L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
Advertisements

Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
La formazione a supporto della qualità della
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Attori delle politiche di promozione turistica pubblica.
Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Accreditamento e Raccomandazione Europea per la qualità della formazione Roma 17 Maggio 2012 Forum PA.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
1 Il Quadro di riferimento nel 3° Rapporto sullinnovazione nelle regioni dItalia Roma, 30 giugno 2005.
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
ISFOL - Struttura di supporto alla cooperazione transnazionale FSE Roma, 18 maggio 2010 Prima mappatura delle esperienze progettuali per linclusione.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali Isfol- Area Valutazione,
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Lo standard professionale della figura di Acconciatore.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
Valeria Scalmato La sussidiarietà nella cornice nazionale del sistema di IeFP (Napoli 27 marzo 2014) Valeria Scalmato Ricercatrice ISFOL Struttura Sistemi.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
Percorso di incontri informativi di orientamento rivolti ai docenti delle scuole medie inferiori Diritto-Dovere all’Istruzione e alla Formazione Professionale.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Il nuovo sistema di Accreditamento per la qualità dei servizi formativi Massimo De Minicis Ricercatore Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi.
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
all’interno del percorso regionale di regolamentazione
Accreditamento delle sedi formative di: Costanza Bettoni, con la collaborazione di Laura Evangelista per le schede 18, 19, 20 e 21. Roma, Luglio 2001.
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
IL VENETO IN EUROPA Giunta Regionale “L’ECM PER IL GOVERNO CLINICO” IL VENETO IN EUROPA Requisiti proposti e adottati per un sistema regionale di formazione.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Milano, 18 dicembre 2006 Federica Laudisa Il diritto allo studio universitario in Italia: dall’art. 34 alla riforma costituzionale.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Incontri territoriali Rovereto – Trento - Cles 15 e 16 gennaio 2015 Mariemma Antoniol – Dipartimento della Conoscenza Valutazione del Piano Operativo.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo degli indicatori ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi Roma, 4 marzo 2010

A livello operativo emerge Il passaggio da controlli formali/burocratici alla garanzia di livelli di prestazioni - definite - riconosciute una semplificazione di alcuni criteri (p.e. i requisiti di efficacia ed efficienza) una maggiore strutturazione di altri (p.e. i requisiti di struttura e situazione economica) una più forte contestualizzazione territoriale di altri ancora (p.e. requisiti relativi a capacità logistiche e sistemi di relazione) ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

L’applicazione del nuovo modello di Accreditamento nelle Regioni/Province Autonome(1) L’applicazione del nuovo modello di accreditamento ha avuto comportamenti diversi nelle regioni/province autonome: 1.“revisione” del dispositivo regionale/provinciale di accreditamento a partire dai riferimenti del nuovo sistema nazionale del Sono dispositivi con aspetti (e requisiti) spesso innovativi che hanno scelto, attraverso un atto formale delle regioni/P.A. (delibere, nuovi regolamenti, ecc…) di rendere coerenti il proprio sistema di accreditamento con il nuovo modello (p.e. focus sui processi organizzativi, dossier delle credenziali,)………..Abruzzo, Lazio, Liguria, Molise, P.A.Trento, Toscana, Valle d’Aosta. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

L’applicazione del nuovo modello di Accreditamento nelle Regioni/Province Autonome (2) 2.“coerenza” con i requisiti introdotti nel 2008, a partire da un dispositivo regionale innovativo sviluppato ai sensi del DM 166/01 ed aggiornato nel tempo. Sono dispositivi che in modo parziale/totale oppure semplificato presentano già principi e requisiti del nuovo modello (p.e. competenze dei formatori, criteri di bilancio, protocolli di relazione sul territorio, valutazione delle performance del soggetto formativo), senza per questo definire ad oggi un nuovo sistema regionale di accreditamento ……..Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Marche, P.A.Bolzano, Piemonte, Sardegna, Umbria, Veneto. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

