ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Advertisements

L’INIZIAZIONE CRISTIANA
La Messa.
RITO DELLA CRESIMA.
PARROCCHIE S. MARTINO E S. ROSALIA
I SACRAMENTI.
Magistero in briciole Don Ricciotti Saurino.
Cercatori di Dio e testimoni di speranza
IL RINNOVAMENTO DELLA CATECHESI NELLA DIOCESI DI TRENTO
ESPERIENZE PARROCCHIALI INIZIAZIONE CRISTIANA
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
Parrocchia Santa Maria Assunta Abbazia di Montichiari
Verso dove dobbiamo andare
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
Ritardo LUNEDI 4 MARZO2013: CATECHESI PER GLI ADULTI.
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Lezione 3. I contenuti del Primo annuncio
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in piazza San Pietro nella Solennità dei santi Pietro.
8.00.
Sacramento della Iniziazione cristiana
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
Entriamo nel mistero della " Grande Settimana" con la Parola di Dio ed i Riti. Ecco Gesù Cristo acclamato, condannato, crocifisso ! Gesù Cristo infinitamente.
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIA’ BATTEZZATI
Quaresima e Battesimo 24/3/2011 Giovedì della Dozza.
Itinerario di riscoperta della fede per fidanzati
Parrocchia San Paolo apostolo
Incontro con i genitori
Sacramento della Iniziazione cristiana
Che cosa significa evangelizzare?
Hai invitato anche me! Festa di Prima Comunione.
6.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di.
CENTRO EVANGELIZZAZIONE E CATECHESI “DON BOSCO” TORINO
Indicazioni per la progettazione didattica
ITINERARIO PER L’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI FANCIULLI GIÀ BATTEZZATI
Che cos'è la Quaresima.
Convegno nazionale Incaricati Missio-ragazzi Roma, febbraio 2012.
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
I giovani.
Incontro formazione catechisti
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Ufficio catechistico diocesano
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
nella comunità ecclesiale
Il rito della CRESIMA.
Lezione 7. Il Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti (RICA)
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II a Domenica del Tempo.
I sacramenti Attraverso i Sacramenti siamo accompagnati da Gesù e dalla Chiesa a prendere parte all’edificazione del regno di Dio.
13.00.
«Non vergognarti della testimonianza da rendere al Signore nostro»
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
La religione e la fede *.
IL SACRAMENTO DELL’ACCOGLIENZA
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
13.00 Giubileo della Misericordia dei ragazzi.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
Laboratorio Incontro Sacrofano 13 settembre 2014 Ana Prades Villar Stefano Tedeschi.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
La Cresima.
dal “Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica” transizione manuale.
Transcript della presentazione:

ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI

Tempi 1 - Prima Evangelizzazione 2 - Catecumenato: prima fase seconda fase terza fase 3 - Ultima QUARESIMA 4 - LA VEGLIA PASQUALE 5 - Mistagogia

1 - Prima Evangelizzazione Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

2a. Catecumenato: prima fase Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

2b. Catecumenato: seconda fase Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

2c. Catecumenato: terza fase Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni 3 - Ultima QUARESIMA Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

4 - LA VEGLIA PASQUALE CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTI DELL’INIZIAZIONE CRISTIANA (BATTESIMO- CONFERMAZIONE - EUCARISTIA)

Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni 5 - Mistagogia Obiettivi Contenuti Esperienze Celebrazioni

1 - Obiettivi formazione del gruppo catecumenale scoprire e incontrare Gesù Cristo scelta di continuare il cammino 1

1 - Contenuti vangelo di Marco catechismo: “Io sono con voi” 1

1 - Esperienze lettura in famiglia del vangelo imparare il segno della croce esperienze di comunione nel gruppo 1

1 - Celebrazioni Rito di accoglienza nel gruppo e nella parrocchia 1

2a - Obiettivi entrare nella storia della salvezza come protagonisti professare la fede in Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo atteggiamenti di fiducia, amore e obbedienza al Padre 2a

2a - Contenuti vangelo di Luca Atti degli Apostoli catechismi: “Sarete miei testimoni” (primi tre capitoli) “Venite con me” (“fuori-testo” biblici) 2a

