Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
Il percorso di crescita della MG
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
Prof. Giovanni Murialdo
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
PANORAMA NAZIONALE N° pazienti con tumore
Valutazione di un MMG Dr A.Romboli ASL 2 Lucca
Assistenza infermieristica e tecniche di distrazione del paziente cardiologico pediatrico B. Saponaro Marco Volpi Livorno,
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Facebook e gli adulti Borneo Francesco, Cavina Filippo, Minghetti Giorgia, Musta Borina, Tomba Camilla.
Incontro con qualche tipo di Ostacolo o di Rallentamento nei Processi di Apprendimento che dovrebbero svolgersi in ambito scolastico familiare sociale.
Abilità Sport Strada chiesa Famiglia Capacità Conoscenze Competenze Scuola Società cittadino uomo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
Corso di Psicologia della Salute
Principi e metodi della ricerca in medicina generale.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Le Società Medico-Scientifiche e il Rischio Clinico Pasquale Spinelli Vice Presidente FISM.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Comunicazione Prof.ssa Maria Grazia Strepparava
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Il pediatra della mia amica è andato a scuola di atopia…
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Corso di laurea interfacoltà in Editoria e Comunicazione Multimediale
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
La seduzione della pazzia
La salute del paziente Cura della malattia Cura della persona
Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
dalle abilità alle competenze
Continuità delle cure: la comunicazione tra medici di famiglia, ospedalieri e specialisti Pisa, 12 maggio 2014 Norma Sartori - Pisa 2014.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
CONSENSUS CONFERENCE CELEBRATION: recommendations
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
Cure Simultanee: l’evoluzione delle esperienze nel 2014 L’esperienza della AO e della ASL della Provincia di Lecco Presenza di una postazione delle Cure.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il sostegno al familiare
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
RAZIONALE L’appropriatezza di una cura richiede un approccio olistico al singolo paziente che le linee guida, costruite su campioni di pazienti selezionati,
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
Analisi di buone prassi e criticità dell’inserimento scolastico
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
INCONTRO GRUPPO DI LAVORO III LIVELLO Firenze, PRESENTI: Fiammetta Cosci, Cristina Curtolo, Carlo Lai.
1 INTRODUZIONE AI WORKSHOP DI TREAT.INFO PER FACILITATORI.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Curare con il sorriso di Balan Maria Errahoui Fatima Maida Maria Paola Severino Miriam.
Transcript della presentazione:

E’ possibile standardizzare la raccolta di informazioni “non cliniche” del paziente con HIV? Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° - Università “Sapienza” Roma Seminario Nadir 2014 - Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie .

I fondamenti della medicina Per Ippocrate, padre della medicina occidentale, i fondamenti del rapporto medico paziente erano improntati alla philia (amicizia) e all’agape (affetto). Dal buon medico ci si aspettava la technophilia (amore per l’arte medica) e la philantropia (amore per l’uomo)

Biologia e sentimenti L’esercizio della medicina clinica deve essere inteso come una relazione tra persone. è il paziente che mette a disposizione la propria esperienza di malattia, che solo lui conosce fino in fondo, per aiutare a personalizzare il processo di cura … … aiuta il “curare” (to cure), oltre che il “prendersi cura” (to care) .

Cosa avviene oggi nella pratica clinica? CARTELLA CLINICA anamnesi fisiologica anamnesi patologica remota anamnesi patologica prossima esame obiettivo DEFINIZIONE Raccolta dalla voce diretta del paziente di tutte quelle informazioni, notizie che aiutano il medico ad arrivare alla diagnosi

Anamnesi il medico teme che le emozioni del paziente e proprie riducano l’oggettività razionale; il paziente “colora” o “sbiadisce” il suo racconto in relazione alle proprie emozioni.

Contenuti scientifici, Anamnesi completa L’anamnesi ottimale deve garantire una visione “olistica” della realtà esistenziale che non può prescindere anche dagli aspetti emozionali Contenuti scientifici, tecnici e … non clinici Ars majeutica Empatia Chiedere per capire, ascoltare, farsi raccontare, aiutare a capire , partecipare e condi-videre L’empatia è un’attitudine, non un’abilità: per questo non si insegna e non s’impara, ma si può coltivare

Come raccogliere gli aspetti non clinici? Standardizzazione dei dati di raccolta Introduzione nella cartella clinica di specifici quesiti da porre al paziente

Standardizzazione La standardizzazione ha lo scopo di rendere i dati direttamente confrontabili, caratteristica che i dati grezzi in sé non possiedono se vengono mantenuti nella forma originale

Standardizzazione dei dati non clinici voci da aggiungere in cartella Abitudini di vita: orario di sveglia del mattino orario di lavoro abitudini serali Condizione di lavoro: lavoro autonomo condivisione dello spazio di lavoro con altri turnistica Contesto familiare: con chi si convive chi frequenta casa

Standardizzazione dei dati non clinici voci da aggiungere in cartella Gestione del tempo libero: viaggi sport incontri con amici Approccio alla vita: positivo negativo irrequieto Percezione dello stato di salute: consapevolezza della condizione clinica aspettative e credenze sulla malattia e la terapia

Esempi in altre specialità mediche 2011

Esempi in altre specialità mediche

Standardizzazione di dati non clinici La raccolta dei dati non clinici nella gestione di una patologia cronica, è di fondamentale importanza per rendere la patologia “meno ingombrante” nella vita del paziente. La conoscenza di informazioni non cliniche aiuta il medico a guidare il paziente nel percorso terapeutico e altresì a prendersene cura.

Seminario Nadir 2014 - Iniziativa resa possibile grazie al supporto di Abbvie .