Parte II: La Legislazione Speciale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

DOCUMENTAZIONE E INFORMAZIONE SCIENTIFICA AZIENDALE
La disciplina del credito al consumo
presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
PUBBLICITA' INFORMATIVA
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 Corso di Formazione sulla tutela del Consumatore Modena 10 settembre 2007 Il consumatore nella contraffazione: legalità, diritti e sicurezza dei prodotti.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Elenchi ufficiali: art
Avvocato Marco Maglio1 Le regole essenziali in materia di vendite a distanza E' entrato in vigore il 18 Ottobre 1999 il decreto legislativo 185/99 -attuativo.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Le pratiche commerciali scorrette - La pubblicità assentita e le nuove linee guida del Ministero della Salute Iacopo Berti.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
1 SANZIONI 1.Mancata informativa : Sanzione da a euro. Sanzione da a euro in caso di dati sensibili o giudiziari (oppure di trattamenti.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EPA 01/02 VIII /1 Analisi delle relazioni tra produzione, trasformazione e distribuzione in un sistema connesso verticalmente.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
Gestione collettiva del risparmio
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
La tutela dei dati personali
Il contratto I requisiti del contratto:
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
I CONTRATTI BANCARI Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il diritto di recesso La vendita diretta a domicilio Diritto Fine
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
Protocollo informatico: interoperabilità e PEC
Versus Pronuncia n. 36/2010 del 25/3/2010 Parti MSC Crociere spa contro Costa Crociere spa Mezzi stampa Presidente Spada Relatore Ferrari Bregonzi, Di.
Pubblicità ingannevole
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Articolo 62 D.L. Liberalizzazioni Nuove disposizioni sui pagamenti
Provvedimento contro MSC Crociere Pratiche commerciali scorrette
Il Codice del Consumo fa passi avanti sulla spinta della CE. Il processo di vendita sempre più vincolato dalla protezione del consumatore in ogni fase.
Campagna di sensibilizzazione ai diritti dei consumatori dell’UE.
DECRETO LEGISLATIVO 19 Novembre 2007, n. 234 Attuazione della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che.
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
Pubblicità e promozione
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Provvedimento contro eDreams Servizi di ADV online Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato 16 febbraio 2011 Corso di Laurea Triennale in Scienze.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
1 Corso di Diritto dei Consumatori e dei Risparmiatori Anno Accademico 2008/2009 Tommaso Febbrajo FONTI NORMATIVE Direttiva 1999/44/CE.
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
Pubblicità e promozione
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato I caratteri I poteri.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE). Il COMMERCIO ELETTRONICO in Inglese e-commerce (electronic commerce) è l’insieme delle transazioni commerciali.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
IL CODICE DEL CONSUMO articoli La nomina di 1. I contratti conclusi all’interno dei localicommerciali  I contratti conclusi fuori dei locali commerciali.
Tutela dei consumatori e Codice del consumo (Decreto legislativo 206/2005)
ASSOCIAZIONE CONSUMATORI DEL VENETO Avv. Alessia Favaro Avv. Elena Gottardo 14 DICEMBRE 2007 CONTRATTI CONCLUSI FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI DIRITTO DI.
PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, adunanza del 13 Gennaio 2015 PS 9546 – EASYJET – OFFERTA TARIFFA PER DUE.
Transcript della presentazione:

Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Le pratiche commerciali scorrette

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Definizioni Direttiva 84/450/CEE - D. Lgs. n. 74 del 25 gennaio 1992 - artt. 19 – 27 cod. cons. – ORA d.lgs. d.lgs. 2 agosto 2007, n. 145. Pubblicità: Qualsiasi forma di messaggio che è diffuso, in qualsiasi modo, nell’esercizio di una attività commerciale, industriale, artigianale o professionale allo scopo di promuovere la vendita di beni mobili o immobili, la prestazione di opere o di servizi oppure la costituzione o il trasferimento di diritti ed obblighi su di essi. [Art. 2 lett. a), d. lgs. 145/2007] Ingannevole: È ingannevole qualsiasi pubblicità che, in qualunque modo, compresa la sua presentazione, è idonea ad indurre in errore le persone fisiche o giuridiche alle quali è rivolta, o che essa raggiunge e che, a causa del suo carattere ingannevole, possa pregiudicare il loro comportamento economico ovvero che, per questo motivo, leda o possa ledere un concorrente. [Art. 2 lett. b), d.lgs. 145/2007]

