Migrazioni incontro di popoli Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali I diritti culturali La società italiana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’IRC e il dialogo interculturale nell’ottica della convivenza civile
Advertisements

Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
TF3 La missione della chiesa: teologia e pratica.
Per un curricolo di storia mondiale
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
Populorum Progressio 20 anni dopo rimanere fedeli al suo messaggio di carità e di verità Tradizione della fede apostolica patrimonio antico e nuovo documento.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Nel mondo Su 6 miliardi e mezzo di abitanti al mondo solo 960 milioni vivono nei paesi sviluppati. 1 miliardo e 400 milioni di persone vivono con meno.
La presenza straniera in Italia: laccertamento e lanalisi Il contributo conoscitivo dello strumento censuario nellanalisi della presenza straniera Angela.
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
“ATTRAVERSO I CONFINI MIGRAZIONI IN EUROPA”
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Sviluppo locale e generatività, nella prospettiva del bene comune: la ricchezza delle economie di reciprocità
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Torino Le prospettive alla fine del 2007, sono 4, di stranieri (fonte OCSE ) Allinizio del 2007, secondo la stima del Dossier Caritas/Migrantes,
DEMOGRAFIA ..
BUON COMPLEANNO, EUROPA !
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE, IL PERCORSO DEL CENTRO NORD-SUD DELLA PROVINCIA DI PISA SEMINARIO MULTILINGUISMO E INTEGRAZIONE: PERCORSI E PROPOSTE 12.
OLTRE LA CRISI, INSIEME Superare lintegrazione, lavorare per la coesione sociale: i nuovi italiani nel contesto presente e futuro del paese Edgar J. Serrano.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
In dialogo con la cultura Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
INTRODUZIONE ALLEUROPA Tre concetti fondamentali per capire lEuropa di oggi: 1) Novità – cambiamenti 2) Problemi da comprendere e risolvere 3) Unità
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il multiculturalismo: i termini della questione
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Insegnare la Shoah per combattere le pulsioni alla chiusura della nostra società Roberto Castaldi
Islam al femminile Contesto  Crisi economico-politica internazionale e riflessi sull’Italia  Per gli stranieri: aumento rapido dei giovani, lenta percezione.
Bibliografia Compendio DSC capitolo 9 Caritas in veritate Berloffa Folloni, Alla radice dello sviluppo, Guerini e associati.
Il Cristianesimo e lo scisma tra Oriente e Occidente
L’unificazione italiana
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Fare scuola agli alunni immigrati di seconda generazione Pianezza, 30 gennaio 2009 Seconda generazione: per una migliore messa a fuoco Stefano Molina (
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
Le parole della geostoria
I POPOLI TRA INTEGRAZIONE E CONFLITTI Prof. SILVIA SILLANO.
Le parole della geostoria
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
La dimensione sovranazionale della politica Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica a.a – 2015 Luca Verzichelli.
IL PROGETTO Società multireligiosa e integrazione sociale nella realtà Lombarda.
La missione e la Chiesa L’Incultura zione Le missioni nel Novecento UNA NUOVA EVANGELIZZAZIONE.
Sociologia della cultura Luca Salmieri
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
APPROFONDIMENTI. 2 L’ i n t e g r a z i o n e : m o d e l l i 1. Assimilazione - assorbimento (modello francese) 2. Riconoscimento di stili di vita privata/
La nascita dell’Europa
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
L’IMMIGRAZIONE IN ITALIA STRANIERI RESIDENTI: ,5% DELLA POPOLAZIONE TOTALE ( )
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
Demografia d'Italia Con di abitanti (al 1º gennaio 2011)], l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia.
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La costituzione i primi 12 articoli.
LE MIGRAZIONI DEI POPOLI. MIGRARE Fenomeno radicato nella storia dell’uomo. Processi complessi e multidirezionali La dimensione locale città/campagna,
IMMIGRAZIONE E PLURALISMO IN EUROPA.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Il Co-sviluppo nell’Esperienza di Milano: alcune lezioni apprese Petra Mezzetti CeSPI.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
ABITANTI: 700 milioni DENSITA’: 68 Abitanti/kmq POPOLAZIONE EUROPA.
La Globalizzazione.
Transcript della presentazione:

