Vogliamo Costruire un “Comune Unico” I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: 14.416 Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Advertisements

REFERENDUM COMUNALE Lo strumento del Referendum comunale è uno degli strumenti principali per lattuazione della Democrazia Diretta. Durante ogni turnata.
Comune di Paderno d’Adda
Aspetti contabili nei commissariamenti degli Enti Locali ADInterno ADInternoS.S.A.I. Roma 20 novembre
Partecipazione popolare Partecipazione popolare Breve carrellata di come i cittadini possono partecipano allattività del Comune di Rivoli.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
Comune di Paderno d’Adda
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
Consiglio Comunale Junior
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?
Dalignesi a Favore Atto dovuto Rinnovamanto nella continuità-crisi interne finite Scelte forti e verificabili Cambiare immagine PDL – Attenzione ai residenti.
Ad un anno dalle elezioni comunali facciamo il punto della situazione con i nostri concittadini.
Vogliamo Fare un Comune Unico?. Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo.
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Pietro Mezzi Assessore al territorio, parchi e Agenda 21 Acquisti Pubblici Verdi della Provincia di Milano A cura di Pietro Mezzi, Assessore al territorio.
La Relazione sullo Stato dellAmbiente: Prime elaborazioni Penne, 17 novembre 2005.
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Comenius Regio Y.E.S. Bologna, 26 aprile 2010 COMENIUS REGIO.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
FUSIONE dei Comuni di Poggio Berni e Torriana Le prossime tappe del dopo Referendum.
PROVINCIA DI GORIZIA Nuovo assetto organizzativo 1.
SINDACO Area 1 Affari Generali Area 2 Entrate e Programmazione Finanziaria Area 3 Qualità Urbana Area 4 Servizi alla Persona CONSIGLIO COMUNALE GIUNTA.
1 MACROSTRUTTURA SERVIZI SERVIZI Funzioni Funzioni Allegato A) alla deliberazione di G.C. n. Comune di Montecatini.
Area ricerche Sondaggio Il Municipio Riformista 04/09//2011.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
Decreto Legge Regionale ATO acqua e rifiuti I punti di debolezza della nuova politica regionale Movimento 5 Stelle di Genova.
Verso l’Intesa Programmatica d’Area Comelico-Sappada Linee-guida del documento programmatico d’area
Legge 7 aprile 2014, n. 56 “Disposizioni sulle Città Metropolitane, sulle Province, sulle Unioni e fusioni di Comuni”
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
IL CONSIGLIO COMUNALE COMPETENZE E FUNZIONI Rimini 11 gennaio 2014.
S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Comune di Marcallo con Casone
Popolazione: n° Abitanti
Diritto Stato, servizi, imprese.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
PROGETTO “LA CITTÀ DEI BAMBINI”
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Castellana Sicula - 31 gennaio 2014 Il bilancio di coalizione Note per l’impostazione del lavoro.
“Prima Conferenza Interistituzionale della provincia di Lecco” 2 dicembre 2010 Lecco Intervento del Prefetto di Lecco.
SINDACOSEGRETARIO COMUNALE AREA AMMINISTRATIVA Responsabile : Gabriella Perra AREA FINANZIARIA Responsabile: Manuela Loy AREA SOCIO-CULTURALE Responsabile:
Documento di Economia e Finanza Regionale DEFR 2015 A GGIORNAMENTO PRS PER IL TRIENNIO
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Brevi note sul regolamento comunale a cura del Segretario Generale Lucia Perna.
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
Piccoli comuni e competitività: sopravvivere grazie al riuso. L’albo pretorio on line. Dott. Emanuele Tonelli Resp. Sistemi Informatici Telematici SIT.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
1 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie.
STATUTO: ART. 35 FASI DEL PROCEDIMENTO LEGISLATIVO ORDINARIO LE COMMISSIONI CONSILIARI COMPETENTI ESAMINANO IL PROGETTO DI LEGGE (ATTIVITÀ ISTRUTTORIA)
ISTITUTI DI PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA DIRETTA NEGLI ENTI LOCALI Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Progetto di educazione e partecipazione civica – ANNO Comune di Lodi - I.T.E. ‘A. Bassi’
Più potere ai cittadini Vignola (MO) 04/05/16 di Paolo Michelotto La parola ai cittadini La giornata della democrazia Referendum finanziario Oltre il Bilancio.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA ED ORGANIGRAMMA
Transcript della presentazione:

