LA CONTRORIFORMA Quando? Nella seconda metà del Cinquecento Cosa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
Advertisements

RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Da Diocleziano a Costantino
La Riforma protestante
Le religioni riformate
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
La preparazione Il Papa Paolo III (Alessandro Farnese) istituisce una Commissione di riforma - per precisare le verità della fede - per rinnovare la Chiesa.
LA SANTA INQUISIZIONE XIV SECOLO.
LA RIFORMA CATTOLICA E LA CONTRORIFORMA
Dottrina Protestante vs Dottrina Cattolica
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
La Riforma protestante
Zattra Valery e Omar Maroufii
Chi appartiene alla Chiesa
LA RIFORMA PROTESTANTE
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Costruisci il tuo percorso
IL CANONE DELLE SCRITTURE
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
STORIA DEL CRISTIANESIMO IN EUROPA: il Medioevo.
Le conseguenze politiche della Riforma
DIO JHWH ALLAH Le tre religioni monoteiste
LUTERO E LA RIFORMA IN GERMANIA LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA
CARLO V E LA RIFORMA PROTESTANTE
TRA RIFORMA E CONTRORIFORMA
Il grande libro della BIBBIA
-IL CONCILIO DI TRENTO -LA CHIESA DELLA CONTRORIFORMA
La seconda metà del XVI secolo
La Riforma Protestante
prof. Vittoria Ciminelli
RIFORMA La riforma, o meglio scisma protestante, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
La Riforma Cattolica e la Controriforma
La Chiesa Protestante.
La Chiesa Ortodossa.
La Riforma protestante
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
Capitolo 4. La Riforma protestante
Fratelli Cristiani: Cattolici e Ortodossi.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
La riforma della Chiesa
Le parole della geostoria
LA RELIGIONE TRA LIBERTA’ E INTOLLERANZA
16. Riforma Tridentina Concilio di Trento: riforma cattolica come risposta alla riforma protestante A Trento furono emanati provvedimenti nella.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
Concilio di Trento Storia della Chiesa moderna Punto di convergenza delle spinte riformatrici e centro di propagazione verso tutti i ceti della vita cristiana.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Riforma e Controriforma
Il Concilio di Trento ( )
LA RIFORMA PROTESTANTE
Storia IL CRISTIANESIMO.
VALDESI.
La Riforma Cattolica e la Controriforma
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Ma cos’è l’Inquisizione?
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Controriforma o Riforma Cattolica
Guerre italiane e Carlo V
La Controriforma e le guerre di religione
Martin Lutero e la Riforma
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La Riforma in Italia. Venezia, porta del luteranesimo tedesco Chiesa dell’Italia del XVI Corruzione dei monaci Assenteismo degli alti prelati Ignoranza.
La crisi del papato e una nuova concezione dell’Impero
La Riforma Cattolica e la Controriforma
Riforma cattolica o Controriforma
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Transcript della presentazione:

LA CONTRORIFORMA Quando? Nella seconda metà del Cinquecento Cosa? La Chiesa organizza un Concilio a Trento Perché? Per contrastare il diffondersi delle idee protestanti Per riaffermare l'unità della Chiesa di Roma Paolo III e Ignazio idi Loyola

I territori “perduti” dalla Chiesa

Tutto ciò fu possibile grazie alla nascita (nel 1542) del Sant’Uffizio, un tribunale ecclesiastico composto di sei cardinali inquisitori, con il compito di vigilare, indagare e condannare i casi di eresia e di devianza dalla ortodossia cattolica.

Nel 1545 a Trento i vertici della Chiesa (papa, cardinali, vescovi e sacerdoti) si riuniscono a Trento per ristabilire i principi della Chiesa che arano stati così duramente messi in discussione.

Perché era stato indetto il Concilio? Per trovare una soluzione ai problemi derivanti dallo scisma e a reinterrogarsi sui principi del Cristianesimo. Sperando che esso fosse la grande occasione della riunificazione, fu scelta una sede prossima ai confini del mondo germanico, culla della Riforma: la città di Trento. Indetto nel novembre 1542, il Concilio ebbe inizio il 13 dicembre 1545. Fu interrotto diverse volte, anche per lunghi periodi. I lavori si conclusero nel 1563. Durante la più lunga interruzione si svolse il pontificato di Paolo IV, la cui intransigenza e intolleranza diedero il colpo definitivo alle residue tendenze riformatrici in seno alla Chiesa e dispersero gli ultimi nuclei protestanti ancora presenti nella penisola. Furono allora sottoposti a processo anche i cardinali Pole e Morone e l’organismo ecclesiastico fu spinto ad irrigidirsi nei onfronti delle istanze che venivano dal mondo protestante e dalla cultura rinascimentale. Tra le altre decisioni di questo papa intransigente, ci fu quella di aprire il ghetto per gli ebrei, a Roma

