Presentazione elaborato di tipologia a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In viaggio con le bolle di sapone Mescolare, manipolare, osservare: per capire la scienza bisogna anche divertirsi I BAMBINI DEL LABORATORIO DI SCIENZE.
Advertisements

Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Programma 1° incontro: Giovedì 11 marzo (h 14,00-15,00) Comunicazione ai corsisti dellattivazione delCorso di Formazione on-line DM 61-Area Informatica.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
Presentazione elaborato di tipologia b)
Prof. Emanuele Marino Concetti teorici di base della tecnologia dellinformazione.
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
DISI - Università di Genova
Istruzioni per la presentazione dei lavori
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI
Le nuove tecnologie come strumento di inclusione
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Scrivere qui il titolo del poster (una linea) Lintroduzione (che può prendere anche un altro titolo) fornisce la motivazione del lavoro e qualche notizia.
Roma, 4 Marzo 2008 Luso di R per il calcolo delle stime e degli errori Monica Scannapieco Internalizzazione dello Sviluppo Software Diego Zardetto Software.
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
Per una buona presentazione in PPT
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Come creare una presentazione in Power Point
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Università degli Studi di Milano
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
Classi terze anno scolastico ESAME DI STATO CONCLUSIVO Incontro con le Famiglie 27 Maggio 2010.
INTRODUZIONE Scopo della Fisica è quello di fornire una descrizione quantitativa di tutti i fenomeni naturali, individuandone le proprietà significative.
da C.M. n. 54 DEL 26 MAGGIO 2008 e spunti ulteriori
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Informatica Nuovo regolamento didattico per l’A.A. 2009/2010 Dettagli e nuovo.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
COME FARE UN PROJECT WORK
La presentazione PowerPoint
Le operazioni aritmetiche
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
NOMINATIVO AZIENDA FOTO AZIENDA / PRODOTTI. Contesto Breve descrizione attività aziendali e approfondimento area di riferimento per il progetto di miglioramento.
POWER POINT.
Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access Modulo 5
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Fotografia Iper Spettrale per Agricoltura di Precisione
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Scuola di Ingegneria Industriale e dell'Informazione
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
REGOLEFACOLTA’ TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Blog Lezione 9 - Appendice alla lezione sui Blog - Al fine di una corretta preparazione all’esame, si invita a visitare i blog indicati e linkati all’interno.
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
LA CLASSE NON E’ ACQUA! Nomi:.
PER ACCEDERE AL COMPUTER CREARE PRESENTAZIONI DI SUCCESSO - prof. Marcello Meinero 2016 UTENTE: studente PASSWORD: studente
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Sessione di laurea aprile 2016 Contenuti: istruzioni per laurearsi; modalità di svolgimento della prova finale; criteri di valutazione della prova.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Presentazione elaborato di tipologia a
Presentazione elaborato di tipologia b)
Presentazione elaborato di tipologia A
Transcript della presentazione:

Presentazione elaborato di tipologia a

Quelle che seguono sono indicazioni di massima per la creazione di un ppt per la presentazione finale di un elaborato di tipologia a NOTA BENE: Possono essere utilizzate anche altre modalità di presentazione del proprio elaborato (filmati, materiale multimediale, ecc.) purché efficaci e comprensibili (nonché lecite e prive di oscenità)

In generale la presentazione… Riporta in modo sintetico quanto sviluppato nell’elaborato Facilita l’esposizione (libero utilizzo di immagini, tabelle, filmati, ecc.) Deve far capire alla commissione l’obiettivo, la problematica in essere, eventuali soluzioni, ricadute pratiche, ecc. Deve fornire spunti di riflessione

Sfondo, colori caratteri, font e dimensioni Bianco, colori, immagini… Va bene tutto purché testo e sfondo contrastino e siano leggibili Ad esempio: su sfondo blu si scrive in bianco o giallo altrimenti i caratteri non contrastano a sufficienza È consigliato utilizzare per il testo caratteri di almeno 24 pt Potete usare animazioni

