Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CAMPIONAMENTO DEGLI ALIMENTI
Advertisements

M. E. 20 anni, F. 30 giorni prima dolore in ipogastrio diagnosi di IVU, trattato con ampicillina per os. Dolore lombare sx, valutazione urologica e diagnosi.
Il dosaggio dell’anidride solforosa
Angela Matteucci Patologia Clinica Livorno Corso SISET Livorno, 27 marzo 2004.
VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIRURGICO
ALTERAZIONI DELLA COAGULAZIONE
CAUSE PRINCIPALI DI TROMBOCITOPATIE
PREPARAZIONE DEL PAZIENTE E RACCOLTA DEI MATERIALI BIOLOGICI
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
VARIABILITA’ ANALITICA, ERRORI DI MISURA, SICUREZZA DI QUALITA’
Variabilità preanalitica
ALTERAZIONI EMATOLOGICHE IN CORSO DI NEOPLASIE
Emogas: Nursing Gennaro Tuccillo
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
DIAGNOSTICA DELL’EMOFILIA ACQUISITA
Innanzitutto divertiamoci
Test COAGULATIVI (I) Misurano il tempo necessario per ottenere la coagulazione di un campione di plasma citratato dopo aggiunta di opportuno reattivo.
Settima lezione fisiopatologia dell’emostasi.
Dott.ssa Katouzian Forough 26 Novembre 2004
PASTI E INSULINA Unità 1 Durante i pasti lo zucchero contenuto negli alimenti viene assorbito nel sangue e fa aumentare la glicemia. Perciò, dopo i pasti.
ESERCIZIO FISICO E INSULINA PARTE I: EFFETTO DELL’ESERCIZIO FISICO SULLA GLICEMIA INFERIORE A 250mg/dl Unità 1 Durante il movimento i muscoli hanno bisogno.
IPERGLICEMIA PARTE I : QUANDO SI HA L’IPERGLICEMIA
Dott. Cinzia Delucis LSP Nord-Ovest Lucca
EMORRAGICA-TROMBOTICA
EMOGASANALISI L’emogasanalisi e l’analisi del pH hanno più immediatezza e impatto potenziale sulla cura del paziente di qualsiasi altro esame di laboratorio.
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Procedimento analitico
Protocollo Pre-Operatorio
Nuove frontiere della medicina trasfusionale: il contributo Avis
MODALITÀ DI PRELIEVO, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE
La funzione del magazzino e la politica delle scorte
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sistema emostatico La funzione è proteggere l’integrità dell’albero vascolare, e limitare le perdite ematiche in sede di lesione L’emostasi è strettamente.
I Laboratori di un ospedale
MALDI BioTyper Arintha Biotech 2010/06.
LA DONAZIONE DI PLASMA dr Raffaele ROMEO.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Fopndamenti di programmazione. 2 La classe String Una stringa è una sequenza di caratteri La classe String è utilizzata per memorizzare caratteri La classe.
Titolazioni di complessazione
Croce Rossa Italiana Delegazione di Buccinasco 1 Corso Base di Primo Soccorso C O N V E N Z I O N E D I G I N E V R A 2 2 A G O S T O Lezione 2.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
La catena del freddo.
1 La coltura dell'olio Relazione interdisclipinare Nome Cognome Classe ITIS “XXX” A.S. 20XX/XX.
Modulo 5 - Database. Contenuti della lezione 5.1.1Concetti Fondamentali 5.1.2Organizzazione di un Database 5.1.3Relazioni 5.2.1Lavorare con i database.
ACCESSO AL LABORATORIO
Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
EMOGLOBINA Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U EC Controllare Hb dopo ogni EC Hb > 8 g/dl No Trasfusione Hb < 8 g/dl Trasfusione 1 U.
PATOLOGIA CLINICA patologia clinica dott. G.Nicocia.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
CHIMICA ANALITICA CLINICA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco:
PRELIEVI PER ESAMI EMATOCHIMICI
CONTROLLO MICROBIOLOGICO delle SUPERFICI
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
IL PROCESSO ANALITICO Controllo di Qualità Fase Pre-analitica Fase
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Docente : dott.ssa Suor Filomena Nuzzo
Copia per il SIMT Co.B.U.S. COMITATO OSPEDALIERO per il BUON USO del SANGUE - SIMT di RAGUSA, MODICA, VITTORIA  RICHIESTA TYPE AND SCREEN Reparto  Ricovero.
Emilia Genini.
Transcript della presentazione:

Buona Pratica di Laboratorio ESAMI DI BASE IN URGENZA E ROUTINE Coagulazione

Esami di base in urgenza e routine COAGULAZIONE Esami di base in urgenza e routine Tempo di Protrombina (PT) Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata (aPTT) Fibrinogeno Antitrombina III D-Dimero