Migrazioni incontro di popoli Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali I diritti culturali La società italiana multiculturale Dalla multiculturalità alla interculturalità Una triplice rivoluzione Le sfide alla comunità cristiana

Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali 1Il “mito” dell’impero L’imperatore (monarca assoluto) il potere che viene direttamente da Dio (visione teocratica) il potere centrale dà l’unità alle diversità etniche e culturali la “pax romana” Le guerre di religione e l’omogeneità culturale religiosa (pace di Augusta – cujus regio ejus religio)

Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali 2 lo stato - nazione L’omogeneità etnico culturale della nazione all’epoca della cultura romantica (secolo XIX) il NAZIONALISMO ROMANTICO I PRINCIPI dell’unità nazionale: - Esercito nazionale per la difesa e l’espansione dei “sacri confini” della Patria (le guerre tra le nazioni europee per l’egemonia continentale, l’espansione coloniale) - Scuola nazionale per la formazione di una cultura nazionale omogenea (la formazione dei “cittadini” dello Stato), - Economia nazionale al servizio dell’egemonia dello Stato-Nazione (lo stato al servizio dell’espansione economica – economia liberista – la “questione sociale”) Controllo e soppressione delle minoranze culturali Politica della ASSIMILAZIONE degli immigrati

Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali 3 Il colonialismo Espansione coloniale, al servizio della espansione territoriale (egemonia politica) ed economica dello Stato - Nazione Visione “razziale” delle cultura: superiorità della cultura e della civiltà europea Espansione culturale e linguistica della cultura occidentale Nascita della coscienza delle diversità culturali e della dignità delle culture diverse

Il lungo cammino dalle società culturalmente omogenee alle società pluriculturali La decolonizzazione I due grandi blocchi Le multinazionali e l’economia globale Il “nuovo ordine – disordine” mondiale Rapporto Nord – Sud del mondo La caduta del muro di Berlino e l’egemonia unica americana Il mondo arabo e i Paesi emergenti 4Il mondo all’epoca della globalizzazione La prima guerra mondiale: lo scontro delle economie nazionali europee La crisi mondiale del ‘29 La seconda guerra mondiale e la mondializzazione della politica La nascita di “nuovi” Stati Il riconoscimento delle diversità etniche e culturali La fine della omogeneità etnico culturale: le migrazioni globalizzate determinano la formazione di società multiculturali, multietniche e plurireligiose

I diritti culturali Dalle distruzioni e dagli orrori delle guerre, del nazismo, del fascismo e del comunismo, e dal processo di decolonizzazione, nasce una nuova “coscienza culturale”, sociale e politica: i diritti della persona umana. L’AVVENTURA EUROPEA: Il processo di unificazione europea con il progetto politico di costruire una società rispettosa delle diversità etniche, culturali e religiose Diritto all’educazione alla cittadinanza: educazione ai diritti dell’uomo, alla democrazia, allo sviluppo durevole Diritto ad una informazione adeguata, che permette di sviluppare le libertà democratiche: condizioni di esercizio della partecipazione alla cittadinanza. Diritto di accesso, di partecipazione e di mantenimento della diversità culturale, come dimensione essenziale della persona e dei gruppi: la diversità culturale come risorsa per la formazione di una società integrata e coesa.

La società italiana: multiculturale di fatto Non esiste una identità italiana omogenea: l’identità italiana si è venuta formando nei secoli attraverso una serie di contaminazioni culturali ed una sedimentazione culturale plurima e complessa Le migrazioni degli ultimi decenni hanno trasformato radicalmente la società italiana (oltre quattro milioni di emigrati residenti nel 2009) plurietnica (il caleidoscopio etnico delle migrazioni) multiculturale (il mosaico culturale delle migrazioni) plurireligiosa: - presenza di culture cattoliche diverse; - diversità delle confessioni cristiane; - presenza di altre religioni e dell’Islam in particolare Le migrazioni interne avevano meticciato le comunità locali omogenee

dati Istat Maschi Femmine Totale Stranieri residenti di cui MINORENNI di cui NATI IN ITALIA Gli “stranieri” sono il 8% dei cittadini italiani Dati ISTAT 31.,01,2011 Provincia Milano Maschi Femmine Totale Stranieri residenti di cui MINORENNI dati Istat ITALIA Romania Albania Marocco Cina Ucraina Filippine Moldavia India Polonia dati Istat LOMBARDIA Albania Filippine Romania Perù Marocco Pakistan Egitto India Cina Ecuador Sri-Lanka Senegal

