LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA AL GENIO DELLA PORTA ACCANTO di Ilaria Cozzucoli
Advertisements

FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
I GRANDI NARRANO AI PICCOLI
Il counselling e la comunicazione con i genitori
IL MONDO E DI TUTTI GRUPPO LABORATORIO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIBO.
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Vivere con gli altri
Scuola dell’Infanzia S. M. Goretti San Bortolo
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
IO E I NUMERI.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
FATTORI DI QUALITA DELLINTEGRAZIONE - IL CONTESTO ISTITUZIONALE - LORGANIZZAZIONE DELLA CLASSE Luciano Rondanini.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Progetto CoHabitat Genitori, alunni, insegnanti: diventare responsabili insieme Montesanvito 27/05/2011 Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola media.
Gli alunni delle classi quarte sezioni A-B Scuola Primaria
Fuori dal Guscio Le architravi culturali e pedagogiche.
automatico e musicale durata ca 12 min. Dedicato a tutti gli insegnanti ( anche quelli in pensione … ) che si prodigano di cuore nellimpartire istruzione.
SPORT E FORMAZIONE La lezione dello sport per imparare a raggiungere gli obiettivi Istituto Iris Versari.
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Istituto comprensivo G. Marconi Autovalutazione di Istituto A.S. 2011/2012.
La scuola e la lettura. Viene istituita il 23 aprile 1995 la Giornata mondiale del libro e del diritto dautore perché: è trasmissione personale va tutelata,
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
A partire da domani.
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Counseling scolastico in una scuola secondaria di primo grado
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Premessa L’obiettivo del nostro intervento è quello di maturare nei bambini il piacere della lettura La lettura dell’insegnante aiuterà il bambino a scoprire.
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Ambito Storico-linguistico
ILARIA E LA MATEMATICA.
I sentimenti nello sport
Un messaggio per te... … da parte mia. Musica: Celine Dion - Im alive.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
È stata una bella esperienza!
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Se penso alla prima relazione che ho avuto con i numeri ricordo solo molto bene i cenoni di natale. Dopo i regali e le canzoni arrivava il famoso momento.
IO E LA MATEMATICA.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
Obiettivi Tutte le disciplineItaliano-StoriaScienzeScienze motorie Educare alla conoscenza E all’accettazione di sé Atteggiamento di ascolto.
“Un rapporto di Amore e Odio” Di Reale Francesca
Psicologo a scuola Progetto Sperimentale a cura di Dr. Gianluca Godino Psicologo/Psicoterapeuta
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
Scienze – Classe IV A Mezzani Inf. 2014
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (RM) 2014.
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Il counseling nelle malattie reumatiche: una via di crescita e di consapevolezza Dott. Vittorio Toschi Pisa, 14 febbraio 2015.
LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Liceo Classico e Linguistico “Immanuel Kant” (RM) 2014.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Io Psicologa Oggi Di Florentina Bodnari.
Intervista al genio della porta accanto
Per l’esame di coscienza.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)

Commissione Orientamento e Continuità. L'alunno è il soggetto del processo educativo che la scuola dell’obbligo attua dall’infanzia all’adolescenza. “Il.
Cosa mi posso aspettare dagli altri A cura di: Renato Tomasella Cosa considero per scegliere A B “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE” Aiutare i ragazzi.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
LO SPORTELLO DI ASCOLTO “INCONTRIAMOCI” È UN SERVIZIO APERTO NON SOLO AI RAGAZZI MA ANCHE AGLI INSEGNANTI ED AI GENITORI CHE NE FANNO RICHIESTA. È UN SERVIZIO.
Laboratorio formativo
1 Laboratorio di poesia Progetto “Diritti a scuola” Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XX III San Ferdinando di Puglia (BT) a.s. 2012/13 Docente.
Obiettivo Scuola Sicura IL Gruppo Noi nasce con l’obiettivo di prevenire il bullismo e ogni forma di disagio scolastico coinvolgendo gli studenti, destinatari.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
S ONO C ARMINE I ANNONE DELLA CLASSE 1G DELLA SCUOLA MEDIA “F RESA -P ASCOLI ”
Transcript della presentazione:

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci” (VT) 2014

Sulle tracce dei miti…Alla ricerca della propria filosofia Dipartimento di Filosofia Comunicazione e Spettacolo Viale Ostiense, 234 - Roma Master Triennale Consulenza filosofica Progetto di Consulenza Filosofica Le pratiche filosofiche dall’universitÀ alle scuole laziali Sulle tracce dei miti…Alla ricerca della propria filosofia Viterbo, 9 aprile -14 maggio 2014

Progetto di consulenza filosofica “Le pratiche filosofiche dall’università alle scuole laziali” svolto all’Istituto Tecnico Tecnologico di Viterbo

Finalità Offrire ai partecipanti uno spazio di apertura e di accoglienza volto alla comprensione di sé e del proprio modo di vivere le relazioni con gli altri

Obiettivi Rafforzare la consapevolezza di sé, il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni Migliorare la relazione con l’altro: compagni di scuola, genitori, familiari, amici, docenti Favorire un’educazione emotiva e sentimentale, anche in visione di un orientamento e una consapevolezza di genere Acquisizione di maggiore consapevolezza di sé stessi, delle proprie potenzialità e della propria visione del mondo Sviluppare la capacità di ascolto dell’altro Riconoscimento, chiarificazione e gestione delle proprie emozioni Acquisizione di maggiore fiducia in se stessi (mediante la scoperta delle proprie risorse interiori) Aprire orizzonti di comunicazione e di riflessione intersoggettivi Promuovere una condizione di benessere scolastico nella libera espressione del proprio pensiero in un contesto di serenità Pensare in modo rigoroso e riflettere evitando presupposti e pregiudizi

Obiettivi/2 Rafforzare la consapevolezza di sé, il riconoscimento e la gestione delle proprie emozioni Migliorare la relazione con l’altro: compagni di scuola, genitori, familiari, amici, docenti Favorire un’educazione emotiva e sentimentale, anche in vista di un orientamento e una consapevolezza di genere Acquisizione di maggiore consapevolezza di sé stessi, delle proprie potenzialità e della propria visione del mondo Sviluppare la capacità di ascolto dell’altro Riconoscimento, chiarificazione e gestione delle proprie emozioni Acquisizione di maggiore fiducia in se stessi (mediante la scoperta delle proprie risorse interiori) Apertura di orizzonti di comunicazione e di riflessione intersoggettivi Promozione di una condizione di benessere scolastico, nella libera espressione del proprio pensiero in un contesto di serenità Spinta a pensare in modo rigoroso e riflettere evitando presupposti e pregiudizi

Modalità Esercizi di dialogo filosofico Giochi filosofici Utilizzo di miti e immagini

Itinerario* 6 incontri Incontro 1. Gioco filosofico: “La bellezza che è in me” (9 aprile) Incontro 2. Gioco filosofico: “Libero le mie risorse” (16 aprile) Incontro 3. Esercizio filosofico: “Un momento di felicità” (23 aprile) Incontro 4. Esercizio di dialogo socratico: “cosa vuol dire essere amici? (28 aprile) Incontro 5. Uso delle immagini: “Sono con gli altri” (7maggio) Incontro 6. Momento conclusivo: “A…rivederci” * svolto in orario extrascolastico

Operatori/conduttori Giovanni Antonio Locanto, Docente di filosofia e storia; consulente filosofico Miriam Bonamini, Counselor filosofico; pedagogista

Il gruppo: 12 alunni “comune il principio e la fine nel cerchio” (Eraclito)

La composizione del gruppo 1 studente del secondo anno 6 studenti del terzo anno 5 studenti del quarto anno

Incontro 1 Gioco filosofico: La bellezza che è in me (9 aprile – 14 Cosa ho trovato di bello nel mio scrigno? Bellezza interiore, essere capiti e apprezzati per ciò che si è, scoprire qualcosa di nuovo, superare i propri limiti, studiare la filosofia. Cosa ho trovato di non bello? Solitudine, pregiudizio, timidezza, tradimento, invadenza. Come posso superare ciò che non è bello? Lavorando sul proprio carattere, avendo fiducia negli altri, attraverso l’amicizia, cercando la prospettiva giusta, ascoltando gli altri.

