AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. La VALUTAZIONE DEI RISCHI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Regolamento per l’attuazione delle norme sulla sicurezza
Il sistema di Prevenzione e Protezione
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
FORMAZIONE SULLA SICUREZZA
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Igiene e Sicurezza dei Luoghi di Lavoro Rachele Rinaldi.
Sicurezza sul lavoro.
Le figure della Prevenzione
Informazione ai lavoratori (art. 36)
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Contesto normativo italiano
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Marco Spezia (ingegnere e tecnico della sicurezza):
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Le Fonti del RISCHIO CORSO LAVORATORI ART.37 - NORMATIVA 129
Il processo di valutazione dei rischi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Ing. Alessandro Selbmann
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
L'ANTIFORTUNISTICA Garantire sicurezza e informazione
DLG.s 81/2008 Titolo VIII: AGENTI FISICI Capo I: Disposizioni generali
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
DVR.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
La sicurezza tecnologica
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
1. 2 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 1) GLI INFORTUNI IN AZIENDA 2) LA SICUREZZA … A CHI COMPETE 3) RIFERIMENTI NORMATIVI e ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Applicazione del Modello “Sbagliando Si Impara” ANNO DI RIFERIMENTO 2005 L’applicazione del metodo nelle imprese artigiane. L’applicazione del metodo nelle.
Torna alla prima pagina Manuali sulla sicurezza Modulo formativo per i lavoratori art D.Lgs n. 81/08.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Chi Controlla le aziende???
D.Lgs. 81/08 CONCETTI DI RISCHIO
AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. La VALUTAZIONE DEI RISCHI
Transcript della presentazione:

AREZZO MULTISERVIZI S.R.L. La VALUTAZIONE DEI RISCHI Via Bruno Buozzi, 3 – Arezzo (AR) Gestione dei Cimiteri di Arezzo e delle Frazioni La VALUTAZIONE DEI RISCHI Ing. Antonio Saverio Redi Aprile 2013 1

1) COS’E’ LA VALUTAZIONE DEI RISCHI; LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI PRESENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 1) COS’E’ LA VALUTAZIONE DEI RISCHI; 2) IL SOPRALLUOGO; 3) RIFERIMENTI NORMATIVI 2

DEFINIZIONI (1) PERICOLO: Proprietà o qualità intrinseca di una determinata entità (sostanza, attrezzo, metodo) avente potenzialità di causare danni. RISCHIO: Probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego e/o di esposizione, nonchè dimensioni possibili del danno stesso. 3

DEFINIZIONI (2) AMBIENTE DI LAVORO: Insieme di tutti quegli elementi e/o condizioni che interagiscono con le funzioni psicofisiche dell’uomo che svolge un’attività lavorativa e da questa derivanti. 4

COS’E’ LA VALUTAZIONE DEI RISCHI? E’ un procedimento analitico che, attraverso diverse fasi (raccolta informazioni e loro studio, conoscenza di cicli tecnologici e sostanze utilizzate, analisi degli ambienti, etc.), consente di individuare i pericoli che sono in grado di provocare disturbo e/o danno alla SALUTE e SICUREZZA dei lavoratori. La verifica approfondita delle ipotesi di rischio, consente di stabilire le zone in cui effettuare i controlli, distribuiti secondo precise priorità. 5

OBIETTIVI DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI La valutazione dei rischi consente al datore di lavoro di prendere i provvedimenti che sono effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori. ESEMPI Bonifica; Prevenzione dei rischi professionali; Informazione dei lavoratori; Formazione professionale dei lavoratori; 6

COME SI ESEGUE LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Fase preliminare (raccolta documentazione) Valutazione della documentazione Fase analitica (studio del ciclo e delle sostanze) Sopralluogo Giudizio finale (stesura del documento DVR) 7

INFORMAZIONI GENERALI FASE PRELIMINARE (1) INFORMAZIONI GENERALI Individuazione del tipo di attività; Numero dei dipendenti suddivisi per sesso; Orari di lavoro; Turni; 8

INFORMAZIONI IGIENISTICHE FASE PRELIMINARE (2) INFORMAZIONI IGIENISTICHE Ricostruzione del ciclo tecnologico; Raccolta delle schede tossicologiche delle sostanze usate (materie prime, materiale di consumo, prodotti finiti); Planimetrie; Lay-out; Indagini ambientali precedenti la valutazione; Documentazione su visite mediche; Malattie Professionali; 9

