I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
laboratorio epistemologia Marcello Sala
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
LA TERRA.
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il pianeta terra.
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
Cielo antico:.
LA TERRA.
Eppur si muove…….
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Parte 2: I moti della Terra
I MOTI DELLA TERRA Prof. Veronica Dazzi.
I movimenti dei pianeti
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Rivoluzione annuale Sistema copernicano.
IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE
CLASSE PRIMA 1 Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico “G.B.Grassi” Saronno (VA)
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
RAPPRESENTARE LA TERRA
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La misura del tempo.
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
forma della Terra sfera – ellissoide
T. Cavattoni, F. Fantini, S. Monesi, S. Piazzini - dall’Universo al Pianeta azzurro - © Italo Bovolenta editore 2010 Tano Cavattoni, Fabio Fantini, Simona.
LA LUNA classe III A Il termine “Luna” deriva dal latino
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
LA LUNA.
IL PIANETA TERRA.
I movimenti della Terra
Cosa facevano i bambini (e gli adulti
Il pianeta terra.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
Il Sistema Solare. Come sai, il pianeta su cui viviamo, la Terra, gira senza sosta intorno al Sole. Saprai anche che non è l’unico: ci sono altri sette.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
LA TERRA NELLO SPAZIO.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17) La Terra si muove nello spazio compiendo contemporaneamente due movimenti: rotazione rivoluzione

Moto di rotazione La Terra ruota su se stessa ( intorno ad un asse che congiunge i due Poli , chiamato asse terrestre )da Ovest verso Est, cioè in senso inverso al movimento che il Sole sembra compiere nel cielo dall’alba al tramonto Durata del moto di rotazione (giorno): 24 ore Conseguenze del moto di rotazione: 1. alternarsi del dì e della notte 2. forma della Terra: schiacciata ai Poli e rigonfia all’Equatore

Alternarsi del dì e della notte (parte prima) Definizione di dì: è il periodo di luce Definizione di notte: è il periodo di oscurità Definizione di giorno: è l’insieme del dì e della notte e cioè il periodo dell’intera rotazione In campo astronomico, quindi, il termine “giorno” ha un significato diverso rispetto a quello che ha nel linguaggio quotidiano. La Terra, girando su se stessa espone , in alternanza, prima una metà e poi l’altra metà della propria superficie, all’illuminazione solare La circonferenza immaginaria che separa la parte illuminata della Terra dalla zona in ombra si chiama circolo di illuminazione Se la Terra non ruotasse intorno al proprio asse, metà della sua superficie sarebbe sempre nell’oscurità e avrebbe una temperatura glaciale, l’altra metà , invece, sarebbe sempre esposta al calore del Sole e avrebbe una temperatura molto elevata

Alternarsi del dì e della notte (parte seconda- il fenomeno dei crepuscoli-) Il passaggio fra dì e notte non avviene in maniera improvvisa I periodi di luce e di buio sono infatti separati da intervalli nei quali il cielo è parzialmente illuminato prima del sorgere del Sole e dopo il suo tramonto. Questi due periodi si chiamano crepuscoli Nel linguaggio comune, si usa il termine crepuscolo solo per la sera, mentre nel linguaggio astronomico si usa anche per il mattino Il passaggio dal dì a notte è graduale a causa della presenza dell’atmosfera: essa devia i raggi, in modo tale essi investano una piccola porzione di superficie terrestre che si trova oltre il circolo d’illuminazione, illuminandola (vedi figura della slide successiva) La durata dei crepuscoli dipende dalla latitudine: maggiore è questa coordinata geografica, maggiore è la durata del crepuscolo

Formazione dei crepuscoli

Forma della Terra vedi anche pag T 8 e T9 La Terra è schiacciata ai Poli e rigonfia all’Equatore, a causa della forza centrifuga dovuta alla rotazione. La forza centrifuga è una forza la cui direzione è perpendicolare all’asse terrestre; il suo valore, massimo all’Equatore, decresce andando verso i Poli dove diventa uguale a zero L’intensità della forza centrifuga è proporzionale alla lunghezza delle frecce

Moto di rivoluzione La Terra ruota, in senso antiorario, intorno al Sole lungo un’orbita che ha la forma di un’ellisse; quindi la distanza fra la Terra ed il Sole varia; il punto, dell’orbita, in cui la Terra si trova alla massima distanza dal Sole è detta afelio, il punto in cui si trova alla minima distanza è detto perielio. La distanza media fra Terra e Sole è di circa 149 600 000km Durata del moto di rivoluzione (anno): 365 giorni 5 ore 48 minuti e 46 secondi Anno bisestile: ha la durata di 366 giorni; in ogni anno ci sono circa 6 ore eccedenti i 365 giorni (5 ore 48 minuti e 46 secondi); queste 6 ore eccedenti non sono considerate per 3 anni e poi utilizzate nell’anno successivo detto bisestile (6 ore x 4 = 24 ore = 1 giorno in più)

Conseguenze del moto di rivoluzione e dell’ inclinazione dell’asse terrestre di 66° e 33’ sul piano dell’orbita…… ………………..È l’alternarsi delle stagioni Per ogni luogo della Terra (Equatore escluso), la durata del dì e della notte cambia nell’arco dell’anno All’Equatore, il periodo di luce e quello di buio durano sempre 12 ore ciascuno Il fenomeno per cui la durata del dì e della notte variano durante l’anno determina la variazione del riscaldamento della superficie terrestre - dì lungo notte breve estate - dì breve notte lunga inverno - dì e notte più o meno della stessa durata primavera ed autunno

Equinozi e solstizi Ci son 4 giorni dell’anno in cui si verifica l’inizio di una stagione: - equinozio di primavera - solstizio d’estate - equinozio d’autunno - solstizio d’inverno In ciascuno di questi 4 giorni la Terra si trova in una particolare posizione lungo l’orbita. Questa posizione determina: 1. la posizione del circolo d’illuminazione da cui dipende la durata del dì e della notte in ogni luogo della Terra 2. posizione del Polo Nord (o Sud) rispetto al Sole da cui dipende il riscaldamento della superficie terrestre

Equinozi e solstizi Sono i giorni dell’anno in cui iniziano le stagioni Di ciascuno di essi devi sapere: -data - posizione del circolo d’illuminazione rispetto ai paralleli (la quale determina la durata del dì e della notte di ogni luogo) - posizione dei due Poli rispetto al Sole - posizione lungo l’orbita (rispetto al perielio e all’afelio) Nei due emisferi, i mesi dell’anno sono gli stessi, mentre le stagioni sono invertite: il primo mese dell’anno è gennaio per entrambi gli emisferi; per gli abitanti che vivono a Nord dell’Equatore gennaio è un mese invernale, per gli altri è un mese estivo

La Terra si trova in perielio nel mese di gennaio e in afelio nel mese di luglio Quindi la distanza della Terra dal Sole non influenza il riscaldamento della superficie terrestre