Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO
Advertisements

Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Istituto Tecnico Industriale Augusto Righi Viale J. F. Kennedy, 112 – Napoli Telefono: (+39) Fax: (+39)
Consorzio Politecnico Innovazione
1 LUniverso visto coi neutrini C e modo e modo di vedere Carta di identità del neutrino La fonte di energia delle stelle Sottoterra per vedere le stelle:
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN A cura di: P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia e con il supporto del SIS - Servizio Informazione Scientifica R.
Barbara Sciascia - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
P. Campana, R. Centioni, C. Curceanu, P. Di Nezza, M. Dreucci, V. Ferretti, S. Giromini Vannucci, S. Miozzi, L. Sabatini, G. Venanzoni Misure di efficienza.
Benvenuti nei LNF.
Responsabile Area Nord Est
Giuseppe Marucci RASSEGNA NAZIONALE PROGETTI SeTMINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA SERVIZIO PER L'AUTOMAZIONE INFORMATICA E L'INNOVAZIONE.
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
I LABORATORI : LABORATORIO DI METEREOLOGIA (prof. F. Prodi, dott. F. Porcù) LABORATORIO LASER (prof. R. Calabrese, dott. L. Tomassetti) LABORATORIO DI.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Il Corso di Laurea in Fisica
Corsi di Laurea Triennali in Fisica e in Fisica Applicata
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La ricerca in fisica teorica
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
Commissione Innovazione Ricerca e Tecnologia. COMPITO PRIMARIO DELLA COMMISSIONE: Coordinamento strategico per la creazione opportunità per linnovazione.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
La ricerca nelluniversità e le imprese: come sviluppare nuove sinergie? Silvio Aime Agenzia della Ricerca dellUniversità di Torino La ricerca nelluniversità
Un ricercatore in azienda Opportunità di innovazione per le PMI PROVIN risultati e opportunità future Antonio Gugliotta Torino, 25 Ottobre.
SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO NUOVE IMPRESE HIGH-TECH SPIN OFF: FINANZA PUBBLICA E PRIVATA COME SI CREANO E SI SVILUPPANO.
SNFT 2002 Parma 2-13 Settembre1 Università di Parma INFN - Gruppo Collegato di Parma Dal 2 al 13 settembre 2002 si terrà, presso il Centro Convegni S.
Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.
Grid Computing Sergio Andreozzi (INFN-CNAF). A chi interessano i dati prodotti da LHC? Circa 5,000 scienziati –sparsi nel mondo –appartenenti ad istituzioni/università
Grid Computing Sergio Andreozzi. Chi è interessato ad analizzare i dati generati da LHC? Circa 5,000 scienziati –distribuiti nel mondo –appartenenti ad.
Impatto della ricerca sulla didattica Giorgio De Michelis.
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Un trasduttore ottico per il rivelatore di onde gravitazionali AURIGA
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
Linux e la ricerca scientifica Roberto Ferrari Parma LUG Linux Day ottobre 2009.
La fisica delle particelle Costi e benefici sociali
la fisica e` open access
Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari IRSIG-CNR Via Zamboni 26, Bologna
Collaborazione Università-impresa nella ricerca agricola e agro-industriale: esperienza del DipSA e prospettive Davide Viaggi “Scenari di collaborazione.
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Istituto di Radioastronomia INAF Staff al 2013 Scienziati /Ingegneri: 33 Tecnici/Amministrativi: 36 Dottorandi, Assegnisti, Borsisti: 18 Associati: 11.
MASTERCLASS 2013 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
P.Gianotti, F.Murtas, B.Sciascia LNF-INFN
LA CONVENZIONE INFN e ANN instaurano una collaborazione di ricerca il cui fine e lo sviluppo di competenze e strumentazione nel settore delle applicazioni.
IL SISTEMA DEGLI INCUBATORI DELLUNIVERSITA DI TORINO Uno strumento per il trasferimento tecnologico 24 settembre 2008.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
MASTERCLASS 2015 Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN
ASSEMBLEA INFORMATIVA IN TEMA DI RIFORMA DELL’UNIVERSITA’ DDL GELMINI ART.33 COSTITUZIONE: l’arte e la scienza sono.
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
POLITECNICO CALZATURIERO
La Scuola è sponsorizzata da Compagnia di San Paolo
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
Introduzione al corso Fabio Bossi, Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Introduzione al Corso Danilo Domenici Laboratori Nazionali di Frascati INFN.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Il più grande laboratorio mondiale di fisica delle particelle Ricerca di punta per nuove scoperte - Educazione, formazione, collaborazione - Tecnologia.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
Carlo BucciPMN08, Milos May Cuore comincia ad essere un esperimento di grandi dimensioni, il cui costo, stimato inizialmente in circa 14 Meuro,
Formazione Docenti e Staff I campus Budget Ricerca e Trasferimento tecnologico Quadro generale Relazioni internazionali.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Dottorato tecnologico Iaia Masullo, INFN-sez. Napoli Frascati riunione referenti TT
Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
GLI ISTITUTI DI RICERCA
Transcript della presentazione:

Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Promuove, coordina ed effettua la Ricerca nel campo della: Fisica del Nucleo Particelle Elementari Interazioni fondamentali Ricerca Interdisciplinare Ricerca e sviluppo tecnologico (in collaborazione con le Università)

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Alcuni dati di riferimento…. 5000 ricercatori 2000 propri e 3000 associati presso le Università 1300 giovani tra laureandi, borsisti e dottorandi bilancio annuale 270 milioni di euro (circa) 2500 pubblicazioni/anno sulle più importanti riviste scientifiche internazionali Presenza nelle più qualificanti imprese scientifiche mondiali (scienziati INFN dirigono o co-dirigono esperimenti e programmi internazionali) Ogni 10 euro investiti ne rientrano quasi 11 in commesse internazionali per le aziende italiane (ad es. 150 aziende hanno ricevuto commesse dal CERN per la sola costruzione dell’acceleratore LHC)

I Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL) Fondati nel 1968 sono un centro di livello internazionale per la fisica del nucleo e per le applicazioni delle tecnologie nucleari in diversi campi ricerca in fisica nucleare fondamentale delle basse energie ricerche interdisciplinari (fisica nucleare applicata alla biologia, medicina, analisi dei materiali) rivelazione di onde gravitazionali (teoria della relatività generale) ricerche e sviluppo tecnologico I punti di forza dei LNL sono la realizzazione di acceleratori di particelle nucleari dalle caratteristiche innovative e lo sviluppo di rivelatori di radiazioni

Reparto Impiant.Criogenica Ricercatori - Tecnologi – Amministrativi I Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL): alcuni dati Finanziamento di circa 7,5 M€ /anno da INFN (esclusi i costi del personale) Ricercatori Tecnologi Tecnici Amministrativi Totale Divisione Acceleratori 3 16 22 1 44 Divisione Ricerca 24 6 9 1 40 Divisione Tecnica e servizi generali - 1 15 1 17 Servizio di Amministrazione - 2 - 4 6 Servizio di Direzione - - - 5 5 Radioprotezione e Sicurezza - - - 5 5 Reparto Impiant.Criogenica - 1 2 - 3 27 26 48 12 120 Personale non permanente Ricercatori - Tecnologi – Amministrativi ( borsisti, Assegnisti, Specializzandi, dottorandi, contratti a tempo determinato) 14+40+15

I Laboratori Nazionali di Legnaro: L’inizio (1960) Dal 1968 diventato laboratorio INFN CN-VdG

I Laboratori Nazionali di Legnaro: anni ‘70 CN-VdG

I Laboratori Nazionali di Legnaro: anni ’80-90 XTU-Tandem CN-VdG

I Laboratori Nazionali di Legnaro oggi Ingresso

I Laboratori Nazionali di Legnaro oggi Sala 3 Sale 1&2 Tandem Piave-Alpi Fisica nucleare fondamentale

I Laboratori Nazionali di Legnaro oggi LAE An-2000 CN-VdG Fisica nucleare applicata

I Laboratori Nazionali di Legnaro oggi Auriga Rivelazione delle Onde Gravitazionali

Ricerca e sviluppo nella Tecnologia degli acceleratori I Laboratori Nazionali di Legnaro oggi Ricerca e sviluppo nella Tecnologia degli acceleratori

Rivelazione di esplosivi e Specchi ad alta riflettività Analisi superficiali Rivelazione di esplosivi e materiale illecito microdosimetria Fisica applicata Sviluppo di rivelatori Radiobiologia

Viale dell’Università, 2 35020 Legnaro (Padova) – Italia INFN – LNL Viale dell’Università, 2 35020 Legnaro (Padova) – Italia Fax +39 049 641925 E-MAIL: info@lnl.infn.it