Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Le parti del discorso Criterio morfologico Criterio sintattico
Istituzioni di linguistica a.a
Istituzioni di linguistica
Unità 12 – LA FRASE E I SUOI ELEMENTI BASE
Ripasso di grammatica elementare I suffissi.
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Comunicazione e significato
Il lessico Lessico: insieme delle parole di una lingua (astratto)
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Elementi di morfologia nominale
Mentre lerrore grammaticale è generalmente attribuito a ignoranza della lingua e facilmente scusato, lerrore pragmatico non viene percepito.
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Lezione 6 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Lezione 8 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Innova - MENTI - in rete Liceo Zucchi
Progettazione di una base di dati
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
LA FUNZIONE E LA FORMA DELL’INTERIEZIONE
Strumenti per comunicare (S23) Corso di grammatica italiana 1
Che cosa è un sintagma?.
Ciao Capitolo 17.4 Suffissi con nomi e aggettivi
La "libertà".
Espressione polirematica
TECNICHE DI ASSESSMENT COGNITIVO
CODIFICA DELLE EMOZIONI
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
IL VERBO I modi & I tempi Antonio D’ Alterio & Raffaele Errichiello
MORFOLOGIA.
SINTASSI.
L’allevatore nutre il cagnolino.
Ciao capitolo ino -etto -ello -otto -uccio -one -accia -astro
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
LA LINGUA ARABA.
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Riscaldo 1. If I had time, I would go to the debut. 2. The orchestra conductor is also a composer. 3.If he know how to play the violin, he would be a success.
Determina il processo di avanzamento e di sviluppo delle discipline e delle condizioni umane.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Ė detto anche SOSTANTIVO
Istituzioni di linguistica
APPRENDERE Comprendere e produrre il parlato e’ conseguenza di processi di maturazione piu’ che di apprendimento (i bimbi apprendono spontaneamente)
Progettazione di una base di dati Ciclo di vita di un sistema informativo Studio di fattibilità definisce le varie alternative possibili, i relativi costi.
Istituzioni di linguistica a.a.2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Sintassi della frase 2. Il soggetto
Filastrocche lunghe e corte
Cloud Tecno V. Percorso didattico per l’apprendimento di Microsoft Access 4 - Le maschere.
L’avverbio L’avverbio (da latino adverbium = «parola aggiunta») è quella parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un.
Competenza orale e scritta
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Agnieszka Pastucha-Blin Zakład Lingwistyki Tekstu Uniwersytet Śląski w Katowicach Przedmiot: GRAMATYKA OPISOWA JĘZYKA WŁOSKIEGO (I rok Filologii Włoskiej)
Livio Gaeta. 1. Definizione I diminutivi sono un tipo di alterati per derivazione il cui significato è genericamente attenuativo. L’attenuazione ha esiti.
La morfologia studia la struttura delle parole cioè analizza i modi in cui gli elementi minimi dotati di significato (morfemi) si combinano tra loro per.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Le parti del discorso A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
I pronomi, gli avverbi, le congiunzioni
PROGETTATO DA: ALBANESE ALESSIO, DE PACE SARA, DI PUNZIO MARCO.
LA GRAMMATICA Grammatica è una parola che, nella sua etimologia, si riferisce alle lettere ovvero le unità minime che ci permettono di comunicare attraverso.
Elementi di linguistica italiana. Le strutture dell italiano.
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Morfologia 1

formazione delle parole - 1 La formazione delle parole riguarda l’insieme dei meccanismi e dei procedimenti di cui una lingua si serve per costruire parole e permette quindi il continuo arricchimento del lessico. La formazione di parole nuove si ottiene di norma o tramite l’aggiunta di affissi a una parola esistente o tramite la combinazione di due parole. Nel primo caso si parla di derivazione, che avviene principalmente tramite suffissi o prefissi, o contemporaneamente tramite suffissi e prefissi (parasintetici), nel secondo caso di composizione. 2