L’applicazione del nuovo modello di Accreditamento nelle Regioni/Province Autonome (3) 3.“persistenza” del dispositivo regionale sviluppato ai sensi del DM 166/01, spesso approvato alla fine del triennio ( ) della precedente programmazione del FSE. Sono contesti in cui l’accreditamento è visto come uno strumento “in progress” e peculiare del sistema formativo regionale ……. Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Alcune esperienze di applicazione del modello a livello territoriale o Rispetto alla qualità nelle organizzazioni formative, 3 aspetti chiave  Affidabilità economica-finanziaria: per es. l’Emilia Romagna laddove definisce parametri cogenti in merito ai dati di bilancio dell’ente.  Performance di efficienza ed efficacia: per es. la Lombardia con il sistema di Rating. la regione Lazio ad es. prevede procedure di valutazione degli esiti occupazionali (placement).  Processi organizzativi: per es. la P.A. di Trento, contiene un gruppo di requisiti a carattere “procedurale” orientati alla qualità organizzativa delle sedi formative. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Modalità di verifica dei criteri Le modalità di verifica diretta dei criteri possono essere raggruppati in due gruppi: 1. Ex ante. La verifica della sussistenza dei criteri avviene prima del vero e proprio atto pubblico di accreditamento su tutti i soggetti accreditati; 2. In itinere. La verifica dell’esistenza dei criteri di accreditamento avviene nel corso della vigenza dell’atto pubblico di accreditamento a partire da quanto dichiarato od inviato quale prova documentale/procedurale in sede di accreditamento, spesso su un campione di soggetti formativi. Quest’ultimo comportamento spesso si integra con la fase di mantenimento dei requisiti. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento  è il criterio che rileva gli elementi quantitativi e qualitativi di performance del soggetto attuatore;  è trasversale a tutti 5 i criteri;  la linea di indirizzo D.3 “successo formativo” risponde al 4° e al 5° indicatore declinati nella Raccomandazione Europea della Qualità (successo formativo/ abbandono e tasso di occupazione al termine dell’attività formativa). ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento  è complesso e si riferisce al principio guida del life long learning (in termini di acquisizione di competenze funzionali ai propri percorsi formativi e professionali);  è il criterio che più di ogni altro risente della distinzione e specificità territoriale;  nel nuovo modello di accreditamento questo criterio si è “asciugato” rispetto ai parametri del vecchio, in un’ottica di semplificazione degli indicatori e quindi di applicabilità, mutua riconoscibilità degli stessi e di effettiva verifica. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento modalità di dimostrazione e verifica del criterio D gli indicatori di performance sono stati sviluppati su due direttrici: la verifica ‘diretta’ da parte della P. A. dei requisiti, ciò richiedendo un sistema informativo/informatico coerente ed adeguato con variabili e modalità di calcolo degli indicatori richiesti nel criterio D; la verifica ‘indiretta’ dei requisiti del Criterio D, attraverso la richiesta al soggetto formativo del calcolo dei propri indicatori e della loro attestazione. In tal caso l’amministrazione effettua controlli su quanto dichiarato. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento: Alcuni esempi di comportamento regionale Toscana  introduce il ‘credito performance’ a disposizione dell’organismo per il mantenimento dell’accreditamento, prevedendo quindi un interessante soglia superiore a quella minima che ‘premia’ i casi di eccellenza. Gli organismi inizialmente hanno “una apertura di credito” alla quale si prevede un monte crediti aggiuntivo scaturito attraverso alcuni requisiti quali: 1.il superamento della soglia minima per il criterio di performance; 2.la disponibilità dell’organismo di personale dipendente.  Il criterio D è monitorato tramite i dati inseriti nel sistema informativo (DB FSE) regionale con verifica a campione (estratti) e visita in loco. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento: Alcuni esempi di comportamento regionale Lombardia  Modello di Rating, integrazione di sistema tra dati sui servizi formativi e per il lavoro nonché di monitoraggio. La qualità del servizio erogato dagli operatori della formazione viene valutato mediante un sistema di indicatori sulla base dell’attività svolta e delle caratteristiche strutturali delle sedi. Il Rating costituisce la sintesi di tale valutazione ed è rappresentato da un punteggio finale che determina il posizionamento di ciascuna unità organizzativa rispetto alle altre sedi accreditate. La verifica avviene sulla base di due tipologie di indicatori che consentono di determinare il rating complessivo. In particolare vi sono: indicatori che riguardano l'attività finanziata e l'efficienza - l'efficacia dell'attività stessa (indicatori di tipologia A); indicatori che si riferiscono alle caratteristiche strutturali della sede e, quindi, alla dotazione logistica, alla situazione economica, alle competenze professionali e alle relazioni con il territorio della sede stessa (indicatori di tipologia B). ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento: Alcuni esempi di comportamento regionale Abruzzo  Introduce nel criterio D il rapporto tra quanto si investe nella comunicazione e innovazione tecnologica e il rapporto di affari derivante dall’attività formativa;  Il criterio D è monitorato da dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà e analisi dei fatturati e bilanci;  Per il mantenimento del requisito è previsto un monte crediti pari a 60 punti in ingresso di accreditamento a cui si aggiungono 40 punti per raggiungere ulteriori livelli di qualità (totale un massimo di 100 punti). ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Caratteristiche del criterio D nel nuovo sistema di accreditamento: Alcuni esempi di comportamento regionale Provincia Autonoma di Trento  Il criterio D è requisito discriminante per l’ottenimento dell’accreditamento;  La verifica del criterio è monitorato attraverso autocertificazione;  Mantenimento del criterio: comunicazione annuale dei requisiti richiesti, possibile verifica a campione. ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

Primo approfondimento sul criterio di efficacia ed efficienza Spunti di riflessione Modalità di rilevazione rispetto al prodotto della F.P. erogato in termini di  risultati di apprendimento degli allievi formati  esiti occupazionali conseguiti in virtù delle competenze acquisite Quali sono queste modalità? Sono discriminanti per mantenere l’accreditamento? ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi

L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo degli indicatori GRAZIE PER L’ATTENZIONE Vitalia Schirru ISFOL Area Risorse Strutturali e Umane dei Sistemi Formativi Roma, 4 marzo 2010