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa La Pubblicità Ingannevole: Elementi Costituivi Idoneità del messaggio a trarre in inganno Elementi Costitutivi Idoneità del messaggio a pregiudicare il comportamento dei consumatori Idoneità del messaggio a ledere le imprese concorrenti

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Requisiti della “Buona” Pubblicità Palese La Pubblicità NON è Ingannevole Veritiera Se è Corretta

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Criteri per la Determinazione dell’Ingannevolezza Caratteristiche strutturali o funzionali del prodotto reclamizzato (natura, composizione, metodo di fabbricazione, gli usi, idoneità allo scopo, l’origine geografica o comm., i risultati che si possono ottenere, prove o controlli effettuati) Per valutare se una pubbl. è ingann. si devono considerare i suoi riferimenti a: (art.3, d.lgs. 145/2007) b) Aspetti Economici della fornitura (Prezzo e Condizioni di Fornitura: es. sconti, rateizzazioni, garanzie, etc.) c) Caratteristiche dell’Impresa: categoria, qualifiche dell’operatore pubblicitario (premi e riconoscimenti) L’AGCM ha chiarito che la valutazione deve essere compiuta prendendo in considerazione un consumatore medio.

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Prodotti Pericolosi per la Salute dei Consumatori È Ingannevole la Pubblicità che, riguardando prodotti suscettibili di porre in pericolo la salute e la sicurezza dei consumatori, ometta di darne notizia inducendo il consumatore a trascurare le normali regole di prudenza e vigilanza (art. 6, d.lgs. 145/2007) In ordine agli Usi Imprevedibili o Impropri del Prodotto Obbligo di Informazione In ordine alla Pericolosità Evidente del Prodotto NO In ordine alla Pericolosità Notoria ed inevitabile del Prodotto

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Pubblicità rivolta a bambini ed adolescenti È considerata Ingannevole la Pubblicità che, in quanto idonea a raggiungere Bambini ed adolescenti: abusa della loro naturale credulità o mancanza di esperienza. Minaccia la loro sicurezza Impiegando bambini ed adolescenti abusa dei naturali sentimenti degli adulti per i più giovani (art. 7, d.lgs. 145/2007)

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa La Pubblicità Comparativa Direttiva 97/55/CE D.lgs. 25.2.2000, n. 67 Codice del consumo Ora d.lgs. 145/2007. Definizione: “Qualsiasi pubblicità che Identifica in modo esplicito o implicito un concorrente o beni e servizi offerti da un concorrente” (ora art. 2, lett. d, d.lgs. 145/2007)

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Tipi di Comparazione DIRETTA: Il confronto avviene tra l’impresa o il prodotto pubblicizzato ed una o più Imprese o prodotti espressamente nominati o Individuabili mediante inequivoci riferimenti INDIRETTA: Il confronto è fatto con prodotti di imprese non nominate né individuabili Comparazione SUPERLAZIONE: Comparazione indiretta generica con tutti gli operatori di un determinato settore, espressa con l’impiego di superlativi o iperboli (es. il vero panettone!)

La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Condizioni di Liceità a) Non è ingannevole b) Confronta beni o servizi che soddisfano gli stessi bisogni o si propongono gli stessi obiettivi c) Confronta oggettivamente una o più caratteristiche essenziali, pertinenti, verificabili e rappresentative d) Non ingenera confusione sul mercato fra l’operatore pubblicitario e un concorrente o tra i loro segni distintivi, i beni o servizi La Pubblicità Comparativa è lecita se e) Non causa discredito o denigrazione di marchi o altri segni distintivi f) Per i prodotti DOC si riferisce in ogni caso a prodotti della stessa denominazione g) Non trae indebitamente vantaggio dalla notorietà connessa al marchio del concorrente h) Non presenta un prodotto come imitazione o contraffazione di un altro il cui marchio sia depositato

Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Le pratiche commerciali scorrette

Contratti “Negoziati fuori dei Locali Commerciali” e “a Distanza” PARTICOLARI MODALITA’ DI CONCLUSIONE DEL CONTRATTO Contratti negoziati FUORI DEI LOCALI COMMERCIALI Contratti negoziati a DISTANZA PROBLEMA SCARSA CONSAPEVOLEZZA DEL CONSENSO

Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali Recepimento della Direttiva 85/577/CE D.lgs. 50/92 Contratti fuori loc. comm. D.lgs. 185/99 Vendite a distanza Codice del Consumo Artt. 45 ss.

