PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFERENZA dei SERVIZI del DISTRETTO VT 5
Advertisements

APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
LA COMUNICAZIONE TRA MEDICO MEDICINA GENERALE E MEDICO DEU
La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
La DIMISSIONE PROTETTA.
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
PROGETTO “SCOMPENSO CARDIACO”
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
IL CASE MANAGEMENT E L’INFERMIERE PROFESSIONALE IN UN DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Gianfranco Buffardi Rosa Vinciguerra.
LA NUOVA RICETTA Dal 1 gennaio 2005 è entrato in vigore il nuovo disciplinare tecnico che regola le caratteristiche dei nuovi ricettari e delle nuove ricette.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
1a CONFERENZA DEI SERVIZI CIVITA CASTELLANA 6 FEBBRAIO 2006
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Una sindrome genetica…
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
1° Congresso AIPO di Telemedicina e Applicazioni Medico Informatiche Bari –Hotel Palace – Ottobre 2004 Il ruolo del Medico di Famiglia: Il Doctor.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Il progetto pilota di assistenza domiciliare nei tumori cerebrali I.R.E.-Regione Lazio Andrea Pace Assistenza Domiciliare Neuro-oncologica Istituto Nazionale.
ADHD Iter diagnostico terapeutico
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
Integrazione e Territorio
ANZIANI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI E MALATI DI ALZHEIMER
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Il Coordinamento dell’assistenza sul territorio
Il Disease and Care Management
La gestione della cronicità: il modello assistenziale
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Perchè parlare di Cure Palliative Pediatriche?
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Generali CdL in Medicina e Chirurgia 5°
Progetto Care Puglia ASL BAT Antonelli Domenico.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
RINGRAZIAMENTI.
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
IL PEDIATRA DAVANTI ALLA
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
ATTORI E CONTESTO DEI SERVIZI SANITARI Manuela Petroni – Responsabile DATeR Percorsi Assistenziali Domiciliari 17 Novembre 2015.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
IL DISTRETTO SOCIO-SANITARIO DI AOSTA E IL PROGETTO SPERIMENTALE DI POLO UNICO DI VALUTAZIONE PSICO LOGOPEDICO.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Transcript della presentazione:

PERCORSI INTEGRATI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI IN PEDIATRIA LA MALATTIA DI POMPE PERCORSO DIAGNOSTICO-PRESCRITTIVO DELLA FORMA TARDIVA Dott.ssa Marilia Cascone U.O.C. Pediatria P.O. S. Leonardo Castellammare di Stabia ASL NA 3 SUD Dott.ssa Maria De Giovanni Pediatra di Famiglia ASL NA 1 Centro Referente regionale FIMP per le malattie rare 12 marzo 2014 AULA CONVEGNI P.O. BOSCOTRECASE

del pediatra di famiglia Il ruolo centrale del pediatra di famiglia

Il pediatra oggi deve essere in grado culturalmente e professionalmente di affrontare i nuovi problemi dell’infanzia Deve occuparsi della qualità della vita del bambino, del suo benessere che significa salute fisica, ma anche salute psichica

Maggiori capacità diagnostiche del pediatra Migliore assistenza Allungamento della vita media dei malati cronici e rari Maggiore carico di lavoro per i pediatri di famiglia

“”tutela globale del bambino e della famiglia” La pediatria attuale deve interpretare un nuovo ruolo, che possiamo tradurre in “”tutela globale del bambino e della famiglia”

6

Rete di presa in carico del paziente PLS patient manager sul territorio Assistente sociale ASL Servizio accoglienza socio-sanitaria Psicologi e pediatri consultoriali Servizio di riabilitazione ASL Volontariato e associazioni Servizio farmaceutico Personale infermieristico ASL Rete di presa in carico del paziente

Malattie Rare PAI: Serve un: Piano Assistenziale Individuale… Tante malattie, tanti quadri clinici molto diversi, Tante problematiche complesse… Serve un: PAI: Piano Assistenziale Individuale…

Piano Assistenziale Individuale Vari specialisti di differenti discipline indipendenti all’interno di un unico PAI

Piano Assistenziale Individuale Vari specialisti che lavorano in modo INTEGRATO

ACN: malattie croniche Accessi Ambulatoriali Programmati (AAP) Accessi Domiciliari Programmati (ADP) Bilanci di salute annuali bambini con bisogni speciali Consulto con lo specialista PPIP (Prestazioni di Particolare Impegno Professionale) In pratica… Carte da firmare e controlli amministrativi

Unità Di Valutazione Multidisciplinare U. V. M. Unità Di Valutazione Multidisciplinare Disease manager Case manager

Le comunicazioni, le risposte e le prestazioni sono tra operatori Sistema tutoriale Sono gli operatori che si muovono su percorsi facilitati non i pazienti Le comunicazioni, le risposte e le prestazioni sono tra operatori

INVIO?

