Da COMETA a VALeS: indicazioni operative per l’integrazione dell’autovalutazione e dell’eterovalutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
1 PROGETTO Innovazione nei bienni delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Torino - A.S. 2006/07 – 2007/08 Piano di Valutazione della.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Europa 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Obiettivi per il 2020 Il 75% delle persone tra i 20 e i 64 anni occupate.
La Valutazione.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
rendicontazione delle Aziende Sanitarie
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
La rete delle Scuole che promuovono salute:
Le scuole e l’autonomia
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
Scuola Media A.Diaz Olbia. La Scuola si interroga sul proprio servizio, sul lavoro svolto e ne verifica lefficacia e lefficienza Punti di partenza sono.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
DI.SCOL.A. Dispersione Scolastica Addio La Professionalità Docente per garantire il successo scolastico Meeting Finale, Settembre 2007 Aula Magna.
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
 Modelli QVS proposti alle famiglie Modelli QVS proposti alle famiglie  Scuola dell’infanzia Scuola dell’infanzia  Scuola primaria Scuola primaria 
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Una scuola sostenibile
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Autovalutazione & Qualità
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La valutazione di istituto Test di Diagnosi per Docenti/personale ATA Studenti Genitori.
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Claudia Moneta Valutazione e rating nel modello lombardo di IeFP
… fanno pensare ad un comportamento anomalo
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
MADDALONI 1 – VILLAGGIO -
ESITI Criterio di qualitá Giudizio assegnato Motivazione
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Viviana Ruggeri Ricercatrice ISFOL
Transcript della presentazione:

da COMETA a VALeS: indicazioni operative per l’integrazione dell’autovalutazione e dell’eterovalutazione

il punto strategico di contatto: LA LOGICA PER PROCESSI Anche VALeS adotta un approccio per processi e per risultati - chiamate dimensioni – in cui è organizzata e suddivisa l’azione della scuola, come avviene in COMETA. A differenza di COMETA, le dimensioni sono articolate in macroaree e aree.

Le dimensioni d’indagine di VALeS

Dimensione: CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE E RISORSE VALeS Dimensione: CONTESTO SOCIO-AMBIENTALE E RISORSE Aree: 1. Ambiente - Caratteristiche del territorio in cui è localizzata la scuola (es. dispersione geografica, diversità degli ambienti fisici in cui sono localizzate le diverse sedi della scuola). Caratteristiche economiche del territorio e sua vocazione produttiva. Caratteristiche della popolazione (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Capitale sociale – Risorse e competenze presenti nella comunità per la cooperazione, la partecipazione e l’interazione sociale. Istituzioni rilevanti nel territorio (es. per l’integrazione degli stranieri, l’inclusione, la lotta alla dispersione scolastica, l’orientamento, la programmazione dell’offerta formativa).

Risorse economiche e materiali - Livello e grado di diversificazione delle fonti di finanziamento della scuola (es. sostegno delle famiglie e dei privati alle attività scolastiche, impegno finanziario degli enti pubblici territoriali). Qualità delle strutture e delle infrastrutture scolastiche

4. Risorse professionali - Quantità e qualità del personale della scuola (es. conoscenze e competenze disponibili).

VALeS Dimensione: AMBIENTE ORGANIZZATIVO PER L’APPRENDIMENTO Aree: Identità strategica e capacità di direzione della scuola (leadership) - Identificazione e condivisione della missione, dei valori e della visione di sviluppo dell’istituto. Stile di direzione, modalità di gestione della scuola da parte del dirigente e dei suoi collaboratori. Promozione di una comunità professionale che cerca il coinvolgimento e l’impegno pro-attivo del personale.

Gestione strategica delle risorse - Capacità della scuola di allineare le risorse alle priorità strategiche, catalizzando le energie intellettuali interne, i contributi e le risorse del territorio, le risorse finanziarie e strumentali disponibili verso il perseguimento degli obiettivi strategici d’istituto. Sviluppo di sistemi di informazione e comunicazione a supporto dei processi didattici e organizzativi

Sviluppo professionale delle risorse - Capacità della scuola di prendersi cura delle competenze del personale, investendo nella formazione e promuovendo un ambiente organizzativo per far crescere il capitale professionale dell’istituto.

