IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA’ CICLISTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

un sistema di mobilità integrata ed eco-sostenibile
LA CICLABILE UNIVERSITARIA Proposta di collegamento tra corso Vittorio Emanuele II e corso Regina Margherita Torino, 22 dicembre 2009 ASSOCIAZIONE MUOVI.
30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
V. Parigi Commissione Trasporti Camera dei Deputati 18 aprile 2012 V. Parigi Fiab /#salvaiciclisti.
Brescia contro i ladri di biciclette Firenze, 12 Febbraio 2008.
V. Parigi – Corso Fiab 1 Workshop soci attivi a cura di Valerio Parigi 1. Perché oggi qui 2. Attività, mission 3. Cosa vogliamo e stiamo facendo 4. Come.
17 settembre 2009 FIAB FirenzeInBici ONLUS Audizione presso la VI Commissione Consiliare.
Le azioni di mobilità sostenibile promosse dal MATTM
MOTECHECO, 2012 Il progetto Europeo SafeCycle WORKSHOP: Ciclabilita' e Trasporto Pubblico in Ambito Urbano CIVINET 26 Settembre 2012.
LA CICLABILITA’ E IL TRASPORTO PUBBLICO URBANO: AIUTARSI A VICENDA
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
La mobilità ciclistica nelle politiche del Comune di Genova
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
POLIS POL O DI I NNOVAZIONE SULLA CITTÀ S OSTENIBILE PRSE
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 I percorsi verdi MERCATO DEI FIORI GIARDINI GALLEGGIANTI.
I Risultati. Gli Obiettivi Generali Trasporti 1. Adeguare o innovare le politiche pubbliche, la pianificazione, luso del suolo e lo sviluppo economico.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
Nuovo Passante Autostradale Nord e Metrò
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Giampio Bracchi Presidente
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
OT # 7 «Sistemi di traporto sostenibile ed infrastrutture di rete» 28/02/2013.
Gloria Gelmi (Mobility Manager darea) 3° Forum dei Mobility Manager della provincia di Bergamo – 22 settembre 2008 PROVINCIA DI BERGAMO Servizio Trasporti.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
[ Gruppo Tematico A ] Mobilità Dolce :: Le proposte del Nuovo Piano :: Grosseto 25 novembre 2003.
Udine – 20 novembre 2009Convegno: PEDALIAMO CON LEUROPAUdine – 20 novembre 2009 Progetto CAAR Ciclovia Alpe Adria Radweg Azioni concrete per lo sviluppo.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Settimana europea della mobilità sostenibile Alghero, 19 settembre 2008 Le azioni dellAssessorato della Difesa dellAmbiente per la mobilità sostenibile.
AVVISO La presentazione che segue, di n. 14 slide per la durata totale di 2 (due) minuti, è stata pro- dotta per la conferenza cittadina di presenta- zione.
Comune di Sassari Settimana strategica I progetti di sviluppo Sassari, Settembre 2006 Fil. n. 7 Cagliari Ag. G.R.S. Cagliari Fil. n. 1 Cagliari Fil.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
Seminario La mobilità ciclabile: strategie di pianificazione e sistemi di mobilità innovativi La mobilità ciclabile all'interno della nuova.
CARATTERISTICHE GENERALI
Regional Seminar Ravenna, 30 Marzo 2012.
Progetto e-motion MOBILITA’ SOSTENIBILE
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
LA MOBILITA CICLABILE DEL PERSONALE DIPENDENTE PROVINCIA : 496 DIPENDENTI COMUNE: 1505 DIPENDENTI PROVINCIA DI FERRARA U.O.P.C. Energia-Mobilità
Sistema infrastrutturale e della mobilità
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
St. Polten, of March 2011 SpiCycles nella citta' di PLOIESTI.
Principali risultati del progetto INTERMODAL Conferenza Stampa - Bari 18 settembre 2014 Prof. Luca Zamparini (coordinatore) Prof. Nicola De Liso Prof.ssa.
Stato dell’arte e tendenze evolutive
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
LE CICLOPISTE e CICLOVIE TOSCANE NELLA RETE BICITALIA ed EUROVELO
Giochi in strada, restringimenti …. Bici sui mezzi pubblici … Qui sulla metropolitana di Berlino (idem sui tram e anche su molti autobus)
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Ing. Riccardo BUFFONI Congresso Nazionale FIAB Arezzo, Aprile 2012 La Provincia di Arezzo e la Mobilità Sostenibile.
Gli spread del trasporto pubblico locale
LA RETE CICLABILE DELLA SARDEGNA
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
1 Provincia di Lodi - PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PIANO DELLA RETE CICLOPEDONALE PROVINCIA DI LODI.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Mobility Management REGIONE LAZIO.
1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
Caserta Città Ciclabile Progetto redatto dal Comune di Caserta in collaborazione con l’associazione Casertainbici- FIAB Novembre 2010 Progetto Caserta.
Primo laboratorio sulle strategie del PUMS Lunedì 22 Febbraio 2016 Secondo laboratorio sulle strategie del PUMS Venerdì 11 Febbraio 2016 Ore
Marco Platinetti FIAB Novara Amici della Bici FARE CICLOTURISMO PER PROMUOVERE IL TERRITORIO Esperienze, occasioni, progetti Sabato 19 Settembre, Circolo.
FULVIO MABERI Presidente dell’Associazione FIAB Novara Amici della Bici
Udine sostenibile: il sistema ciclabile come alternativa concreta per muoversi in città Parma, 10 giugno 2016 dott. Enrico Pizza Assessore alla Mobilità.
Il Biciplan e le prospettive di mobilità sostenibile del territorio.
Transcript della presentazione:

