Il pensiero ecologico sistemico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Una definizione L’educazione terapeutica:
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Le UOC svolgono compiti di programmazione – indirizzo – supervisione – verifica controllo di gestione : BUDGET Le UOS svolgono compiti operativi omogenei.
LA PRESA IN CARICO INTEGRATA : UN PROCESSO IN ATTO
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
L’ INFERMIERE IN SALUTE MENTALE
Oltre la Comunità Terapeutica, la riabilitazione continua.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
DEI SERVIZI DELLE DIPENDENZE
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Il progetto educativo La biografia: La storia della persona
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
Gruppo di lavoro “Salute, disabilità e disagio psichico ”
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’ esperienza del Care Management nella Medicina di Famiglia
Psicologia Clinica Il Modello di Intervento presso Villa dei Fiori.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
“Progetto Adolescenti”
Il Disease and Care Management
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Virginia Henderson cenni storici
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
L’operatore socio-sanitario
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
La presa in carico della disabilità Persone con disabilità e diritti umani.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
Transcript della presentazione:

Il pensiero ecologico sistemico. vergineo

La riabilitazione è un processo complesso teso al recupero dell’uomo nella sua globalità : biologica, psicologica, sociale. vergineo

Per realizzare l’intero potenziale fisico, emozionale, lavorativo e sociale è necessario coinvolgere la famiglia, l’ambiente di lavoro, gli amici, il volontariato, i servizi sociali. Ciò per migliorare la qualità di vita tenendo conto della storia, del vissuto delle risorse del territorio. vergineo

Umanizzare Non medicalizzare Ridurre i farmaci Richiedere la collaborazione attiva Minore restrizione possibile Rispetto delle scelte del disabile Pari dignità per tutta l’equipe Vivere nel proprio contesto Dal sintomo alla persona vergineo

Il contratto terapeutico. Il paziente può scegliere fra struttura pubblica e privata. L’operatore valuta i reali bisogni e formula un progetto globale individuale (obiettivi realistici, misurabili, oggettivi) L’U.O. salute mentale comprende residenze sanitarie, ambulatorio, day-hospital, centro crisi, strutture convenzionate, etc. vergineo

I SERVIZI SOCIALI Sensibilizzano Sostengono Promuovono ATTIVANO L’INTERA COMUNITA’ PER FAVORIRE UNA RETE SOCIALE E LA MASSIMA INTEGRAZIONE POSSIBILE, IL MIGLIOR INSERIMENTO. vergineo

APPROCCIO MEDICO Si interessa della patologia Il malato è “minus” necessita di assistenza (passivo). Il malato è un peso, un carico. Le soluzioni e le conoscenze che contano sono dell’operatore L’operatore fa diagnosi e terapia (si potenzia). vergineo

APPROCCIO A.M.A. Si interessa della persona. La persona è “plus”, portatore di risorse e di soluzioni (attiva). La persona è una risorsa per la comunità. Si tiene conto delle soluzioni e delle conoscenze della persona. La persona è il protagonista del processo di cambiamento. vergineo

APPROCCIO MEDICO Si stimola la dipendenza Si controlla il paziente Si adottano procedure standard Le regole sono fisse L’operatore è freddo e obiettivo Non si dà importanza al contesto familiare e di appartenenza vergineo

APPROCCIO A.M.A. Stimola l’autonomia La persona deve imparare a controllarsi Le procedure possono variare Le regole possono cambiare (autocorrezione del sistema) L’operatore è coinvolto Si enfatizza la famiglia ed il contesto. vergineo

APPROCCIO MEDICO Il medico ed i “paramedici” prendono in carico il paziente che dovrà eseguire il programma terapeutico previsto: il medico prescrive farmaci, gli infermieri somministrano, i terapisti enfatizzano la disabilità, le A.S attivano l’assistenzialismo…., Servizio verticale vergineo

APPROCCIO ECOLOGICO Combatte l’emarginazione e l’isolamento Riduce i ricoveri Migliora l’ambiente e abbatte le barriere architettoniche Migliora la qualità di vita. Riduce i farmaci Favorisce le reti naturali AMA Favorisce i gruppi vergineo

APPROCCIO A.M.A. L’EQUIPE SI PRENDE CURA DELLA PERSONA. SOLO IN CASO DI NECESSITA’ SI SOMMINISTRANO FARMACI. SI RACCOLGONO TUTTE LE INFORMAZIONI POSSIBILI. SI VALUTANO LE ABILITA’. Il PAZIENTE ESPRIME LE SUE OPINIONI. vergineo

APPROCCIO A.M.A. Si passa da un servizio “verticale” ad un servizio “orizzontale”. Dalla piramide alla tavola rotonda. Dall’onnipotenza medica e delle medicine alla forza del lavoro in rete. Dal ricovero al recovery (riappropriarsi del destino) Dalla presa in carico all’accoglienza vergineo

APPROCCIO ECOLOGICO La politica sanitaria viene dettata dai Comuni, dalla Provincia, dalle associazioni di volontariato, dalle associazioni dei malati, dalle organizzazioni sindacali, dalle imprese, dalle cooperative, dagli enti previdenziali e assistenziali. vergineo

APPROCCIO ECOLOGICO APPROCCIO LOGICO DEDUTTIVO CHE PARTE DALL’UOMO VISTO NELLA SUA UNITA’ BIO-PSICO-SOCIALE, NELLA SUA MUTEVOLEZZA IN BASE ALL’ACQUISIZIONE DI NUOVE ESPERIENZE. vergineo

I SERVIZI SOCIALI Informano sui diritti :pensioni sociali, inps, reversibilità, assegni familiari, inidoneità, riduzione orario lavoro, L.104, 210,328,art.414 cc,art.593 cp, L.626, etc. Informano sui servizi pubblici : SerT, ospedali, Centri di Riabilitazione, centri diurni, centri sociali, ausili, CSM, patronati, collocamento, etc; Informano sui centri privati convenzionati: Cliniche SIR, RSA, Case di riposo, Case famiglia, etc. Informano sul volontariato : organizzazioni onlus, Caritas, gruppi AMA, comunità, vergineo

Il trionfo della medicina Un giovane medico arriva in un paese dove tutti sembrano stare bene. Pensa che ciò non è possibile. Per lui non esiste la persona sana. Dopo un anno il suo ambulatorio è pieno di persone preoccupate, malate, angosciate. vergineo

vergineo

vergineo

vergineo

vergineo

vergineo

vergineo