Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Advertisements

Lequivocazione By Vaccaro Maria A.. Che incidenza ha il disturbo sullinformazione? Si avrà in tal caso che lincertezza media nel messaggio trasmesso.
Cenni sugli amplificatori
Elaborazione numerica del suono
Rapporto segnale/rumore
Cenni sul campionamento
Trasmissione delle informazioni
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
E.Mumolo. DEEI Reti di calcolatore e Applicazioni Telematiche – Livello fisico Lezioni di supporto al corso teledidattico E.Mumolo. DEEI.
Andrea G. B. Tettamanzi, 2001 Teoria dellInformazione (Classica) Andrea G. B. Tettamanzi Università degli Studi di Milano Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
RETI INFORMATICHE.
Fondamenti di TLC - F. Beritelli
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
L’informazione ed i Segnali Elettrici
Spettro di un segnale Secondo lo sviluppo in serie di Fourier un segnale periodico può essere descritto dalla somma di infinite sinusoidi ciascuna avente.
La trasmissione fisica dei segnali
La rete in dettaglio: rete esterna (edge): applicazioni e host
LAVORO DI APPROFONDIMENTO DI TRAVAGLIA ALBERTO
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
TRASMISSIONE-DATI DIGITALE SU LINEE TELEFONICHE: GENERALITA’
La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro RISCHIO RUMORE Corso ASPP/RSPP MODULO A.
La rete telefonica italiana
Esperienza n. 12 Filtro passa-banda
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Definizione intuitiva di informazione
Laboratorio di El&Tel Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi.
Tesina di elettronica AQUILINI TIZIANO
Sistema di comunicazione
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Il rumore termico, definizione
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Reti di CalcolatoriAndrea Frosini1 Reti di Calcolatori a.a. 2005/06 Esercizi.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Sistemi di comunicazione
Digitalizzazione Un segnale viene digitalizzato, se il suo stato originario analogico viene tradotto e rappresentato mediante un insieme numerabile di.
Reti di Calcolatori Lezione 4 a.a. 2005/06 Reti di Calcolatori
Efficienza e controllo derrore. Introduzione Come abbiamo visto il controllo derrore, necessario per ottenere un trasporto affidabile, si basa su: somme.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
INTERNET e RETI di CALCOLATORI
BENVENUTI Work shop 6 dicembre Adeguamento e manutenzione degli impianti di ricezione TV terrestre e satellite Work shop 6 dicembre 2014.
RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 4
FILTRI.
Laurea Ing EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 6 PULSE CODE MODULATION (PCM)
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
LA COMUNICAZIONE I parte
Martina Serafini Martina Prandi
Esercizio 0 Qual è la frequenza più alta rappresentabile da un segnale digitale di 64 kbps? Risposta: Se parliamo di “frequenza rappresentabile” significa.
Complementi sul controllo d’errore (parte I). Introduzione Lo schema di gestione d’errore Idle RQ garantisce che i pacchetti: – arrivino non corrotti.
2) PROBABILITA’ La quantificazione della ‘possibilità’ del verificarsi di un evento casuale E è detta probabilità P(E) Definizione classica: P(E) è il.
IL PROCESSO DI COMUNICAZIONE Modelli e funzioni
2. Il suono Caratteristiche del suono.
La comunicazione attaverso la rete Presentazione di: Nicola Rispoli Presentazione di: Nicola Rispoli Materia: informatica Materia: informatica Data: 13.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
COMUNICAZIONE TRASFERIMENTO DI INFORMAZIONI MEDIANTE SEGNALI DA UNA FONTE AD UN DESTINATARIO (C. Shannon e W. Weaver, Teoria matematica della.
Transcript della presentazione:

Concetti di Teoria dell'Informazione per informazione si intende tutto ciò che contribuisce ad eliminare incertezza. Infatti, se una sorgente di messaggi inviasse senza scelta e ripetutamente un solo simbolo, la quantità di informazione ricevuta a destinazione sarebbe nulla, poichè non ci sarebbe alcuna incertezza nel prevedere un simbolo e il successivo. L'assenza di differenze tra simboli, e quindi l'assenza di una struttura, determina l'assenza di informazione. Nella Teoria dell'Informazione inoltre, il messaggio non viene studiato in base al suo significato, ma quantificato in base al suo grado di complessità o sorpresa, che in seguito si andrà ad analizzare. Seguendo il modello del messaggio, preso da un repertorio e spedito da una sorgente ad un ricevente, si può constatare che al crescere dell'incertezza nel ricevere un messaggio, cresce anche la quantità di informazione. Ossia più certi si è di ricevere un messaggio (probabilità alta) e meno informazione si ottiene da esso. Si possono osservare tre aspetti riguardanti la quantità di informazione, considerando le affinità tra i primi due: Quantità di informazione misurata in base al grado di sorpresa suscitato nel ricevente. Quantità di informazione convogliata da un evento a probabilità p(xi). Misura per individuare il messaggio attraverso una ricerca dicotomica, all'interno di un insieme di messaggi (repertorio), a condizione che il sorteggio sia equiprobabile per ciascun messaggio.

