CATECHESI e nuovi processi formativi dai corsi ai percorsi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
Advertisements

La qualità della vita adulta la vocazione educativa la professionalità
Gruppo AGESCI Cormons I
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Esperienza: Percorso parallelo genitori-figli in preparazione della Prima Comunione.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
Lavoro dei gruppi primo incontro
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Chi ama educa 24 aprile 2010 laboratorio.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
“Andando fate discepoli … “(Mt 28,20)
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
e della perseveranza nell’età adulta
Accompagniamo i giovanissimi a farsi testimoni coraggiosi e attenti, con i propri atteggiamenti e le proprie scelte, di unesperienza di fede talmente.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Il Papa ai catechisti: siate creativi, non abbiate paura
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Ufficio per l’Evangelizzazione e la Catechesi
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
La Cresima occasione di osare per Cristo
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s

La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
dell’Azione Cattolica Italiana
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Che cosa significa evangelizzare?
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Parrocchia di Bondanello 06 maggio 2007 incontro genitori 1° anno.
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia Diocesi di Frosinone – Veroli – Ferentino «C AMMINIAMO INSIEME CON GIOIA »
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Anno dell’Albero.
Diocesi di Cremona Ufficio per la pastorale familiare
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
Si inizia per piacere Si rimane per servire. L’animatore è prima di tutto TESTIMONE e STRUMENTO di Dio! L’attività del centro estivo non è un diversivo.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
LETTERA NUMERO 1 Paolo chiamato ad essere apostolo dell’amore di Cristo, come voi figlio amato del Signore, agli operatori di catechesi della collaborazione.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
Perché le TIC nella Didattica
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Gesù guarda la figura di Giovanni e il suo rito come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una responsabilità libera da falsi.
Catechesi «francescane» Per il percorso di formazione per la «tappa INZIANDI» I QUATTRO PASSAGGI DEL TEMPO DI INIZIAZIONE Le tre modalità con cui Dio parla.
La bellezza e la fatica di essere catechista. DIOCESI DI FORLI’ - BERTINORO.
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
AGESCI - Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani REGIONE MARCHE Nuovo Iter di Fo.Ca. 22 Novembre 2008 Area Formazione Capi.
Ufficio Catechistico Diocesano Cammino di Iniziazione Cristiana.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Transcript della presentazione:

CATECHESI e nuovi processi formativi dai corsi ai percorsi

Ho un Cristo sopra il mio cuscino E un Budda sereno sopra il comodino Conosco a memoria il Cantico delle Creature Grandissimo rispetto per le mille sure del Corano C’ho pure un talismano che me l’ha regalato un mio fratello africano Lorenzo Jovanotti – questa è la mia casa

E’ Dio che ci ha voluti così, è Dio che ci ha creati così, che ci ha messi nell’esistenza in questo particolare tempo, in questo particolare luogo e momento. Possiamo supporre che la creazione sia come un immenso specchio in cui Dio si guarda. I connotati del volto di Dio siamo noi, sono tutte le creature, tutti gli esseri che, presi insieme nella loro bellezza e nella loro grandezza, ricompongono qui sulla terra, come un’opera di mosaico finissimo, il volto di Dio. Mettiamoci di fronte all’altro, proviamo a guardarlo. Dentro di lui c’è Dio. E’ l’essere più adorabile o il più insignificante, è il più divertente o il più noioso, ha idee che condividiamo o che detestiamo. Dio ci parla attraverso di lui. Quella persona contiene un messaggio che viene dal mondo dell’invisibile. Se noi alziamo un velo di incomunicabilità con questa persona, se le sbattiamo la porta in faccia, se proviamo a plagiarla, a trasformarla in qualcosa che la rende più simile a noi, noi alteriamo l’opera di Dio. Se invece proviamo ad aprirci a questa persona, se siamo liberanti per lei, se accogliamo la sua diversità, noi accresciamo la nostra luce, dilatiamo il nostro cuore, siamo ancora più in sintonia con l’universo… Invece di fare progetti astratti sull’amore, accorciamo le distanze, stringiamo nelle mani il volto del sofferente, senza chiedere perché è li, da dove viene, che fede professa. G. Vannucci

la categoria del passaggio la categoria del passaggio. L’Iniziazione Cristiana è il risultato di un passaggio, di una rottura, che apre ad una rinascita. Nel cristianesimo il passaggio è un simbolismo centrale. La categoria dell’impegno. Il cristianesimo non è una conoscenza intellettuale, ma una vita. La fede non si insegna si vive e si confessa. ‘Quando Dio volle fare catechismo agli uomini, scrisse e fece una storia: si mise dentro la storia.’ J. Colomb La categoria della filiazione. Nessuno può farsi figlio. Prima di fare bisogna ricevere. La categoria della fraternità. Dobbiamo imparare con i nostri bambini-ragazzi che la fraternità ristabilita dall’unigenito, cioè da Gesù, ci impegna a rivedere tutti i nostri legami fondamentali. Essere fratelli significa per esempio non avere paura che l’altro mi tolga ciò che mi spetta di diritto. Gesù ci rassicura… ha preparato molti posti per tutti noi nel suo Regno.

