Originate dal sistema nervoso

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATP ADP + Pi + ENERGIA FONTI DI ENERGIA FOSFOCREATINA GLICOLISI L’IDROLISI di ATP fornisce l’energia necessaria per la CONTRAZIONE MUSCOLARE ATP ADP.
Advertisements

Fisiologia legata al carico di lavoro
Le capacità condizionali
L’APPARATO MUSCOLARE Gaspare Aiello e Andrea Caltabiano
Campioni si nasce o si diventa?
di resistenza Organizzazione del lavoro Potenza aerobica
IL RISCALDAMENTO.
LA RESISTENZA.
ENERGIA NEL CORPO «Scuola 21» classe 4^E
LE CAPACITÀ CONDIZIONALI
LE BASI MOLECOLARI DELLA CONTRAZIONE
LA GARA.
Perché allenarsi.
Effetti di compliance e resistenze sull’onda di pressione
Valutazione funzionale Per gli atleti: specifica per specialità Per tutti: generale Modello: Reazione dallarme: aggiustamenti funzionali Resistenza: adattamenti.
Il soggetto dell’apprendimento
Resistenza.
Il sistema muscolare Spunti per una lezione vierre 2005.
RESISTENZA & SPORT di COMBATTIMENTO Carlo Castagna Teknosport.com.
La resistenza.
L’INCREMENTO DI PRESTAZIONE NELLA PREPARAZIONE FISICA PER LA PALLAVOLO
L’ ENERGIA MUSCOLARE.
L’allenamento della forza
L’allenamento sportivo
L’EVOLUZIONE DELLA PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO MODERNA
La VELOCITA’ nella prestazione del calciatore
RESISTENZA.
CENTRO DI FISIOTERAPIA E RIABLITAZIONE DI ENRICO CARUSO
Metodi di allenamento Metodo del lavoro prolungato (o di durata)
L’allenamento sportivo
COS' E' L' ALLENAMENTO? E' un processo atto ad indurre degli adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche.
Teoria e metodologia dell’allenamento
La velocità Spazio Velocità = Tempo.
ENERGETICA MUSCOLARE.
CardioFitness.
COMITATO REGIONALE FIDAL PUGLIA
L’energetica muscolare
La forza.
Forza massima Forza di velocità Forza di resistenza
Come si modifica il corpo umano con il movimento
Enrico Arcelli: “A proposito di maratona”
L’allenamento sportivo
MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO
Principi del carico fisico – la forza ed il suo sviluppo – programmazione Prof Roberto Calcagno.
È la capacità di protrarre un’attività fisica nel tempo Può essere: Generale Locale Specifica.
TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO
Condizione fisica Corso di monitori G+S pallacanestro.
Apparato locomotore Calogero stefanelli.
8 ottobre 2005 Trentennale G.S. Borgaretto ’75 Enrico Arcelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano “A proposito di maratona”
Zxfhsdfjtw zxfhsdfjtw LA CORSA NELLA BOXE 1 1.
Principi di teoria e metodologia dell’allenamento
ALLENAMENTO CARDIO-METABOLICO
LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO.
Allenamento funzionale
Il modello di prestazione dello Sci Alpino
Metodologia di allenamento nel nuoto
CORSO 1°-2° Livello FSN/DSA
LE CAPACITA’ MOTORIE CAPACITA’ SENSOPERCETTIVE CAPACITA’ COORDINATIVE
MECCANISMI FISIOLOGICI PER L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITA’
Le Capacità Motorie La forza veloce, mezzi e metodi di allenamento
CLASSIFICAZIONE DELLE CAPACITA’ MOTORIE
DA QUALI FATTORI DIPENDE LA TENSIONE SVILUPPATA DAL MUSCOLO?
L’allenamento.
LE CAPACITA’ MOTORIE LE CAPACITA’ MOTORIE Università di Enna “Kore” Scienze delle Attività Motorie e Sportive Ettore Rivoli.
CARATTERISTICHE DELL’ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE.
L’allenamento sportivo. La definizione L’allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell’organismo.
La forza. La capacità dell’apparato neuro muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare DEFINIZIONE.
MECCANISMI ENERGETICI
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
Transcript della presentazione:

Originate dal sistema nervoso Capacità motorie Dipendono da: fattori genetici Allenamento Capacità condizionali Originate dal sistema muscolare e dai processi energetici Mobilità articolare Capacità coordinative Originate dal sistema nervoso generali speciali forza rapidità resistenza Determinano: precisione efficacia tempestività Determinano durata intensità ripetizioni rapidità locomotoria Prestazione motoria

CAPACITA' CONDIZIONALI Prof. A.Di Musciano

CAPACITA’ CONDIZIONALI IL POTENZIAMENTO FISIOLOGICO CONSISTE IN UN VERO E PROPRIO POTENZIAMENTO DELLA SALUTE, IN QUANTO MIGLIORANDO L’EFFICACIA DEGLI APPARATI E LE QUALITA’ FISICHE DELL’ORGANISMO, SI DIVENTA PIU’ RESISTENTI CONTRO LE MALATTIE E GLI INFORTUNI.