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA’ CICLISTICA 18 Febbraio 2014

Politiche per favorire la mobilità non motorizzata VARIANTE AL PTCP sul sistema della mobilità ciclistica Obiettivo strategico del PMP è perseguire una mobilità sostenibile attraverso una razionalizzazione dell’offerta di trasporto, facendo corrispondere ad ogni spostamento la combinazione di modi di trasporto più adeguati ed efficienti dal punto di vista economico ed ambientale Tale obiettivo si raggiunge mediante la promozione di una rete di piste ciclabili tale da permettere un elevato grado di mobilità ciclistica, rendendo l’uso della bicicletta valida alternativa all’uso dei veicoli: - preservando il patrimonio di percorsi ciclo-pedonali esistenti - ampliando la rete esistente con interventi che ricongiungano i singoli percorsi ciclabili, creando una rete tra le zone più attrattive - impostando un meccanismo per valutare con metodo omogeneo gli interventi sul sistema dei percorsi ciclabili prospettati dai vari Enti - aumentando la riconoscibilità e la diffusione delle informazioni sulle potenzialità della mobilità ciclabile  

Incidentalità 6% DEGLI INCIDENTI AVVENUTI NEL 2011 COINVOLGONO CICLISTI + 19% + 15%

3 Milioni di viaggi/anno Bici ed economia Impatto economico del cicloturismo 2012 3 Milioni di viaggi/anno 44 Miliardi di Euro/anno Europa 2 Miliardi di Euro/anno Italia Nel 2011 e nel 2012 le vendite di biciclette hanno superato quelle di automobili (1.600.000 bici vendute contro 1.450.000 automobili)

Dalle analisi alla proposta di Piano Perché un Piano? Crescita dell’uso della bicicletta da parte dei cittadini (+50/100%) Necessità rispetto obiettivi ambientali (Europa “20-20-20”) Salute e sicurezza (475 incidenti con bici, 425 feriti) Elevata progettualità degli Enti locali (+ 1.500% pianificato su esistente) Interesse economico (44 Miliardi impatto economico cicloturismo in UE) Diffusione della cultura ciclistica

Il Quadro Conoscitivo

I rilievi delle piste ciclabili esistenti

685 Km in Provincia di cui 145 Km Comune di Bologna

1.500 Km in Provincia di cui 250 Km Comune di Bologna

Previsti incrementi oltre il 400% dell’esistente

Schema d’inquadramento rete esistente e pianificata

Archivio di 1.400 foto su 43 Comuni Il rilievo fotografico Ambito urbano Imola Molinella Medicina Archivio di 1.400 foto su 43 Comuni

Il rilievo fotografico Ambito extraurbano Anzola Calderara Castenaso Molinella Castel Maggiore Zola

Organizzato in database georeferenziato La struttura del database Organizzato in database georeferenziato con tabelle collegate

Le informazioni disponibili nel database STATO esistente progetto pianificata LUNGHEZZA / LARGHEZZA TIPOLOGIA Piste ciclabili in sede propria Piste ciclabili in corsia riservata Percorsi pedonali e ciclabili in sede promiscua Percorsi ciclabili e veicolari in sede promiscua Piste ciclabili in sede propria a fini turistici Altri percorsi ciclabili PAVIMENTAZIONE sterrato ghiaia asfaltato elementi artificiali pietra CONTESTO urbano pianura urbano collina urbano montagna extraurbano pianura extraurbano collina extraurbano montagna DOTAZIONI panchine piazzole di sosta rastrelliere tutte nessuna MANUTENZIONE ottima buona discreta scarsa UBICAZIONE SS SP SC cavedagna parco argine/corso d'acqua area residenziale SEGNALETICA orizzontale verticale entrambe assente

Tipologia delle piste ciclabili esistenti Caratteristiche tipologiche della rete Tipologia delle piste ciclabili esistenti   Piste ciclabili in sede propria Km 57,461 Piste ciclabili in corsia riservata Km 38,136 Percorsi pedonali e ciclabili in sede promiscua Km 293.944 Percorsi ciclabili e veicolari in sede promiscua Km 19,169 Piste ciclabili in sede propria a fini turistici Km 122,094 Altri percorsi ciclabili Km 10,103 Totale rete rilevata Km 540,906

