I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La società per azioni personalità giuridica responsabilità limitata
Advertisements

Società in accomandita semplice
Prof.ssa Fatima Macera 1 marzo 2013
La compravendita Titolo III - Dei singoli contratti Capo I - Della vendita Sezione I - Disposizioni generali Art Nozione La vendita è il contratto.
imprenditore attività economica nozione comunitaria differenze:
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Il Registro delle imprese. Avv. Carlo Di Brino Generalità Lattività di impresa è istituzionalmente destinata al mercato e per questo è la sorgente di.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Società di Persone La costituzione
LA RAPPRESENTANZA ARTT C.C..
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Il contratto di compravendita
ARTICOLO 2203 Preposizione institoria.
ARTICOLO 2188 Registro delle imprese [I]. È istituito il registro delle imprese per le iscrizioni previste dalla legge [ att.]. [II]. Il registro.
AZIONI (ARTT – 2361) Le azioni sono emesse con valore nominale o senza valore nominale Ciò comporta che nel caso di azioni senza valore nominale.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Imprenditore e azienda
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Imprenditore Commerciale
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Beni relativi all’impresa
Determinazione del reddito d’impresa
Il profilo soggettivo e i modelli di governo delle aziende
SOCIETA SEMPLICE S.S..
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
Corso Alessandro Larocca
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
20. La disciplina dei contratti d’impresa  (in materia di contratti) La proposta o l’accettazione, quando è fatta dall’imprenditore nell’esercizio della.
SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA PESCA E METODI DI COMMERCIALIZZAZIONE
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
117. Concetto di titolo di credito TITOLO DI CREDITO DOCUMENTO DI UN DIRITTO LETTERALE DESTINATO ALLA CIRCOLAZIONE Idoneo a conferire, in modo autonomo,
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
STATUTO DELL‘IMPRENDITORE COMMERCIALE
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
Fedraplus – evoluzione della modulistica elettronica per il Registro Imprese Torino, 18 gennaio 2006 Sala conferenze GAM.
1 DIRITTO PENALE DELL’IMPRESA Seminario di Diritto Penale Commerciale Facoltà di Economia di Cagliari- Cattedra di Diritto Commerciale
68. I caratteri generali della società per azioni
Il professionista intellettuale e l’artista
17. Gli statuti degli imprenditori STATUTO = insieme delle norme applicabili ad una determinata categoria:  statuto dell’imprenditore in generale (art.
costituire una Cooperativa
Vendita prodotti e liquidazione periodica dell’IVA
72. I conferimenti e le prestazioni accessorie IL CAPITALE OCCORRENTE PER L’ESERCIZIO DELL’IMPRESA SOCIALE È COSTITUITO, IN PRIMO LUOGO, DAI CONFERIMENTI.
ORGANIZZAZIONE COME STRUMENTO DELLA GESTIONE
non è necessario che siano di proprietà dell’imprenditore
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
1 L’attivo delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
L’operatore socio-sanitario
Statuto dell’impresa commerciale non piccola Iscrizione nel registro delle imprese v. art Scritture contabili v. art. 2214, co. 3 Fallimento Norme.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Scioglimento società Cause di scioglimento (art. 2484) Termine Impossibilità dell’oggetto Impossibilità di funzionamento dell’assemblea Dissidio insanabile.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE TIPI D’IMPRESA GLI ALBI E GLI ORDINI REGISTRO IMPRESE DEFINIZIONE DI AZIENDA TIPI DI BENI AZIENDALI L’AVVIAMENTO TRASFERIMENTO.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
L’IMPREDITORE E L’IMPRESA
Transcript della presentazione:

I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE 31. La rappresentanza commerciale I RAPPRESENTANTI DELL’IMPRENDITORE INSTITORE E’ institore colui che è preposto dal titolare all’esercizio di un’impresa commerciale (art. 2203, 1° co., cod.civ.) può compiere tutti gli atti pertinenti all’esercizio dell’impresa o della sede o del ramo cui è preposto (art. 2204 cod. civ.) la sua nomina deve essere iscritta nel registro delle imprese (art. 2196, n. 5, cod. civ.). le eventuali limitazioni al suo potere di rappresentanza devono risultare dalla procura depositata presso il registro delle imprese, pena l’inopponibilità ai terzi (artt. 2206 e 2207 cod. civ.)

PROCURATORE : non è preposto all’attività d’impresa, ma ha funzioni direttive il potere di rappresentanza è circoscritto al settore operativo affidatogli compie atti in rappresentanza dell’impresa in virtù e della procura conferitagli e depositata presso il registro delle imprese eventuali limitazioni del potere di rappresentanza sono opponibili solo se pubblicate nel registro delle imprese

COMMESSO: non ha funzioni direttive può compiere gli atti che ordinariamente comportano le operazioni di cui sono incaricati (art. 2210 cod. civ.) Il commesso di un negozio è di regola abilitato a stipulare atti di compravendita. Nei locali dell’impresa i commessi preposti alla vendita possono esigere il prezzo delle merci da essi vendute (salvo che alla riscossione sia palesemente destinata una cassa speciale).