Capacità di governo del territorio e rapporti con le famiglie Capacità della scuola di proporsi come partner strategico di reti territoriali e di coordinare i diversi soggetti che hanno responsabilità per le politiche dell’istruzione nel territorio. Capacità di coinvolgere le famiglie.

Attività di autovalutazione - Attività di autovalutazione d’istituto e forme di controllo e monitoraggio (es. pianificazione strategica, misurazione delle performance, rendicontazione sociale).

VALeS Dimensione: PRATICHE EDUCATIVE E DIDATTICHE Aree: 1. Selezione dei saperi, scelte curricolari e offerta formativa - Individuazione del curricolo fondamentale a livello di istituto e capacità di rispondere alle attese educative e formative provenienti dalla comunità di appartenenza. Definizione di obiettivi e traguardi di apprendimento per le varie classi e anni di corso. Attività opzionali ed elettive che arricchiscono l’offerta curricolare.

2. Progettazione della didattica e valutazione degli studenti - Modalità di progettazione didattica, monitoraggio e revisione delle scelte progettuali impiegate dagli insegnanti. Predisposizione delle condizioni organizzative di esercizio del lavoro d’aula (es. spazi, tempi, regole, attori). Modalità impiegate per valutare i livelli di apprendimento degli allievi.

Sviluppo della relazione educativa e tra pari - Attenzione alla dinamica relazionale tra allievi e insegnanti e alle relazioni tra pari.

4. Inclusione, integrazione, differenziazione dei percorsi - Strategie di gestione delle diverse forme di diversità, adeguamento dei processi di insegnamento e apprendimento ai bisogni formativi di ciascun allievo nel lavoro d’aula e nelle altre situazioni educative.

Continuità e orientamento Attività per garantire la continuità dei percorsi scolastici. Attività finalizzate all’orientamento personale, scolastico e professionale degli allievi.

Dimensione: ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI VALeS Dimensione: ESITI FORMATIVI ED EDUCATIVI Aree: Successo scolastico - Il concetto di successo scolastico rimanda agli esiti degli studenti nel breve e medio periodo. Tutte le componenti scolastiche e tutti gli ordini di scuola sono coinvolti nel raggiungimento di questo traguardo. Solitamente il successo scolastico è considerato un elemento importante per il successo formativo, un concetto più ampio che si riferisce al buon esito del percorso di formazione e che interessa il percorso di vita della persona, anche oltre l’esperienza scolastica, perché chiama in causa la sua capacità di realizzarsi.

Competenze di base - Le competenze di base sono competenze di tipo generale, trasferibili a differenti compiti, rilevanti per la formazione e la preparazione generale della persona. Queste competenze fanno riferimento alla dimensione culturale generale di un individuo. In ambito scolastico sono comunemente considerate di base le competenze linguistiche e quelle matematiche. Più in generale sono definite come competenze chiave quelle competenze, anche di natura trasversale, ritenute fondamentali per una piena cittadinanza. Tra queste rientrano ad esempio le competenze sociali e civiche e la competenza digitale.

Equità degli esiti - L’equità degli esiti rimanda alla necessità di assicurare a tutti i propri studenti il raggiungimento di alcuni livelli essenziali di competenza necessari per la partecipazione attiva alla vita sociale e allo sviluppo professionale. L’obiettivo misurabile diventa quindi quello di ridurre l’incidenza numerica e la dimensione del gap formativo degli studenti con livelli di apprendimento sotto una determinata soglia. Poiché l’ottenimento di certi risultati non può essere ricondotto alla esclusiva responsabilità della singola scuola, nel valutare una scuola le misure sugli esiti devono essere affiancate sia dalla considerazione dei processi attivati dall’istituzione scolastica per affrontare tali problemi, sia da una misura dell’entità delle difficoltà che quella scuola si è trovata a fronteggiare (ad es. misure del background familiare o del contesto locale in cui la scuola opera).

