Programmi e progettazione europea Prato 15 Aprile 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Advertisements

PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci 1 Riepilogo dei principali eventi politici da Lisbona Maggio 2003: adozione di 5 benchmarks europei Febbraio 2004:
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
I giovani:lavorare e studiare in Europa SITOGRAFIA per accedere ad informazioni riguardanti le varie questioni in materia di lavoro e di studio.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Il piano d'azione Imprenditorialità 2020
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
I Principali Programmi Europei
Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente Programma dIstruzione Formale Istituito il 15 novembre 2006 (Parlamento.
European Commission DG Traduzione 1 Direzione generale della Traduzione Unagenda politica per il multilinguismo Claudia De Stefanis Enaoli, 12 giugno 2007.
Il portafoglio Europass
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
Renata Cumino Ust Monza e Brianza
ERASMUS PLUS: Apri la mente, cambia la tua vita
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
Mobilità individuale a fini di apprendimento AZIONE CHIAVE 1.
Sostegno alla riforma delle politiche AZIONE CHIAVE 3.
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
PERCHE’ UN PROGETTO ERASMUS+ ?

ECONOMIA E SVILUPPO DELLA SALA CINEMATOGRAFICA. 1 Formazione per quanti lavorano nel settore dell’esercizio cinematografico: i dipendenti, le risorse.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Il gruppo di lavoro SCHIRIBIS SNC – PERCORSI CULTURALI E COMUNICAZIONE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
EURES: il lavoro si muove in Europa EURES: il lavoro si muove in Europa RETE EURES.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
IL PROGRAMMA ERASMUS PLUS Andrea Boffi. Indice Obiettivi generali3 Priorità4 Budget6 Paesi eligibili8 Paesi partner9 Azioni chiave ed attività finaziabili10.
Technical Assistance Office Socrates, Leonardo & Youth Joseph WILLIAMS SOCRATES-MINERVA.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
SEMINARIO DI INFO-FORMAZIONE PER LA RETE NAZIONALE DI DIFFUSIONE EUROGUIDANCE ITALY La mobilità transnazionale VET nel Programma Erasmus+ Roma, 4 novembre.
Transcript della presentazione:

Programmi e progettazione europea Prato 15 Aprile 2014

Argomenti  Cenni programma Erasmus+  Cenni programma Europa dei cittadini  Cenni FEI  Altri programmi e fondi  Le reti europee: Eurodesk, Europedirect, Eures, Euroguidadance  Cenni progettazione europea

Erasmus+ - Background  Crisi economica  Disoccupazione crescente: 6 milioni di giovani disoccupati nella UE  Richiesta di alte specializzazioni  Fenomeno abbandono scolastico e NEET in aumento  Gap ancora esistente fra formazione, istruzione, mondo del lavoro  Utilizzo TIC  Combinazione educazione formale, non formale e informale  Semplificare accesso ai precedenti programmi  Avere un forte impatto sulle politiche e propri obiettivi

Erasmus+ Obiettivi «Migliorare le competenze, lo sviluppo personale e l’occupabilità delle persone. Investire in istruzione di alta qualità e formazione per tutti è essenziale per raggiungere i nostri obiettivi di Europa 2020 per la crescita, i posti di lavoro e l’innovazione» Androulla Vassiliou – Commissario Europeo per l’Istruzione, la cultura, il multilinguismo e la gioventù

Erasmus+ - Europa 2020 Ridurre l’abbandono scolastico al di sotto del 10% tra i giovani tra 18 e 24 anni; Conseguimento di titoli di istruzione terziaria (o equivalente): almeno il 40% delle persone tra 30 e 34 anni; Occupabilità: 82% dei laureati (età 20-34) con occupazione dopo tre anni dal conseguimento del titolo di studio.

ERASMUS+ ERASMUS PLUS combina il programma di apprendimento permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Gioventù in azione e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Attivo dal 2014 al Ha a disposizione 14 miliardi e 700 milioni di €uro.

