Corso di Sociologia delle relazioni internazionali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NJKSDS.
Advertisements

Il 74% degli italiani, senza particolari distinzioni di sesso, età e titolo di studio, dichiara di essere preoccupato per il fenomeno immigratorio.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
il riconoscimento della dignità specifica e dei diritti uguali ed inalienabili di tutti… è la base di libertà, giustizia e pace nel mondo. Preambolo Dichiarazione.
International Migrations: An Overview
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Solo 140 mila immigrati nel 1970; oltre un milione nel 1997; quasi tre milioni nel I primi flussi di immigrazione sono avvenuti negli anni 70 e.
Visibilinvisibili Giornate di Formazione operatori di sportello Torino, marzo 2006 Sportello migranti Obiettivi: Facilitare laccesso ai servizi da.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
Roma Settembre Istat Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto L. Quattrociocchi, R. Fraboni, S. F. Allegra, D. Spizzichino,
1 prof. Vincenzo Cesareo Fondazione Ismu Iniziative e Studi sulla Multietnicità XVII Rapporto sulle migrazioni 2011.
LA SCUOLA DI BARBIANA.
AREZZO PLURALE, OGGI E DOMANI S eminario, 25 marzo 2011 I numeri dellimmigrazione ad Arezzo: un quadro di insieme I numeri dellimmigrazione ad Arezzo:
L’immigrazione e le sue regole
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Percorsi di cittadinanza
Il welfare oggi: Gli scenari La povertà La povertà La flessibilità lavorativa La flessibilità lavorativa Linvecchiamento della popolazione Linvecchiamento.
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
20 NOVEMBRE GIORNATA DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Torino Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,
Come si diventa cittadini in Italia
LINPS A TUTELA DEI LAVORATORI MIGRANTI UN IMPEGNO COSTANTE CHE SI RINNOVA NEL TEMPO.
C O M U N E D I R I A C E Paese dell’Accoglienza
La cittadinanza europea
DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE
Immigrazione Dossier Statistico 2008 Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni.
Riguardo alla disciplina:
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Immigrazione Nord Africa in Lombardia “EMERGENZA NORD AFRICA”
1. I giovani immigrati e le loro famiglie OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA Migrazioni di singoli, ricomposizione e formazione di nuove famiglie Domenico.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
LO STATO E LA COSTITUZIONE
Tipologia immigrato Tipologia tutela Note
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes.
RIFUGIATO una persona che ”temendo a ragione di essere perseguitato per motivi di razza, religione, nazionalita’, appartenenza ad un determinato gruppo.
- Il numero di immigrati romeni iscritti all’anagrafe di Milano è andato crescendo col passare del tempo e se nel 1997 le registrazioni ammontavano a 734,
Diritto di voto agli immigrati
La Costituzione e i diritti degli stranieri
Tipologie di CITTADINANZA
Dossier Statistico Immigrazione 2009 Rapporto Molise Caritas/Migrantes Immigrazione: conoscenza e solidarietà.
Migrazioni in Italia. Dal Dossier StatisticoCaritas 2008 Caritas e Migrantes accreditano un numero superiore di immigrati regolarmente presenti, che oscilla.
Percorso formativo per case manager, volontari, operatori del pubblico
Dossier Statistico Immigrazione 2012 XXII Rapporto Caritas/Migrantes …non sono numeri…
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Scuola superiore Fabio Besta Rossi Riccardo 3 D liceo
PERDITA E RIACQUISTO DELLA CITTADINANZA ITALIANA Un quadro d’insieme.
Le migrazioni contemporanee sono un fenomeno ormai di massa, imponente (l’ONU stima in 200 milioni lo “stock” di migranti nel mondo, circa il 3% della.
Immigrazione in Germania e in Italia
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS Immigrazione.
Dossier Statistico IMMIGRAZIONE 2014 Rapporto UNAR Dalle discriminazioni ai diritti Dentro la crisi, oltre l’emergenza Dossier Statistico IMMIGRAZIONE.
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
I luoghi comuni sugli stranieri Pregiudizi o verità?
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
Geografia delle Migrazioni
Genova, 22 maggio 2016 Migrazioni, rifugiati e contesto europeo. Qualche riflessione.
Transcript della presentazione:

Corso di Sociologia delle relazioni internazionali

Sfera Privata Sfera pubblica EguaglianzaDifferenza EguaglianzaAutoritarismo illuminato Integrazione razzista DifferenzaMulticulturalismoSegregazionismo

 214 milioni: numero dei migranti in tutto il mondo  3,1% della popolazione mondiale sono migranti  49% dei migranti sono donne (Dati IOM, World Migration Report 2010)

 All’inizio del 2011 la popolazione italiana era pari a , dei quali stranieri : il 7,5 % della popolazione  Nell’anno scolastico gli alunni stranieri hanno inciso per il 7,9 % sulla popolazione scolastica, percentuale ancora più elevata nelle scuole materne ed elementari. Il 42% (circa 300mila) di questi ragazzi è nato in Italia.  Attualmente si contano 2 milioni di immigrati occupati e oltre duecentomila titolari di imprese.

1. Povertà dei paesi di origine 2. Domanda di manodopera da parte delle economie più sviluppate 3. L’influenza della televisione e dei modelli di consumo 4. Regolazione politica delle migrazioni 5. Le reti di relazioni 6. Le scelte individuali e familiari

 Migrante/Immigrato  Extra-comunitario  Clandestino  Rifugiato  Dublinanti

 Una persona che si spostata in un paese diverso da quello di residenza abituale e che vive in quel paese da più di un anno (Fonte: Onu)

 Cittadino non appartenente all’Unione europea  Spesso usato come sinonimo di immigrato

 Chi entra in maniera irregolare in un paese  … ma anche chi rimane sul territorio di un paese dopo la scadenza del permesso di soggiorno (overstayers)  Questione del reato di clandestinità:  Il 28 aprile 2011 la Corte di Giustizia Europea ha bocciato il reato di clandestinità introdotto in Italia con il “pacchetto sicurezza” del 2009

 Una persona che nel suo Paese è stata oggetto di persecuzioni dirette e personali per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a determinati gruppi sociali o per le opinioni politiche o se ha fondato e provato motivo di ritenere che potrebbe essere perseguitata in caso di ritorno in patria (Convenzione di Ginevra).

 Richiedenti protezione internazionale che vengono rinviati verso il primo paese in cui hanno presentato la richiesta, dopo essere entrati nell'Ue. (Regolamento “Dublino II” (CE) n. 343/2003

 Figli di immigrati nati in Italia o arrivati nel nostro paese in età prescolare  600mila unità nel 2010, oltre un decimo della popolazione straniera.

 I nati in Italia da genitore non italiano regolarmente residente possono diventare italiani se, oltre a essere stati registrati all’anagrafe, hanno anche risieduto in Italia legalmente e fino alla maggiore età. In questo caso devono presentare al Comune di residenza una dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana e devono farlo prima di aver compiuto 19 anni. Se non si rispettano questi termini, si dovrà fare la domanda per residenza ed aver risieduto per almeno 3 anni.  Per i figli di immigrati non nati in Italia non è attualmente previsto un percorso ad hoc, possono solo seguire i canali di accesso alla cittadinanza disponibili per i loro genitori: quindi per residenza (10 anni più dimostrazione di reddito minimo, criterio discrezionale ma spesso applicato, per questo la cittadinanza per residenza è già stata rifiutata ad alcuni figli di immigrati che l’hanno richiesta) o per matrimonio con cittadino/a italiano/a.  La legge prevede che i figli di immigrati possano ricevere la cittadinanza italiana se i loro genitori riescono ad ottenerla. Ma questo può avvenire solo se il figlio è ancora minorenne quando il genitore diventa italiano e se i due familiari convivono in Italia. Pochi genitori stranieri conoscono questo percorso e spesso, visti i tempi lunghi e non certi della procedura di naturalizzazione, diventano cittadini quando i figli sono ormai maggiorenni e quindi senza possibilità di assicurarla direttamente anche a loro. Tutti e tre i punti sopra esposti valgono per le seconde generazioni che hanno entrambi i genitori senza cittadinanza italiana.

  azioni/ _Dossier_Statistico_Immigrazio ne_Caritas_Migrantes_2011.html azioni/ _Dossier_Statistico_Immigrazio ne_Caritas_Migrantes_2011.html