Esempio: per individuare un messaggio tra otto a disposizione del mittente, è possibile procedere attraverso una ricerca binaria. Supponendo che i messaggi siano numerati da 1 a 8, al primo passo si inizia la ricerca dal mezzo, chiedendo al mittente se il numero che identifica il messaggio è maggiore di 4. Supponendo che la risposta sia 'no' si "consuma" un bit (sì o no) per ottenere questa informazione. Successivamente si procede nella prima metà allo stesso modo, chiedendo se il numero è maggiore di 2, e consumando quindi un secondo bit alla risposta. Se la risposta è 'sì', si chiederà nell'ultima domanda se il numero è maggiore di 3, consumando il terzo bit. Se la risposta è ancora 'sì', il mittente informerà il ricevente, attraverso un linguaggio costituito da soli 'sì' e 'no', che il messaggio cercato è il quarto. Quindi, con sole tre risposte (bit) si riesce ad identificare un messaggio in un repertorio di otto.Più in generale, e senza il requisito di equiprobabilità nel sorteggio dei messaggi, la quantità di informazione (QI) si esprime in bit con la seguente formula: QI = log2 1/p(xi) = −log2 p(x) bit. Con p(xi) evento i-esimo che si verifica con probabilita p. Nell'esempio precedente, essendo P(xi) = 1/8 si ha: QI = log2 1/(1/8) = −log2 1/8 = 3 bit. Si dà la seguente definizione: La quantità di informazione è una misura espressa in bit della libertà di scelta di cui si dispone nello scegliere un messaggio dall'insieme di quelli disponibili, anche se senza significato.

Larghezza di banda: o banda passante (ingl., bandwidth). Per i segnali analogici come le onde radio e le onde sonore, è l'intervallo di frequenze disponibili per la trasmissione di un segnale su un mezzo trasmissivo. Tale intervallo è denominato anche campo o banda. La larghezza di banda viene misurata in Hz (Hertz), e calcolata sottraendo la frequenza limite inferiore da quella superiore. Ad esempio, nella comunicazione telefonica la larghezza di banda è di 3100 Hz (3400 Hz Hz ) mentre per le trasmissioni televisive è di 6 MHz. Mezzo di trasmissione: mezzo fisico (canale) quale l'etere, il doppino telefonico, la fibra ottica. Un canale permette di trasmettere l'informazione tra le due entità: sorgente e destinazione. Il canale di comunicazione è determinante per mantenere fedele all'originale il messaggio trasmesso a destinazione (affidabilità di un canale). Un processo di comunicazione è definito schematicamente da tre elementi: Sorgente → Canale (mezzo trasmissivo) → Destinazione Definizioni

Teorema di Shannon Teorema di Shannon: la massima velocità di trasmissione o Capacità, in un canale rumoroso la cui larghezza di banda è H Hz con rapporto S/R (segnale/rumore), è data dall'equazione: C = massimo numero di bps = H log2 (1 + S/R). Poichè la larghezza di banda H della linea telefonica è di 3 KHz e il rumore presente è di 30 dB (= 1000), il limite è C=3100. Log2 (1001) = 3100 x 9,96 = bit/sec mentre per un canale televisivo si parte da 6MHz Il rumore R si misura in deciBel, il quale non è un unità di misura ma è adimensionale.Il decibel (dB) è definito come: 10 * log10P/P0 Dove: P0 = Pressione sonora minima percettibile dall’orecchio umano P = Pressione sonora della sorgente Bibliografia: Teoria dell'Informazione - Linguaggio e cibernetica di Jagjit Singh, Ed. Biblioteca della EST (1969). Titolo originale: Great ideas in Information Theory, Language and Cybernetics. N J A Sloane and A D Wyner (eds.), Claude Elwood Shannon : collected papers (New York, 1993). R Price, A conversation with Claude Shannon: one man's approach to problem solving, Cryptologia 9 (2) (1985),