ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La comunicazione su carta,
Advertisements

Rapporto fra DSA e insegnamento
U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
Programma di promozione dell’attività motoria
LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
“Il colloquio di lavoro” a cura del servizio Orientamento del CSL
Il colloquio clinico Il colloquio clinico è una tecnica di osservazione del comportamento umano che ha lo scopo di comprendere e aiutare il paziente.
La documentazione scientifica come strumento di Marketing
La sperimentazione clinica
IL RICONOSCIMENTO DELLA “PATOLOGIA”
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Cosa comprende il settore della ginnastica libera?
Linee guida e profili di cura
Obiettivi del Capitolo
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Le competenze professionali
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
1 Giovanni Penno 09 aprile 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Progetto Standardizzazione Dati Pazienti DSM
IL FOCUS GROUP.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
La domanda di agriturismo in Italia Sintesi dei risultati dellindagine quali-quantitativa Novembre 2009.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Il Sistema Informativo e le
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il posizionamento dellimpresa Maria De Luca
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Scale di valutazione Federico Batini
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Gli strumenti e le tecniche di comunicazione del professionista.
Global Service: un terreno di crescita per limpresa cooperativa (Roma 10 – 11 dicembre 2002) M.F. Condoleo Indicatori contrattuali di efficienza: parametri.
Settembre - Ottobre istruzioni Usa queste slides per creare la tua presentazione in Power point. Avrai 10 minuti per il tuo pitch, quindi allenati.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
RAZIONALITA’ LIMITATA
Candidata: Alice Perfetti
1 Scuola di dottorato Scienze veterinarie per la salute animale e la sicurezza alimentare 1° anno 1° anno Tecniche per la partecipazione e gestione del.
Valutare Opzioni di Sviluppo: il caso di Ginostra Un esempio.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
“METTIAMOCI IN CONTATTO” I. C. « F. De Sanctis» Cervinara, Av
Principi di marketing.
Intervista.
Gli strumenti di ricerca
COME FARE UN PROJECT WORK
CORSO DI FORMAZIONE GN RESEARCH BENVENUTI!. 2 INDICE Chi è Gn Research? L'analisi dei fabbisogni formativi Macroprogettazione Valutazione Risorse Intervento.
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale ed educativa
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
DLMP s.r.l. Società di formazione, orientamento e outplacement PROPOSTA DI INTERVENTO FORMATIVO.
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Proposta di intervento formativo Lorenzo di Mattia Pina Lenzo Melody D'Emidio.
Vissuti psicologici e rischi psicopatologici associati alle Mutilazioni Genitali Femminili Trieste 14 novembre 2011 IRCCS Burlo Garofolo S.C. Patologia.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
1 UTILIZZO DI FARMACI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA ESITI DEL QUESTIONARIO ESITI DEL QUESTIONARIO PROPOSTE DI INTERVENTO PROPOSTE DI INTERVENTO ESITI DEL QUESTIONARIOESITI.
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Transcript della presentazione:

ESEMPI DI STUDI QUALITATIVI: Il trattamento di ‘temi sensibili’ Sono temi di natura delicata e riservata che investono ad esempio, la sfera della sessualità e il rapporto di coppia o anche patologie quali HIV, Herpes genitale, Stoma ecc. e possono, quindi, essere vissuti come intrusivi e attivare resistenze e barriere. La metodologia adottata è, in genere, quella dell’intervista in profondità condotta da un intervistatore psicologo esperto in counseling, che consente: Di mettere in luce e far emergere le motivazioni e le dinamiche profonde. Di entrare in rapporto empatico con l’intervistato, in sintonia con i suoi bisogni e il suo linguaggio . In particolare, l’identità di sesso tra intervistato e intervistatore evita imbarazzo, stimola identificazione.

Un ausilio nelle ricerche motivazionali su temi sensibili: le tecniche proiettive Permettono di uscire da una dimensione razionale per entrare nella dimensione emotiva/inconscia. I test proiettivi più utilizzati sono: ASSOCIAZIONI DI PAROLE/COMPLETAMENTO FRASI BALLOON TEST TALKING PICTURES BRAND PERSONIFICATION DISEGNI/COLLAGE PRODOTTO IDEALE

Comprendere l’atteggiamento di entrambi sul problema DE. 1° caso: un esempio di ricerca esplorativa sul vissuto e la percezione della DE da parte della coppia Obiettivi della ricerca: Ottenere una comprensione globale della DE dal punto di vista del paziente e della partner Esplorare l’impatto della DE nella dinamica sessuale /emotiva del rapporto di coppia. Comprendere l’atteggiamento di entrambi sul problema DE. Identificare il ruolo dell’informazione e delle aziende farmaceutiche nel motivare le donne e gli uomini ad affrontare la DE.

La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità: donne con partners di uomini in trattamento farmacologico con partners di uomini affetti da DE e mai diagnosticati

La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità: uomini uomini in trattamento farmacologico uomini affetti da DE e mai diagnosticati Città campione: Roma, Milano, Napoli, Bari

Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Percezione e vissuto della DE – esplorazione aspetti psicologici connessi (fase spontanea) Focus sul problema - l’impatto della DE nel rapporto - analisi del repertorio comportamentale (approfondimenti) Focus sulla soluzione del problema: informazione, supporto medico e psicologico, trattamenti farmaceutici, ruolo delle aziende.

