TAVOLA CRONOLOGICA DEL POPOLO EBRAICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL NAZISMO
Advertisements

27 GENNAIO.
Fenici Cretesi Ebrei.
Domande di storia 1- quando si tenne il congresso di Vienna? Che cosa stabilì? l ‘1 novembre 1814, stabilì: - la Francia tornò ai Borboni con Luigi XVIII.
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Re dei Franchi e Imperatore del Sacro Romano Impero
LE MONARCHIE NAZIONALI
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
Il popolo di Israele nella Bibbia
Le civiltà dell’antica Palestina
La shoah.
Studi biblici.
Studi biblici.
Conquiste di Giosuè.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
SHOAH.
IL NAZISMO IN GERMANIA.
Il popolo ebraico.
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
Studi biblici.
GLI EBREI Gli Ebrei, popolo la cui origine è fatta risalire agli Israeliti della Bibbia, sono uniti dalla religione ebraica. Non sono una razza: l'identità.
La situazione politica al tempo di gesu’
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
I Salmi e la Storia di Israele.
Speyer SPEYER Durante le invasioni barbariche è stata più volte distrutta dagli Alemanni e ricostruita dagli imperatori romani; conquistata poi dai Franchi.
Il nazismo 2 pp
Il giorno della memoria
IL CONGRESSO DI VIENNA.
Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità Il silenzio è un vero crimine contro l’umanità. Raccontare dunque l’orrore per non dimenticare e perché.
Lombardia La storia 1.
La Resistenza in Europa e in Italia
Il Nazismo Adolf Hitler dopo la prima guerra mondiale in Germania
Storia:. fatti, eventi Storiografia:. ricostruzione ed
Cenni storici generali
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
RESTAURAZIONE=dopo la sconfitta di Napoleone, i re vogliono tornare a prima della rivoluzione francese (antico regime) 1814: I paesi più forti (Austria,
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
Dalle prime tribù alla Shoah fino alla nascita di Israele
Non Bisogna Dimenticare Quello Che è Stato.
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
zona di importanza nevralgica
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Scuola secondaria di primo grado
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
COS’È L’ANTISEMITISMO?
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
Per non dimenticare!.
DIVISIONE E DISPERSIONE
Il Risorgimento © Pearson Italia spa.
I Regni mesopotamici e il popolo d’Israele
INTRODUZIONE AI LIBRI STORICI
Chiara Murru Ilenia Cara
DIVISIONE E DISPERSIONE
Storia IL CRISTIANESIMO.
perché studiamo lo storia degli Ebrei?
GLI EBREI.
LA STORIA DEI PATRIARCHI
GIORNATA DELLA MEMORIA
Di Castiello Celeste, Marcone Carmela e Veneziano Gaia Classe 3°A A.S. 2015/2016 Musica: colonna sonora del film “La vita è bella”
Guerre italiane e Carlo V
Classe IVB Prog, Noi siamo gli alunni delle classi IV e V B dell’ I.T.C.S. In occasione della Giornata della Memoria, prevista dalla Legge come giorno.
La storia del popolo ebraico
La Restaurazione © Pearson Italia spa.
La distruzione degli Ebrei d’Europa
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
La mezzaluna fertile.
prof. Massimo Lago - religione
Transcript della presentazione:

TAVOLA CRONOLOGICA DEL POPOLO EBRAICO. DALLE ORIGINI ALLA NASCITA DELLO STATO D’ISRAELE Prof. Vincenzo Cremone

ABRAMO a Canaan (Palestina) LE ORIGINI 1850 a.C. ABRAMO a Canaan (Palestina) 1720-1552 a.C. Da GIACOBBE (figlio d’Isacco, figlio d’Abramo) nasceranno dodici figli capostipiti delle 12 tribù d’Israele. Per quattrocento anni circa, a causa di una carestia, staranno in Egitto. Prof. Vincenzo Cremone

