LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PUGLIA Di Agata Francescato.
Advertisements

Progetto CAT > Clustering Plan Proposta Itinerari Regione Puglia.
CAMPANIA di Chiara Cortese.
LE MARCHE DI BERNARDI LEONARDO.
PORTOGALLO.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
ITALIA Regioni Trentino A. Adige Valle d’Aosta veneto piemonte Toscana
SICILIA.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
La Puglia Territorio ambiente e confini I settori produttivi Province
Daniele Senatra – Giulio Bielli
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
LE MARCHE.
Liguria.
PUGLIA a cura di PATRICK SCORTI Classe V B - Anno scolastico 2012/2013
L’ABRUZZO a cura di loris Lieto classe V B – Anno scolastico 2012/2013
CARATTERISTICHE FISICHE
La Puglia è una regione dell'Italia meridionale di abitanti. Il capoluogo è Bari. Confina a nord-ovest con il Molise, a ovest con la Campania.
COMENIUS Cultural Heritage and National Identity “ART”
ASPETTO FISICO IL TERRITORIO DEL LAZIO SI ESTENDE DAGLI APPENNINI A EST FINO ALLA COSTA DEL MAR TIRRENO AD OVEST. QUESTA ZONA E’ COMPRESA TRA I FIUMI.
Michela ed Erica Classe 1b Anno 2008/2009
Puglia.
La Campania La Campania è una regione dell'Italia meridionale con circa abitanti, il cui capoluogo di regione è Napoli. E' al primo posto in.
I capoluoghi di provincia sono: Barletta-Andria-Trani, Brindisi,
La regione Veneto.
Il territorio e le regioni
Trentino Alto Adige.
Rosario Ungaro Classe 1^B Anno scolastico
Gianluca Maione Marilena Sandu Alin Brici Presentano:
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
L’ ABRUZZO: “Il cuore verde d’Italia”
La Calabria La Calabria;
ALLA SCOPERTA DELL’AFRICA
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
C A L A B R I A TERRITORIO: Collina: 49, 2% Montagna: 41, 8%
SICILIA = Trinacria dai greci, cioè isola a “tre punte”
Puglia PROVINCE Bari Foggia
La Francia By LORENZO.
Calabria La Calabria è una regione dell’ Italia meridionale. Confina a nord con la Basilicata e a sud-ovest un braccio di mare la separa dalla Sicilia.
Basilicata Territorio Climi e vegetazione Insediamenti Siti UNESCO
LOMBARDIA.
La Basilicata è una piccola regione situata tra la Calabria e la Puglia. Confina a nord con Puglia e Campania, a ovest con Campania, a sud con la Calabria.
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
MOLISE TERRITORIO CLIMI E VEGETAZIONE INSEDIAMENTI SITI UNESCO
IL LAZIO.
UMBRIA Etimologia: il nome Umbria identifica in latino il "paese degli umbri“. Posizione: centro Italia. Monti: Appennino Umbro-Marchigiano e Monti Sibillini.
LA PUGLIA.
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
LA SICILIA.
PUGLIA.
IL MOLISE di Marzia Lazzarotto.
Campania.
Sicilia Superficie km² Montagna 24,4% Collina 61,4% Pianura
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
Stati Uniti d'America.
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
Basilicata.
03/07/12 LE REGIONI DEL SUD.
IL MARE Le coste della nostra penisola sono lunghe più di settemila chilometri. Sono caratterizzate dalla presenza di golfi, promontori e lagune. Fanno.
I T A L I A.
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE IN PUGLIA APRILE 2016 Istituto Comprensivo Bova Marina- Condofuri Anno scolastico
La Grecia. Superficie: 131,957 km² Popolazione: 11˙216˙000 ab. Densità: 85 ab/km² Capitale: Atene Ordinamento dello Stato: Repubblica Lingua: Greco.
La Sardegna è un’isola italiana collocata nel Mar Tirreno. Le coste tirreniche sono rocciose e frastagliate, mentre a sud- ovest sono dolci e sabbiose.
La Puglia PRODOTTO DA: HELENA PAVELKA. Base di Puglia  La Puglia è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia Meridionale.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
LA PUGLIA MICHELE CRISCI.
LA PUGLIA FRANCESCA MATARRESE 1 B.
Puglia.
Transcript della presentazione:

LA PUGLIA TERRITORIO CONFINI: Nord ovest con Molise Ovest con Campania e Basilicata Sud affaccia sul Mar Ionio Est e nord affaccia sul Mar Adriatico CATENE MONTUOSE E MONTI: -Promontorio del Gargano -M. Calvo -M. Cornacchia -Altopiano carsico delle Murge -M. Caccia PIANURE: -Tavolierie delle Puglie (Capitanata) FIUMI: -Fortore -Otranto LAGHI: -Lago di Lesina -Lago di Varano

CLIMA E VEGETAZIONE Il clima è mediterraneo, con inverni miti ed estati moto calde e secche; tranne che sul Gargano, le precipitazioni sono assai scarse: la Puglia è la regione italiana dove piove meno, soprattutto in estate. E’ anche una delle regioni italiane con meno boschi; più diffusi sono la macchia mediterranea e i pascoli radi. Caratteristico è l’ ambiente acquatico delle saline di Margherita di Savoia in cui trovano rifugio molti uccelli tra cui trampolieri e aironi.

INSEDIAMENTI CAPOLUOGO DI REGIONE: Bari PROVINCE: Foggia, Barletta-Trani-Andria, Brindisi, Taranto e Lecce CITTA’ IMPORTANTI: Vieste, Manfredonia, Margherita di Savoia (terme acque rosse delle saline), Fasano (zoo), Alberobello, Otranto, Gallipoli e Marina di Leuca

SITI UNESCO Castel del Monte, vicino Andria (Federico II di Svevia) UNESCO(agenzia dell’ONU con sede a Parigi) SITI UNESCO EDUCAZIONE SCIENZA CULTURA Castel del Monte, vicino Andria (Federico II di Svevia) I trulli di Alberobello I centri del potere longobardo in Italia (Gargano, M. Sant’Angelo tratto della via francigena del sud). 1. 2. 3.

RISORSE TURISTICHE NATURALI Promontorio del Gargano: città di riferimento Vieste. Isole Tremiti: dalla città di Rodi Garganico partono i traghetti per l’arcipelago (San Domino, San Nicola, Capraia, Cretaccio, La Vecchia). Costa adriatica: coste sabbiose a nord i principali centri balneari sono Manfredonia e Margherita di Savoia. A sud ci sono Polignano a Mare e Ostuni. Costa salentina: i centri più importante sono Otranto e Marina di Leuca che separa il Salento adriatico e quello ionico. Costa tarantina: coste variabili (basse e/o sabbiose). Parco Nazionale del Gargano: comprende la Foresta Umbra.

RISORSE TURISTICHE CULTURALI Preistoria: presenza di dolmen e menhir, insediamenti palafitticoli nella zona di Bari. Greci: Grecia salentina con Gallipoli (in greco kalé polis, bella città). Romani: complessi archeologici sono Canne della Battaglia (Annibale sconfigge i romani, 216 a.C.) e a Lecce c’è l’anfiteatro romano. Medioevo: cattedrali in stile romanico pugliese (Bari, Trani, Barletta) e numerosi castelli costruiti tra l’ XI e XIII secolo per iniziativa dei normanni e degli svevi (Castel del Monte). Parchi letterari: sono 2, dedicati a Ettore Fieramosca e Disfida di Barletta. Turismo religioso: S. Giovanni Rotondo (per Padre Pio) e Basilica di S. Michele Arcangelo.

LECCE Lecce è anche nota come la Firenze del Barocco: lo sviluppo architettonico e l’ arricchimento decorativo delle facciate, delle chiese e dei palazzi, ha caratterizzato la città in modo talmente originale da dar luogo alla definizione di barocco leccese, massimo esempio è il duomo di Lecce(1). La pietra leccese è una particolare pietra grigia (calcarea, tenera e compatta) utilizzata da un grande architetto, Giuseppe Zimbalo, che ricostruì il Duomo di Maria Santissima Assunta nelle forme barocche. Uno dei maggiori complessi architettonici della città che costituisce il più significativo esempio del barocco leccese è la Basilica di Santa croce(2). Ricordiamo, inoltre, l’ Anfiteatro Romano(3), situato nella Piazza a Sant’ Oronzo e costruito in Età Augustea. Riusciva a contenere oltre 25000 spettatori. 1 2 3