentale per la prevenzione dei tumori della mammella, anche perchè il tumore può essere scoperto nelle fasi iniziali

Il tumore del seno colpisce 1 donna su 8. È il più frequente nel sesso femminile e rappresenta il 29 % di tutti i tumori che colpiscono le donne. È la prima causa di mortalità nel sesso femminile, con un tasso del 16 % di tutti i decessi per causa oncologica.

Il seno insieme di ghiandole e tessuto adiposo posto tra la pelle e la parete del torace ghiandole chiamate lobuli, unite tra loro a formare un lobo I tumori più frequenti nascono dalle cellule ghiandolari (dai lobuli) o da quelle che formano la parete dei dotti In un seno vi sono dai 15 ai 20 lobi Il latte giunge al capezzolo dai lobuli attraverso piccoli tubi chiamati dotti galattofori (o lattiferi)

FATTORI DI RISCHIO L'età: più dell'80 % dei casi di tumore del seno colpisce donne sopra i 50 anni. La familiarità: circa il 10 % delle donne con tumore del seno ha più di un familiare stretto malato (soprattutto nei casi giovanili). Geni che predispongono a questo tipo di tumore: BRCA1 e BRCA2. Le mutazioni di questi geni sono responsabili del 50 % circa delle forme ereditarie di cancro del seno e dell'ovaio.

Ormoni: studi hanno dimostrato che un uso eccessivo di estrogeni (gli ormoni femminili per eccellenza) facilitano la comparsa del cancro al seno. Per questo tutti i fattori che ne aumentano la presenza hanno un effetto negativo, al contrario in gravidanza, la quale riduce la produzione degli estrogeni, hanno un effetto protettivo.

L’allattamento al seno aiuta a combattere il tumore, perché consente alla cellula del seno di completare la sua maturazione e quindi di essere più resistente a eventuali trasformazioni neoplastiche.

Le alterazioni del seno, le cisti,i fibroadenomi che si possono rilevare con un esame del seno non aumentano il rischio di cancro

Sono da tenere sotto controllo i seni che alle prime mammografie dimostrano un tessuto molto denso o una forma benigna di crescita cellulare – IPERPLASIA DEL SENO

ALTERAZIONI BENIGNE: DISPLASIA MAMMARIA Colpisce donne tra i 30 - 50 anni

Displasia fibrocistica a piccole cisti più frequenti tra i 30-40 anni Piccole cisti pieni di liquido evidenti nel periodo pre-mestruale (può essere presente il dolore)

Displasia a grosse cisti più frequenti tra i 40-50 anni Uno o più grosse cisti rotondeggianti a contenuto liquido.

TUMORI BENIGNI Il più frequente è il FIBROADENOMA che compare tra i 25-30 anni Singolo nodo,duro,molto mobile e generalmente doloroso.

I SINTOMI SENSO DI TENSIONE DOLORE DELLA MAMMELA COMPARSA DI NODULI CHE LA DONNA PUO’ SENTIRE CON LA MANO

L’AUTOPALPAZIONE E’ un esame che ogni donna può fare comodamente a casa

Permette di conoscere l’aspetto e la struttura normale del seno e quindi di poter cogliere precocemente qualsiasi cambiamento

L’ESAME SI SVOLGE IN 2 FASI L’Osservazione La Palpazione

Quando fare l’autopalpazione Una volta al mese Il periodo migliore:tra il 7-14 giorno del ciclo

Osservare perchè serve per vedere se ci sono alterazioni o variazioni rispetto al solito

Da ricordare che E’ normale che i due seni non siano perfettamente uguali

Da controllare Regolarità del profilo dei seni Presenza di infossamenti o sporgenze a forma di noduli Aspetto della cute, facendo attenzione a zone raggrinzite o infossate, arrossamenti, solchi o fessurazioni Osservare forma e posizione dei capezzoli (controllare attentamente il loro eventuale infossamento)

Da osservare Dritta davanti allo specchio con le braccia tese lungo i fianchi: osserva e confronta: forma e volume delle mammelle, controllando anche l’aspetto dei due capezzoli e della cute

Da osservare Con le braccia in alto davanti allo specchio: controlla: l’aspetto delle mammelle: in questa posizione è più evidente il capezzolo, si possono osservare meglio le parti della mammella che si trovano in basso e si vede bene la zona del solco mammario

Da osservare Girata di fianco, prima da un lato e poi dall’altro controlla: il profilo di ciascuna mammella, facendo attenzione soprattutto alla forma ed a eventuali sporgenze o noduli

Da osservare Con le mani ai fianchi alla base del torace facendo forza con le braccia stringere la vita avvicinando una mano verso l’altra, sollevando bene il petto controlla: l’aspetto delle mammelle: In questo atteggiamento si evidenziano meglio eventuali alterazioni cutanee (fossette, solchi, raggrinzimenti)