Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DESCRIZIONE DEL PROGETTO E TIPOLOGIA DELL'INTERVENTO Il progetto MITIC per la Prevenzione e monitoraggio dell'inquinamento delle acque, ha come obiettivo.
Advertisements

1 Convegno del 8 novembre 2006 PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO SCUOLA e MONDO DEL LAVORO - DUE REALTA A CONFRONTO – Relatore: Prof. Enrico Cinalli ISTITUTO.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
FINALITA E PROSPETTIVE DEL COSTITUENDO OSSERVATORIO PROVINCIALE RIFIUTI FIORENTINO (O.P.R.F.) Dott. Sauro Mannucci Direzione Gestione Rifiuti.
Gruppo Nu.Vol.A. Primiero-Vanoi Indirizzo Sede: Viale Piave, Transacqua (TN) cell Presidente Tomas Marino.
EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre 7 Novembre 2012 – ore – Presso Area 42– Sala 1 EIMA - BOLOGNA FIERE Le normative sul rumore, vibrazioni e.
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
INTRODUZIONE AL CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI
Richiami sui metodi di misura della sicurezza
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo Corso per Dirigenti Delegati.
IL RIORDINO NORMATIVO:
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
Dr.ssa Silvia Rosin Direzione Prevenzione - Regione Veneto SiRVeSS
LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
Eurocodes in construction
RESISTENZA AL FUOCO VERIFICA AL FUOCO DELLE STRUTTURE IN C.A.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Le Linee guida sull’approccio ingegneristico alla Sicurezza Antincendio Luca Nassi Forum di prevenzione incendi 2009.
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
Corso di Laurea in Ingegneria Civile
BOLOGNA 13 SETTEMBRE 2007 DIREZIONE REGIONALE VV.F. EMILIA-ROMAGNA LA NUOVA FRONTIERA DELLA SICUREZZA: I SISTEMI DI GESTIONE Dott. Ing. Gabriele Golinelli.
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
La formazione dei vigili del fuoco specialisti per i rischi N.B.C.R.
Organismi partecipati dagli enti locali, società in house ed aziende speciali. Novità introdotte con la legge n° 147 del 27 dicembre 2013 (legge di stabilità.
La Protezione al Fuoco delle Strutture in Legno
Manifestazioni, trattenimenti, spettacoli: sicurezza a 360°
ERASMUS+ KA1 IL CONTRIBUTO AGGIUNTIVO PER GLI STUDENTI CON CONDIZIONI SOCIO-ECONOMICHE SVANTAGGIATE.
SLE DI DEFORMAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Castellamonte, 18 febbraio 2003 Servizio Protezione Civile Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile G.E.V. e Protezione Civile Argomenti trattati:
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
Relatore: ing. Francesco Italia
CONVEGNO AICAP Il nuovo quadro normativo sulla progettazione antincendio delle strutture di calcestruzzo armato Roma, 8 Febbraio 2008 Esempi di progettazione.
SLE DI FESSURAZIONE IN TRAVI DI CEMENTO ARMATO
Progetto di Strutture INTRODUZIONE AL CORSO Dipartimento di Ingegneria
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “G. Natta”
Decreto 16 febbraio 2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione Decreto 9 marzo 2007 Prestazioni.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Formazione dei lavoratori
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Giornata di Studio: Il controllo dei materiali: tecniche non distruttive e sistemi di monitoraggio residenti Venerdì 19 Giugno 2015 Ore:15:00 A.I.A.C.
Ministero dell’Interno Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
COLLEGIO DEGLI INGEGNERI E ARCHITETTI DI MILANO in collaborazione con Agorà LA DIREZIONE DEI LAVORI MILANO, LUNEDI’ 25 OTTOBRE 2004 INCONTRO SUL TEMA:
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Università degli Studi Roma Tre – Facoltà di Ingegneria – Corso di Cemento Armato precompresso – A/A La tecnologia della Precompressione IL CEMENTO.
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Progetto di travi in c.a.p isostatiche
Università degli Studi di Roma Tre - Facoltà di Ingegneria Laurea magistrale in Ingegneria Civile in Protezione… Corso di Cemento Armato Precompresso –
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
La legge 27 dicembre 1941, n istituisce IL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO abrogando il Corpo Pompieri. IL RUOLO DEL CORPO NAZIONALE ART. 1.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Via Martin Luther King, Luglio 2008 “ ENERGIA PERCHE’: la scelta aziendale di SINTESIS ” Ing. Renato Butta.
CORSO AGGIORNAMENTO IN PREVENZIONE INCENDI FINALIZZATO AL MANTENIMENTO DELL’ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL’INTERNO (D.M.
Lezione n° 11 Università degli Studi Roma Tre – Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti – A/A Dott. Ing. Fabrizio Paolacci.
Transcript della presentazione:

Il metodo di valutazione della resistenza al fuoco previsto nel principale documento legislativo italiano in materia di protezione al fuoco, è la Circolare n° 91 del Successivamente è stata emanata la norma UNI/CNVVF 9502 (ultimo aggiornamento nel 2001), che prevede, in alternativa al metodo sperimentale, l’impiego di un metodo analitico di valutazione della resistenza al fuoco. Entrambi i metodi, quello sperimentale e quello analitico, fanno uso di una curva convenzionale, valida per tutte le tipologie strutturali. I metodi analitici non presentano, evidentemente, limitazioni circa l’impiego di curve formulate in modo diverso da quella convenzionale e più aderenti alla realtà. Si prestano pertanto ad essere impiegati, con opportune varianti, per tener conto di storie di incendio più aderenti alla realtà. Utilizzando questa possibilità, viene analizzata l’influenza della modellazione dell’incendio sulla valutazione della sicurezza di componenti strutturali di cemento armato. Saranno, preliminarmente, richiamati i metodi di calcolo disponibili per la valutazione della effettiva storia temporale della temperatura dell’aria in un compartimento nel quale è in corso un incendio. Nell’ambito di questi, l’attenzione viene concentrata su quelli di più agevole impiego dal punto di vista dell’onere computazionale, i cosiddetti modelli a zone, e vengono discussi criticamente i vantaggi e gli svantaggi derivanti dalla loro utilizzazione. La procedura proposta è stata finora applicata ad alcune tipologie strutturali a rischio, quali alberghi ed ospedali, giungendo alla determinazione di storie temporali della temperatura dell’aria utilizzabili per lo svolgimento di verifiche di sicurezza. Con la storie di temperatura così ricavate vengono condotte verifiche di sicurezza su travi e pilastri di cemento armato, confrontando criticamente fra loro i risultati che si ottengono nell’ipotesi di esposizione all’incendio reale e nell’ipotesi di esposizione all’incendio convenzionale I risultati ottenuti mostrano che, nel caso di strutture di cemento armato, le verifiche condotte nell’ipotesi di incendio reale conducono alla determinazione di coefficienti sicurezza più elevati rispetti a quelli ottenibili mediante l’applicazione dell’incendio convenzionale. P R E M E S S A Ore 9,30 – Apertura del Convegno Avv. Domenico VESTITO Sindaco del Comune di Marina di Gioiosa Jonica (RC) Prof.ssa Maria Elena LOSCHIAVO Vice Sindaco del Comune di Marina di Gioiosa Jonica (RC) Ore 10,15 - Introduzione Dott. Ing. Domenico MUSOLINO Studio DOMUS Ingegneria Ore 10,30 – Dott. Ing Michele Zappia Comandante Provinciale Antincendi VV.F Terni Il nuovo quadro normativo sulla sicurezza antincendio delle strutture in calcestruzzo armato, acciaio e legno. Ore 13,00 - Dibattito e Conclusioni P R O G R A M M A

Lo Studio DOMUS Ingegneria in collaborazione con il Comune di MARINA DI GIOIOSA JONICA (RC) RESISTENZA AL FUOCO. Il nuovo quadro normativo sulla sicurezza antincendio delle strutture in calcestruzzo armato, acciaio e legno Organizzazione: Studio DOMUS Ingegneria tel ; cell: e.mail : Relatore: L‘Ing. Michele Zappia, calabrese, si è laureato in Ingegneria Civile all’Università della Calabria, nel Dal 1990 è nel Corpo Nazione dei Vigili del Fuoco. Attualmente è in servizio presso il Comando Provinciale VV.F. di TERNI. Ha maturato in questi anni una lunga esperienza nell’ambito delle attività di soccorso tecnico urgente e della prevenzione incendi. E’ specializzato nel calcolo della resistenza al fuoco dei componenti strutturali ed è un attivo collaboratore della Facoltà di Ingegneria presso l’Università degli Studi di Perugia, impegnandosi nella ricerca, nella sperimentazione e nella divulgazione di argomenti sul tema della sicurezza antincendio. presentano il convegno : Sala Egidio Gennaro, Piazza dei Mille Venerdi, 06 Giugno 2014 Ore 9.30 MARINA DI GIOIOSA JONICA (RC)