Contratti “Negoziati fuori dei Locali Commerciali” e “a Distanza” Direttiva 2011/83 sui Diritti dei consumatori Abroga e unifica direttive D.lgs. 50/92 Contratti fuori loc. comm. E D.lgs. 185/99 Vendite a distanza D. lgs. 21 del 2014 Modifica artt. 45 ss Codice del consumo

Contratti negoziati fuori dei locali commerciali Problema Sono vendite in cui è il professionista a prendere l’iniziativa della negoziazione (vendite aggressive) Il consumatore viene COLTO DI SORPRESA: Non è preparato a condurre la trattativa Non può confrontare il bene con le altre offerte reperibili nel mercato

Contratti negoziati fuori dei locali commerciali Come viene tutelato il consumatore? Tutela del consumatore DIRITTO DI RECESSO

Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali Ambito di applicazione in un luogo diverso dai locali del professionista; b) concluso durante un viaggio promozionale organizzato dal professionista e avente lo scopo o l'effetto di promuovere e vendere beni o servizi al consumatore c) “locali commerciali”: 1) qualsiasi locale immobile adibito alla vendita al dettaglio in cui il professionista esercita la sua attività su base permanente; oppure; 2) qualsiasi locale mobile adibito alla vendita al dettaglio in cui il professionista esercita la propria attività a carattere abituale; Art. 45 Cod. Cons.

Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali Ambito di applicazione Contratti Conclusi Applicazione Proposte Contrattuali firmate dal consumatore

Vendite a Distanza Vendite a distanza Definizione e problemi Consumatore e professionista stipulano Il contratto senza essere fisicamente presenti nel medesimo luogo. Vendite a distanza Ciò è possibile grazie ad una “tecnica di comunicazione a distanza” (Fax, telefono, Internet, sms,…) Problema: Il consumatore non sa DA CHI sta comprando Il consumatore non sa COSA sta comprando

Tutela del consumatore INFORMAZIONE OBBLIGATORIA Vendite a disanza Come viene tutelato il consumatore? Tutela del consumatore DIRITTO DI RECESSO INFORMAZIONE OBBLIGATORIA PRE- CONTRATTUALE

Vendite a Distanza Definizioni Contratto a distanza: qualsiasi contratto concluso tra il professionista e il consumatore nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea del professionista e del consumatore, mediante l'uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso (es. contratto stipulato via telefono, via fax, via internet, posta, ecc.) Art. 45 Cod. Cons.

Contratti a distanza e Negoziati fuori dei Locali Commerciali Esclusioni Le disposizioni delle Sezioni da I a IV del presente Capo non si applicano ai contratti: a) per i servizi sociali, compresi gli alloggi popolari, l'assistenza all'infanzia b) di assistenza sanitaria, per i servizi prestati da professionisti sanitari a pazienti, al fine di valutare, mantenere ristabilire il loro stato di salute, c) di attività di azzardo che implicano una posta di valore pecuniario in giochi di fortuna, comprese le lotterie, i giochi d'azzardo nei casinò e le scommesse; d) di servizi finanziari; e) aventi ad oggetto la creazione di beni immobili o la costituzione o il trasferimento di diritti su beni immobili; f) per la costruzione di nuovi edifici, g) che rientrano nell'ambito di applicazione della disciplina concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”. …

Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali Esclusioni h) contratti di multiproprietà, i) stipulati con l'intervento di un pubblico ufficiale, tenuto per legge all'indipendenza e all'imparzialità l) di fornitura di alimenti, bevande o altri beni destinati al consumo corrente nella famiglia e fisicamente forniti da un professionista in giri frequenti e regolari al domicilio, alla residenza o al posto di lavoro del consumatore; m) di servizi di trasporto passeggeri n) conclusi tramite distributori automatici o locali commerciali automatizzati; o) conclusi con operatori delle telecomunicazioni impiegando telefoni pubblici a pagamento per il loro utilizzo o conclusi per l'utilizzo di un solo collegamento tramite telefono, Internet o fax, stabilito dal consumatore.

