Dai privilegi …ai diritti umani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

I DIRITTI UMANI.
Quindi gli elementi fondamentali di uno stato sono:
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
L’ETÀ MODERNA Traccia generale
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
La Costituzione della Repubblica Italiana
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
La costituzione Claudia Lauro Di Marco Gabriele Carmosino Michele
La cittadinanza nel tempo
LE ISTITUZIONI Con il termine stato si intende l’organizzazione di un popolo che riconosce un’unica autorità e vive su un territorio ben definito. Gli.
LA NOSTRA COSTITUZIONE
Creazione di un nuovo modello di stato
Evoluzione del sistema politico
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Come nasce e si evolve il concetto giuridico di cittadinza
Presidente della Repubblica
IL RUOLO DELLE DONNE.
I PRIMI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE RISCRITTI DALLA 1° C
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
La società romana arcaica
Ricerca sulla Costituzione Italiana
L’artefice del più antico e celebre codice di leggi!
La Costituzione Italiana
Cittadinanza e Costituzione
LA COSTITUZIONE ITALIANA.
ALLA SCOPERTA DELLO STATO.
La giustizia presso i Sumeri e i Babilonesi
Indice: Le origini della Costituzione I punti fermi della Costituzione
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
La nascita di Roma 753 a.c..
La Costituzione della 1^ C
La Costituzione.
REGNI ROMANO BARBARICI BIZANTINI LONGOBARDI FRANCHI
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
La rivoluzione francese
L’impero e gli Stati Nazionali
Lo Stato La Costituzione e. Cosè lo stato? Lo Stato è un territorio definito da confini precisi entro i quali lesistenza di organi e poteri ne garantiscono.
LE MONARCHIE NAZIONALI
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
Presentazione di Arberim Rudaj Eusebio Cepa.
I Babilonesi.
CARATTERI FONDAMENATALI DEL FENOMENO GIURIDICO E FORME DELLO STATO
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Rapporti internazionali e fonti del diritto tributario.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
Mentre L'impero Romano d'Occidente era decaduto, L'Impero d'Oriente era ricco e florido Cattedrale di Santa Sofia a Istambul (ex Costantinopoli e prima.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
La Costituzione.
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA MONARCHICA p
L’uomo, le grandi domande e Dio
Le Rivoluzioni Inglesi
La Costituzione Italiana. Cos’è la Costituzione? La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale della Repubblica Italiana. Approvata.
COSTITUZIONE ITALIANA DELLA SCUOLA PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA”
Transcript della presentazione:

Dai privilegi …ai diritti umani Percorso nella storia dell’umanità per capire l’importanza di avere leggi di convivenza

Il Codice di Hammurabi (2° millennio a.C.) E’ una delle più antiche raccolte di leggi. Questa raccolta di 282 leggi del re Hammurabi di Babilonia fu scolpita in caratteri cuneiformi  su di una stele raffigurante alla sommità il re in piedi, in atteggiamento di venerazione di fronte a Shamash, dio solare della giustizia, maestosamente seduto sul trono. Attualmente si trova a Parigi, nel Museo del Louvre Le varie classi hanno diritti e doveri diversi, e diverse pene che possono essere corporali o pecuniarie.

Le costituzioni dei Greci Nella polis i diritti e i doveri del cittadino comprendevano l'attività politica, il servizio militare e la partecipazione alla vita religiosa della comunità. Il godimento dei pieni diritti politici spettava solo ai figli maschi adulti di status libero che erano considerati politai, ossia in possesso del diritto di cittadinanza in base a diversi criteri. Dal godimento dei pieni diritti erano escluse le donne, gli stranieri residenti liberi e gli schiavi. -

IL DIRITTO ROMANO Secondo la tradizione riportata da Livio, la LEGGE DELLE XII TAVOLE fu redatta negli anni 451 e 450 a.C., per volontà della plebe, allo scopo di rendere più conoscibile e certo il diritto, fino allora tramandato oralmente e applicato di volta in volta, caso per caso, in forza dell’interpretazione segreta dei giuristi-pontefici che appartenevano al solo patriziato, Il fatto stesso che gli usi venissero messi per iscritto avrebbe rappresentò , a prescindere dal loro effettivo contenuto, un successo della componente plebea della popolazione. 

Giustiniano, imperatore bizantino Raccoglie le leggi romane nel Corpus Juris Civilis L’imperatore Giustiniano (527-65 d.C.) inserì, nel suo programma di restaurazione della grandezza romana in tutti i possibili ambiti, anche il progetto di un generale recupero della tradizione legislativa e giurisprudenziale precedente, finalizzato a un pieno riordino sia della prassi giudiziaria sia dello studio universitario del diritto. 

Carlo Magno Governa i territori del Sacro Romano Impero con i Capitolari I capitolari nascono come promemoria per i conti e i vescovi che partecipano all'assemblea dei Grandi, durante la quale le decisioni prese dal re e dal consiglio dei suoi fedeli sono pubblicate verbalmente. Il primo capitolare viene emanato da Carlo Magno nel 779 ed anche in seguito la maggior parte di questi atti prodotti dalla sua corte viene destinata a monasteri e chiese episcopali a conferma del possesso di beni ed immunità (esenzioni fiscali e dalla giurisdizione pubblica ordinaria); sono ancora rari i casi in cui essi sono rivolti verso singole persone o verso comunità cittadine.

PERCHE’ VENNERO SCRITTE LE LEGGI? Tutto questo grande patrimonio di leggi testimonia che gli uomini hanno sempre sentito il bisogno di darsi delle regole per ordinare il vivere civile. Ma si è dovuto aspettare fino al Settecento per avere una tutela dei diritti naturali, come mai? Perché fino a qual tempo non si pensava che gli uomini si potessero riunire in una società di uomini liberi e uguali, in grado di darsi leggi senza aver bisogno dell’autorità di un re. Non si credeva possibile che le leggi stesse potessero divenire le uniche regole comuni a cui dovevano uniformarsi anche i governanti.

Il cammino per raggiungere questi diritti e per poterli difendere è stato lungo. Prima infatti le leggi erano soprattutto elenchi di privilegi riservati a pochi, come ad esempio : la Magna Charta Libertatum del 1215 il Bill of Rights del 1689 Tuttavia questi due documenti aprono la strada ai diritti universali che verranno sanciti nei secoli successivi.

In GB nel 1215 Giovanni Senzaterra concede la MAGNA Charta Libertatum in cui si afferma il diritto alla libertà personale Successivamente nel XVII secolo Guglielmo III emana il Bill of Right che prevedeva: La libertà di parola e discussione in Parlamento. Il divieto del re di abolire leggi o imporre tributi senza il consenso del Parlamento. Libere elezioni per il Parlamento…. Nasce la monarchia parlamentare inglese

Il 1700 in America In America : Dichiarazione d’indipendenza 1776

Nel 1700 in Francia In Francia: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino

Nel 1800 Molti sovrani concedono la Costituzione In Italia il re Carlo Alberto nel 1848 concede lo Statuto Albertino

La Costituzione italiana Nel 1946, dopo la seconda guerra mondiale l’Assemblea costituente scrive la Costituzione italiana che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948

XX secolo 1948 l’ONU emana la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo

Ma in tutti gli stati vengono rispettati i diritti umani? ???????