Vogliamo Costruire un “Comune Unico”

I COMUNI OGGI Estensione del territorio: 29,28 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori 11 Consiglieri Estensione del territorio: 45,00 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 7 Assessori 20 Consiglieri Estensione del territorio: 23,67 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 5 Assessori 11 Cosniglieri

COMUNE UNICO MUNICIPIO SQUINZANO MUNICIPIO TREPUZZI MUNICIPIO CAMPI SALENTINA FRAZIONE CASALABATE

IL COMUNE UNICO TERENZANO Estensione del territorio: 97,95 km² Abitanti: Composizione amministrazione:Sindaco 6 Assessori 18 Consiglieri ?

3 Sindaci 16 Assessori 41 Consiglieri CAMPI SALENTINA 1 Sindaco 6 Assessori 14 Consiglieri SQUINZANO 1 Sindaco 5 Assessori 16 Consiglieri TREPUZZI 1 Sindaco 5 Assessori 11 Consiglieri COMPOSIZIONE AMMINISTRAZIONE OGGI Il costo totale annuo delle tre amministrazioni ammonta a circa €

Riduzione del numero dei consigli comunali con relativo costo della politica Il costo totale annuo dell’intera amministrazione ammonta a circa € SINDACO6 ASSESSORI24 CONSIGLIERI VANTAGGI DEL COMUNE UNICO

Organi Istituzionali di Partecipazione Sindaco Vice Sindaco Consiglieri di Maggioranza Consiglieri di Minoranza Nuovo Comune Unico Sindaco Vice Consiglio Comunale Giunta Conferenza Capigruppo Commissioni

Comune Unico frazione Municipio Servizi di Back Office Servizi di Staff Affari generali Personale Servizi Finanziari Ecc. Servizi di Line Ufficio Tecnico Polizia Municipale Attività Produttive Ecc. SERVIZI CENTRALIZZATI Servizi Centralizzati più funzionali ed efficienti

Il MUNICIPIO

VANTAGGI DEL COMUNE UNICO Mantenimento delle municipalità con poteri di indirizzo e di controllo Centro comunale Municipio CAMPI SALENTINA Municipio SQUINZANO Municipio TREPUZZI

Comune Unico frazione Municipio Consiglio Municipale In ogni Municipio Cura i rapporti con il territorio Consiglio Municipale Presidente Rappresentanti Maggioranza Rappresentanti Opposizione

Consiglio Municipale Canali di rapporto con il Territorio Comune Unico frazione Municipio

I Municipi come sistema di territorialerappresentanza Comune Unico Frazione Casalabate Municipio SquinzanoMunicipio Trepuzzi Municipio Campi Salentina

Comune Unico frazioneMunicipio Servizi di Front Office Anagrafe, servizi demografici Stato civile, elettorale Consegna documenti e istruttorie Servizio tributi Ufficio ambiente Gestione cimiteri Ufficio scuola e servizi infanzia Servizi sociali Rapporti con il volontariato Biblioteche, sport Protezione Civile Servizi di Line SERVIZI MUNICIPALI I Servizi di uso frequente saranno vicini ai cittadini

VANTAGGI DEL COMUNE UNICO Risorse economiche Migliori economie Sul personale Sugli acquisti Sugli appalti Sui costi dei singoli servizi Nuove entrate Finanziamenti statali Finanziamenti regionale Altri benefici Deroga al patto di stabilità Priorità sui finanziamenti regionali

VANTAGGI DEL COMUNE UNICO Migliori economie Sul personale Sugli acquisti Sugli appalti Sui costi dei singoli servizi