INFORMAZIONI TECNICHE FASE PRELIMINARE (3) INFORMAZIONI TECNICHE Certificaz. C.E. (macchine, attrezzature e DPI); Agibilità locali; Denuncia impianto di messa a terra; Denuncia impianto c/scariche atm. (eventuale); Certif. Prev. Incendi (eventualmente N.O.P.); Registro Infortuni; Disposizioni aziendali; Organizzazione gerarchica; 10

VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE (1) Il confronto fra le informazioni acquisite consente di procedere A TAVOLINO alla individuazione dei pericoli. 11

VALUTAZIONE DOCUMENTAZIONE (2) L’analisi delle INFORMAZIONI TECNICHE consente di valutare se dal punto di vista burocratico-amministrativo, l’azienda è in linea con il rispetto delle vigenti norme. E’, infatti, la base per poi poter procedere alla integrazione della documentazione mancante. 12

FASE ANALITICA - Studio del ciclo tecnologico; - Analisi delle schede tossicologiche; - Identificazione dei pericoli; - Formulazione delle ipotesi di rischio; - Identificazione delle priorità di intervento; - Strategia di sopralluogo; 13

SOPRALLUOGO (1) E’ il momento più importante “nella catena” che consente di effettuare la VALUTAZIONE DEI RISCHI. - Permette di verificare “ sul campo” la correttezza delle informazioni raccolte . - Deve essere ripetuto in giorni ed orari diversi al fine di coprire nel modo più completo possibile l’intera attività e di analizzare eventuali situazioni anomale o difficilmente ripetibili. - Consente di verificare la bontà di procedure, di ordini e le abitudini (sane od insane) dei lavoratori. 14

SOPRALLUOGO (2) La valutazione igienistica dell’ambiente di lavoro deve prevedere l’analisi : * Delle caratteristiche della struttura edilizia (altezza, cubatura e superficie); * Della igienicità dei locali (aerazione, illuminazione, pulizia, pavimentazioni, etc.); * Della viabilità (facilità di accesso e di uscita, vie di fuga); * Del Lay-out (disposizione delle macchine); * Separazione dei lavoro nocivi (saldatura, verniciatura, apparecchiature rumorose, etc.); * Presenza di impianti di aspirazione nei luoghi ove si sviluppano normalmente odori o fumi di qualunque genere e polveri; * Spogliatoi e servizi igienici separati; 15

SOPRALLUOGO (3) Analisi dei luoghi di lavoro e del ciclo tecnologico finalizzata alla individuazione di eventuali fattori di rischio infortunistici: * Scale fisse (parapetti e gradini); * Passaggi e posti di lavoro sopraelevati; * Presenza di mezzi di estinzione; * Segregazione di parti in movimento (alberi rotanti, cinghie e catene); * Idoneità delle macchine (presse, trance, seghe circolari, trapani, pialle, calandre, etc.) alle norme dell’antifortunistica. 16

SOPRALLUOGO (4) Verifica delle possibili interazioni UOMO-MACCHINA-AMBIENTE Attraverso “interviste” agli addetti e ai preposti, analizzando scrupolosamente ogni possibile postazione di lavoro, si possono acquisire informazioni in merito a: * Abitudini dei lavoratori; * Grado di conoscenza delle sostanze utilizzate; * Capacità dei lavoratori; * Eventuali demotivazioni; * Utilizzo dei DPI forniti; * Ripetitività dei lavori; * Modalità operative (rispetto degli ordini e delle procedure); 17

SOPRALLUOGO (5) Accertamento dei fattori di rischio individuati nelle singole fasi del ciclo tecnologico SUDDIVISIONE DEL CICLO TECNOLOGICO IN FASI ciclo tecnologico fase 1 fase 2 prodotto finito fase 3 18

SOPRALLUOGO (6) A seconda delle ipotesi di rischio formulate bisogna procedere a: a) Individuare i soggetti esposti; b) Suddividere gli stessi in GRUPPI OMOGENEI di rischio; c) Quantificare i tempi di esposizione; d) Valutare l’opportunità di imporre l’uso di DPI in attesa di intervenire alla fonte; 19

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO, DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO GIUSTIZIA 20

FATTORI DI RISCHIO PRESENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO - impiego delle attrezzature di lavoro; - metodi di lavoro e disposizione degli impianti; - impiego dell’elettricità; - esposizione a sostanze o preparati pericolosi per la sicurezza e la salute dei lavoratori; - esposizione ad agenti fisici; - esposizione ad agenti biologici; - fattori ambientali ed ambiente di lavoro; - interazione del posto di lavoro e dei fattori umani; - fattori psicologici; - organizzazione del lavoro; 21

