-Lunghezza -Capacità -Tempo -Massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le grandezze e la loro misura
Advertisements

La Fisica Che cosa è? dal greco physis = "natura"
Massa volume densità.
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
CORPI E SOSTANZE I CORPI sono porzioni limitate di materia e sono formati da sostanze diverse. LE SOSTANZE sono un tipo di materia con caratteristiche.
NEL MONDO DELLE MISURE Dai documenti storici sappiamo che i popoli antichi utilizzavano, per le lunghezze, unità di misura basate su parti del corpo. Gli.
Miscele e composti Composto Miscela
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
OGGETTI E CONCETTI: volume, massa e densità
Volume, massa e densità 1) Barattoli, bottiglie, sassi e biglie
Mai dimenticare l’unita’ di misura
Lez 3 19/3/09 E. Fiandrini Did Fis 08/09.
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
Io prendo le misure... necessarie! Partenza Fine Il peso
Scienze Integrate Chimica
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE GRANDEZZE FISICHE Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura. Misurare significa confrontare la grandezza con.
Lo spazio occupato da un solido
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Modulo 1°: prerequisiti
La misura delle grandezze
Strumenti Matematici per la Fisica
LA CHIMICA è la scienza sperimentale che studia
Introduzione alle misure (riflessioni introduttive)
Unità di Misura Geometria.
Copertina 1.
Cap. 8 Sistema internazionale di misure
Presentazione del corso
LE GRANDEZZE.
ESERCIZI.
Le grandezze Fisiche Lezione n.1 –Fisica
Gli strumenti del nostro laboratorio
Misure e strumenti per misurare Prof.ssa Grazia Paladino
LEZIONI DI FISICA Docente Maria Margherita Obertino
Grandezze fisiche e loro misura
LA MISURA DELLE GRANDEZZE
Le misure sono osservazioni quantitative
La materia e le sue proprietà
Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre)
Necessario un riferimento
Strumenti Matematici per la Fisica
Il moto e la velocità.
UNITA’ DI MISURA delle MERCI e delle DERRATE
Il metodo scientifico.
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.Il metodo scientificoIl metodo scientifico.
Chimica Introduzione alla Chimica massa, volume, densità
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Proprietà fisiche della materia
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Le misure delle grandezze
Agrimensura AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi»,
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 1.Perché studiare chimicaPerché studiare chimica 2.La misura in chimicaLa misura in chimica.
LAVORARE CON LE SOLUZIONI
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Il Sistema Internazionale (SI)
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
Quantità e Contenitori
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Lo spazio occupato da un solido
Istituto comprensivo Trento 5
Transcript della presentazione:

-Lunghezza -Capacità -Tempo -Massa SISTEMA INTERNAZIONALE DELL’UNITA’ DI MISURA -Lunghezza -Capacità -Tempo -Massa

Presentato da: Elena,Lisa,Claudia,Rossella Il Sistema Internazionale di unità di misura, è il più diffuso tra i sistemi di unità di misura. Esso è basato su sette unità fondamentali, con le quali vengono definite le unità derivate. Il SI, inoltre, definisce una sequenza di prefissi da premettere alle unità di misura per identificare i loro multipli e sottomultipli.

Il metro Kg hm dam m dm cm mm 1000 100 10 1 0,1 0,01 0,001 chilometri ettometri decametri metri decimetri centimetri millimetri Il metro è la principale unità di misura della lunghezza. I suoi multipli sono chilometri km, ettometri hm, decametri dam. I sottomultipli sono decimetri dc, centimetri cm,millimetri mm.

La capacità hl dal l dl cl ml 100 10 1 0,1 0,01 0,001 ettolitro decalitro litro decilitro centilitro millilitri L’ unita principale dell’ unità di misura è il litro ed è rappresenta dalla lettera “l”.I suoi multipli sono ettolitro hl, decalitro dal. I sottomultipli, invece, sono decilitro dc, centilitro cl,millilitro ml.

Il tempo Il tempo è la misura con cui si misura il trascorrere degli eventi. L’ unità di misura del sistema internazionale è il secondo. Il passare del tempo si misura nei secondi, minuti, ore, giorni, settimane, mese, anni.

La massa kg hg dag g dg cg mg 1000 100 10 1 0,1 0,01 0,001 chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo decigrammo centigrammo milligrammo Il grammo è l’ unita principale della massa.I suoi multipli sono chilogrammo kg, ettogrammo hg. I sottomultipli, invece, sono decigrammo dg, centigrammo cg, milligrammo mg.