Direttiva sui diritti dei consumatori 2011/83: Novità Obblighi di informativa precontrattuale ai consumatori: Obblighi unici per contratti a dist. E neg fuori loc. comm. gli obblighi si fanno molto più ampi rispetto alla disciplina precedente – soprattutto per quel che riguarda i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, per i quali l’informativa obbligatoria riguardava solo il diritto di recesso – e vi sono specifici doveri di informazione anche per i contratti diversi dai contratti a distanza e negoziati fuori dei locali commerciali

Direttiva sui diritti dei consumatori 2011/83: Novità Diritto di recesso: Disciplina unificata il termine offerto al consumatore per esercitare il recesso dal contratto senza necessità di fornire alcuna motivazione (c.d. diritto di ripensamento) è di 14 giorni (contro i precedenti 10), che diventano 12 mesi a decorrere dalla fine del periodo di recesso iniziale (quindi, in totale, 14 giorni più 12 mesi) nel caso in cui il professionista non abbia adempiuto ai relativi obblighi di informazione (contro i precedenti 60 giorni, per i contratti negoziati fuori dei locali commerciali, e 90 giorni, per i contratti a distanza)

Vendite a Distanza e contr. negoziat fuori dei locali comm. Informazioni a) Dati identificativi del professionista b) Caratteristiche essenziali del bene o del servizio c) Prezzo del bene/servizio comprese le tasse e imposte d) Spese di consegna e) Modalità di pagamento e di consegna Informazioni Preliminari f) Esistenza del diritto di recesso g) Modi e tempi di restituzione/ritiro del bene in caso di recesso h) Costo dell’impiego della tecnica di comunicazione a distanza i) Durata della validità dell’offerta e del prezzo l) Durata minima del contratto in caso di contratti per la fornitura di prodotti o la prestazione di servizi ad esecuzione continuata

Contratto di servizi: dal giorno della conclusione del contratto Diritto di recesso Diritto di recesso 14 gg. lavorativi Contratto di vendita: dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni Contratto di servizi: dal giorno della conclusione del contratto

…IL TERMINE PER IL SUO ESERCIZIO Contratti a distanza Il Diritto di Recesso: Prolungamento sanzionatorio …IL TERMINE PER IL SUO ESERCIZIO DIVIENE DI 12 mesi e 14 giorni Se il professionista NON ha soddisfatto gli obblighi di informazione sul diritto di recesso ….

Diritto di recesso: COME SI ESERCITA Utilizzare il modulo tipo II Presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto PROVA L'onere della prova relativa all'esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul consumatore.

Modulo di recesso standard europeo Modulo di recesso tipo Destinatario [il nome, l’indirizzo geografico, il numero di telefono, di fax e gli indirizzi di posta elettronica devono essere inseriti dal professionista]: — Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*) Ordinato il (*)/ricevuto il (*) Nome del/dei consumatore(i) Indirizzo del/dei consumatore(i) Firma del/dei consumatore(i) Data

RECESSO: EFFETTi Entro 14 giorni dal recesso del consumatore, il professionista deve rimborsare tutti i pagamenti ricevuti (il termine precedente era di 30 giorni). Nulla la clausola che ponga limiti a detto rimborso Il consumatore sempre entro 14 giorni dalla comunicazione del proprio recesso, deve rispedire i beni al professionista Il consumatore sarà responsabile solo di quelle diminuzioni del valore dei beni che risultino “da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni”

Il diritto di recesso non si applica a: la fornitura di beni o servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati la fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente la fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna la fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna la fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni i contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica

Parte II: La Legislazione Speciale La Pubblicità Ingannevole e Comparativa Contratti Negoziati fuori dei Locali Commerciali e Vendite a Distanza Le pratiche commerciali

Disciplina delle PRATICHE COMMERCIALI Artt. 18-27 QUATER cod. cons. Introdotti con d. lgs. 2 agosto 2007, n. 146 SCOPO TUTELA DELLA CONSAPEVOLEZZA DEL CONSENSO DEL CONSUMATORE

La disciplina delle pratiche commerciali: definizioni Ogni comportamento (azione, omissione, dichiarazione, pubblicità, ecc.) posta in essere dal professionista… …in relazione… Pratica commerciale …alla 1) promozione, 2) vendita e 3) fornitura di un prodotto ai consumatori.