L’ESODO 1250 a.C. Eventi dell’ESODO Gli ebrei in Egitto saranno prima liberi, poi schiavi, finché nascerà MOSÈ il liberatore del suo popolo. 1250 a.C. Eventi dell’ESODO 1220-1200 a.C. Le dodici tribù s’insediano in Palestina (epoca dei GIUDICI). Prof. Vincenzo Cremone

DAVIDE unifica sotto un unico regno le dodici tribù. LA MONARCHIA 1010-970 a.C. DAVIDE unifica sotto un unico regno le dodici tribù. 970-931 a.C. SALOMONE succede a Davide e fa costruire il tempio a Gerusalemme. Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

931 a.C. Il regno si divide Regno del Nord (detto d’Israele o di Samaria, che sarà in seguito la capitale) Regno del Sud (detto di Giuda poiché Davide era discendente di questa tribù) con capitale Gerusalemme. Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

L’ESILIO 1^ deportazione 721 a.C. Caduta del regno del Nord per opera degli Assiri. I suoi abitanti sono dispersi. 597 a.C. NABUCODONOSOR occupa Gerusalemme, impone un pesante tributo, deporta a Babilonia una parte della popolazione e lascia un governatore. 1^ deportazione Prof. Vincenzo Cremone

L’ESILIO 2^ deportazione 587 a.C. Dopo una rivolta degli ebrei, Nabucodonosor assedia Gerusalemme, ne distrugge le mura e il Tempio e deporta a Babilonia coloro che erano rimasti. 2^ deportazione Prof. Vincenzo Cremone

L’ESILIO 582 a.C. 3^ deportazione. (Si può affermare che da queste deportazioni inizia la Diaspora vale a dire la dispersione, forzata o volontaria, degli ebrei fuori della Palestina). Prof. Vincenzo Cremone

Nascita del Giudaismo 538 a.C. CIRO, re di Persia, con un editto concede agli esuli Ebrei di tornare in patria e di ricostruire Gerusalemme e il Tempio Nascita del Giudaismo Prof. Vincenzo Cremone

333 a.C. ALESSANDRO MAGNO Inizio dell’epoca ellenistica conquista l’impero persiano e tutto il Medio Oriente, compresa la Giudea. Inizio dell’epoca ellenistica Prof. Vincenzo Cremone

167 a.C. I fratelli MACCABEI capeggiano la rivolta contro la persecuzione di ANTIOCO IV, Seleucida Prof. Vincenzo Cremone

63 a.C. POMPEO occupa Gerusalemme. Inizio del dominio romano durante il quale si organizzano varie rivolte contro l’impero Prof. Vincenzo Cremone

30 d.C. A PASQUA GESÙ È CROCIFISSO E RISORGE A GERUSALEMME. 6 a.C. NASCITA DI GESÙ 30 d.C. A PASQUA GESÙ È CROCIFISSO E RISORGE A GERUSALEMME. Prof. Vincenzo Cremone

70 d.C. TITO, generale romano, dopo un’ennesima rivolta dei Giudei, assedia Gerusalemme e distrugge il Tempio Prof. Vincenzo Cremone

Gerusalemme è fatta colonia romana e interdetta ai giudei. 131-137 d.C. Ultima rivolta dei giudei contro i romani. I rivoltosi sono massacrati. Gerusalemme è fatta colonia romana e interdetta ai giudei. Prof. Vincenzo Cremone

386 d.C. EDITTO DI TEODOSIO: il cristianesimo è dichiarato religione ufficiale dell’impero romano. Le comunità ebraiche vivono come minoranze autonome, ma collettivamente discriminate: sono imposte delle clausole di non uguaglianza. Prof. Vincenzo Cremone

VIII-IX sec. Le comunità ebraiche sparse in occidente vivono un periodo di calma e prosperità, grazie all’atteggiamento favorevole degli imperatori carolingi. Prof. Vincenzo Cremone