Erasmus + priorità  Promuovere l’eccellenza nell’Istruzione e nella Formazione professionale;  Migliorare le performance di studenti a rischio di abbandono scolastico e con basse qualifiche di base  Rafforzare le competenze trasversali per l’occupabilità (spirito di iniziativa, linguistiche e digitali);  Ridurre il numero di adulti con basse qualifiche;  Sfruttare appieno le TIC, ampliare accesso ed uso di risorse educative aperte in tutto il percorso di istruzione  Rafforzare il profilo professionale di tutti i ruoli di insegnamento.

ERASMUS+ - Le 3 azioni Azione Chiave 1: Mobilità individuale a fini di apprendimento Mobilità degli studenti per studio o tirocinio; Mobilità del personale settore Istruzione o Formazione professionale; Mobilità per giovani ed operatori giovanili (vedi ad esempio ex. Scambi giovanili e SVE, formazione degli operatori e networking); Mobilità per staff educazione degli adulti; Diplomi congiunti di Master, Mobilità di studenti con Diploma di Master attraverso la Garanzia per i prestiti;

Erasmus+ - Le 3 azioni Azione Chiave 2: Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nel settore istruzione, formazione e gioventù; Alleanze per la conoscenza e Alleanze per le abilità settoriali; Capacità istituzionale nel campo dell’Alta formazione e della Gioventù Piattaforme tecnologiche ( ad esempio e-Twinning,)

ERASMUS+ - Le 3 azioni Azione Chiave 3: Riforme della politica Dialogo strutturato nel settore Gioventù, Studi e Ricerche nel settore Istruzione, Formazione e Gioventù, Azioni di sostegno all’agenda UE in tema di istruzione, formazione e gioventù, valorizzazione strumenti EU per il riconoscimento, disseminazione e valorizzazione delle competenze, sostegno a reti quali SALTO ed EURODESK, cooperazione con organizzazioni internazionali.

Erasmus+ -Jean Monnet e Sport  Jean Monnet: Moduli accademici, centri di ricerca su temi legati all’integrazione europea; dibattiti fra mondo politico e mondo accademico, attraverso costruzioni di reti e progetti innovativi; sostegno ad organismi ed associazioni che perseguono gli obiettivi di programma; organizzazione studi e conferenze.  Sport: Partenariati, eventi sportivi no-profit inclusa la formazione di atleti ed allenatori, studi, conferenze e ricerche, dialogo con gli stakeholders rilevanti per il tema/settore, sostegno agli eventi sportivi della Presidenza.

ERASMUS+ -innovazione  Maggiore collegamento con le priorità europee: eccellenza nell’istruzione e nella formazione; riduzione dell’abbandono scolastico; competenze trasversali per l’occupabilità (spirito di iniziativa, competenze digitali e linguistiche); riduzione del numero di adulti con basse qualifiche; TIC e risorse educative aperte; rafforzamento del profilo professionale degli insegnanti.  Partnership tra pubblico e privato; apprendimento sul luogo di lavoro.  Partenariati strategici per le scuole, in vista di sinergie con il mondo universitario e le imprese

Erasmus+ - innovazione  Prestiti d’onore destinati agli studenti dell’istruzione superiore iscritti al secondo ciclo  Migliore preparazione linguistica dei partecipanti alla mobilità  Maggiore sostegno a partecipanti provenienti da contesti socioeconomici difficili e gruppi svantaggiati  Nuove forme di mobilità (blended: fisica + virtuale)

Erasmus+ - valore europeo  Aiutare i cittadini ad acquisire migliori e maggiori abilità  Accrescere la qualità dell’insegnamento negli Istituti di Istruzione sia in UE che altrove  Sostenere gli Stati Membri e i paesi extra UE nella modernizzazione dei propri sistemi di istruzione e formazione, rendendoli maggiormente innovativi  Promuovere la partecipazione dei giovani alla società e la costruzione di una dimensione europea degli sport di base

Erasmus+ - come funziona  Essenziale registrarsi sulla piattaforma ECAS ed URF.  Per bandi (centralizzati o decentralizzati)- candidatura online.  Gli individui non possono candidarsi.  Si possono candidare –dipendentemente dal bando – tutti gli enti attivi nell’educazione, formazione, gioventù e sport, che hanno sede in un «Programme- Country»  Si stimola la costituzione di Consorzi e di partenariati multi-attoriali.