PROVETTA PER ESAMI COAGULAZIONE

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 5.0 RACCOLTA DEL CAMPIONE 5.1 METODI PER OTTENERE IL CAMPIONE DI SANGUE PUNTURA VENOSA MINIMA STASI CONTATTO IMMEDIATO ANTICOAGULANTE (TUBI SOTTOVUOTO) TECNICA DEL CAMPIONAMENTO SECONDARIO MATERIALE DEI CONTENITORI PRELIEVO DA CATETERI

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 5.0 RACCOLTA DEL CAMPIONE 5.2.1 ANTICOAGULANTE L’ANTICOAGULANTE DI ELEZIONE E’ IL CITRATO TRISODICO 3.8% (0,129 M) CHE HA LA PROPRIETA’ DI CHELARE IL CALCIO :

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 5.0 RACCOLTA DEL CAMPIONE 5.2.2 RAPPORTO SANGUE/ANTICOAGULANTE IL RAPPORTO SANGUE/ANTICOAGULANTE DEVE ESSERE 10:1

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 5.0 RACCOLTA DEL CAMPIONE 5.3 CALIBRO DELL’AGO IL CALIBRO DEGLI AGHI DA UTILIZZARE PER IL PRELIEVO PER I TEST DI COAGULAZIONE PUO’ VARIARE DA 22 A 19. PER I PAZIENTI PEDIATRICI POSSONO ESSESE USATI AGHI DI CALIBRO DA 21 A 23. NEL DOCUMENTO NCCLS M29 VENGONO TRATTATE LE PROCEDURE PER IL CORRETTO TRATTAMENTO

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 6.0 TRASPORTO,ESECUZIONE E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI 6.2 CONSERVAZIONE DOPO LA CENTRIFUGAZIONE IL CAMPIONE VA MANTENUTO TAPPATO (EVITARE PERDITA CO2 CON CONSEGUENTE INCREMENTO DEL PH) A TEMPERATURA AMBIENTE. BISOGNA EVITARE SIA LA ALTE TEMPERATURE CHE POSSONO INFLUIRE SUI FATTORI LABILI SIA LE BASSE TEMPERATURE CHE POSSONO CHE POSSONO ATTIVARE IL FATTORE VII E XII.

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE DOCUMENTO NCCLS H 21/3 DEL 12/98 NCCLS (National Committee for ClinicalLaboratory Standards) 6.0 TRASPORTO,ESECUZIONE E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI 6.2 CONSERVAZIONE LA STABILITA’ VARIA A SECONDA DEI METODI,MA NORMALMENTE SI AGGIRA SULLE 4 ORE. E’ COMUNQUE PREFERIBILE ESEGUIRE I TEST SUBITO DOPO LA CENTRIFUGAZIONE. SE I DOSAGGI NON POSSONO ESSERE ESEGUITI NEI TEMPI CORRETTI, IL PLASMA VA SEPARATO,CONGELATO RAPIDAMENTE E CONSERVATO A -80 ° C

VARIABILI PREANALITICHE COAGULAZIONE VARIABILI PREANALITICHE Influenza del rapporto sangue /anticoagulante sui test dell’emostasi TEST R 1:10 R 1: 9 Variazione R 1: 8 R 1: 7 Unita’ % Unita’ % PT 12.6 12.7 +0.1 +0.8 13.3 +0.7 +5.5 15.7 +3.1 +24.6 APTT 19.0 19.5 +0.5 +2. 6 20.2 +1. 2 +6. 3 22.3 +3. 3 +17.4 FIBRI 375 358 -17 -4. 5 340 -35 -9. 3 304 -71 -18.9

NON CORRETTO RAPPORTO SANGUE-ANTICOAGULANTE COAGULAZIONE NON CORRETTO RAPPORTO SANGUE-ANTICOAGULANTE

CAMPIONI NON ACCETTABILI PER GLI ESAMI DI COAGULAZIONE CAMPIONI RACCOLTI IN PROVETTE NON CONTENENTE L’ADATTO ANTICOAGULANTE O SENZA ANTICOAGULANTE PROVETTE NON RIEMPITE CORRETTAMENTE CAMPIONI EMOLIZZATI CAMPIONI COAGULATI CAMPIONI NON ADEGUATAMENTE TRASPORTATI

Espressione dei risultati SETTORE COAGULAZIONE Espressione dei risultati TEMPO DI PROTROMBINA INR = International Normalized Ratio TEMPO DI TROMBOPLASTINA PARZIALE ATTIVATA ( APTT ) SECONDI RATIO (Rapporto fra il valore in secondi dell’APTT del plasma campione e il valore in secondi dell’APTT del plasma di riferimento ) FIBRINOGENO I risultati vengono espressi in mg/dl ANTITROMBINA I risultati vengono espressi in % D-DIMERO I risultati vengono espressi con il metodo in uso, in g/ml di FEU ( Unita’ Fibrinogeno Equivalenti).