La vocazione formativa delle comunità Offrire una risposta adatta alla persona che presenta il suo desiderio, significa porla in rapporto ad un accompagnatore e a un piccolo gruppo. Chi domanda, sperimenta, in questo momento della comunicazione, il primo fondamento della fede. A partire da questa fiducia iniziale tutto il resto si genera: offerta di relazione, apertura, estensione dello spazio spirituale, fraternità nell’ascolto comune della Parola, pratica esperimentata del fare chiesa Padre Rinaldo Paganelli Possiamo immaginare l’attività di evangelizzazione come un’impresa che dovrebbe, si suppone, dare risultati. Si fa come se una miglior guida pastorale o delle migliori strategie evangelizzatrici potessero dare i risultati sperati. Ma questa maniera di immaginare l’attività pastorale deriva da un certo presupposto, spesso inconscio,di potere e indirizzo. Con la nostra attività, infatti, noi vogliamo produrre, o riprodurre, un mondo evangelizzato come ce lo sogniamo o immaginiamo, cioè, alla lettera, a immagine della nostra esperienza e comprensione del Vangelo. A. Fossion

Fede adulta (equilibrio fra atto, contenuto, atteggiamento) Personalizzazione – dalla contrattazione domanda-offerta alla relazionalità Gradualità – dall’unico itinerario ai molteplici dinamismi della fede Narrazione – far entrare l’annuncio nell’area calda del personale Accompagnamento – come atteggiamento credente e stile Accoglienza – VS soggettivismo, isolamento, distrazione Metodo laboratoriale – per evitare una a-storicità del credere

BISOGNI FORMATIVI Bisogno di accompagnamento Iniziale Occasionale Continuo Bisogno di preparazione Spirituale Biblica Psicopedagogica Relazionale Metodologica Bisogno di sostegno Spirituale Culturale Metodologico

CHI HA SPOSTATO IL MIO FORMAGGIO CHI HA SPOSTATO IL MIO FORMAGGIO? Cambiare se stessi in un mondo che cambia – Spencer Johnson Formazione Rottura Ricomposizione

Verso… Una formazione attenta al soggetto da formare per l’annuncio Una formazione adeguata al nuovo contesto ecclesiale e culturale Una formazione che alterni teoria e prassi Una formazione che innesti processi di cambiamento e di trasformazione L’apprendimento adulto Una scelta che alimenta l’autoformazione e la formazione continua La rottura del quadro cognitivo precedente per ricomporlo in modo nuovo Una modalità dinamica e differenziata Un modo di apprendere creativo e flessibile

ESPERIENZE FORMATIVE IN EVOLUZIONE PRIMA ORA Episodica Permanente Centralizzata Differenziata Statica Dinamica Iniziale Continua Strutturata Diversificata Contenutistica Comunicativa

Le leggi dell’apprendimento adulto Legge sulla riorganizzazione Legge dello sviluppo Legge del globalismo Legge della motivazione Legge della totalità

Gli elementi del processo di formazione Mobilitazione di energie Posizione del soggetto Componente emozionale Fattore relazionale

Fase produttivo innovativa Fase realistico produttiva Fase realistico depressiva Fase euforico realistica Fasi del gruppo di apprendimento

LABORATORIO Luogo di ricerca e sperimentazione per tutti gli attori implicati: formatori e formati Luogo di ricerca e sperimentazione (riferimenti etimologici) Dal punto di vista teologico L’essere di ciascuno come credente viene messo al centro Dal punto di vista pedagogico Informazione: accumulo di conoscenze Addestramento; saper fare funzionale Trasformazione (laboratorio): intervento sulla persona nella sua globalità

Prevede sul piano didattico Una fase dell’espressione del vissuto Una fase dell’approfondimento con accesso alle fonti Una fase della riappropriazione o riespressione

I CINQUE INGREDIENTI DEL LABORATORIO DA DOSARE CON EQUILIBRIO PRIMO – L’AVVENTURA Come avanzamento in un territorio sconosciuto in cui l’apprendimento deriva dal contatto con una realtà nuova

SECONDO - LA METAFORA Che lega l’azione richiesta in situazione di laboratorio con un apprendimento da trasferire nella realtà quotidiana

TERZO – IL COINVOLGIMENTO EMOTIVO Che le situazioni proposte generano non solo sul piano intellettuale, ma anche su quello relazionale e fisico

QUARTO – L’OSSERVAZIONE Che rappresenta un momento privilegiato della metodologia: prevede l’autosservazione, l’osservazione del comportamento degli altri partecipanti e la riflessione sui comportamenti messi in atto

QUINTO – LA CONCRETEZZA Che permette di fare affidamento sulle risorse dei partecipanti. Il successo o il fallimento di un’azione produce conseguenze immediate

RISCHI E VANTAGGI DI UN TIPO DI APPRENDIMENTO La dimensione dell’azione non deve schiacciare quella della riflessione Se le persone sono molto ansiose è necessario una graduale progressione nelle difficoltà Non vanno proposte esperienze troppo difficili per non creare paure e fughe I partecipanti devono essere liberi di aderire all’esperienza perché una situazione obbligata porta ad una mancanza di fiducia Interdipendenza positiva Interazione positiva faccia a faccia Responsabilità individuale Insegnamento-apprendimento di uso di competenze sociali Revisione e controllo del comportamento di gruppo