Meta Research 2° caso: un esempio di ‘marketing sociale’- una campagna pubblicitaria di prevenzione dell’osteoporosi Obiettivi della ricerca: Valutare l’interesse e l’efficacia di una mostra fotografica (di Oliviero Toscani) da utilizzare come mezzo di sensibilizzazione sulla osteoporosi le sue conseguenze. Verificare la comprensione, la decodifica del messaggio veicolato dalle immagini, e la capacità della campagna nel motivare le donne ad ‘attivarsi’ sull’ osteoporosi. Ottenere suggerimenti e miglioramenti per ottimizzare l’iniziativa.

La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità + interviste di recall telefonico 30 donne tra i 40 e 75 anni di cui il 50% diagnosticate e/o in trattamento per osteoporosi 50% interessate a mostre e esposizioni fotografiche Città campione: Roma

Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Stile di vita dell’intervistata: livello di attenzione sulla salute, consapevolezza della patologia Reazioni spontanee all’impatto con il materiale espositivo – percorso simulato Approfondimento sul materiale esposto: (testo e immagini fotografiche): valutazione dell’interesse, gradimento, efficacia comunicativa, significati associati. Valutazione complessiva della campagna e suggerimenti su altre iniziative di aiuto nell’osteoporosi.

Alcune note metodologiche sulla ricerca L’allestimento dello spazio: il percorso della mostra è stato simulato in modo da creare una ‘situazione stimolo’ verosimile e coinvolgente. L’elicitazione di risposte spontanee: è stato importante rilevare l’impatto e le reazioni emotive con il materiale espositivo (facendo esprimere in forma scritta le prime aggettivazioni ). Le interviste di recall telefonico: sono state condotte sulla metà del campione, con l’obiettivo di valutare l’efficacia comunicativa della mostra ( ‘test del ricordo’ ).

3° caso: un esempio di riposizionamento di un farmaco nel trattamento del disturbo bipolare Obiettivi della ricerca: Analisi dell’immagine attuale del prodotto Analisi del ruolo del farmaco nel trattamento della patologia Opportunità e limiti esistenti relativamente all’indicazione terapeutica attuale Identificazione degli elementi distintivi del farmaco vs competitors Determinare il linguaggio che meglio comunichi il ruolo del farmaco Identificare le leve comunicative per motivare i medici a prescrivere il prodotto nel suo nuovo posizionamento

La metodologia di ricerca adottata Interviste in profondità Presso Central Location 15 neurologi 15 medici di base 15 psichiatri Città campione: Roma, Milano

Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Vissuto della patologia: test proiettivo del completamento frasi per far emergere le valenze emotive legate alla patologia Analisi della concorrenza: test proiettivo corsa automobilistica con selezione dei prodotti più utilizzati (5-7) Mappa mentale: attributi associati alla terapia di base utilizzata per la patologia Identificazione degli attributi chiave del farmaco: somministrazione di una scheda delle core ideas

4° caso: un esempio di creazione di un sito web sulla sepsi grave Obiettivi della ricerca: Identificazione dei bisogni e dei contenuti di maggiore interesse dei medici riguardo alla patologia Valutazione di alcune proposte grafiche in termini di lay out , colori lettering, ecc. Verifica di faciltà di navigazione e usabilità del sito Conferme sull’importanza delle sessioni e dei links Individuazione del linguaggio ottimale (generico vs specialistico) Livello di propensione all’uso

La metodologia di ricerca adottata Focus Groups 1° step ideativo: 4 Focus con specialisti di terapia intensiva 2° step di verifica: Città campione: Roma, Milano, Bari

Lo schema di intervista Il percorso analitico della scaletta di conduzione: Sessione creativa: ideazione tramite brain storming di gruppo e mappe mentali Elaborazione iniziale del sito: scelta del lay out, linguaggio, argomenti, links, etc. Verifica delle proposte: usabilità pratica del sito, faciltà nella navigazione Proposte di miglioramento: in base alle esigenze emerse nel working process

Ricerca Quantitativa: un esempio di Conjoint Analysis Permette l’ identificazione delle caratteristiche chiave e dei benefici del prodotto Il prodotto viene descritto in termini di “attributi“ (dosaggio, somministrazione, efficacia, frequenza di effetti collaterali ecc.) Ciascun attributo ha differenti varianti ( es. via di escrezione: renale, epatica o entrambi) L’analisi determina quanto il medico percepisca ciascun attributo del profilo del prodotto in relazione alla sua pratica clinica attuale o futura

Il risultato dello studio permetterà di sviluppare varie opzioni di posizionamento del prodotto

La metodologia di ricerca adottata Quantitativa o quali-quantitativa (60+ interviste) Presentazione di varie descrizioni del prodotto a confronto con varie tipologie di popolazione di pazienti L’intervistato assegna la sua preferenza a ciascun profilo di prodotto

Due Profili da un Disegno di Conjoint Diuretico 17 Effetti collaterali “A”: Nell’8% dei pazienti Effetti sul glucosio: nessuno Disponibilità del generico: solo di marca Resistenza a livello periferico: inalterata Uso in pazienti con insufficienza renale: Uso limitato Frequenza di somministrazione:Q.D. Effetti collaterali “B”: Nel 15% dei pazienti Azione: Graduale Effetti sul colesterolo: Aumento del colesterolo totale dal 10 al 15% Diuretico 105 Effetti collaterali “A”: Nel 2% dei pazienti Effetti sul glucosio: nessuno Disponibilità del generico: sia di marca che generici Resistenza a livello periferico: inalterata Uso in pazienti con insufficienza renale: Nessuna limitazione Frequenza di somministrazione:B.I.D Effetti collaterali “B”: Nel 15% dei pazienti Azione: Immediata Effetti sul colesterolo: Nessuno