LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.T.P. PSICOLOGO della Polizia di Stato PAGLIAROSI Dr.ssa Cristina
Advertisements

Il bullismo Elena Buccoliero Nuoro Lanusei Dicembre 2008.
Gli indicatori che possono far prevedere il livello di rischio - fino allomicidio - della moglie (o della compagna ) da parte di un uomo.
Tuteliamo i diritti delle donne IL PRESIDENTE NAPOLITANO HA AFFERMATO: LA VIOLENZA NON HA RAZZA.
Le donne in Italia tra salute, dipendenza e solitudine
DIRITTI UMANI.
Violenza «coniugale» e il ciclo della violenza LEXOP, 13 febbraio 2012 Raffaella Sette, Professore associato, Università di Bologna.
GENERE E SOCIETA’.
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
L’Altra Donna Prostituzione straniera in contesti metropolitani
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
La violenza alle donne che cos’è
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
I bulli: sapere per capire e per agire
Pregiudizi Disparità ingiuste
La strage delle donne in Italia
I maschi si divertono di più a scuola. Potremmo pertanto supporre che sia perchè si dichiarano più soddisfatti rispetto alle femmine nelle relazioni con.
La violenza contro le donne: definizioni e questioni aperte
Come interpretare il linguaggio dei bulli Presentazione fatta da
LA VIOLENZA SULLE DONNE
3°E La PEDOFILIA Lavoro di : BEATRICE AMO LAURA BRUNASSO
BancaSinaptica foglio informativo a cura di Antonino Esposto & friends del SAB di Venezia – Via Cappuccina, 9/g Mestre
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Noi alunni della III A abbiamo approfondito in sociologia il fenomeno del disagio minorile. Abbiamo appreso che, prima del XX secolo, i programmi di assistenza.
IL BULLISMO Comportamenti di prevaricazione diretta o indiretta
il bullismo! Istituto Professionale “Luigi Einaudi” Lodi
Il Bullismo.
Primi risultati del monitoraggio sui fenomeni di violenza contro le donne Volterra, 28 marzo 2009.
La violenza di genere è "qualsiasi atto di violenza per motivi di genere che provochi o possa verosimilmente provocare danno fisico, sessuale o psicologico,
Laboratorio Formativo sulla violenza maschile contro le donne
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
PROGETTO PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha decretato nel 1999 il 25 novembre «giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne».
La Nuova App del Soroptimist per la sicurezza delle donne
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
Indagine Istat Italia METODOLOGIA Concetti e procedure di rilevazione 2.
Violenza di genere e conflitti armati: “danni collaterali”
La violenza Violenza religiosa Femminicidio Bullismo.
I PROBLEMI DELL’ITALIA DOPO L’UNITÀ
ESSERE DONNE OGGI La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.
L‘ ABUSO SESSUALE. L’abuso sessuale consiste nella imposizione ad un bambino,da parte di un adulto,di un qualsiasi rapporto corporeo e non, atto a stimolare.
Marco Deriu Università di Parma, Ass. Maschile Plurale Centro Antiviolenza di Pavia Corso di formazione 24 marzo 2011.
Conseguenze psicologiche della violenza sulle donne
Le donne come popolazione migrante
PROGETTO RESPECT (questionario sugli stereotipi sessisti)
I ROM Sito del Glog apr
Antonietta De Sanctis Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
INTRODUZIONE Il quinto liceo della scuola Maria Immacolata promuove il progetto “BOLLIAMO IL BULLO” rivolto alla scuola media e famiglie per porre l’attenzione.
Nadia El Haouari 2^B Alessandro Fregnan Nadia El Haouari 3^ AFM.
LA VIOLENZA E’ UN COMPORTAMENTO AGGRESSIVO INTESO A DANNEGGIARE, COLPIRE, DISTRUGGERE, DOMINARE, UCCIDERE, ECC.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
No alla violenza sulle donne!
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
1 PRESENTAZIONE DEI DATI RISULTATI DALL’INDAGINE CONOSCITIVA ASL MODENA, 5 dicembre ROBERTA BORTOLUCCI.
23 Novembre 2012 TUTTE NOI CONTRO LE VIOLENZE. Violenza sulle donne in Italia, i dati Istat: una su tre tra i 16 e i 70 anni ne è vittima Tabella: Tipologia.
TIPOLOGIE DI VIOLENZA a cura di Rosangela Vendrame Centro d’Ascolto Demetra A.O.U. San Giovanni Battista - Torino.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Ogni computer, ogni tablet, ogni smartphone … è collegato con un altro, internet si può definire un filo che collega tutto il mondo! … e tutti noi!
L’osservatorio della rete contro la violenza a Bolzano Quarto anno di attività 2015 Maura Misiti, IRPPS-CNR elaborazioni a cura di Marcella Prosperi.
1. A SUO PARERE, QUAL E’ LA PROBLEMATICA PIÙ RICORRENTE TRA I RAGAZZI ALL’INTERNO DEL GRUPPO CLASSE?
Che genere di immaginario Indagine sugli studenti sammarinesi delle scuole superiori Nicola De Luigi Polo Scientifico-didattico di Forlì Università di.
Transcript della presentazione:

Progetto respect (Questionario sulla conoscenza della violenza contro le donne/ragazze)

LIVELLO DI INTERESSE Emerge una grande maggioranza che si dichiara ABBASTANZA interessata Una ventina di studenti si dichiara MOLTO interessata (un quarto di questi sono di sesso maschile) Pochi (10) NON nutrono alcun interesse (2 sono ragazze) La violenza contro le donne/ragazze è una violazione dei diritti umani e dunque ha carattere sociale e generale. NON è un problema delle donne, ma un problema di tutta la società. Soprattutto, è un problema maschile. Privando, di fatto, di uguaglianza e di diritti metà della popolazione mondiale. È un fenomeno che ha un impatto negativo su tutta la società.

Quali tipi di violenza contro le donne/ragazze conosci? La Convenzione di Istanbul indica i seguenti tipi di violenza: Fisica Psicologica Economica Sessuale Culturale o da pratiche tradizionali Stalking Assistita Sul lavoro Vittimizzazione secondaria

Quali tipi di violenza contro le donne/ragazze conosci? In generale, tutt* coloro che hanno risposto al questionario, hanno individuato i vari tipi di violenza in modo corretto Le risposte meno presenti: Violenza economica Turismo sessuale Bullismo (non è violenza di genere) Pedofilia (non è violenza di genere)

ESEMPI DI VIOLENZA Gli esempi più citati sono: Stalking Percosse Stupro Poco citati gli insulti e i femminicidi Del tutto assenti le minacce Interessanti le citazioni di MGF, bruciature con l’acido, la pedofilia e il mobbing

Aspetti della violenza contro le donne/ragazze che si vorrebbero trattare Moltissim* dichiarano un interesse generale verso «tutti gli aspetti» Moltissim* chiedono approfondimenti sulla violenza sessuale Alcun* si interessano all’origine del problema e agli strumenti di tutela Un ragazzo chiede di parlare del rapporto tra le donne e la società Un piccolo numero nega, in sostanza, la violenza contro le donne come problema e/o nega il permanere di discriminazioni di genere La CONVENZIONE DI ISTANBUL, nel suo preambolo, riconosce che «le donne e le ragazze sono maggiormente esposte al rischio di subire violenza di genere rispetto agli uomini» e che «la violenza domestica colpisce le donne in modo sproporzionato»

Chi è l’aggressore? La grande maggioranza riconosce come principale aggressore il partner o l’ex partner, individuando, di fatto, l’ambito familiare e/o di coppia come quello maggiormente violento. Tre persone indicano tra le opzioni solo «amico» o «sconosciuto»

Chi fa violenza contro le donne/ragazze Per la quasi totalità COMMETTE REATO Quasi tutti, a questa prima affermazione, associano la presenza di problemi psichiatrici, la paura di perdere la partner (gelosia), la presenza di scarsa cultura. Alcuni mettono in relazione il fatto di aver subito in passato atti di violenza con la reiterazione della stessa e indicano l’uso di sostanze come importante Pochi citano, tra le altre affermazioni, i precedenti penali Pochi coloro che dicono che l’aggressore «ha una normale vita sociale» 9 (tutti maschi) addossano parte della colpa alla vittima: «chi commette atti di violenza è stato provocato»