Erasmus+ - Contatti utili  SITO NAZIONALE ERASMUSPLUS:  SITO COMMISSIONE EUROPEA: plus/index_en.htm  SITO EACEA:

Europa per i cittadini – ob. generali Il programma mira ad avvicinare i cittadini all’Unione europea, cercando di colmare la distanza fra le persone e le Istituzioni. Il programma ha i seguenti obiettivi generali: - Contribuire alla comprensione, da parte dei cittadini, della storia dell’Unione Europea e della diversità culturale che la caratterizza; - Promuovere la cittadinanza europea e migliorare le condizioni per la partecipazione civica democratica a livello di Unione Europea.

Europa dei cittadini - ob. specifici - Sensibilizzazione alla memoria, alla storia, ai valori comuni dell’UE e sue finalità, stimolando il dibattito, la riflessione e lo sviluppo di reti; - Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini dell’UE, permettendo di comprendere meglio il processo di elaborazione politica e creare condizioni adeguate per l’impegno sociale, l’apprendimento interculturale e il volontariato.

Europa di cittadini - Azioni  1. Memoria Europea Attiva (per riflettere su temi quali anti-discriminazione, anti-semitismo, etc…)  2. Impegno democratico e partecipazione civica (ad es gemellaggi)  3. Azione orizzontale di valorizzazione ( per valorizzare progetti selezionati e incrementare impatto del programma)

Europa dei cittadini – come funziona  Gli individui o gruppi informali non possono partecipare  Possono partecipare enti pubblici e organismi non profit, stabiliti in uno dei paesi di programma  Le procedure sono definite per bandi

Europa dei cittadini - contatti Il bilancio disponibile è pari a 186 milioni di €uro. Per saperne di più:  Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano 27 IT Roma Tel.: +39/  Web:

FEI – Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi  Il fondo fa parte del programma generale «Solidarietà e gestione dei flussi migratori» della UE.  Obiettivo generale è quello di sostenere gli Stati Membri per permettere ai cittadini di paesi terzi di soddisfare le condizioni di soggiorno e di integrarsi più facilmente nelle società europee.  Obiettivi specifici sono: - Agevolare sviluppo e applicazione di procedure di ammissione che facilitino il processo di integrazione dei cittadini di paesi terzi

FEI -Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi - Sviluppare e attuare il processo di integrazione dei cittadini di paesi terzi appena arrivati negli Stati membri; - Rafforzare le capacità degli Stati membri di sviluppare, applicare, sorvegliare e valutare le politiche e le misure di integrazione. - Perseguire lo scambio di informazioni, di buone pratiche e di collaborazione internamente agli Stati Membri e fra di essi per lo sviluppo, attuazione, monitoraggio e valutazione delle politiche e misure di integrazione.

FEI-Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi  Azioni ammissibili negli STATI MEMBRI attraverso un’AUTORITA’ DI GESTIONE, su base di programmazione multi-annuale;  Azioni comunitarie gestite dai servizi della Commissione Europea su base di programmazione annuale.  Per l’ITALIA le priorità e le azioni nel sono state le seguenti: - Attuazione di azioni destinate ad applicare i principi fondamentali comuni della politica di integrazione degli immigrati nell’UE: formazione linguistica e di orientamento civico; orientamento al lavoro e formazione professionale ;

FEI-Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi Programmi di accoglienza, orientamento ed inserimento scolastico di alunni extra-comunitari; Azioni di sensibilizzazione, informazione, comunicazione; Definizione e promozione della figura del mediatore culturale; Interventi a favore di donne, minori e delle «seconde generazioni»; Azioni per i processi di ricongiungimento; Azioni innovative. - Elaborazione di indicatori e metodi di valutazione per misurare i progressi, adeguare politiche e misure e agevolare il coordinamento dell’apprendimento comparativo:

FEI-Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi Strumenti di monitoraggio e valutazione, attività di ricerca.  Consolidamento della capacità politiche e di coordinamento, miglioramento delle competenze a livello interculturale negli Stati Membri a tutti i livelli e in tutti i settori delle PA: reti di coordinamento, miglioramento accessibilità servizi pubblici.  Scambio tra Stati Membri di buone prassi, esperienze ed informazioni sull’integrazione: scambi di informazioni, ricerche, reti.

