ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una delle caratteristiche distintive della specie umana è la capacità di fabbricare strumenti con i quali costruirne altri. Strumenti come il martello,
Advertisements

Forza elettrostatica agente su Q:
Classe Va M a.s.2010/11 Prof. U. Siano
La distillazione È un processo di separazione chimico-fisico in cui due o più liquidi, miscibili o non miscibili vengono fatti passare tramite ebollizione.
LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Termodinamica Chimica
Definizione di probabilità, calcolo combinatorio,
Studio del moto di una palla che rimbalza
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E2 Linguaggi algoritmici.
Equilibrio chimico Equilibri dinamici Legge azione di massa, Kc, Kp,…
ASSORBIMENTO E STRIPPING
Fisica: lezioni e problemi
Leve puleggia semplice
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
Il moto rettilineo uniforme
Calcolare la formula minima dalla composizione percentuale
Miscele e composti Composto Miscela
EQUILIBRIO CHIMICO.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
I QUADRILATERI.
DOMANDE Per affrontare il problema dei BILANCI DI MATERIA,
CINEMATICA DINAMICA ENERGIA. Cosa rappresenta la linea a ? a LO SPAZIO PERCORSO LA TRAIETTORIA LA POSIZIONE RAGGIUNTA ……………...
Rappresentazione di grafici in carta semilogaritmica
Note per la presentazione delle misure
Velocità ed accelerazione
Capitolo 9 Moneta, interesse e reddito. Il modello IS – LM La curva AD descrive lequilibrio nel mercato dei beni in relazione alla variabile PIL.
Il calore è una forma di energia
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
I.T.C. e per Geometri Enrico Mattei
ESERCIZI SUL CAPITOLO Forze e grandezze fisiche
DIAGRAMMA PSICROMETRICO
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
Carte casuali.
I principali tipi di grafici
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Risultante equilibrante Coppia di forze
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione scomposizione di forze
Lancio dadi Analisi probabilità esito somme varie.
FGD A cognome nome matricola Totale CE 4288 AB 22 II Parziale 12 Per il II parziale considerare solo le domande su sfondo grigio Si tracci lo schema di.
Esercizi con soluzione
Assi e linee di inviluppo
PROBABILITA’.
LE COSTRUZIONI GEOMETRICHE ELEMENTARI 1
MATEMATICA pre-test 2014.
Le forze e le leve.
Tipi di segnali Frequenza di campionatura Grandezza da misurare
Ricordiamo quale era il problema di maglieria dal quale eravamo partiti…..
Esercizi di politica economica
I POLIGONI.
Diagrammi di stato soluzioni solide
Nome: Valeria Lancasteri Classe: 1°I Data:
Miscugli e sostanze La materia può essere classificata in base alla sua composizione in due categorie: miscugli o miscele (sono la maggioranza dei corpi)
Fisica: lezioni e problemi
Relazioni tra grandezze fisiche
L’equilibrio dei corpi
LEGGE DI CADUTA DEI CORPI.
DISTILLAZIONE La distillazione è il processo di separazione (o purificazione) dei componenti di una miscela liquida mediante vaporizzazione; Permette di.
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
massa (kg) costo (euro)
Psicrometria.
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
Transcript della presentazione:

ESTRAZIONE SOLIDO – LIQUIDO IN CONTROCORRENTE ESERCIZIO 4.19 1000 kg/h di fegati di pesce contenenti il 26% in massa di olio sono estratti con un solvente puro operando in più stadi controcorrente. Si vuole ottenere un estratto al 40 % in massa di olio ed un residuo con meno del 3 % di olio. Si vuole calcolare il numero di stadi ideali e la portata del solvente. I dati di equilibrio sono di seguito riportati in tabella. Dati di equilibrio DATI: M = 1000 kg/h 26% soluto S puro E1 40 % soluto Fn < del 3 % soluto xF Conc. soluto nel fango yF Conc. solvente nel fango 0,219 0,025 0,228 0,057 0,229 0,096 0,224 0,142 0,213 0,199 0,267 0,178 0,328 0,162

S  Si tracciano le rette che collegano i punti M ed S ed i punti E1 e Fn per determinare il punto T della miscela ternaria dal quale si risale, mediante la regola della leva, alla portata del solvente (misurando graficamente i segmenti MT e TS) 1 E3  Si procede alla determinazione del numero di stadi ideali determinando innanzitutto il punto differenza H (corrente netta all’interstadio) per prolungamento delle due rette passanti per i punti E1 e M e per i punti S e Fn (il punto H si trova all’intersezione di tali rette) Si traccia quindi la retta che congiunge il punto H con il punto F2 arrivando a toccare la diagonale, identificando così il punto E3 … e così via fino ad ottenere un fango con composizione uguale o minore a quella di Fn Si traccia la retta congiungente il punto E2 con l’origine degli assi che permette di identificare sulla linea di equilibrio dei fanghi il punto relativo al fango F2 Si individuano sul grafico i punti relativi ai flussi in ingresso e in uscita dai dati forniti dal testo dell’esercizio (punti M, S, E1 e Fn) Si traccia la linea di equilibrio dei fanghi (o residui o raffinati) punto per punto in base ai dati riportati nella tabella Si traccia la retta congiungente il punto E1 con l’origine degli assi che permette di identificare sulla linea di equilibrio dei fanghi il punto relativo al fango F1 0,9 Si traccia quindi la retta che congiunge il punto H con il punto F1 arrivando a toccare la diagonale, identificando così il punto E2 E2  0,8 0,7 E1 0,6  0,5 0,4  T 0,3 Fn    x      0,2 F2  F1   0,1  0,1 0,2 M 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1  H

SVOLGIMENTO: si traccia la linea di equilibrio dei fanghi (o residui o raffinati) punto per punto in base ai dati riportati nella tabella; si individuano sul grafico i punti relativi ai flussi in ingresso e in uscita dai dati forniti dal testo dell’esercizio (punti M, S, E1 e Fn); si tracciano le rette che collegano i punti M ed S ed i punti E1 e Fn per determinare il punto T della miscela ternaria dal quale si risale, mediante la regola della leva, alla portata del solvente (misurando graficamente i segmenti MT e TS): si procede alla determinazione del numero di stadi ideali determinando innanzitutto il punto differenza H (corrente netta all’interstadio) per prolungamento delle due rette passanti per i punti E1 e M e per i punti S e Fn (il punto H si trova all’intersezione di tali rette); si traccia la retta congiungente il punto E1 con l’origine degli assi che permette di identificare sulla linea di equilibrio dei fanghi il punto relativo al fango F1; si traccia quindi la retta che congiunge il punto H con il punto F1 arrivando a toccare la diagonale, identificando così il punto E2 ; si traccia la retta congiungente il punto E2 con l’origine degli assi che permette di identificare sulla linea di equilibrio dei fanghi il punto relativo al fango F2; si traccia quindi la retta che congiunge il punto H con il punto F2 arrivando a toccare la diagonale, identificando così il punto E3 … e così via fino ad ottenere un fango con composizione uguale o minore a quella di Fn.