formazione delle parole - 2 Altri processi permettono la formazione di parole: la conversione è un processo di formazione delle parole che determina lo spostamento di una parola da una parte del discorso all’altra, dando quindi luogo a due lessemi diversi, senza l’aggiunta di affissi derivazionali (gioco nome → giocare verbo, cambiare verbo → cambio nome); la retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di affissi o di segmenti interpretati come tali (telemisurare da telemisurazione, perquisire da perquisizione). (Claudio Iacobini, La formazione delle parole, in Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2010) 3

alterazione, derivazione, composizione lavoruccio lavoratore forza-lavoro 4

alterazione «Processo morfologico derivativo che produce modificazioni formali attraverso l'aggiunta di uno o più suffissi, che precisano la sfera semantica connotativa espressa dalla base». L’alterazione non cambia la categoria grammaticale della base di partenza. Es.: gelato, nome, gelatino, nome. bello, aggettivo, bellino, aggettivo. rubare, verbo, rubacchiare, verbo 5

alterazione diminutivi (esprimono un significato attenuato): tavolino, casetta. Si usano i suffissi –ino, -etto, -ello, -uccio. vezzeggiativi (esprimono un significato attenuato, con forte componente affettiva): ragazzetto, mammina. Si usano i suffissi –ino, -uccio, -uzzo. accrescitivi (consentono un’intensificazione del significato della base, accompagnato, spesso, da una connotazione positiva o, più frequentemente, negativa): librone, palazzone, pancione, tavolone, oppure cipollotto. Si usano i suffissi –one e –otto. peggiorativi (esprimono una valutazione negativo, talvolta anche dispregiativa): postaccio, tavolaccio, ragazzaccio). Si usano i suffissi -accio (con le varianti –azzo e –acchio), –astro, –ucolo, –ardo, –uncolo. 6

alterazione L'alterazione è considerata uno dei processi più caratteristici dell'italiano, poiché molto spesso la possibilità di esprimere sfumature connotative è riservata alla creazione di forme alterate, laddove altre lingue ricorrono a soluzioni perifrastiche: it. cagnolino, cagnetto, canino ingl. small dog fr. petit chien 7

alterazione I numerosi suffissi alterativi presenti in italiano contengono sempre una sfumatura affettiva, il cui valore intrinseco può essere modificato dal contesto di impiego: così il suffisso -uccio produce un alterato con valore positivo in tesoruccio (< tesoro), mentre il medesimo suffisso reca con sé una chiara connotazione dispregiativa in forme come impiegatuccio. Proprio la connotazione affettiva degli alterati, e in particolare dei diminutivi, spiega alcuni usi comuni nel cosiddetto baby talk (per es. «vado a prepararti l’acquetta per il bagnetto»). 8

alterazione L'alterazione è iterabile attraverso l'aggiunta di più suffissi (cfr. omaccione dalla base (u)omo + -accio + -one, casettina dalla base casa + -etta + -ina, ragazzettino dalla base ragazzo + -ett + -ino). In molti casi di cumulo le forme intermedie non sono in uso: ors-acchi-otto (orsacchio è raro), libr-ici-att-olo (libriciatto non esiste). Vi sono numerosi casi di alterati con interfissi: bastone > baston-c-ino, campo > camp-icello; topo > top-ol-ino, freddo> fredd-ol-ino (anche fredd-ino), fuoco> f(u)och-er-ello, secco > secch-er-ello. 9

derivazione Processo morfologico attraverso il quale la lingua produce parole nuove attraverso processi di affissazione (prefissi, infissi, suffissi). Le regole derivative possono cambiare le categorie morfosintattiche della base a cui si applicano e produrre così nomi da verbi, verbi da nomi, aggettivi da nomi, ecc. 10

derivazione Le regole derivative ammettono un certo grado di ricorsività (per es. sputacchiamento). 11

esempi di prefissazione verbi intensivi: beffeggiare > sbeffeggiare, assicurare> rassicurare, cuocere > stracuocere. negativi: colorare > decolorare, armare > disarmare; colorare > scolorare. modali: riuscire 'uscire di nuovo' - riuscire: 'avere successo', porre > interporre, mettere > (in)framettere; crescere > accrescere, mettere > immettere. 12