FEI-Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi Azioni comunitarie: - ricerche, studi e analisi, reti, informazione e visibilità, campagne di sensibilizzazione, sviluppo e applicazione negli Stati membri di strumenti comuni. Chi può partecipare: I bandi indicano di volta in volta i soggetti partecipanti. In genere possono partecipare Enti Pubblici, ONG, Organismi non profit, parti sociali, enti di formazione, organismi internazionali.

FEI-Fondo Europeo per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi Per saperne di più: /it/temi/immigrazione/Fondo_Europeo_per_lxIntegrazione _di_cittadini_di_Paesi_Terzi.html Per i bandi: zi/bandi_gara/fondo_integrazione/index.html

Altri programmi e fondi Erasmus per giovani imprenditori: Il programma Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa entrepreneurs.eu/page.php?cid=2#.U02afdtZqYM Europa Creativa: programma UE per i settori culturali e creativi Volantino: europe/pub/view/creative-europe-flyer_web_it.pdf Programma Cosme: Programma Quadro UE per le imprese

European Youth Foundation –Consiglio d’Europa La EYF eroga fondi per progetti giovanili. Per maggiori dettagli vedi:

EURODESK  Nasce nel 1990 in Scozia per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità di mobilità.  Dal 1997 attiva anche in Italia.  Oggi conta 33 rappresentanze nazionali

EURODESK  Eurodesk è la struttura del programma comunitario Erasmus+ dedicata all'informazione, alla promozione e all'orientamento sui programmi in favore dei giovani e di chi opera con i giovani, promossi dall'Unione europea e dal Consiglio d'Europa.  Eurodesk opera con il supporto della Commissione europea e dell'Agenzia Nazionale per i Giovani.  Se volete saperne di più

EUROPEDIRECT  Europedirect offre un servizio centrale ed anche una rete di servizi locali di informazione.  Europedirect offre informazioni via , telefono ed anche in presenza (presso la rete di servizi locali) sui seguenti temi:  Quesiti generali su UE;  Fonti di informazione/Documentazione su UE, consigli e recapiti;

EUROPEDIRECT  Diritti e opportunità in quanto cittadino europeo (Es. come ottenere permesso di soggiorno, equiparare qualifiche);  Informazioni e documentazione su programmi, finanziamenti, processo di integrazione europea, simboli, logo UE, etc….;

EUROPEDIRECT  Si possono ricevere per posta, gratuitamente, alcune pubblicazioni europee;  Si possono richiedere interventi su programmi specifici o sull’Unione Europea;  Per maggiori informazioni: tm

EUROGUIDANCE  Euroguidance è un organismo promosso dalla Commissione europea - DG Istruzione e Cultura - e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - DG per le Politiche Attive e Passive del Lavoro al fine di promuovere la mobilità per motivi di studio e formazione tra i Paesi dell’Unione europea.

EUROGUIDANCE  Euroguidance porta a compimento la propria mission, attraverso le seguenti azioni:  elaborazione di materiali informativi sulle opportunità di studio, formazione e lavoro a livello nazionale e transnazionale;  divulgazione delle informazioni sui sistemi d’istruzione, di formazione e di orientamento dei Paesi europei;

EUROGUIDANCE  organizzazione e partecipazione ad eventi pubblici sui temi dell’orientamento e della mobilità  La diffusione dei materiali e documentazione avviene via posta,  La diffusione di informazione avviene attraverso la rete di sportelli territoriali per la diffusione, e attraverso attività di sportello  Euroguidance si rivolge a insegnanti, studenti, orientatori, utenti generici  Per maggiori informazioni:

EURES EURES è l’acronimo di EUROPEAN EMPLOYMENT SERVICES.  E’ una rete di cooperazione, istituita nel1993, coordinata dalla Commissione Europea, a sostegno della mobilità dei lavoratori nello spazio economico europeo (di cui fa parte anche la Svizzera).