Dal multiculturalismo all’interculturalismo Multiculturalismo: constatare un dato di fatto Interculturalismo: “governare” i processi ed dinamismi sociali, politici e culturali che si sviluppano nelle società multiculturali Democrazia cosmopolita democrazia istituzioni politiche diritti politici e civili diritti umani diritti economici sociali e culturali

La triplice rivoluzione culturale, sociale e politica “positiva Rivoluzione “culturale” nel nostro mondo globalizzato (“villaggio globale”): la cultura della mondialità” la cultura dell’accoglienza e della alterità la cultura dell’incontro delle diversità Rivoluzione “sociale” per una società coesa, che costruisca per il futuro non lo “scontro” la l’incontro delle culture: la “inclusione” dello straniero e non l’esclusione la «partecipazione» alla vita civile la formazione di una “società civile” mista e meticciata Rivoluzione “politica” per costruire una “cittadinanza attiva” (“democrazia culturale”) i diritti dell’uomo (diritti “culturali”) cittadinanza di residenza diritto di voto

Le sfide alla comunità cristiana Le intuizioni del Concilio Vaticano II Dalla chiesa società perfetta (visione teocratica) alla chiesa lievito di umanizzazione e di divinizzazione La chiesa ha definito la sua missione come evangelizzazione e promozione umana: La chiesa si è definita come sacramento (“segno” e “strumento”) dell’intima unione dell’uomo con Dio (Padre-Figlio-Spirito) e dell’unità del genere umano. Popolo di Dio sparso in tutto il mondo (chiesa universale) e radicata in ogni luogo (chiesa locale), che ha la missione di annunciare e di instaurare il Regno di Dio tra le donne e gli uomini, i quali, proprio nelle loro diversità etniche, sociali, culturali e religioso, sono, anzitutto e soprattutto, figlie e figli del Padre.

Le sfide alla comunità cristiana Le communioni dello Spirito La Pentecoste di Gesusalemme Comunione di due popoli (giudeo e greco) Comunione di comunità diverse Comunione nello « stupore » La Pentecôte di Milano  il « popolo di Dio che è a Milano” è una folla numerosa che proviene dal tutte le nazioni che sono sotto il cielo.  Lo stupore spinge Milano a superare le frontiere etniche, linguistiche, culturali e religiose. lo Spirito realizza la comunione

provocazione alla cattolicità  la cattolicità culturale: le diferenze etnico-linguistiche-culturali-religiose all’interno del popo di Dio cattolico possono diventare « ricchezza » per una chiesa multiforme e plurale.  la cattolicità ecumenica: le figlie ed i figli di Dio che sono a Milanosono legati alla storia della frammentazione del cristianesimo: lo Spirito li invita a superarle per conquistare una “comunione ecumenica”, diventata ineludibile viste le migrazioni dell’Est Europa ed i protestanti (anche nelle nuove confessioni evangeliche in particolare africane  la cattolicità globale le figlie ed i figli di Dio che vivono a Milano provengono da contesti religiosi non cristiani: lo Spirito sta costruendo una comunione spirituale che suppera le barriere religiose tradizionali portandoci al rispetto del cammino delle varie tipologie di figliazione del Padre di misericordia.

che fare a Milano ?  superare, lasciandosi condurre dallo Spirito, le divisioni e contrapposizioni tradizionali, eredità della storia  Maturare una visione di apertura personale e collettiva verso le alterit;a personali e collettive  proporre percorsi concreti di accoglienza e di inclusione delle persone e delle comunità etnico-linguistiche, nel rispetto delle loro reali e concrete diversità ed identità. identità.  entrare nella prospettiva di una pastorale “intercomunitaria”, che bandisca la facile tentazione alla assimilazione ed ad una integrazione a senso unico Lievito nella società milanese Sacramento di comunione Il cammino delle idee è di una lentezza disperante, soprattutto quando urtano interessi e passioni, ma è continuo, quando le idee proposte sono giuste e di vera utilità. Insistiamo, dunque, poiché ogni lentezza giunge alla meta, a condizione che la stanchezza non vinca chi se ne è fatto promotore”.