LE CAPACITA’ CONDIZIONALI SONO QUELLE CAPACITA’ FISICHE CHE DIPENDONO DA FATTORI BIOLOGICI ED ENERGETICI (disponibilità di energia) CHE FUNGENDO DA BASE PER I MOVIMENTI, NE CONDIZIONANO L’EFFICACIA.

FORZA RESISTENZA VELOCITA’ / RAPIDITA’ LE CAPACITA’ CONDIZIONALI POSSONO ESSERE RICONOSCIUTE NELLA : FORZA RESISTENZA VELOCITA’ / RAPIDITA’ FLESSIBILITA’

LA FORZA “DIPENDE DAI MUSCOLI”

LA RESISTENZA “DIPENDE DAGLI APPARATI CARDIO CIRCOLATORIO E RESPIRATORIO”

LA VELOCITA’ / RAPIDITA’ “DIPENDE DAL SISTEMA NERVOSO”

“DIPENDE DALLE ARTICOLAZIONI” LA FLESSIBILITA’ “DIPENDE DALLE ARTICOLAZIONI”

Resistenza Aerobica DEFINIZIONE “CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO IN PRESENZA DI OSSIGENIO FINO ALLA COMPARSA DELLA FATICA”

FATTORI DA CUI DIPENDE -DAL CUORE -EFFICACIA DEGLI SCAMBI GASSOSI” -CAPILLARIZZAZIONE -CONCENTRAZIONE DI MIOGLOBINA”

Grado di Perfettibilità ELEVATISSIMO Fonti Energetiche AEROBICHE

METODI PER LO SVILUPPO LAVORO CONTINUATO O INTERVALLATO FREQUENZA CARDIACA 130/140 b/m Durata minimo 15’ Con la palla minimo 3’ INTENSITA’ 1/3 FORZA MUSCOLARE RIPETIZIONI +DI 30 RECUPERO TRA LE RIPETIZIONI 2-3 MINUTI

PERIODO OTTIMALE PER LO SVILUPPO NEL CICLO DI FORMAZIONE: 12 - 16 ANNI NELLA SEDUTA: A FINE SEDUTA

RESISTENZA ANAEROBICA DEFINIZIONE “CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO IN ASSENZA DI OSSIGENIO FINO ALLA COMPARSA DELLA FATICA”

“CAPACITA’ AEROBICHE DELL’ORGANISMO” FATTORI DA CUI DIPENDE “CAPACITA’ AEROBICHE DELL’ORGANISMO” “GRADO DI FORZA”

“ANAEROBICHE LATTACIDE” GRADO DI PERFETTIBILITA’: “BUONO” FONTI ENERGETICHE: “ANAEROBICHE LATTACIDE”

METODI PER LO SVILUPPO DURATA DELLO SFORZO DA 40”- 4’ INTENSITA’ SUB-MASSIMALE 170-180 b/m PAUSA TRA LE RIPETIZIONI RECUPERO TRA LE RIPETIZIONI 2-3 MINUTI DURATA DELLO SFORZO: 15 – 20 RIPETIZIONI INTENSITA’ 2/3 DELLA FORZA MAX

PERIODO OTTIMALE PER LO SVILUPPO NEL CICLO DI FORMAZIONE: 15 - 18 ANNI NELLA SEDUTA: A FINE SEDUTA

“CAPACITA’ DI ESEGUIRE MOVIMENTI CON LA MASSIMA RAPIDITA’ “ VELOCITA’ DEFINIZIONE “CAPACITA’ DI ESEGUIRE MOVIMENTI CON LA MASSIMA RAPIDITA’ “

COMPONENTI DELLA VELOCITA’ VELOCITA’ DI REAZIONE 2. RAPIDITA’ DI MOVIMENTI 3. CAPACITA’ DI ACCELERAZIONE

FATTORI DA CUI DIPENDE CALIBRO DEGLI ASSONI NERVOSI FREQUENZA DEGLI STIMOLI SINCRONIZZAZIONE DEGLI STIMOLI % DI FIBRE BIANCHE (VELOCI F.T.) CAPACITA’ DI COORDINAZIONE CONDIZIONE DELLA FORZA VELOCE

ANAEROBICHE ALATTACIDE” GRADO DI PERFETTIBILITA’: “SUFFICIENTE” FONTI ENERGETICHE: “ATP – PC – ANAEROBICHE ALATTACIDE”

METODI PER LO SVILUPPO RIPETIZIONI DI GESTI ESEGUITI IL PIU’ RAPIDAMENTE POSSIBILI E PER UN BREVISSIMO TEMPO RISPETTANDO QUESTI PRINCIPI: LIMITATISSIMA DURATA DELLO SFORZO 6 – 8 SECONDI RECUPERO COMPLETO 30” - 180” NUMEROSE RIPETIZIONI PER AUTOMATIZZARE IL MOVIMENTO CONCENTRAZIONE MENTALE FRESCHEZZA FISICA

PERIODO OTTIMALE PER LO SVILUPPO NEL CICLO DI FORMAZIONE: 8 - 15 ANNI (RAPIDITA’) NELLA SEDUTA: ALL’INIZIO SEDUTA SUBITO DOPO LA “MESSA IN AZIONE”