Ambito di applicazione PRATICHE COMMERCIALI Ambito di applicazione AMBITO DI APPLICAZIONE La disciplina si applica alle pratiche comm. poste in essere PRIMA – DURANTE - DOPO un’operazione commerciale relativa a tutti i beni e servizi, compresi i BENI IMMOBILI, I DIRITTI, E LE OBBLIGAZIONI (art. 18, lett. c) e 19 cod. cons.).

SONO VIETATE PRATICHE COMMERCIALI LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE Regola fondamentale (art. 20, comma 1, cod. cons.) LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE SONO VIETATE

Pratiche commerciali scorrette. 1) Quando è contraria alla DILIGENZA PROFESSIONALE (il normale grado di competenza ed attenzione che i consumatori attendono da un professionista) QUANDO UNA PRATICA COMMERCIALE È SCORRETTA? 2) Falsa o è idonea a falsare in misura apprezzabile il comportamento economico del consumatore medio CIOE’ è idonea ad alterare la capacità del consumatore di assumere “decisioni di natura commerciale” che non avrebbe altrimenti preso.

Pratiche commerciali scorrette. Se comprare o no un prodotto In che modo farlo, a quali condizioni COSA SI INTENDE PER DECISIONI DI NATURA COMMERCIALE? Se pagare integralmente o parzialmente Se tenere un prodotto o disfarsene Se tenere un prodotto o disfarsene Se esercitare un diritto contrattuale

INGANNEVOLI AGGRESSIVE PRATICHE COMMERCIALI Pratiche commerciali scorrette Si considerano SCORRETTE LE PRATICHE COMMERCIALI INGANNEVOLI LE PRATICHE COMMERCIALI AGGRESSIVE

Esistono TRE tipi di pratiche commerciali Pratiche commerciali scorrette - ingannevoli Esistono TRE tipi di pratiche commerciali ingannevoli Azioni ingannevoli Omissioni ingannevoli Pratiche considerate in ogni caso ingannevoli

Pratiche commerciali scorrette – ingannevoli – azioni ingannevoli (art Pratiche commerciali scorrette – ingannevoli – azioni ingannevoli (art. 21 cod. cons.). Le pratiche comm. che contengono informazioni non corrispondenti al vero Le prat. comm. che sono inducono il consumatore ad assumere decisioni di natura commerciale che altrimenti non avrebbe preso Sono idonee ad indurre in errore il cons. su uno dei seguenti elementi: esistenza o natura del prodotto. Caratteristiche principali del prodotto (disponibilità, vantaggi, rischi, risultati che può dare, ecc.) Il prezzo o il modo con cui questo è calcolato o l’esistenza di uno specifico vantaggio. La necessità di manutenzione. Sono considerate AZIONI INGANNEVOLI: Commercializzazione del prodotto che ingenera confusione con i prodotti o marchi di un concorrente Pubblicità comparativa illecita Mancato rispetto da parte del prof. degli impegni contenuti nei codici di condotta cui ha aderito

Pratiche commerciali scorrette – ingannevoli – omissioni ingannevoli (art. 22 cod. cons.). Omettere informazioni rilevanti per il cons. per prendere una decisione di natura commerciale consapevole Non omettere, ma presentare in modo oscuro, incomprensibile, ambiguo, intempestivo le informazioni rilevanti per il cons. per prendere una decisione di natura commerciale consapevole Sono considerate OMISSIONI INGANNEVOLI: Sono considerate rilevanti, le seguenti informazioni: Caratteristiche principali del prodotto. Prezzo Modalità di pagamento Esistenza di un diritto di recesso Gli obblighi di informazione previsti dal diritto comunitario connessi alla pubblicità o la commercializzazione del prodotto