1215 CONCILIO LATERANENSE IV 1394 Espulsi dalla Francia da CARLO VI è fatto obbligo agli ebrei di portare un segno di riconoscimento (di solito un cappello a cono o un drappo giallo sul vestito). La stella di Davide fu invece imposta dal nazismo 1290 Gli ebrei sono espulsi dall’Inghilterra da EDOARDO I 1394 Espulsi dalla Francia da CARLO VI Prof. Vincenzo Cremone

1492 Con l’istituzione del tribunale dell’Inquisizione (1478) continuano le persecuzioni degli ebrei in Spagna fino alla loro espulsione da parte di FERDINANDO II e ISABELLA. Troveranno rifugio in Olanda, a Costantinopoli, in Europa orientale (soprattutto in Polonia) e nello Stato Pontificio Prof. Vincenzo Cremone

Istituzione del ghetto di Venezia 1516 Istituzione del ghetto di Venezia Prof. Vincenzo Cremone

Inizia l’emancipazione (integrazione) 1650 Gli ebrei sono riammessi in Inghilterra e incoraggiati da OLIVER CROMWELL ad insediarsi nelle colonie americane. Inizia l’emancipazione (integrazione) degli ebrei Prof. Vincenzo Cremone

1791 Sono riammessi in Francia nel contesto degli ideali di libertà della Rivoluzione Francese adottati in seguito da Napoleone, che affrancò gli ebrei confinati nei ghetti. Prof. Vincenzo Cremone

1870 Iniziano i primi insediamenti in Palestina da parte di gruppi di ebrei e continueranno negli anni successivi con provenienza soprattutto dalla Russia e dalla Polonia Prof. Vincenzo Cremone

1881 Inizio dei pogrom (distruzione) in Russia 1879 Il tedesco WILHELM MARR conia il neologismo antisemitismo per legittimare scientificamente l’odio verso gli ebrei 1881 Inizio dei pogrom (distruzione) in Russia 1894 Affare Dreyfus in Francia. ALFRED DREYFUS, ufficiale dell’esercito francese, d’origine ebraica, è accusato d’alto tradimento. Ciò susciterà l’odio antisemita in Francia. Dreyfus sarà riabilitato in seguito poiché l’accusa era falsa Prof. Vincenzo Cremone

sionismo 1896 THEODOR HERZL pone le basi del con lo scritto Lo Stato ebraico, dove asserisce che il problema dell’antisemitismo può essere risolto con la formazione di uno Stato ebraico. Prof. Vincenzo Cremone

1905 Pubblicazione dei Protocolli degli Anziani di Sion un falso creato dai servizi segreti zaristi per giustificare la persecuzione degli ebrei in Russia 1909 Fondazione della città di Tel-Aviv, la prima città completamente ebraica dell’era moderna Prof. Vincenzo Cremone

1933 Adolf Hitler riceve la carica di cancelliere in Germania Prof. Vincenzo Cremone

leggi di Norimberga contro gli ebrei. 1935 15 Settembre: emanazione delle leggi di Norimberga contro gli ebrei. 1938 9-10 Novembre: Notte dei cristalli. In questa notte in Germania furono incendiate tutte le sinagoghe, infrante le vetrine dei negozi di proprietà ebraica e arrestate migliaia d’ebrei. Prof. Vincenzo Cremone

Deportazione degli ebrei nei campi di concentramento per la 1938-1945 Deportazione degli ebrei nei campi di concentramento per la soluzione finale. Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

Auschwitz gate Prof. Vincenzo Cremone

"Il lavoro rende liberi" Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

Prof. Vincenzo Cremone

potrebbe accadere di nuovo שואה Tutto ciò è avvenuto e potrebbe accadere di nuovo Prof. Vincenzo Cremone

1945 27 gennaio: il campo di concentramento di Auschwitz è liberato dall’Armata Rossa 5 maggio: liberazione del campo di Mauthausen Prof. Vincenzo Cremone

1947 L’ONU permette che sia costituito uno stato ebraico in Palestina 14 maggio 1948 : proclamazione della nascita dello Stato d’Israele. Prof. Vincenzo Cremone