La vittima… La quasi totalità indica «è vittima di reato» Quasi tutti definiscono la vittima «debole» e/o «molto innamorata» 10 persone sostengono che la vittima, in qualche modo, «se lo merita» o «provoca la violenza stessa»

Violenza contro le donne: i pregiudizi ricorrenti Comunemente si crede che la violenza contro le donne… Sia numericamente limitato Riguardi fasce sociali arretrate o emarginate Colpisca solo donne fragili Sia entro certi limiti giustificabile, perché gli uomini sono più aggressivi Sia una questione che riguarda gli uomini stranieri In realtà la violenza contro le donne… È un fenomeno esteso Riguarda tutte le fasce sociali Tocca tutte le donne Non dipende dal comportamento delle donne e non è mai giustificabile È frutto di una struttura sociale che legittima il potere degli uomini sulle donne e sulla famiglia Non riguarda solo gli immigrati

Violenza contro le donne: i pregiudizi ricorrenti Sia l’effetto di problemi specifici dell’uomo (abuso di alcol o sostanze, problemi psichiatrici, ecc.) Debba essere sopportata per amore dei figli Debba trovare soluzione tra le pareti domestiche Sia compiuta soprattutto da estranei Si manifesta anche in uomini senza problemi Un bambino che cresce con una coppia di genitori in cui è presente violenza, non cresce bene/felice È importante che emerga e che venga affrontata con aiuti esterni Al contrario: i luoghi più pericolosi sono la casa e gli ambienti famigliari

La violenza contro le donne… La convenzione di Istanbul riconosce come causa e origine della violenza contro le donne/ragazze La disuguaglianza de jure e de facto tra donne e uomini I rapporti di forza tra donne e uomini storicamente diseguali E riconosce la natura strutturale della violenza contro le donne che è uno dei meccanismi sociali cruciali attraverso il quale le donne sono tenute in una posizione subordinata

Qual è, dunque, la principale causa della violenza contro le donne/ragazze? Le risposte sono distribuite in modo vario tra tutte le opzioni. Le maggiormente indicative sono state: la mancanza di rispetto verso l’altro, l’abuso di sostanze, la «naturale» predisposizione alla violenza, la tendenza maschile al voler sopraffare. Molt* riconoscono la matrice culturale del fenomeno, consapevoli della difficoltà per gli uomini di accettare l’autonomia femminile, di accettare alcuni comportamenti delle donne, consapevoli della disuguaglianza di potere. Rarissime le risposte che prendono in considerazione la scarsa cultura e la disoccupazione/povertà. Solo una persona (un ragazzo) riconosce, alla base della violenza, anche la diffusione di un certo tipo di immagini e narrazioni

Circostanze giustificanti La sola risposta corretta era NESSUNA, scelta, infatti, dalla maggioranza delle persone 18 partecipanti hanno, invece, trovato delle giustificazioni, tra cui, soprattutto, particolari condizioni di stress dell’aggressore e la sua gelosia (5 ragazze, 13 ragazzi) Grave chi giustifica la violenza dandone la colpa alla vittima che aveva atteggiamenti aggressivi/provocatori o che non è in grado di ricoprire (secondo le aspettative di chi?) il ruolo di moglie/madre (12 ragazzi e una ragazza)

I luoghi in cui è più facile che avvenga la violenza Abbiamo visto che la violenza contro le donne viene agita soprattutto in famiglia, dunque tra le mura di casa. La maggioranza ha infatti risposto correttamente, con o senza altre scelte. 26 persone però giudicano la casa della vittima come un luogo sicuro, indicando come maggiormente pericolosi luoghi «esterni».

Gli ostacoli alla richiesta di aiuto Tutte le opzioni erano corrette, essendo tutte possibili variabili all’interno di una storia di violenza e infatti, le risposte si sono «spalmate» più o meno nella stessa misura su tutte le opzioni.

Cosa può fare la vittima? Anche in questo caso, ognuna delle opzioni previste è corretta. Infatti, anche il solo parlare con qualcuno di quello che si sta vivendo contribuisce a far emergere la storia di violenza. Le associazioni più preparate a fornire aiuto alle vittime sono i centri antiviolenza, per le loro specificità e per la preparazione delle persone che vi lavorano.