RIVOLUZIONE FRANCESE ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione e la guerra
I poteri costituiti nella Costituzione dell’anno III (5 fruttidoro - 22 agosto 1795) Doppia presa di distanza dal regime cosiddetto convenzionale (duplicità.
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
Il ‘700: il secolo delle rivoluzioni
Dalla presa della Bastiglia a Napoleone
La Restaurazione.
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
Il congresso di Vienna.
La rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
Le rivoluzioni politiche
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
La fase repubblicana della rivoluzione francese
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese. Crisi economica Necessità di tassare la nobiltà e il clero Richiesta nobiliare di convocare gli Stati Generali Crisi economica Necessità.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Napoleone e il consolidamento della rivoluzione borghese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
IL DIRETTORIO E LE CAMPAGNE DI NAPOLEONE La costituzione moderata del 1795 Nel 1794 il governo parigino decise di aprire teatri, salotti e rappresentazioni.
Rivoluzione francese: la repubblica democratica Giulia Mancini Chiara Cucumo.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Stragi di settembre: Jean Paul Marat guida i sanculotti al massacro di nobili e clero refrattario; Joseph Boze, Ritratto di Jean Paul Marat, 1793, Museo.
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Transcript della presentazione:

RIVOLUZIONE FRANCESE (1793-1799)

Louis XVI

LA FINE DELLA MONARCHIA 21/01/1793 Re Luigi XVI alla ghigliottina Dopo l’abolizione del regime feudale (04/08/1789), con l’uccisione di Luigi XVI cade uno dei più grandi baluardi dell’Ancien Régime Monarchia per diritto divino Il Re benedetto da Dio Il Re taumaturgo Alla ghigliottina sono tutti uguali: Luigi XVI muore come un uomo qualsiasi

VITTORIE E RIVOLTE Serie di successi all’estero: dopo le conquiste, le annessioni (Belgio, Renania, Savoia, Nizza) L’estraneità dei contadini genera opposizioni: la Rivolta in Vandea

Si veda anche la mappa a pag. 302 di “Nuovi profili storici” vol. 2

VERSO LA DITTATURA GIACOBINA Provvedimenti adottati dalla Convenzione Maximum Tribunale rivoluzionario Comitato di salute pubblica

LA DITTATURA GIACOBINA E IL TERRORE 02/06/1793 arresto di 29 deputati e 2 ministri girondini Ascesa di Robespierre, leader dei Montagnardi e del Comitato di Salute Pubblica Da Rousseau alla Democrazia totalitaria

LA DITTATURA GIACOBINA E IL TERRORE Governo rivoluzionario e Terrore Culto dell’Essere Supremo (Robespierre) Eliminazione degli avversari, anche se soltanto sospettati tali Interventi sull’economia Scristianizzazione (Hébert e i cordiglieri)

LA SCRISTIANIZZAZIONE Nell’ottica della distruzione dell’Ancien Régime Sostituzione del culto religioso col culto rivoluzionario Confisca dei beni ecclesiastici Spariscono campane, simboli e iconografia religiosi Culto dei martiri della rivoluzione al posto del culto dei santi Calendario rivoluzionario al posto di quello gregoriano Per un confronto tra il calendario rivoluzionario e quello gregoriano si veda pag. 310 di ”Nuovi profili storici” vol. 2 N.B. ROBESPIERRE NON APPROVAVA

Altri oppositori interni Danton, Desmoulins e gli “indulgenti” IL GRANDE TERRORE Iniziano le epurazioni anche di elementi interni alle forze rivoluzionarie Altri oppositori interni Danton, Desmoulins e gli “indulgenti” Hébert e i suoi seguaci 22 Pratile (10/06) 1794: legge del Grande Terrore

CROLLO DELLA DITTATURA e COLPO DI STATO DEL 9-10 TERMIDORO L’esercito rivoluzionario riporta vittorie Robespierre perde credibilità Moderati ed estremisti si coalizzano contro il gruppo dirigente Dichiarati fuori legge dalla Convenzione, Robespierre, Saint-Just e Couthon finiscono alla ghigliottina Altri 71 loro seguaci furono mandati a morte

DOPO ROBESPIERRE Meno forza all’Esecutivo Chiusura dei club giacobini Liberazione dei Girondini Nei territori meridionali il Terrore bianco Compare la jeunesse dorée (gioventù dorata) Tollerata da una parte della Convenzione Si osservi l’immagine a pag. 311 “Nuovi profili storici” vol. 2 Monarchici Alta borghesia della grande industria, specie quella bellica Persecuzione dei giacobini e dei sanculotti

COSTITUZIONE DEL 1795 (DETTA ANCHE DELL’ANNO TERZO) Istituisce un POTERE LEGISLATIVO BICAMERALE - Consiglio dei Cinquecento - Consiglio degli Anziani Istituisce un nuovo potere esecutivo: DIRETTORIO - Composto da 5 membri nominati dagli Anziani - Nomina i Ministri Istituisce nuovamente il SISTEMA ELETTORALE CENSITARIO (ripreso dalla Costituzione del ‘91) È preceduta da una DICHIARAZIONE DEI DIRITTI E DEI DOVERI dove si dà risalto al principio di proprietà

LA CONGIURA DEGLI EGUALI Si consolidano gruppi radicalmente avversi al nuovo corso politico Uno di essi è quello guidato da François-Noël Babeuf Credeva nella necessità di abolire la proprietà privata per attuare l’eguaglianza e la comunità dei beni MAGGIO 1796: LA CONGIURA DEGLI EGUALI Presto repressa, Babeuf catturato e mandato a morte nel ‘97 N.B. insieme a Babeuf era Filippo Buonarroti, uomo-simbolo delle successive società segrete in Italia

COLPO DI STATO DEL 18 FRUTTIDORO (4 Settembre 1797) I movimenti politico-sociali contrapposti generavano un clima di pericolosa instabilità La maggioranza del Direttorio cerca una chiave di volta per stabilizzare la situazione: Colpo di Stato Ghigliottina secca: giornalisti, deputati e oppositori deportati in Guiana Annullate le elezioni tenutesi in primavera Ridotta la libertà di stampa La riuscita fu in buona parte dovuta all’intervento, a favore dei golpisti, delle autorità militari

COLPO DI STATO DEL 18 BRUMAIO (9 Novembre 1799) Dopo la campagna d’Egitto, Napoleone rientra in Patria (Agosto 1799) acclamato dai francesi Sieyes, leader del Direttorio, intende rafforzare l’Esecutivo, ma non ha l’appoggio della maggioranza parlamentare Con l’aiuto di Bonaparte, i deputati vengono trasferiti coattamente a Saint-Cloud Sotto minaccia armata, fu loro imposto di riformare la Costituzione Nasce un nuovo Esecutivo, più forte: CONSOLATO Composto di tre membri Napoleone (primo console); Sieyes; Ducos E una nuova Costituzione, detta dell’anno ottavo

Il Consolato del 01 Gennaio 1800 da sinistra: Jean-Jacques Régis de Cambacérès; Napoleone Bonaparte e Charles-François Lebrun