Comuni di Lugano e Canobbio Planidea SA Conferenza stampa | 15 gennaio 2015 - ore 15.00.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il ruolo degli OIV nella valutazione dei servizi erogati dai Centri per l’Impiego IL MONITORAGGIO SUI PEG E SUI PIANI DELLA PERFORMANCE NELLE PROVINCE:
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Il PRU di Acilia a Roma.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
GLI OBIETTIVI PRIORITARI PER IL 2008 DELLAMMINISTRAZIONE COMUNALE Sala Convegni
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
L'attività di monitoraggio e valutazione dei progetti: strumenti forniti a supporto del territorio e presentazione dei risultati. 5 OTTOBRE 2011 L'OSSERVATORIO.
Ambito territoriale di Susa
Giampio Bracchi Presidente
PGT Piano di Governo del Territorio.
LA GIORNATA DELLA DEMOCRAZIA ASSEMBLEA DEI CITTADINI.
SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI SPORTIVI E ORGANIZZATIVI ROMA – 6 GIUGNO 2012.
OPERAZIONE SAN ZENO Comando Polizia Municipale Verona Verona, 13 luglio 2012.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Agenda 21 Best practices in Europa. Introduzione LAia, Olanda Amstelveen, Olanda Hameln, Germania Bègles, Francia Freiburg, Germania.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
SPA/AQUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO INQUADRAMENTO TERRITORIALE DELLINTERVENTO SPA/A.1.1 COROGRAFIA – SISTEMA DELLA TANGENZIALE DI ALTOPASCIO SPA/A.1.2.
LA PROGETTAZIONE URBANISTICA NEL DRAG PUE (DGR n. 2751,
19 maggio 2009 ore PUNTO. LO SCOPO: - Organizzare eventi ed iniziative di promozione ed animazione locale. - Dare informazioni e sensibilizzare.
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
CIRCOLO DIDATTICO MAGIONE
0. ATTI DI INDIRIZZO PER PROMUOVERE L’ATTUAZIONE DEI PRINT A ROMA
Incontro con la delegazione cinese del National Bureau of Statistica Il ruolo della Provincia nelle rilevazioni statistiche: il caso del turismo PAOLO.
Fabrizio Bottini La pianificazione intercomunale nell’area milanese: linee di sviluppo storico nel secondo dopoguerra (parte 2)
Documento preliminare definitivo. Normative e indirizzi di riferimento PAT deliberazione della Giunta provinciale n del 13 novembre 2009 articolo.
Valutazione Ambientale Strategica (VAS) Istruzioni per luso Albosaggia, 6 marzo 2008.
CARATTERISTICHE GENERALI
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
Questionario Le buone pratiche di risparmio energetico Questionario sulle buone pratiche di risparmio energetico in Canavese Estate 2008 Questionario inviato.
L’Accordo di reciprocità Sele Tanagro
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE La Nuova Logistica.
Sintesi del Manuale Operativo
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell’aria Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Sergio Golinelli Assessore Ambiente.
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
INCONTRI MANDAMENTALI PER CONFRONTO SUL PERCORSO INTRAPRESO IN MATERIA DI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO luglio 2014 Incontri mandamentale per SII UFFICIO D'AMBITO.
Focus sulla politica di coesione Indagine volta all’individuazione delle priorità territoriali Baradili, 01 Luglio 2014.
- Definito il 1° febbraio dal Tavolo di Concertazione con la presenza dei più importanti soggetti istituzionali e sociali della provincia - Approvato il.
Valorizzazione beni culturali e
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Prospettive per il nuovo ospedale di Padova Considerazioni tecnico-economiche a partire dal Piano di Fattibilità approvato con DGR 1367/2011 Venezia, 28.
Città di Torre Annunziata
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
Piano dei trasporti del Bellinzonese Conferenza stampa del Dipartimento del territorio, 27 agosto 2009 Semisvincolo, stadio e grandi generatori di traffico.
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Sostegno a docenti in difficoltà e promozione del benessere
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
Percorso partecipativo Piano degli Investimenti pag.1 Percorso partecipativo Piano degli Investimenti
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità della Programmazione dei fondi strutturali comunitari 2000 –2006.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Dipartimento per l’istruzione Direzione generale per l’istruzione e formazione tecnica superiore.
Verso la città sostenibile
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
Mission: Prof: Ferruccio Ferrigni Centro Residenziale di qualità Studente: Paciolla Nicola 349/438.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Caserma Gavoglio, da vuoto urbano a progetto della città comunicazione, dialogo e confronto nel percorso per il trasferimento al patrimonio comunale consiglio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
1 MAZZO UNA FRAZIONE AL CONFINE CON EXPO 2015: cosa accadrà nei prossimi anni? Incontro pubblico del 27 ottobre 2011 – ore 21:00.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Pianificazione È prevenzione La gestione del territorio deve essere la linea guida della pianificazione.
Comune di Pavia Settore Ambiente e Territorio Servizio Urbanistica Approvazione variante semplificata al P.R.G. - Via Vigentina Luglio 2007.
Transcript della presentazione:

Comuni di Lugano e Canobbio Planidea SA Conferenza stampa | 15 gennaio ore 15.00

Planidea SA  Cronistoria  Piano regolatore intercomunale Piano della Stampa (PRIPS) a.Aree ad uso pubblico b.Aree naturali e/o protette c.Aree ad uso artigianale ed industriale / costruzioni pubbliche d.Mobilità e situazione viaria  Procedura di approvazione  Domande e risposte 2

 Studi e schede PD elaborate durante gli anni ’90 +  Piano Direttore del 2009  Piano dei trasporti del luganese (PTL), Piano di risanamento dell’aria del luganese (PRAL) e Piano della viabilità del Polo luganese (PVP)  Programma d’agglomerato del luganese (PAL), 1° e 2° generazione  Piano regolatore intercomunale Nuovo Quartiere Cornaredo (PRI- NQC) BASE DEL PRIPS 3 Planidea SA

 Fine 2008: i Municipi decidono di avviare il PRIPS  Fine 2009: elaborazione del documento preliminare  Inizio 2012: invio del PRIPS all’Autorità cantonale per esame preliminare  Estate 2013: rapporto di esame preliminare trasmesso ai Municipi e conseguente presa di posizione degli stessi / aggiornamento degli atti  Autunno 2013: serata d’informazione pubblica  Fine 2013 e 2014: finalizzazione degli atti e elaborazione dei Messaggi Municipali (MM)  Inizio 2015: conferenza stampa e presentazione dei MM ai rispettivi Consigli comunali 4 Planidea SA

Perimetro del PRIPS 5 Planidea SA

Contenuti e obiettivi  Riorganizzare il territorio e la rete viaria  Migliorare e incrementare le aree per attività sportive e ricreative  Insediare maggiori attività pubbliche e private  migliore accessibilità grazie alla galleria Vedeggio-Cassarate  Riqualificare il paesaggio e l’ambiente, proteggere i siti naturali (zone umide, fasce di rispetto, ecc.) 6 Planidea SA

 Attrezzature sportive e ricreative / nuove o migliorate  Percorsi pedonali collegati ai sentieri escursionistici e per mountain-bike  Boschi e parchi accessibili  Fiume rinaturalizzato e accessibile 7 Planidea SA

8

 Rinaturalizzazione del Cassarate e dei suoi affluenti; creazione di fasce di rispetto dei corsi d’acqua  Parco lungo il fiume  Implementazione del verde - essenze indigene  Accertamento dei limiti del bosco 9 Planidea SA

10 Planidea SA

 Riqualificazione infrastrutturale e territoriale: insediamento di attività a più alto valore aggiunto (energia e riciclaggio di materiali, terziario amministrativo, imprese di servizio, produzione industriale, ecc.)  Definizione degli indici di edificabilità  Creazione di Comparti Unitari di Progettazione (CUP): settori per i quali si sono definiti i principi di sviluppo territoriale (orientamento degli edifici, accessi, ecc.)  Misure di risparmio energetico e idrico, proporzione minima di verde (15%) 11 Planidea SA

12 Planidea SA

 Chiarimento della struttura viaria  Miglioria degli assi (Via alla Stampa, Ponte del Maglio e strade di servizio)  Creazione di percorsi pedonali distaccati dalla mobilità veicolare, messa in sicurezza tramite nuovi marciapiedi e passaggi pedonali 13 Planidea SA

14 Planidea SA

 Conformemente agli articoli 25 e ss. della Lst e 32 e ss. del RLst, il PRIPS è stato sottomesso al Dipartimento del territorio (DT) per esame preliminare il 26 gennaio Il rapporto del DT del 2 luglio 2013 esprime un esito sostanzialmente positivo  In seguito, gli atti sono stati adattati e è stata intrapresa la procedura d’approvazione: Informazione pubblica  Partecipazione - osservazioni pubbliche  Adozione da parte dei Consigli comunali Pubblicazione e possibilità di ricorrere contro le decisioni dei Consigli comunali Invio al Consiglio di Stato per approvazione 15 Planidea SA

Per maggiori informazioni: 16