Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
Gli strumenti per l'osservazione del cielo:
LAUREA IN ASTRONOMIA (3 anni)
Astronomia 1.
Introduzione alle fibre ottiche
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
Padova LL-MIR2 (Pepato) Progettazione e realizzazione di una testa in fibra di carbonio (Diametro 1800 mm) per la lavorazione di specchi asferici esagonali.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Il primo telescopio del terzo millennio: LBT
Dr. Emanuele Pace Maggio 2006
Sistemi ottici: telescopi
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
DAL TELESCOPIO DI GALILEO AI GIORNI NOSTRI
Lente di ingrandimento
Square Kilometer Array Uno strumento di nuova generazione per la Radio Astronomia Luigina Feretti Istituto di Radioastronomia CNR Incontro INAF – Bologna.
Configurazioni ottiche dei telescopi riflettori
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
Principi di Interferometria – I
Degrazia Roberto Miseo Francesco Paolo Cataldo Pancrazio
La visita guidata ai radiotelescopi e le installazioni esterne Ogni visita guidata include lingresso ai Radiotelescopi di Medicina, per osservare da vicino.
Da onde radio a segnale elettrico Il ricevitore trasforma le onde radio in segnale elettrico continuo che, attraverso dei cavi coassiali, giunge dalla.
Il Cannocchiale e Il Telescopio
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
BIANCA AMBROSINI & FRANCESCO MARINI Classe 3° B Un test creato da:
2. Campionamento del piano focale
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
Il mio primo Telescopio
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
Università degli studi di Pavia
IL TELESCOPIO AMATORIALE
Obiettivi di un telescopio
Introduzione alla Radioastronomia
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Il cielo come laboratorio
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.
Osservazioni Radar di Venere Venere è stato in passato considerato come il pianeta gemello della Terra ed il migliore candidato per ospitare forme di vita.
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
Fabio Pelorossi Anno accademico 2010/2011 Relatore: Fabrizio Frezza
“SISTEMI DI OSSERVAZIONE TRIDIMENSIONALE IN QUALSIASI CONDIZIONE DI TEMPO PER LA GESTIONE DEI DISASTRI NATURALI E LA DIFESA DEL TERRITORIO ” Progetto MINISAR.
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
Più veloci della luce: i getti cosmici
Osservare l’Universo.
GLI STRUMENTI DELL’ASTRONOMIA
C.Barbieri Astronomia I AA
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 COGNOME…………………… NOME………….....……….. 3) Due lenti convergenti identiche di lunghezza focale f 1 = f 2 =
EVOLUZIONE DELL'OSSERVAZIONE DI QUESTO PIANETA
MATERIALI INNOVATIVI PER L’ASTROFISICA SPERIMENTALE
Telescopio spaziale Hubble. funzioni Oltrepassare l'atmosfera terrestre Vedere il cosmo con più nitidezza. definire con precisione l'età dell'universo.
Coordinate Astronomiche
Montatura equatoriale
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Le survey radio Le survey radio hanno un ruolo fondamentale in astronomia: esse consentono di esplorare l'universo a distanze più grandi di quelle accessibili.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Una introduzione allo studio del pianeta
Transcript della presentazione:

Ciao Fabio! Mi sono accorta che viene un po’ troppo lunga la mia parte, se devi tagliare qualcosa che ti sembra inutile o non necessaria fai pure…

Telescopi riflettori Struttura e caratteristiche Configurazioni ottiche Configurazione Newtoniana Configurazione di Cassegrain Vantaggi Problematiche

Struttura Utilizzano la riflessione degli specchi Dominatori incontrastati dell’ astronomia ottica

Caratteristiche Buona correzione delle principali aberrazioni ottiche Grande apertura Costituito principalmente da vetro Diverse configurazioni ottiche

Configurazione Newtoniana Semplicità costruttiva Adatto a qualsiasi tipo di osservazione

Configurazione di Cassegrain Struttura a due specchi parabolizzati Variante: conf. Nasmyth

Vantaggi Costi contenuti nella realizzazione Peso molto contenuto

Svantaggi Coma Grande ingombro negli strumenti a grande apertura

Telescopi a schema misto Utilizza insieme specchi e lenti correttive. Troviamo come più importanti: Telescopi Schmidt-Cassegrain Telescopi Maksutov-Cassegrain

Schmidt-Cassegrain • grandi aperture a costi ragionevoli • peso ed ingombro contenutissimi • tiraggio elevato • grande disponibilità di accessori • grande versatilità

Schmidt-Cassegrain • assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell'immagine) • grandi aperture a costi ragionevoli • peso ed ingombro contenutissimi • tiraggio elevato • grande disponibilità di accessori • grande versatilità

Maksutov-Cassegrain • ottima correzione delle principali aberrazioni, in particolare di quella cromatica • eccellente nitidezza • elevata lunghezza focale (forti ingrandimenti) • ridotta ostruzione del secondario • aperture relative piccole

Maksutov-Cassegrain tubo ottico chiuso (bassa turbolenza interna e notevole durata delle ottiche) • assenza di sostegni a crociera sul secondario (migliore qualità dell'immagine)

Maksutov-Cassegrain • peso ed ingombro contenuti • tiraggio elevato • grande disponibilità di accessori

Radiotelescopi Un radiotelescopio è un telescopio che è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo

Radiotelescopi Grande diametro (in media 25 m) Più grandi esistenti: Arecibo (porto Rico): più grande del mondo 300 metri Effelsberg (Germania): più grande d’Europa 100 metri

Radiotelescopi Interferometria radioastronomica 1974: Ryle e Hewish dell’università di Cambridge Very Large Array (VLA), Socorro (Nuovo Messico)

Osservabile Pulsar radio Quasar Mappatura dell’idrogeno Sonde spaziali Moto della terra Deriva dei continenti

Telescopio spaziale Hubble

Caratteristiche Peso: 11 tonnellate Lunghezza: 13,2 metri Diametro massimo: 4,2 metri Configurazione ottica: Ritchey-Crétien Costo: 2 miliardi di dollari

Altazimutale Equatoriale Montature