Il papa ha il primato assoluto I sacerdoti sono gli intermediari necessari tra Dio e il suo gregge Sacerdoti, monache e monaci non possono sposarsi I 7 sacramenti sono validi L'unica interpretazione valida delle Sacre Scritture è quella della Chiesa E' doveroso venerare la Madonna e i Santi Oltre al Paradiso e all'inferno esistono il Purgatorio e il Limbo Per ottenere il Paradiso oltre alla fede sono necessarie anche le buone opere Viene pubblicato un catechismo contenente tutte le norme della fede. Viene ribadita la necessità di esibire nelle cerimonie religiose fasto, magnificenza e spettacolarità

Fu potenziato un organismo – il Tribunale dell'Inquisiaizone – che aveva l'incarico di sorveglaire che le menti non fossero turbate da idee contrarie all'ortodossia cattolica. Il Sant'Uffizio venne istituito nella curia romana nel 1542 con il compito di sostenere l'offensiva antiprotestante e coordinare l'attività degli inquisitori di nomina pontificia. È usato anche come sinonimo di Inquisizione.

Il concilio finì nel 1569 e alla fine il risultato fu di inasprire la divisione. Infatti il Concilio riafferma categoricamente alcuni principi, ignorando le richieste che provenivano Anche dal proprio interno di una vera Riforma.

I nuovi ordini religiosi: i Gesuiti o Compagnia di Gesù L'Ordine fu fondato da sant'Ignazio di Loyola nel 1534 e approvato ufficialmente da papa Paolo III nel 1540. Scopo dell'ordine è l'evangelizzazione, infatti fondarono moltissime missioni nei diversi continenti Ebbe un ruolo importante nella Controriforma anche perché si dedicarono all'istruzione del clero e dei figli della nobiltà, fondando seminari e collegi.

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) era un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa Cattolica, creato sotto Paolo IV nel 1559 per opera della Congregazione della Sacra Romana e Universale Inquisizione (o Sant'Uffizio). Ebbe diverse versioni e fu soppresso solo nel 1966 con la fine dell'inquisizione Romana, sostituita dalla Congregazione per la Dottrina della Fede.

Tolleranza e censura Nell'epoca della Riforma, che era anche quella delle scoperte geografiche, si ha la scoperta della diversità religiosa o etnica e della possibilità di reciproco rispetto. Tra cattolici e protestanti che si trovarono a vivere su uno stesso territorio spesso prevalsero incomprensione e odio. Infatti l'Europa, dopo la Riforma, vide anni di lotte e scontri religiosi. Nel 1550 si affacciò l'ipotesi della TOLLERANZA, per opera di alcuni pensatori. Una riflessione sull'esperienza delle colonie americane aveva portato l'idea della tolleranza, a contatto con popoli diversi per usi e abitudini, che non conoscevano il Cristianesimo venivano costretti con la forza a “diventare cristiani e europei” L'Europa aveva già conosciuto divisioni religiose con Ebrei, Turchi e i Musulmani. La censura invece veniva applicata severamente per proibire che si diffondessero idee , viene esercitata sugli scritti, sugli spettacoli, su opere d'arte. Oggi viene esercitata su giornali, film e televisione. Nell'epoca della controriforma con l'Indice dei Libri venne applicata duramente una censura su repressiva su ciò che le autorità giudicavano dannoso o sconveniente.

L'intolleranza Si intensificano i processi a coloro che in qualche modo si mostravano “diversi”: streghe, eretici, pensatori. Il Sant'Uffizio indagava e processava per consegnare i condannati al braccio secolare, cioè alle autorità dello Stato.

Le guerre di religione In Francia, dove si era radicata era vivace un comunità di calvinista, detti Ugonotti. Tra la Spagna, dove regnava l'intransigente cattolico Filippo II, e l'Inghilterra, dove regnava Elisabetta I, che aveva riaffermato l'autonomia della Chiesa anglicana.

Per l’Inquisizione l’errore e l’eresia possono infiltrarsi dappertutto, anche nelle opere d’arte. Alla fine del Concilio, si affronta la normativa del culto delle immagini, con i suoi riflessi sui caratteri dell’arte sacra, Ben noto è il caso del Giudizio universale di Michelangelo scoperto nel 1541, tacciato di luteranesimo da libretti anonimi e di offesa al decoro da Pietro Aretino, ma sgradito anche sul piano spirituale ad alcuni cardinali. Paolo III ne impedì la distruzione invocata dall’Aretino, ma non gli risparmiò i “braghettoni” imposti ai nudi.