Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di esperimentazione di fisica 1 Il metodo dei minimi quadrati
Advertisements

Come organizzare i dati per un'analisi statistica al computer?
20 – Lincertezza di misura Tecnologie Informatiche per la Qualità Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
Distribuzione Normale o Curva di Gauss
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Tecniche di analisi dei dati e impostazione dellattività sperimentale Relazioni tra variabili: Correlazione e Regressione.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Variabili casuali a più dimensioni
Fondamenti della Misurazione
Analisi dei dati per i disegni ad un fattore
La regressione lineare trivariata
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Analisi di covarianza L'analisi di covarianza è un'analisi a metà strada tra l'analisi di varianza e l'analisi di regressione. Nell'analisi di covarianza.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 11.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Inferenza statistica per un singolo campione
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
La logica della regressione
Processi Aleatori : Introduzione – Parte I
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n° 9.
Corso di biomatematica lezione 5: propagazione degli errori
Corso di biomatematica lezione 4: La funzione di Gauss
Corso di biomatematica lezione 6: la funzione c2
STATISTICA a.a PARAMETRO t DI STUDENT
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
Teoria degli errori.
Test della differenza tra le medie di due popolazioni
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Regressione e correlazione
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Obbiettivo L’obiettivo non è più utilizzare il campione per costruire un valore o un intervallo di valori ragionevolmente sostituibili all’ignoto parametro.
La regressione come strumento di sintesi delle relazioni tra variabili
Regressione Lineare parte 1
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI:
Statistica Descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
Lezione B.10 Regressione e inferenza: il modello lineare
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
IL CAMPIONE.
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Analisi Multivariata dei Dati
COVARIANZA: DEFINIZIONE E CALCOLO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
REGRESSIONE LINEARE Relazione tra una o più variabili risposta e una o più variabili esplicative, al fine di costruire una regola decisionale che permetta.
Elaborazione statistica di dati
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
M. De Cecco - Lucidi del corso di Robotica e Sensor Fusion Se i parametri di Denavit-Hartemberg non corrispondono con quelli di progetto a causa di tolleranze.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Regressione semplice e multipla in forma matriciale Metodo dei minimi quadrati Stima di beta Regressione semplice Regressione multipla con 2 predittori.
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
Analisi delle osservazioni
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE SEMPLICE
Transcript della presentazione:

Regressione Lineare parte 2 Corso di Misure Meccaniche e Termiche David Vetturi

2 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare La quantità  2 indica quanto il modello non è in grado di spiegare la variabilità delle Y complessivamente. Tale “errore” può essere mediato fra tutti gli m punti osservati e dunque Varianza residua: Il modello generato attraverso il metodo dei minimi quadrati descrive la variabilità della grandezza Y che può essere pensata essere funzione diretta di X.

3 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Il metodo della stima ai Minimi Quadrati presentato permette di valutare la ennupla di parametri (  1,  2 …  n ) che identifica il modello funzionale di relazione fra Y e X all’interno delle funzioni di uno spazio vettoriale generato da una base di funzioni (  1,  2 …  n ) Regressione lineare

4 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Si può pensare cha la serie di m punti (x k,y k ) sia estratta dalla distribuzione congiunta f xy (x,y) e che ne rappresenti un campione. Per ogni campione estratto dalla popolazione X-Y il metodo associa una ennupla (  1,  2 …  n ) che può essere vista come una variabile casuale a n- dimensioni funzione (attraverso il metodo) della VC doppia X-Y La quantità  0 2 indica la variabilità non spiegata dal modella e permette di valutare la variabilità dei parametri  ( variabile casuale a n-dimensioni ).

5 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Nel caso in cui le funzioni di base risultano fra loro ortogonali le quantità  i risultano tra loro indipendenti e la loro varianza vale: Mentre nel caso generale in cui le funzioni di base non sono fra loro ortogonali si ha che la matrice di covarianza della variabile casuale  a n dimensioni è data da: dove C  è la matrice di covarianza e A la matrice del sistema lineare che permette di valutare i parametri  Varianza dei parametri  :

6 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Analogamente al caso dei parametri , anche il modello che questi definiscono è funzione del “campione” estratto da X-Y. La varianza dei parametri può essere dunque propagata sul modello y(x). Per ogni valore di x si ha: Varianza del modello:

7 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Mentre nel caso generale in cui le funzioni di base non sono fra loro ortogonali si ha: dove Varianza del modello:

8 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Se il modello viene utilizzato per fare previsioni, ovvero se viene utilizzato per valutare il valore di y in corrispondenza di una certa ascissa x si ha che le cause di variabilità sono due: - la variabilità del modello  2 y(x) - la variabilità delle Y non spiegata dal modello  2 0 e dunque: Varianza della previsione:

9 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Come mostrato precedentemente è possibile calcolare i parametri della retta ai minimi quadrati a partire dai punti (x k,y k ) dati. Lo scarto indica quanto il modello non è in grado di spiegare la variabilità delle ordinate. xyy(x)scarto Retta ai minimi quadrati: esempio numerico - continuazione

10 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Come abbiamo visto la quantità  2 indica quanto il modello non è in grado di spiegare la variabilità delle Y complessivamente e in questo caso: e dunque la varianza non spiegata dal modello è:

11 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare Come abbiamo visto la quantità  2 indica quanto il modello non è in grado di spiegare la variabilità delle Y complessivamente e in questo caso: e dunque la varianza non spiegata dal modello è:

12 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare I parametri stimati  1 e  2 che sono stati valutati sono: e la varianza dei due parametri sono:

13 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare. Come è stato indicato precedentemente la varianza dei parametri può essere dunque propagata sul modello y(x). Analogamente per la varianza della previsione effettuata a partire dal modello. Per ogni valore di x si ha: Retta ai minimi quadrati: esempio numerico – varianza del modello. attorno al modello possono essere individuate due fasce di ampiezza k.  che individuano rispettivamente: inviluppo dei modelli probabili per la relazione y=y(x) luogo dei punti ipotizzabili come previsioni di y a partire dal modello y(x)

14 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare

15 Misure Meccaniche e TermicheRegressione Lineare