esempi di prefissazione nomi e aggettivi di significato temporale e locativo: allarme > preallarme, meridiano > antimeridiano, moderno > postmoderno, visivo > retrovisivo; socio > consocio; linea > interlinea, prova > controprova; intensivi: ricco > arciricco, cotto > stracotto, rifinito > superrifinito; negativi: fedele > infedele, fortuna > sfortuna, amore > disamore, morale > amorale, credente > non credente, tetto > senzatetto. 13

prefissi 14

suffissi 15

parasintetici I parasintetici sono derivati nei quali la base si combina simultaneamente con un prefisso e un suffisso (o un processo di conversione). Sono parasintetici verbi come accoppiare, addensare, impastare, innervosire, sbriciolare, scaldare, ecc. In questi casi non esiste un verbo analogo privo di prefissi (per es., *nervosire o *briciolare), né un nome o un aggettivo con il prefisso utilizzato dal parasintetico (per es., *addenso, *innervo, *sbriciola).. 16

conversione Si chiama conversione la formazione, ottenuta senza aggiunta di affisso derivazionale, di una parola appartenente a una parte del discorso diversa da quella della base: per es., piacere verbo → (il) piacere nome; rosso aggettivo → (il) rosso nome; forte aggettivo → forte avverbio; abbasso verbo → abbasso! interiezione. La conversione può essere quindi definita tecnicamente un «processo di transcategorizzazione» non segnalato da marche affissali. 17

retroformazione La retroformazione consiste nella formazione di una parola nuova a partire da una parola già esistente tramite la cancellazione di elementi interpretati (a volte erroneamente) come affissi (telemisurare da telemisurazione, perquisire da perquisizione, meridione da meridionale. 18

retroformazioni verbi: acquisire da acquisizione, inquisire da inquisizione, perquisire da perquisizione, requisire da requisizione, correlare da correlazione, compravendere da compravendita, usufruire da usufrutto, rendicontare da rendiconto (nasce secondo lo stesso schema redarre da redatto, forma considerata non accettabile dai parlanti colti); nomi: alfabeta da analfabeta, filibusta da filibustiere, sfiga da sfigato; aggettivi: ubiquo da ubiquità 19

parole possibili e parole esistenti La formazione di parole è condizionata da una serie di restrizioni. Una restrizione riguarda l’insieme delle basi potenziali a cui un determinato suffisso o prefisso può aggiungersi. Ad es. il suffisso -iera, che serve ad indicare oggetti che servono a contenere quanto indicato dal nome di base (cartucciera), può aggiungersi a nomi designanti entità animate (uccelliera) e a nomi concreti anche non numerabili (zuccheriera), ma non può aggiungersi a nomi astratti (*libertiera, *bellezziera) né a nomi designanti esseri umani (*giornalistiera, *autistiera). 20

parole possibili e parole esistenti Il suffisso –oso (per es. in noioso) si applica quasi esclusivamente a basi nominali (amoroso, capriccioso, peloso, pidocchioso), ma che ci sono derivati perfettamente regolari e comuni formati a partire da verbi (appiccicoso, pensoso, scivoloso) e anche da aggettivi (serioso). 21

restrizioni fonetiche il prefisso s- non può essere premesso a basi che cominciano in vocale (per es., *sagevole, *silludere, *sonesto, *sunire). In questi contesti si usa il prefisso dis- (disagevole, disilludere, disonesto, disunire). i suffissi, derivativi o alterativi, raramente possono essere usati con basi terminanti con sequenze foneticamente simili (prete → pretino, non *pretetto). 22

restrizioni morfologiche i verbi derivati con il suffisso -eggiare prediligono la suffissazione con -mento (corteggiamento, ondeggiamento), ma impediscono quella con –zione; i verbi derivati con i suffissi -izzare e –ificare prediligono la suffissazione con -zione (memorizzazione, valorizzazione), ma, anche se molto più raramente, sono attestati anche derivati con -mento (acutizzamento, indirizzamento); gli aggettivi formati coi suffissi -bile o -istico (*discutibilino, *snobisticuccio) non possono avere il diminutivo; gli avverbi derivati con il suffisso produttivo -mente non ammettono ulteriori derivazioni (*durettamente, * rarettamente, *elevatonamente); gli alterati raramente possono dar luogo a derivati (*freddinità, *gelatineria). 23