Format di invio non burocratico ma funzionale O INVIO? Pronto? Ciao. Perdonami, ma ho un bambino che mi preoccupa… Storia familiare…………...................... I miei dubbi e il quesito……………………. Storia clinica………………………………… Esami praticati……………………………… Elementi rilevanti alla visita………………. Format di invio non burocratico ma funzionale

UVM Piano terapeutico DIAGNOSI Valutazione dei bisogni (ICF) ù UVM Valutazione dei bisogni (ICF) Piano terapeutico Con la partecipazione del pediatra curante

Unità Di Valutazione Multidisciplinare U. V. M. Unità Di Valutazione Multidisciplinare

Il pediatra: Disease Manager (Filo diretto con case manager) Pianifica il percorso diagnostico, terapeutico e riabilitativo Organizza il follow up: ospedaliero e domiciliare (in accordo con il Case Manager) Certifica per le autorizzazioni, esenzioni terapie Supporta la formazione/abilitazione del Case Manager

Il pediatra: case manager Mantiene stretti contatti con il disease manager e su sua indicazione: Gestisce l’assistenza domiciliare Gestisce le pratiche ASL (vie preferenziali semplificate) Controlla la riabilitazione Orienta sui diritti e le leggi

A.S.L. Riconosce le certificazioni dei centri expertise (non necessari altri controlli) Crea un percorso preferenziale per i PDF (telematico telefonico ecc…) Partecipa alla UVM (o riconosce il ruolo del PDF) per la pianificazione degli interventi

Ripensare l’ACN? Bilanci di salute annuali Presenze nell’UVM Definizione nella UVM: dove e quando fare cosa AAP e ADP Prestazioni pianificate nella UVM (riduzione ricoveri?) PPIP Formazione specifica Crediti o permessi particolari ?

NELLA RETE DI ASSISTENZA RIENTRA IL pediatra Ospedaliero dell’ asl di appartenenza

Perché LA MALATTIA DI POMPE SI ASSOCIA AD INDEBOLIMENTO DEI MUSCOLI RESPIRATORI ( DIAFRAMMA, MUSCOLI INTERCOSTALI ED ACCESSORI ) CON SEVERI PROBLEMI RESPIRATORI

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA Ha spesso un esordio insidioso Frequentemente i sintomi non sono prontamente riconosciuti Si associa spesso alla perdita della capacità motoria che ne aggrava la prognosi

VALUTAZIONE DEI PROBLEMI RESPIRATORI: ESAME FISICO può evidenziare anomalie addominali nel corso della respirazione e la presenza di muco nelle vie aeree superiori ed inferiori

2. TEST DI FUNZIONALITà POLMONARE (SPIROMETRIA,VOLUMI POLMONARI): Devono essere eseguiti di routine nella valutazione del paziente con Malattia di Pompe, sia in posizione supina sia in posizione seduta,cosi da valutare la funzionalità del diaframma

3.VALUTAZIONE DELLA FORZA DEI MUSCOLI RESPIRATORI: Altamente raccomandata, sensibile e utile per la prognosi MIP (PRESSIONE INSPIRATORIA MASSIMA) > 80 cm H2O MEP (PRESSIONE ESPIRATORIA MASSIMA) > 90 cm H2O Permettono di escludere la presenza di debolezza clinicamente rilevante dei muscoli inspiratori ed espiratori

4. cepf: picco espiratorio della tosse È l’unico parametro in grado di determinare se la capacità di eliminare le secrezioni bronchiali è preservata (CPEF <160-270L/min). Indica una scarsa clearance delle vie aeree.

5. polisonnografia I pazienti con SDB (SLEEP DISORDERED BREATHING) dovrebbero essere sottoposti ad un attento monitoraggio notturno mediante polisonnografia. È opportuno effettuare questo esame al primo riscontro della malattia cosi da avere un dato basale che servirà successivamente per controllare il decorso della malattia o la risposta ad una terapia.

6. emogasanalisi Eseguita in presenza di segni clinici che indicano un deterioramento importante della funzionalità polmonare o in presenza di desaturazione durante il sonno. L’insufficienza ventilatoria può verificarsi improvvisamente, pertanto questo esame non è un indicatore adeguato di questo rischio.

7.RX TORACE Consigliata in caso di polmonite o di atelettasia

MISURE DI PREVENZIONE E RIABILITAZIONE TERAPIA DI VENTILAZIONE NON INVASIVA La ventilazione a pressione positiva non invasiva (NON-INVASIVE PRESSURE VENTILATION, NPPV) può essere praticata a domicilio, non modifica il decorso della malattia, ma migliora la sopravvivenza e la qualità di vita.

2.Tecniche di tosse assistita Tecniche manuali non invasive o dispositivi per l’insufflazione/essuflazione meccanica.

È necessario intervenire su qualsiasi fattore che possa aggravare la compromissione polmonare come ASMA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO ASPIRAZIONE DI CIBO NELL’ALBERO TRACHEOBRONCHIALE DURANTE L’ALIMENTAZIONE Affinché questi pazienti possano ricorrere il meno possibile al ricovero ospedaliero.

Cartella clinica unica regionale… La aggiorna anche il PDF a casa?

Buona parte del futuro del mondo è nelle mani dei bambini di oggi Gran parte del futuro di questi bambini è nelle nostre mani

Grazie per l'attenzione