Numero slide Non esiste un numero minimo o massimo di slide Dipende da quanto si parla per ciascuna diapositiva La presentazione deve essere contenuta in 10 minuti Ad esempio: un’immagine può essere commentata in pochi secondi oppure essere il fulcro della presentazione e richiedere dei minuti! La prima diapositiva è il frontespizio dell’elaborato che non viene letto dal candidato ma presentato dal presidente della commissione (vedi esempio)

La presentazione NON deve essere letta (solo se necessario, es La presentazione NON deve essere letta (solo se necessario, es. un articolo di legge) Il testo deve essere sintetico e schematico  non riportare paragrafi interi dell’elaborato (a volte è utile un elenco) Largo spazio a tabelle, grafici, foto (ricordando la citazione di eventuali fonti come nel testo dell’elaborato) Non serve però riportare l’elenco delle fonti alla fine

CONSEGNA Deve essere portata alla segreteria didattica di Vicenza il giorno precedente la discussione o il venerdì prima nel caso in cui si la cerimonia si tenga di lunedì Si raccomanda il rispetto dell’orario di segreteria perché: la presentazione deve essere provata sul PC che verrà utilizzato durante la discussione (viene utilizzato il sistema operativo Windows) Per qualsiasi dubbio (che non sia la correzione o la presa visione della presentazione): cdl.sia@unipd.it

Le slide che seguono sono riportate a titolo di esempio Ogni laureando personalizzerà la propria presentazione, nel rispetto dei criteri indicati in precedenza

Università degli Studi di Padova Corso di Studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti IL BRANZINO NEI SECOLI Laureando: Piertullio De Medici Anno Accademico 2011-2012

NIRs INTRODUZIONE VANTAGGI velocità e semplicità di analisi; IMPIEGO DELLA SPETTROMETRIA NEL VICINO INFRAROSSO QUALE POSSIBILE STRUMENTO PER L’IDENTIFICAZIONE DELLE FRODI NEL SETTORE ITTICO NIRs VANTAGGI velocità e semplicità di analisi; preparazione del campione semplice; metodo non invasivo e non distruttivo; robustezza della strumentazione; costi contenuti; possibilità di utilizzo di fibre ottiche; trascurabile dipendenza dall’operatore; sensibilità allo stato fisico del campione; elevata affidabilità; automazione dell’analisi; possibilità di eseguire analisi qualitative e quantitative. SVANTAGGI necessità di trattamenti matematici complessi; sensibilità relativamente bassa per elementi minerali; necessità di un metodo analitico di riferimento.

Proteolisi Analisi fattoriale formaggi stagionati a 6 e a 12 mesi per sito produttivo in relazione alle proprietà chimico-fisiche Discriminazione dei campioni ottenuti in montagna da quelli in pianura

µ-calpaine Responsabili proteolisi prime 48h post mortem (Boleman et al. 1998) Attività contrastata da calpastatina: determina velocità ed estensione proteolisi (Geesink & Koohmaraie 1999) Maggiore attività calpastatina = minore attività calpaina = minor proteolisi = carne più dura

Qualità del Biologico Mele (Stracket et al., 2009) Studio prolungato, tenta di monitorare più aspetti dando una visione complessiva: Range variabilità max. Biologico Convenzionale Peso (g) 146,7 – 197,8 163,7 ± 13,5 * 178,7 ± 13,5 * Consistenza (Kg/ cm2) n.d. 5.5 ± 1,4 5.6± 1.4 Zuccheri (° Brix) 12.9 ± 1,5 12,9 ± 0,9 Sostanza Secca (% T. Q.) 10,6 – 29, 6 16,0 ± 3,1 16,9 ± 3,9 *: p< 0,05 Entrambe le tipologie di coltivazione sembrano risentire delle condizioni ambientali (zucchero, 2006).

CONCLUSIONI Esiste correlazione tra i dati di consistenza strumentale e manuale, e tra questi e i risultati analitici Messa a punto di un’equazione che permetta di stimare uno o più componenti di elevato interesse nella produzione (estratto etereo, proteina grezza)  aumentare il campionamento