2a - Esperienze saper leggere la Bibbia in famiglia interpretare la propria vita come progetto di Dio. fare l’esame di coscienza 2a

2a - Celebrazioni RITO DI AMMISSIONE AL CATECUMENATO  Alla fine, consegna del “Credo apostolico” 2a

2b - Obiettivi scoprire l’amore del Padre, manifestato in Gesù vivere l’amore a Dio con la preghiera imparare a celebrare feste e sacramenti cristiani 2b

2b - Contenuti Prima lettera di Giovanni; alcuni miracoli nei Sinottici; Lc. 15 (“il Padre misericordioso”) Catechismi: “Venite con me” (in riferimento all’amore da vivere e da celebrare nei sacramenti e nell’anno liturgico: cc. 2.3.6.11) 2b

2b - Esperienze preghiera abituale in famiglia e nella comunità partecipazione a momenti celebrativi dell’anno liturgico nella parrocchia 2b

2b - Celebrazioni Alla fine, consegna della preghiera del Signore, “Padre nostro” 2b

2c - Obiettivi convertirsi, prendendo il vangelo come annuncio e regola di vita nuova impegno a diventare cristiani per seguire Gesù e vivere come Lui vivere ogni giorno l’amore cristiano verso tutti 2c

2c - Contenuti - Libro di Giona (appello alla conversione); il Decalogo (Esodo 20); Luca c.10 (il samaritano); Matteo cc.5-7 (il discorso della montagna) - Catechismi: “Venite con me”: c. 5 “Maestro, che cosa devo fare?” “Vi ho chiamato amici”: c. 5 “Non più servi, ma amici” 2c

2c - Esperienze Nel gruppo, alcune esperienze significative di amore, perdono, solidarietà Verifica da parte dei genitori dei criteri morali con cui i ragazzi agiscono quotidianamente 2c

2c - Celebrazioni Consegna del “Precetto dell’amore” Celebrazioni penitenziali. Alla fine, Celebrazione della Penitenza per i battezzati e dell’Unzione prebattesimale per i catecumeni. 2c

3 - Obiettivi disporsi ad accogliere il dono di Dio nei Sacramenti prepararsi spiritualmente nella preghiera e nel silenzio ascesi e rinuncia 3

3 - Contenuti i testi biblici della Veglia pasquale i vangeli domenicali dell’anno A (battesimo); Gv 6 e Lc 24 (Eucaristia) Catechismi: “Venite con me” (cc. 7.9: Battesimo ed Eucaristia) “Sarete miei testimoni” (c.6: Confermazione) 3

3 - Esperienze Intensificare la preghiera in casa; Ritiro spirituale con il gruppo Ascesi, per apprendere le virtù cristiane della vita 3

3 - Celebrazioni Rito della Elezione o Chiamata definitiva.  Scrutini quaresimali o intercessioni per gli eletti 3

5 - Obiettivi Partecipazione abituale ai sacramenti della vita cristiana (Eucaristia domenicale, Penitenza) Conformazione della propria vita al Vangelo, vivendo i sacramenti nella coerenza quotidiana Testimonianza della propria fede in tutti gli ambienti di vita Ricerca di un modo per rimanere nella comunità, in altra forma diversa dal gruppo catecumenale 5

5 - Contenuti Vangelo di Giovanni (cc. 20-21: accogliere il Risorto nella nostra vita) Prima lettera ai Corinzi (come vivono i cristiani nella chiesa); Matteo c.18 (fare comunità nel perdono reciproco) Catechismi: “Venite con me” (c.10 Perdonaci, Signore) “Sarete miei testimoni” (cc.4-5: la chiesa) “Vi ho chiamato amici” (c. 3.6: la vita nuova nella chiesa) 5

5 - Esperienze Presenza della famiglia alle celebrazioni dei sacramenti nella comunità Inserimento dei ragazzi e delle famiglie nella attività della parrocchia (gruppi, oratorio ...) 5

5 - Celebrazioni Il giorno del Signore La prima celebrazione del sacramento della penitenza con i neofiti La celebrazione del mandato missionario L’ascolto delle Beatitudini L’ascolto dell’Inno della Carità L’ anniversario del battesimo 5