Pratiche commerciali scorrette – in ogni caso ingannevoli (art. 23 cod Pratiche commerciali scorrette – in ogni caso ingannevoli (art. 23 cod. cons.). (tra le tante…) 1) Affermazione non rispondente al vero di essere firmatario di un codice di condotta 2) Impiegare contenuti redazionali nei mezzi di comunicazione per promuovere un prodotto, qualora i costi di tale promozione siano stati sostenuti dal professionista senza che ciò emerga in maniera chiara per il consumatore Sono considerate P. C. IN OGNI CASO INGANNEVOLI (lista nera): 3) Gestire un sistema di promozione a carattere piramidale nel quale il consumatore ha la possibilità di ricevere un corrispettivo derivante principalmente dall’entrata di altri consumatori nel sistema piuttosto che dalla vendita di prodotti 4) Affermare, contrariamente al vero, che un prodotto ha la capacità di curare malattie, disfunzioni o malformazioni.

I II Aggressive Considerate In ogni caso AGGRESSIVE (lista nera) Pratiche commerciali AGGRESSIVE: schema Pratiche commerciali AGGRESSIVE I II LE PRATICHE COMMERCIALI Aggressive se inducono il consumatore ad assumere scelte di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso LE PRATICHE COMMERCIALI Considerate In ogni caso AGGRESSIVE (lista nera)

Pratiche commerciali scorrette: pratiche aggressive - definizione Sono AGGRESSIVE le pratiche commerciali che mediante: MOLESTIE COERCIZIONE RICORSO ALLA FORZA FISICA INDEBITO CONDIZIONAMENTO Pratica Commerciale AGGRESSIVA inducono il consumatore ad assumere scelte di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.

Pratiche commerciali scorrette: pratiche aggressive - definizione Dei tempi, il luogo, la natura o la persistenza 2. Il ricorso alla minaccia fisica o verbale 3. Lo sfruttamento, da parte del professionista di qualsivoglia evento tragico o circostanza specifica di gravità tale da alterare la capacità di valutazione del consumatore Per valutare se sussistono gli elementi di cui sopra, bisogna tenere conto.. 4. Qualsiasi ostacolo non contrattuale, oneroso, sproporzionato, imposto dal professionista qualora un consumatore intenda esercitare i diritti contrattuali. 4. Qualsiasi minaccia di promuovere un’azione legale ove tale azione sia manifestamente temeraria o infondata

Pratiche commerciali scorrette – in ogni caso aggressive (art. 26 cod Pratiche commerciali scorrette – in ogni caso aggressive (art. 26 cod. cons.). (tra le tante): 1) Creare l’impressione che il consumatore non possa lasciare i locali commerciali fino alla conclusione del contratto. 2) Effettuare ripetute e non richieste sollecitazioni comm. per telefono, via fax, email Sono considerate P. C. IN OGNI CASO AGGRESSIVE (lista nera) 3) Includere in un messaggio pubblicitario un’esortazione diretta ai bambini affinché acquistino o convincano i genitori o altri adulti ad acquistare loro i prodotti reclamizzati 4) Affermare, contrariamente al vero, che un prodotto ha la capacità di curare malattie, disfunzioni o malformazioni. 5) Informare il consumatore che, se non acquista il prodotto o il servizio saranno in pericolo il lavoro o la sussistenza del professionista

E se un professionista pone in essere pratiche commerciali SCORRETTE? Pratiche commerciali SCORRETTE: conseguenze E se un professionista pone in essere pratiche commerciali SCORRETTE?

Pratiche commerciali SCORRETTE: conseguenze Interviene l’AUTORITA’ GARANTE DELLA CONC. E DEL MERCATO (AGCOM) D’ufficio o su istanza di ogni soggetto o organizzazione che ne abbia interesse L’AGCOM se accerta la violazione: Ne vieta la continuazione Applica una sanzione da 5.000 a 500.000 euro Se il professionista non rispetta il divieto: Applica una sanzione da 10.000 a 150.000 euro Nei casi di reiterata inottemperanza può sospendere l’attività di impresa per un periodo non superiore a 30 gg.