IMPIEGO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO - Elementi in movimento rotatorio o traslatorio non sufficientemente protetti, che possono causare schiacciamenti, tagli, perforazioni, urti agganciamenti o trazioni; - Elementi o materiali in movimento libero (caduta, rotolamento, scivolamento, ribaltamento, dispersione nell’aria, oscillazioni, crolli) cui possono conseguire danni alle persone; - Movimento di macchinari e di veicoli; - Pericolo di incendio e di esplosione (per es. attrito, serbatoi in pressione); - Intrappolamento; 22

IMPIEGO DELL’ELETTRICITA’ - Pannelli di comandi elettrici; - Impianti elettrici, per es.: rete principale di adduzione, circuiti di alimentazione; - Attrezzature, sistemi di controllo e di isolamento a controllo elettrico; - Impiego di attrezzi elettrici portatili; - Incendi o esplosioni causati dall’energia elettrica; - Cavi elettrici sospesi; 23

- Impiego di materiali infiammabili e esplosivi; ESPOSIZIONE A SOSTANZE O PREPARATI PERICOLOSI PER LA SICUREZZA E LA SANITA’ - Inalazione, ingestione e assorbimento, cutaneo di materiale pericoloso per la salute (compresi aerosol e polveri); - Impiego di materiali infiammabili e esplosivi; - Mancanza di ossigeno; - Presenza di sostanze corrosive; - Sostanze reattive instabili; - Presenza di sensibilizzanti; 24

ESPOSIZIONE AD AGENTI FISICI - Esposizione a radiazioni elettromagnetiche (calore, luce, raggi X, radiazioni ionizzanti); - Esposizione a laser; - Esposizione al rumore od a ultrasuoni; - Esposizione a vibrazioni meccaniche; - Esposizione a sostanze/mezzi ad alta temperatura; - Esposizione a sostanze/mezzi a temperatura molto bassa; - Presenza di fluidi sotto pressione (aria, vapore, liquidi compressi); 25

“ I L D O C U M E N T O “ (1) scheda anagrafica Ragione sociale Rappresentante Legale Attività organigramma Dirigenti Preposti Resp. Servizio di Prevenzione e Protezione Rappresentante della Sicurezza Medico Competente 26

“ I L D O C U M E N T O “ (2) Ciclo (Lay-out + Planimetria) Criteri adottati per la Valutazione dei Rischi Analisi dei rischi Identificazione dei soggetti esposti e dei G.O. Identificazione delle situazioni a rischio, in ordine di priorità (Scheda reparto e Scheda mansione) Programmi di bonifica (sistemi e tempi) Elencazione dei D.P.I. forniti Programma di formazione ed informazione 27

“ I L D O C U M E N T O “ (3) Casi particolari (emergenze) Programma degli ASPP (eventuale) Ordini, disposizioni e procedure speciali Scadenza della Valutazione (ripetizione) 28

QUANDO PROCEDERE ALLE MISURAZIONI ? Il ricorso a misure di igiene industriale, trova un suo opportuno campo di applicazione almeno nei seguenti casi: - Nei casi espressamente previsti (cancerogeni, amianto, radiazioni ionizzanti); - Esposizione a sostanze ad elevata tossicità, anche in basse concentrazioni; - Indagini post-bonifica; - In fase di installazione di nuovi impianti; - Casi dubbi; 29

MISURE GENERALI DI TUTELA - valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza; - eliminazione (riduzione) dei rischi in base al progresso tecnico; - programmazione della prevenzione; - sostituzione delle sostanze nocive; - oculata scelta di attrezzature, metodi e posti di lavoro; - limitazione degli esposti; - utilizzo limitato degli agenti chimici, fisici e biologici; - controllo sanitario; - manutenzione; - informazione e formazione; 30

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO, DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO Oltre a dover osservare le misure generali di tutela, il datore di lavoro DEVE VALUTARE I RISCHI per la sicurezza e la salute dei lavoratori, l’esito di tale valutazione comporta la STESURA DI UN DOCUMENTO da custodire in azienda. Tale documento deve contenere specifiche informazioni in merito alle misure di prevenzione adottate e al programma di attuazione delle stesse valutazione dei rischi Il documento è custodito presso l’azienda. 31

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO DEL DIRIGENTE E DEL PREPOSTO - designano i lavoratori incaricati alla attuazione delle misure di emergenza; - aggiornano le misure di prevenzione al grado di evoluzione della tecnica; - valutano il personale idoneo agli incarichi di responsabilità; - forniscono i necessari ed idonei DPI; - richiedono il rispetto delle norme e delle disposizioni aziendali; - vigilano sull’operato del medico competente; - tengono e aggiornano il registro degli infortuni; 32