EURES  Fra i partner della rete ci sono servizi pubblici per l’impiego, sindacati, organizzazioni dei datori di lavoro.  Obiettivi di EURES sono: - informare, orientare e consigliare i lavoratori candidati alla mobilità sulle possibilità di lavoro e sulle condizioni di vita e di lavoro nello Spazio economico europeo; -assistere i datori di lavoro che intendono assumere lavoratori di altri paesi;

EURES - fornire informazioni e assistenza a chi cerca e offre lavoro nelle regioni transfrontaliere.  EURES conta più di 850 consulenti che operano su tutto il territorio per fornire informazione, consulenza, incrocio domanda/offerta.  Per saperne di più: ng=it

ENIC-NARIC -  ENIC – NARIC: per il riconoscimento dei titoli accademici e delle qualifiche professionali.  Per maggiori informazioni vedi:

PROGETTAZIONE EUROPEA Che cosa è un progetto? «Una serie complessa di attività, in uno spazio temporale definito, finalizzate al raggiungimento di un obiettivo e di un risultato specifico, a cui sono assegnate risorse limitate» (Stabilini – Bocconi).

Progettazione europea Cosa è un progetto? E’ una risposta ad un problema/opportunità e risponde alle seguenti caratteristiche: - Non è un’attività di routine - È finalizzato al raggiungimento di specifici risultati operativi - Ha determinati limiti di tempi e costi - Coinvolge più unità in team multifunzionale

PROGETTAZIONE EUROPEA Elementi essenziali - Conoscere i bisogni - Definire obiettivi da raggiungere - Definire i risultati attesi - Pianificare come raggiungere i risultati - Pianificare le azioni per raggiungere i risultati Elementi essenziali - Definire le risorse necessarie/disponibili per raggiungere i risultati - Definire con cura i partner locali ed internazionali e loro apporto - Definire i check point valutando i rischi - Effettuare controlli periodici, per correggere le azioni - Effettuare una valutazione dei risultati raggiunti

Progettazione europea  Caratteristiche di progetto: - Unicità - Temporaneità - Incertezza/Pianificazione e revisione progressiva - Gli obiettivi di progetto devono essere SIMPLE MEASURABLE ACHIEVABLE REALISTIC TIME FRAMED

PROGETTAZIONE EUROPEA Il progetto si può dividere in 3 fasi principali:  Ideazione e pianificazione  Realizzazione  Valutazione e chiusura, follow up

I VINCOLI DI PROGETTO  Un progetto è: « Un insieme di attività tra loro correlate e interdipendenti, volte al raggiungimento di un obiettivo preciso, con un limite di tempo determinato, un budget di risorse stabilite, che vengono avviate alla ricerca di aumento di valore per l’organizzazione o per il soddisfacimento delle esigenze del cliente/destinatario finale» (da Project e Project management Ing. Retrosi) Tre i vincoli di progetto: obiettivi, tempi costi. La qualità è la variabile derivata dai tre vincoli sopra indicati.

Il ciclo di progetto UN MODELLO DI CICLO DI PROGETTO

La Work Breakdown Structure – Struttura analitica di progetto: uno strumento per progettare Level Obiettivo Deliverables … Work packages

WBS “SPAGHETTI”_ UN ESEMPIO (Stabilini-Bocconi) Obiettivo: Preparare spaghetti al pomodoro, al dente, per due persone, in 30’! 1. Spaghetti al sugo di pomodoro 1.1 Spaghetti Bollire Salare Cuocere 1.2 Sugo Soffriggere Cuocere pelati 1.3 Mix Mantecare Informazioni su: - durata - costo

IL DIAGRAMMA DI GANTT- strumento per progettare e gestire i progetti

GRAZIE DELL’ATTEZIONE! Silvia Volpi