Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Articolo 16 Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione.
Advertisements

Unità di Counseling e Mediazione Familiare
Essere cittadini dEuropa 1.Documenti necessari. Cittadini Europei e extra comunitari Non sono obbligati a mostrare la carta didentità o il passaporto.
I DIRITTI FONDAMENTALI
Incontro con il Soroptimist International – Club Rovigo
Multietnicità ed Educazione alla Convivenza Civile Scuola Primaria di
Chi è minore non accompagnato ?
il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali ed inalienabili di tutti… è la base di libertà, giustizia e pace nel mondo. Preambolo Dichiarazione.
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Prof. Bertolami Salvatore
La Famiglia.
LA FAMIGLIA.
Lo sguardo dell’altro Riflessioni sul lavoro di Home Visiting
DEFINIZIONE DI AFFIDO E SUE FINALITA’
ISTITUTO COMPRENSIVO DI POLLA
Diritti dell’uomo.
In collaborazione con: Servizio Educativo Az
BAMBINI CONTESI GUIDA PER I GENITORI
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
IO PICCOLO CITTADINO Percorso educativo e didattico Scuola dell'Infanzia plesso “ S.P.C.” Sez.B Ins.ti Di Pilla, Liberatore Anno scolastico
CITTADINANZA Art. 2 della Costituzione « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili delluomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi UNIONE EUROPEA.
I diritti dei bambini.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Presentazione a cura dell'insegnante Simonetta Branchini
PERCHÉ LAMENTARSI E BASTA DEI PROBLEMI NON PORTA A NIENTE Perché unAssociazione Genitori?
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
Tutela e strumenti in sede penale e civile contro la violenza sulle donne 29 maggio 2008.
Progetto Scuola Amica Percorso di Cittadinanza e Costituzione
Il Garante per linfanzia una prospettiva europea comparata Terminologia A livello italiano: Garante per i minori/per linfanzia e ladolescenza Difensore.
Come ottenere la cittadinanza italiana
27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA CRC
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
LA CERTIFICAZIONE DITALS
LE ATTENZIONI TRASFERITE ALLA CARITAS Il Centro di ascolto.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
12° incontro.
Laura Fruggeri Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma
Scuola media “L.Coletti” Treviso
Carta globale del paziente con fibrillazione atriale Teresa Petrangolini Cittadinanzattiva.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Regolamento dei percorsi OSS
1°CIRCOLO DI NOCERA INFERIORE e FEDERAZIONE PROGETTO FAMIGLIA – ONLUS progetto 17 DICEMBRE 2013 Il ricavato sarà un aiuto concreto per le mamme e i bambini.
ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Secondaria di I grado Cursi a.s. 2009/2010
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
Le famiglie di origine dei minorenni allontanati Samantha Tedesco SOS VILLAGGI DEI BAMBINI Onlus.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Nazioni Unite, nel 1989, approvando questa vera e propria "legge" internazionale a difesa dei bambini, hanno affidato all'UNICEF il compito di.
Costituzione italiana Art. 3
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
TUTELA DEI MINORI E DELLE DONNE
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
I DIRITTI NEGATI NEL FIABESCO MONDO DELL’INFANZIA.
BUONA VISIONE !!.
Transcript della presentazione:

Dichiarazione dei diritti 21 e 22 Dichiarazione dei diritti dell'Infanzia Art. 21 e Art. 22

Dichiarazione dei diritti 21 e 22 L'adozione del fanciullo può avvenire soltanto se il padre, la madre o chi se ne occupa hanno dato il consenso necessario.

Dichiarazione dei diritti d garantire le cure L'adozione di un bambino straniero può avvenire per garantire le cure necessarie se non può essere allevato in maniera adeguata nella sua famiglia o nel suo paese d'origine.

Dichiarazione dei diritti e 22 nazionali. vigila Lo Stato vigila affinché il fanciullo abbia le garanzie equivalenti a quelli esistenti per le adozioni nazionali. cerca di garantire Lo Stato cerca di garantire la protezione e l'assistenza necessaria relativa ai diritti dell'uomo. il fanciullo abbia le garanzie equivalenti a quelli esistenti per le adozioni nazionali.

Dichiarazione dei diritti e 22 collaborano L'Organizzazione delle Nazioni Unite e altre organizzazioni che collaborano cercano di aiutare il fanciullo a ricongiungerlo alla propria famiglia, cercando di ottenere informazioni su genitori o familiari.