A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
La rivoluzione francese
LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Prof.ssa Romina Vinci a.s
Prof.ssa Romina Vinci a.s
La rivoluzione francese
La Convenzione.
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Costituzione Francese
Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La Rivoluzione e la guerra
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE I° parte
Le rivoluzioni politiche
La Rivoluzione francese
La società francese alla fine del '700
La Rivoluzione francese.
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese POLITICA.
Dalla fuga del re al colpo di Stato di Napoleone
La Rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese
La rivoluzione francese
Lezione 2 La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
La fase repubblicana della rivoluzione francese
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Rivoluzione francese. Crisi economica Necessità di tassare la nobiltà e il clero Richiesta nobiliare di convocare gli Stati Generali Crisi economica Necessità.
Rivoluzione francese.
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Rivoluzione francese I.I.S. “Carlo Urbani” – Ostia
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
LA DINASTIA STUART e LA REPUBLICCA DI CroMWELL
Programma di Storia per le classi quarte
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE II PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
A cura della classe 3°C 25/10/13.
La Rivoluzione francese.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La Rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE BORGHESE, POPOLARE E LA REPUBBLICA.
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
Rivoluzione Francese.
Le rivoluzioni politiche del Settecento
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La Francia prepara la rivoluzione
Transcript della presentazione:

A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)

B) ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE: monarchia cost. Presa della Bastiglia (14 luglio) Abolizione dei privilegi ( nob.clero ) Dichiarazione dei diritti (cittadino) Costituzione: i 3 poteri (l.e.g.- partiti) ma – controllo del clero - schiavitù nelle colonie

C) CONVENZIONE NAZIONALE REP.: repubblica “democratica” Guerre: sconfitta, arresto del re, repubblica, vittoria (Valmy) Re ghigliottinato: - coalizioni di Stati europei - controrivoluzioni (Vandea: massacri) Terrore (giacobini): tribunale rivoluzionario (ghigliottina) costituzione più “democratica” Robespierre: spietato, poi eliminato

D) REPUBBLICA BORGHESE: moderata Borghesi al potere Costituzione: - Direttorio (5) - Consigli (2) Congiure sventate di - sinistra: gli Eguali - destra: i monarchici

B I L A N C I O + borghesia (merito), leggi ideali: libertà-uguagl.-fratellanza abilità - operai, dittatura, statalismo, crudeltà e guerre; ambizione Cosa prevale?