La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio 2013 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Advertisements

Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
2008 Fonte: database del FMI previsioni del FMI.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 28 febbraio
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
La situazione economica della Toscana Il quadro macroeconomico del 2004 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Leconomia aretina nel 2010: per chi suona la ripresa? Arezzo, 24 novembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
OO _60-59_ OI_53-54 _ OL _ OR_52-47_ OO= Orientamento allOBIETTIVO OI= Orientamento all'INNOVAZIONE OL= Orientamento alla LEADERSHIPOR= Orientamento.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Tavola rotonda della Scuola superiore delleconomia e della finanza Linternazionalizzazione delle imprese italiane in tempo di crisi Le imprese nellaggiustamento.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 Il mercato del lavoro veneto.Venezia, Cos’è? 12 Aprile 2012 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO. COS’È?
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
INDAGINE SEMESTRALE SULL’INDUSTRIA ABRUZZESE 1° SEMESTRE 2008 Centro Studi Confindustria Abruzzo Gaetano Clavenna Consigliere Delegato CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
24 settembre 2014 Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Luciano Trentini Centro Servizi Ortofrutticoli.
LA SINERGIA FRA REGIONI, FONDI INTERPROFESSIONALI, ENTI DI FORMAZIONE SULLA FORMAZIONE CONTINUA 10 settembre 2014 – Venezia, sala Convegni Regione Veneto,
Il credit crunch Francesco Daveri.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Bes 2014 Relazione a cura di Anna Nisivoccia per Cittadini5StelleSalerno.
Lunedì 23 Febbraio 2015 Osservatorio Unascom Confcommercio sui consumi e i consumatori Rilevazione quarto trimestre 2014 e gennaio 2015 Renato Salvadori.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Lo schema di questa relazione
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Transcript della presentazione:

La situazione economica italiana: quale ripresa è possibile? - Pietro Modiano Febbraio

Previsioni di consenso: -1% quest’anno, +0,7% il prossimo, eppure si chiama ripresa …. 2

Fattori di sostegno: contesto esterno (extra-euro) in recupero, ma con interrogativi: Cina? Valute? Le previsioni del FMI di gennaio 2013 (var. %) Mondo3,23,54,1 - Paesi avanzati1,31,42,2 ---Stati Uniti2,32,03,0 -- Eurozona-0,4-0,21,0 --- Giappone2,01,20,7 - Paesi emergenti5,15,55,9 --- Cina7,88,28,5 --- India4,55,96,4 --- Brasile1,03,54,0 --- Russia3,63,73,8 Commercio mondiale2,83,85,5 3

Fattori di sostegno: indicatori anticipatori hanno smesso di scendere, anche in Europa 4

Fattori di sostegno: tensioni euro in diminuzione, per l’Italia più che per la Spagna, ma negli ultimi giorni incertezze politiche nei due paesi rialzano gli spread 5

Bastano questi fattori per la ripresa? Le due facce della recessione italiana: PIL e domanda interna 6

Le esportazioni italiane sono competitive: reggono sui mercati esteri, è l’interno che va ancora giù 7

La competitività si concentra nelle medio-piccole imprese, dove l’Italia è anche migliore del benchmark tedesco; il gap italiano è nelle grandi 8

Caduta della domanda interna trainata dai consumi; potere d’acquisto arretrato di 15 anni; tasso risparmio è sceso a livelli minimi nella storia e nel confronto con i paesi europei, ora si è stabilizzato 9

La caduta del tasso di risparmio italiano rispetto ai maggiori paesi euro 10

Riduzione del tasso di risparmio ha “sostenuto” il PIL; se non si fosse verificata, oggi (nel 2012) avremmo un PIL più basso dell’1,5% 11

Difficoltà dei consumatori/risparmiatori: nel 2012 cade la quota di famiglie che riesce ad accantonare denaro (fino all’11% dei rispondenti a indagine Istat), si impenna (fino a quasi il 35%) la quota che intacca i risparmi o si indebita 12

Senza domanda domestica, ripresa fragile mercato del lavoro affetto da ciclo e deterioramento strutturale 13

Senza domanda domestica, ripresa fragile credito all’economia i flussi calano ancora; fattori di domanda e offerta 14

Qualche segnale sul fronte mutui: le richieste di perizie abitative stanno lentamente risalendo 15

ma le imprese industriali non percepiscono la diminuzione dello spread; il credito è giudicato sempre molto oneroso e scarso 16

Senza domanda domestica, ripresa fragile saldo primario (tasse meno spesa pubblica netto interessi) aggiustamento richiesto per raggiungere il debito al 60% del PIL nel 2030: stime del FMI (ott. 2012) 1 Debito/PIL Saldo primario/PIL aggiustato per il ciclo Saldo primario/PIL aggiustato per il ciclo da mantenere nel periodo per portare il debito al 60% nel (=3-2) Aggiustamento richiesto tra il 2010 e il 2020 per raggiungere il saldo primario che porta il debito al 60% nel Aggiustamento richiesto tra il 2010 e il 2030 per compensare anche le proiezioni di maggiore spesa per pensioni e sanità Italia120,12,07,65,64,6 Germania80,61,62,60,93,0 Francia86,3-1,34,55,87,4 Spagna69,1-5,15,510,612,7 Belgio97,8-0,25,05,210,1 Olanda65,2-2,32,14,59,5 Irlanda106,5-4,66,811,412,9 Portogallo107,80,46,66,210,4 Grecia165,4-1,59,010,513,9 Regno Unito81,8-3,75,79,413,1 Stati Uniti102,9-5,37,512,819,6 Giappone126,4-7,712,620,321,1 17