Sollecitazione: La favola di Eros e Psiche

Strumenti: lo scrigno

Incontro 2 Gioco filosofico: “Libero le mie risorse” (16 aprile – 14 Quali sono le risorse che ho trovato nel mio vaso? Ascolto; disponibilità; vedere il bene; sincerità; fiducia; voglia di aiutare; simpatia; generosità; discrezione; protezione; lealtà. Quando le ho usate? Difendendo un amico; Facendo accogliere la “diversità” di un mio nuovo amico al gruppo; abbattendo il muro della distanza che mi separava da mio fratello; imparando ad apprezzare il valore di una ragazza emarginata dagli altri; affrontando le difficoltà legate al mondo della scuola (nello studio e nelle relazioni). Cosa vorrei trovare nel vaso? Fraternità; ricordo; continuità; umiltà; spontaneità; ottimismo; sincerità; sicurezza in se stessi.

Strumenti: Il vaso di Pandora

Incontro 3 Esercizio filosofico: Un momento di felicità (23 aprile – 14.30 – 16.30) I disegni dei partecipanti: vittoria al torneo sportivo; la nascita di una grande amicizia su un autobus; un tramonto in riva al mare scoprendosi amico di ragazzi sconosciuti; il dono di un bel gattino; la fedeltà affettuosa di un cane; una allegra partita di rugby; una pasquetta campestre; un parco, tanti amici, musica e relax.

Incontro 4 Esercizio di dialogo socratico: Cosa vuol dire essere amici Incontro 4 Esercizio di dialogo socratico: Cosa vuol dire essere amici? (28 aprile – 14.30 – 16.30) Elementi per una possibile definizione di amicizia autentica: Rispetto dei segreti dell’altro, complicità, virtù, volere il bene dell’altro senza l’intenzione di trarne vantaggio, fiducia, condivisione protezione. La fraternità sembra riunire tutti questi elementi: l’amico è un fratello.

Incontro 5 Uso delle immagini: Sono con gli altri (7 maggio – 14.30-16.30) Quali immagini ci hanno mostrato sui loro smartphone? Cantanti nella pagoda nel parco di Monaco, bandiera di cuba al concerto del 1 maggio, foto di gruppo alla festa di compleanno, io e i miei amici che giochiamo alla playstation nella mia cameretta, la Mole Antonelliana di Torino durante il viaggio d’istruzione, un incontro tra amici nel parco. Messa in scena dell’immagine Tuffo dei cantanti, tuffo sul prato, bandiere che sventolano al ritmo della musica, salita in ascensore uno dei ragazzi si poggia sulla spalla dell’altro per superare la propria paura dell’altezza. Alla fine dell’esercizio, l’esperienza ludica ha reso i volti lieti.

Incontro 6. Momento conclusivo: A …rivederci (14 maggio – 14.30-16.30) Somministrazione questionario Indovina chi … viene a salutarci (incontro dei partecipanti con il dirigente scolastico, un docente, Arcangela Miceli e Marco Merli* ) Consegna degli attestati *Counselor filosofici, Miceli è autrice di Ludosofia. Il counseling e i giochi filosofici

Riflessioni finali dei partecipanti Esperienza costruttiva, argomenti non trattati a scuola, trasformazione dei pensieri in parole Clima di fiducia, empatia, uguaglianza tra i partecipanti come in una tavola rotonda, superamento della timidezza Consapevolezza delle proprie risorse, amicizia… nonostante i pensieri diversi, al fondo si è scoperta la stessa umanità Esperienza da consigliare agli amici Mi porto “dentro” conoscenza di me stesso, ascolto attivo degli altri da utilizzare anche fuori dal contesto del gruppo di consulenza, fiducia in se stessi

Il progetto in cifre: Durata: dal 9 aprile al 14 maggio 2014 Soggetti coinvolti: un gruppo di 12 alunni; 3 docenti; Dirigente scolastico Incontri con gli alunni: 6, per un totale di 12 ore complessive

LE PRATICHE FILOSOFICHE DALL’UNIVERSITÀ ALLE SCUOLE LAZIALI 2014 Scuole che hanno partecipato al progetto: Istituto Tecnico Tecnologico “Leonardo da Vinci”(Viterbo) Liceo Ginnasio Statale “I.Kant” (Roma) Liceo Classico Sperimentale Statale “Bertrand Russell” (Roma) Liceo Artistico Statale “Enzo Rossi” (Roma) Liceo Classico e Scientifico “Democrito” (Roma) Istituto Professionale “ Alessandro Filosi” (Terracina –LT) Istituto Tecnico Tecnologico “Alessandro Volta” (Tivoli – RM) +INFO SU consphiluniroma3.it/progetti