4. Risultati a distanza – Questa area rimanda alla riuscita degli studenti al termine del percorso scolastico, nei successivi percorsi di studio e nel mondo del lavoro. La riuscita dei propri studente nei percorsi successivi, siano essi nei diversi indirizzi di scuola secondaria superiore, all’università, nella formazione tecnica superiore o in ambito lavorativo, fornisce alle scuole una misura della propria efficacia formativa.

Da COMETA a VALeS…. Valutazione basata su evidenze documentali Punti di contatto: Valutazione basata su evidenze documentali Coincidenza delle dimensioni e delle aree da valutare Ricerca di standard di prestazione (VALeS: nazionale – COMETA: scuole campane) Approccio per dimensioni e per processi Orientamento al miglioramento

Da VALeS a COMETA…. DIFFERENZE: VALeS prende in considerazione principalmente gli esiti educativi e formativi COMETA misura la performance generale della scuola anche sul piano organizzativo VALeS fornisce strumenti per la Customer Satisfaction COMETA fornisce un sistema di rilevamento della Customer Satisfaction integrato e funzionale all’autovalutazione VALeS utilizza in modo formalizzato interviste, focus group e altri strumenti faccia-a-faccia COMETA utilizza tali strumenti nella fase di raccolta dati in modo non formalizzato, nell’ambito del gruppo di lavoro VALeS fornisce un rapporto di valutazione che posiziona la scuola all’interno di un sistema a livelli nel quale sono indicate le aree di miglioramento COMETA fornisce un feedback immediato che la scuola interpreta e contestualizza, individuando le aree di miglioramento secondo le proprie priorità.

….una integrazione fra AUTO- ed ETEROVALUTAZIONE Di fronte alla richiesta istituzionale di valutazione della propria performance sia a livello educativo e formativo le due forme di valutazione creano una sinergia fra: COMETA La scuola come protagonista-soggetto della valutazione, che pensa se stessa come sistema VALeS Le scuole come protagoniste-oggetto della valutazione che costruisce la scuola italiana come sistema

congruità fra i due sistemi: esempio 1 COMETA – Analisi dei processi: contesto VALeS: contesto socio-ambientale e risorse 1. La scuola rileva periodicamente (almeno ogni tre anni) dati relativi al contesto territoriale di pertinenza? 1.1 Rilevazione disoccupazione a livello provinciale 1.2 Rilevazione presenza di immigrati e minoranze etniche nel territori 1.3 Rilevazione presenza di microcriminalità 1.4 Rilevazione presenza biblioteche  1.5 Rilevazione presenza cinema, teatri e auditorium  1.6 Rilevazione presenza Università  1.7 Rilevazione presenza associazioni culturali e sportive Ambiente - Caratteristiche del territorio in cui è localizzata la scuola (es. dispersione geografica, diversità degli ambienti fisici in cui sono localizzate le diverse sedi della scuola). Caratteristiche economiche del territorio e sua vocazione produttiva. Caratteristiche della popolazione (es. occupati, disoccupati, tassi di immigrazione).

Congruità fra i due sistemi: esempio 2 VALeS: pratiche educative COMETA – Analisi dei processi: offerta formativa Sono individuati e definiti in maniera condivisa i criteri di valutazione degli apprendimenti? 8.1 Definizione di procedure per inserire gli allievi nei percorsi di recupero, potenziamento, eccellenza 8.2 Criteri per l'attribuzione dei crediti e per il recupero dei debiti formativi 8.3 Definizione di criteri per la valutazione dell'apprendimento nelle attività extracurricolari Modalità di progettazione didattica, monitoraggio e revisione delle scelte progettuali impiegate dagli insegnanti. Predisposizione delle condizioni organizzative di esercizio del lavoro d’aula (es. spazi, tempi, regole, attori). Modalità impiegate per valutare i livelli di apprendimento degli allievi.

PUNTO DI INTERSEZIONE fra i due sistemi è LA VALUTAZIONE INTESA COME STRUMENTO PER IL MIGLIORAMENTO