VANTAGGI DEL COMUNE UNICO Nuove entrate Finanziamenti statali Finanziamenti regionale

VANTAGGI DEL COMUNE UNICO Altri benefici Deroga al patto di stabilità Priorità sui finanziamenti regionali

Progetti e politiche pubbliche Una visione sintetica delle possibilità

SERVIZI SCOLASTICI: sicurezza; energia; tempo pieno; rilancio Scuola Secondaria superiore (liceo Scientifico e Istituto Commerciale); trasporto scolastico. SERVIZI SOCIOSANITARI: conservazione servizi attuali; rilancio ospedale di prossimità a Campi Salentina.

Risultati a cui mirare Idee e prospettive

AMBIENTE, AGRICOLTURA, TURISMO, PROGETTAZIONE EUROPEE: agricoltura come occasione di reddito e presidio; vocazione ambientale del territorio; eccellenza gastronomica; emergenze storico culturali; piani di dissesto idrogeologico; standard minimi raccolta differenziata; investimenti nel settore energetico (fonti rinnovabili).

VIABILITÀ TRASPORTI: miglioramento trasporto pubblico; rete ciclabile; sentieristica. COMMERCIO E INDUSTRIA: piano del commercio unitario; poli commerciali naturali; formazione e incubatori d’impresa; incentivazione a fondo perduto a responsabilità collettiva; adeguamento attività di ospitalità

CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONI: Rete dell’associazionismo; strutture sportive. PARTECIPAZIONE, INNOVAZIONE,SVILUPPO: il cittadino al centro; sportello del cittadino; piano strategico di sviluppo; piazza digitale (wi-fi libero)

PERCORSO DI FUSIONE 1 Raccolta delle firme e presentazione della proposta di delibera a favore del comune unico 2 Richiesta della fusione dei comuni da parte dei Sindaci alla Regione Puglia 3 Delibera di Giunta Regionale di approvazione della proposta di legge di fusione 4 Il presidente della Regione Puglia indice il Referendum 5 Approvazione della legge Regionale per la modificazione del territorio

PERCORSO DI FUSIONE CAMPI SALENTINA Statuto comunale art % elettori con firme autenticate 1/3 dei consiglieri comunali + 5% elettori con firme autenticate SQUINZANO Statuto comunale art elettori con firme autenticate 50% + 1 dei consiglieri comunali TREPUZZI Statuto comunale art elettori con firme autenticate 1/3 dei consiglieri comunali 1 Raccolta delle firme e presentazione della proposta di delibera a favore del comune unico

PERCORSO DI FUSIONE 2 Richiesta della fusione dei comuni da parte dei Sindaci alla Regione Puglia I consigli comunali dei comuni interessati, accolta la proposta dei cittadini per deliberare a favore del comune unico, devono predisporre apposita domanda fissandone d’accordo le condizioni

PERCORSO DI FUSIONE Il consiglio regionale accoglie la richiesta di fusione dei comuni da parte dei rispettivi consigli comunali e prima di adottare il relativo provvedimento costitutivo sente le popolazioni interessate mediante consultazione elettorale 3 Delibera di Giunta Regionale di approvazione della proposta di legge di fusione

PERCORSO DI FUSIONE Il Referendum viene indetto con pubblicazione sul Bollettino Ufficiale con decreto del Presidente della Regione Puglia. Il quesito del referendum sarà: “Siete favorevoli alla proposta di istituire il Comune di Terenzano mediante fusione dei Comuni di Campi Salentina, Squinzano e Trepuzzi?” 4 Il presidente della Regione Puglia indice il Referendum

PERCORSO DI FUSIONE L’iter per la fusione dei comuni costituendo il comune unico Terenzano si conclude con l’approvazione della Legge Regionale che ne modifica i confini dando vita ad un nuovo percorso socio-politico-economico-culturale. 5 Approvazione della legge Regionale per la modificazione del territorio

GRAZIE DELL’ATTENZIONE