Caratteristiche tecniche della rete ciclabile CONTESTO

Caratteristiche tecniche della rete ciclabile

Bici e fermate SFM: 2.500 posteggi bici (esclusa Bologna Centrale) 25 sottopassaggi ciclabili 38 fermate collegate da una pista ciclabile 2 postazioni di bike-sharing elettronico 11 postazioni di bike-sharing meccanico

Intermodalità con il treno

Intermodalità con il treno

Criticità del sistema ciclabile mancanza di itinerari principali, che colleghino più centri urbani; ridotto numero di piste ciclabili costruite in accordo tra comuni limitrofi; mancanza di connessioni tra le frazioni e i propri capoluoghi; frammentarietà degli interventi e discontinuità dei percorsi; disomogeneità nella progettazione geometrica delle piste ciclabili; mancanza di una riconoscibilità e leggibilità del percorso; difficoltà di trasportare la bicicletta sul treno con una modalità univoca e omogenea; ridotta sicurezza dei percorsi; problematica manutenzione degli argini fluviali;

Le scelte strategiche

Le due principali STRATEGIE Obiettivi specifici Le due principali STRATEGIE 1. Il cicloturismo ed il cicloescursionismo 2. La rete ciclabile per la mobilità quotidiana Incrementare l’estensione delle piste e degli itinerari ciclabili; Aumentare l’uso della bici per gli spostamenti di tutti i giorni; Realizzare itinerari cicloturistici per attrarre più visitatori e fornire ai cittadini metropolitani luoghi e occasioni per il tempo libero; Ridurre l’incidentalità e aumentare la sicurezza percepita dai ciclisti; Diffondere l’informazione, la comunicazione e la formazione, per favorire una reale cultura della bicicletta. strategie di base: costruire una risposta alla domanda di quei cittadini della Provincia e dell’area metropolitana Bolognese, i quali per i propri spostamenti quotidiani potranno e desidereranno utilizzare la bicicletta invece dell’auto, ottenendo così notevoli risultati in termini di riduzione dell’inquinamento e innalzamento della qualità di vita; costruire una risposta alla domanda di mobilità ciclistica turistica e ricreativa, cogliendo tutte le opportunità che essa comporta in termini di marketing territoriale

1. Il cicloturismo ed il cicloescursionismo L’Italia è attraversata da 3 itinerari: 5. Via Romea Francigena: Londra - Roma - Brindisi, 3.900 km 7. Middle Europe Route: Capo Nord - Malta, 6.000 km 8. Mediterranean Route: Cadiz - Atene, 5.388 km

26

Proposte di Piano sul cicloturismo: progetti e interventi A – ITINERARI CICLOTURISTICI A SCALA INTERNAZIONALE 1A) Proposta di nuovo EUROVELO 7 (a nord di Bologna) 1B) EUROVELO 7 (a nord di Bologna) 1C) EUROVELO 7 (a sud di Bologna) B – ITINERARI CICLOTURISTICI A SCALA NAZIONALE 2A) Navile (da Bologna a Ferrara) 2B) Ciclovia della Seta 3) Vergato-Modena C – ITINERARI CICLOTURISTICI A SCALA REGIONALE 4) Reno (da Bologna fino al mare) 5) Ciclovia Di Pianura 6) Santerno (dal Po fino alla Toscana) 7) Val di Zena D – ITINERARI CICLOTURISTICI A SCALA METROPOLITANA 8) Savena e Idice (da Castel dell’Alpi all’immissione dell’Idice in Reno) 9) Vergato-Porretta 10) Sentiero degli Dei 11) Flaminia Minor 12) Parco Citta’-Campagna 13) Montesole 14) Parco ciclistico di Castel San Pietro Terme - Imola 15) Connessioni con itinerari in province limitrofe

Interventi per la promozione del cicloturismo Cartografia ciclabili “Grande Bologna” Segnaletica ciclabili “Grande Bologna” Cartografia ciclabili intera provincia Segnaletica ciclabili intera provincia Percorribilita’ ciclabile delle sommita’ arginali Progetti di promozione turistica integrata del territorio

2. La rete ciclabile per la mobilità quotidiana 29

Rete ciclabile per la mobilità quotidiana “Grande Bologna”- assi principali di connessione Assi principali di valenza metropolitana Via Emilia Via Galliera Via Bazzanese Connessioni ciclabili intercomunali percorsi esistenti da valorizzare: percorsi già pianificati da confermare percorsi da pianificare tratti di discontinuità della rete da realizzare

Azioni Progettazione integrata Intermodalità Mobility manager Bici a pedalata assistita “Zone 30” Educazione alla mobilità sostenibile Parcheggi biciclette Ufficio metropolitano biciclette Lotta ai furti Trasporto merci in bicicletta Protocollo con i comuni per aggiornamento dati